Cabina
singolaCabina
ClubCabina
doppia
9 494 mm494 —
544 mm
546 mm
(3)
494 —
534 mm
505 —
536 mm
(4)
10 895 mm 1.010 mm 1.010 mm
11 1.367 mm 1.482 mm 1.482 mm
12 502,5 mm 502,5 mm 502,5 mm
13 541 mm 541 mm 541 mm
(3) Veicoli equipaggiati con pneumatici da 17 pollici
(4) Veicoli 2RM equipaggiati con pneumatici
245/70R16, veicoli 4RM equipaggiati con
pneumatici da 17 pollici
Misura 9: con peso in ordine di marcia.
NOTA I valori della misura 9 sono
applicabili a veicoli a vuoto. Questo
valore può altresì variare in funzione
della misura degli pneumatici, degli
equipaggiamenti opzionali e delle
condizioni delle sospensioni.
Suggerimenti per l'uso
Prima di effettuare il traino di un
rimorchio pesante far controllare il
veicolo, in particolare la messa a punto
del motore e le condizioni dei freni, dello
sterzo e degli pneumatici. Regolare la
pressione degli pneumatici in base alle
specifiche per il traino dei rimorchi
(vedere "Pressione di gonfiaggiopneumatici"). Controllare gli pneumatici,
i cablaggieifreni(sepresenti) del
rimorchio.
Mantenere una certa distanza tra la
parte anteriore del proprio veicolo e il
veicolo che precede. Se il rimorchio
inizia a ondeggiare o diventa difficile da
controllare, rallentare dolcemente o
azionare i freni indipendenti del
rimorchio (se presenti), NON i freni del
veicolo. Arrestare il veicolo e il rimorchio
in una posizione sicura. Una causa
dell'ondeggiamento è un improprio
bilanciamento del rimorchio e finché
questo inconveniente non viene
corretto, il fenomeno tende a ripetersi.
Ridistribuire il carico sul rimorchio e
riesaminare il problema.
Assicurarsi che la velocità di marcia
non superi i 100 km/h in condizioni di
traino.
Si raccomanda inoltre di rispettare le
normative locali nel caso in cui la
velocità massima per veicoli con
rimorchio sia inferiore a 100 km/h
nell’area in cui viene guidato il veicolo.
Per evitare che la frizione slitti (solo
veicoli con cambio manuale), in fase di
partenza non aumentare più del
necessario il regime del motore.
Per evitare contraccolpi dovuti
all'inerzia del rimorchio in frenata,
premere il pedale del freno prima
leggermente e quindi più a fondo.
Per sfruttare al massimo il freno
motore, passare a una marcia più
bassa prima di affrontare una discesa.
La scocca, i freni, la frizione e il telaio
sono maggiormente sollecitati quando
si traina un rimorchio.
Il maggior peso e l'elevata resistenza
dell'aria e al rotolamento faranno
aumentare il consumo di combustibile.
Ulteriori precauzioni per i veicoli
dotati di cambio automatico
Si consiglia di mantenere una marcia
inferiore durante la guida in modalità
Sport oppure su pendii o ancora in
caso di guida a velocità ridotta, e di
verificare sempre che il regime del
motore non entri nella zona rossa
dell’indicatore.
ATTENZIONE
89)Pericolo di incidente! La barra di traino
deve essere installata in base alle istruzioni
della Rete Assistenziale Fiat.
84
CONOSCENZA DELLA VETTURA
può causare anomalie di funzionamento
del motore. Per informazioni dettagliate
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Espressione grafica per
l'informazione dei consumatori
B7: Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di esteri metilici di acidi grassi – Es.
gasolio conforme alla EN 590.
Il motore è compatibile con gasolio di
tipo B7 (contenente il 7% di esteri
metilici di acidi grassi) conforme alle
norme europee EN590.
47)
AVVERTENZA
42)I veicoli Diesel conformi alla normativa
Euro 4 e Euro 5 sono progettati per
utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione conforme alla norma EN 590.
L'impiego di qualsiasi altro tipo di
combustibile per motori Diesel influirebbe
negativamente sulle prestazioni e sulla
tenuta del motore.
43)Questo veicolo è concepito per
utilizzare esclusivamente combustibile per
motori Diesel conforme alla norma EN 590.
L'impiego di qualsiasi altro tipo di
combustibile per motori Diesel (bio-Diesel,
estere metilico ecc.) influirebbe
negativamente sulle prestazioni e sulla
tenuta del motore.
44)Per i veicoli diesel, se si continua a
utilizzare un carburante con un contenuto di
biodiesel maggiore del 7%, le impurità del
biodiesel potrebbero precipitare. In tal
caso, le caratteristiche del carburante nel
serbatoio cambieranno con effetti
potenzialmente negativi sul motore, sul filtro
del carburante e altri componenti e
causando problemi al motore. Se il motore
non funziona correttamente, passare il
prima possibile a un carburante con un
contenuto di biodiesel uguale o minore del
7% ed effettuare un controllo del veicolo
presso un rappresentante autorizzato della
Rete Assistenziale Fiat.45)Per i motori Diesel, utilizzare
esclusivamente gasolio per autotrazione
conforme alle specifiche europee EN 590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia
per danni causati. Se nel serbatoio viene
introdotto accidentalmente un altro tipo di
combustibile, non avviare assolutamente il
motore. Svuotare il serbatoio. Se il motore
è stato avviato anche per un periodo di
tempo molto limitato, è necessario svuotare
non solo il serbatoio, ma anche il resto del
circuito di alimentazione.
46)Se non viene utilizzato il carburante
“invernale” adatto durante l’inverno, la spia
di preriscaldo candelette del motore Diesel
può lampeggiare ed è possibile che il
regime del motore non aumenti oltre il
minimo a causa del congelamento del
combustibile. In questo caso, fare girare il
motore al minimo per circa 10 minuti,
quindi spegnere l'interruttore di avviamento
o mettere la modalità di funzionamento su
"OFF", quindi subito dopo girare di nuovo
l'interruttore di avviamento su "ON" o
rimettere la modalità di funzionamento su
"ON". Fare riferimento a “Spia preriscaldo
candelette (Diesel)”.
47)Non usare concentrazioni di esteri
metilici di acidi grassi (bio diesel) superiori
al 7% in volume. L'impiego di una
concentrazione superiore al 7% influirebbe
negativamente sulle prestazioni e sulla
tenuta del motore.
174B7
92
CONOSCENZA DELLA VETTURA
107)Fare attenzione a non inalare i vapori
del combustibile. Il combustibile contiene
sostanze tossiche.
108)Tenere chiuse portiere e finestrini
finché il rifornimento del veicolo non è stato
completato. Tenendo aperti portiere o
finestrini, i vapori del combustibile
potrebbero penetrare nell'abitacolo.
109)Se il tappo del serbatoio deve essere
sostituito, utilizzare esclusivamente ricambi
originali Fiat.
110)Poiché il sistema di alimentazione
potrebbe essere sotto pressione,
rimuovere il tappo del serbatoio
lentamente. In questo modo la pressione o
il vuoto eventualmente presenti nel
serbatoio sfiatano. In presenza di un sibilo,
attendere che cessi prima di rimuovere il
tappo. Altrimenti, il carburante potrebbe
fuoriuscire violentemente provocando
lesioni a voi o ad altre persone.
111)Evitare di applicare sul bocchettone di
rifornimento tappi o altri coperchi che non
siano quelli specificatamente previsti per il
veicolo. L'utilizzo di tappi/coperchi non
conformi può causare un aumento della
pressione all'interno del serbatoio
generando situazioni di pericolo.
112)Non utilizzare telefoni cellulari nelle
vicinanze delle pompe erogatrici del
carburante: rischio di incendio.
113)Non inclinare la pistola.INGRESSO O
USCITA DAL
VEICOLO
114)
ATTENZIONE
114)Per evitare di scivolare e danneggiare
la superficie verniciata, non calpestare la
copertura del gradino laterale (A).
182AHA113612
95
SPIE
1. Spia fendinebbia* 2. Spie indicatori di direzione/Spie luci di emergenza 3. Spia abbaglianti 4. Spia Start&Stop* 5. Spia
standby sistema Lane Departure Warning (LDW, Segnalazione uscita di corsia) (verde)* – Spia sistema Lane Departure Warning
(LDW, Segnalazione uscita di corsia) (giallo ambra)* 6. Spia luci di posizione* 7. Spia sistema Lane Departure Warning (LDW,
Segnalazione uscita di corsia) attivo* 8. Spia retronebbia 9. Spia sistema Cruise Control* 10. Spia filtro antiparticolato Diesel
(DPF)* 11. Spia preriscaldo candelette (Diesel) 12. Spia di segnalazione carica batteria 13. Spia di segnalazione controllo
motore 14. Spia filtro combustibile 15. Spia di segnalazione temperatura fluido cambio automatico (veicoli con cambio
automatico) 16. Spia pressione olio 17. Spia Start&Stop disinserito* 18. Spia di avvertenza livello basso liquido lavacristalli*
19. Display multi-informazione (MID) 20. Per maggiori dettagli, vedere "Attivazione avvertenze” (quando previsto) 21. Per
maggiori dettagli, vedere "Attivazione avvertenze” (quando previsto) 22. Spia di segnalazione porta aperta 23. Spia di
segnalazione cintura di sicurezza 24. Spia di segnalazione sistema ABS 25. Spia ESC (Controllo elettronico della stabilità)
26. Spia ESC (Controllo elettronico della stabilità) disinserito 27. Spia di segnalazione sistema di protezione supplementare
(SRS) 28. Spia freni 29. Spia bloccaggio del differenziale posteriore* 30. Spia modalità di funzionamento 2RM/4RM*
31. Spia gamma ridotta* 32. Spia modalità di funzionamento 2RM/4RM* 33. Spia gamma ridotta*
* — se in dotazione
196AH1100948
106
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spie di segnalazione Significato
Spia pressione olio
Questa spia si illumina quando il dispositivo di avviamento viene ruotato sulla posizione "ON" o quando
la modalità di funzionamento è su ON, e si spegne dopo l'avviamento del motore. Se si accende mentre
il motore è avviato, la pressione dell'olio è troppo bassa. Se la spia di segnalazione si accende mentre il
motore è avviato, arrestare il motore e farlo controllare.
La spia di segnalazione pressione olio non deve essere considerata come un'indicazione del livello
dell'olio nel motore. Il controllo del livello dell'olio deve essere effettuato mediante l’apposita astina.
59) 60) 61)
Spia di segnalazione porta aperta
Questa spia si accende in presenza di una porta aperta o non completamente chiusa.
Se il veicolo raggiunge gli 8 km/h circa con una porta aperta o socchiusa, vengono emessi 4 segnali
acustici di avvertenza.
62)
Spia di avvertenza livello basso liquido lavacristalli
Questa spia si accende quando il liquido lavacristalli si sta esaurendo. Se si accende la spia, riempire il
contenitore con altro liquido lavacristalli. Vedere "Liquido lavacristalli" e "Capacità di riempimento".
Spia di segnalazione sistema di protezione supplementare (SRS)
Sul quadro strumenti è presente la spia del sistema di protezione supplementare (SRS). Il sistema
esegue un autocontrollo ogni volta che il dispositivo di avviamento viene ruotato sulla posizione "ON" o
la modalità di funzionamento viene impostata su ON. La spia del sistema SRS si accende per alcuni
secondi e poi si spegne. È una situazione del tutto normale e indica un corretto funzionamento.
Se si verifica un problema relativo a uno o più componenti del sistema SRS, la spia si accende e rimane
accesa.
La spia/visualizzazione SRS è condivisa dal sistema airbag SRS e dai pretensionatori delle cinture di
sicurezza.
Sui veicoli equipaggiati con ERA-GLONASS, se il sistema ERA-GLONASS è in funzione, si accende la
spia del sistema SRS.
63) 64)
111
CONTROLLO DELLE
CINTURE DI SICUREZZA
Controllare a intervalli regolari le cinture
di sicurezza, verificando l’eventuale
presenza di sfrangiature, tagli o segni di
usura sul nastro e di parti metalliche
incrinate o deformate. Sostituire la
cintura di sicurezza se presenta difetti.
132) 133) 134) 135)
68) 69) 70)
ATTENZIONE
121)Le cinture di sicurezza devono essere
sempre indossate sia dal guidatore che
dagli eventuali passeggeri, inclusi i bambini
sufficientemente grandi da indossarle
correttamente. Gli altri bambini devono
viaggiare fissati agli appositi sistemi di
ritenuta.
122)Far passare sempre la cintura
diagonale sulla spalla e lungo il petto. Non
metterla al di sotto del proprio corpo o
sotto il braccio.
123)Ogni cintura di sicurezza deve essere
utilizzata da un solo passeggero. Il
mancato rispetto di questa indicazione può
comportare seri rischi.
124)La cintura offre la massima protezione
quando lo schienale è in posizione
perfettamente verticale. Se lo schienale è
reclinato, il passeggero rischia di scivolare
al di sotto della cintura, soprattutto in caso
di urto frontale, con seri rischi di lesioni
causate dalla cintura stessa oppure
dall'urto violento contro la plancia o lo
schienale.
125)Prima di allacciare la cintura, verificare
che non sia attorcigliata.
126)Non tenere mai un bambino in
braccio o seduto in grembo quando si
viaggia a bordo del veicolo, anche se si
indossa la cintura di sicurezza. In caso di
collisione o di brusca frenata si mette
altrimenti a rischio l'incolumità del
bambino.
127)Regolare sempre la cintura in modo
che aderisca perfettamente al corpo.128)Posizionare sempre la fascia
addominale della cintura di sicurezza sui
fianchi.
129)Non premere mai il pulsante della
fibbia durante la marcia.
130)Le cinture di sicurezza sono adatte a
tutti, comprese le donne incinte. Le donne
incinte devono utilizzare le cinture di
sicurezze fornite. Questo ridurrà il rischio di
lesioni alla donna e al bambino. La fascia
addominale deve poggiare sulle cosce e
sui fianchi (non sull'addome!) e deve
essere stretta il più possibile. Per ulteriori
domande o dubbi, consultare il proprio
medico.
131)Non collocare mai la fascia
addominale delle cinture di sicurezza
sull'addome. In caso di incidente potrebbe
esercitare una pressione eccessiva
sull'addome, aumentando il rischio di
lesioni.
132)Non cercare di riparare o sostituire da
soli le cinture di sicurezza né qualsiasi
componente del relativo sistema; questi
interventi devono essere fatti eseguire
presso la Rete Assistenziale Fiat.
Riparazioni o sostituzioni non corrette
potrebbero ridurre l'efficacia delle cinture,
con il conseguente rischio di lesioni gravi in
caso di incidente.
133)Rammentare che, in caso di
incidente, i passeggeri dei sedili posteriori
che non indossano le cinture di sicurezza si
espongono a gravi rischi e rappresentano
un serio pericolo per gli occupanti dei sedili
anteriori.
134)La regolazione in altezza delle cinture
di sicurezza va effettuata a veicolo fermo.
199AHZ101489
200AFZ101656
117
vibrazioni della carrozzeria e del volante.
Si può inoltre avvertire una sorta di
resistenza del pedale alla pressione del
piede.
In questo caso, tenere saldamente
premuto il pedale del freno. Evitare di
premere ripetutamente il pedale. Tale
operazione potrebbe ridurre l'efficacia
della frenata.
Si avvertirà il rumore del funzionamento
del motore proveniente dal vano motore
quando ci si mette in marcia subito
dopo l'avvio del motore stesso. Se in
quel momento si preme il pedale del
freno, si avvertiranno su di esso delle
pulsazioni. Si tratta di normali rumori
generati dall'ABS durante
l'autodiagnosi. Non è indice di
malfunzionamento.
L'ABS diventa attivo dopo che il veicolo
ha raggiunto una velocità di almeno
10 km/ora circa. Cessa di intervenire
quando il veicolo decelera ad una
velocità inferiore a 7 km/h circa.
208) 209) 210) 211) 212) 213) 214) 215) 216)
Dopo la guida su strade ghiacciate
Dopo aver guidato su strade innevate o
ghiacciate, rimuovere la neve o il
ghiaccio dalle ruote. Nel compiere
questa operazione sui veicoli dotati di
ABS, fare attenzione a non danneggiare
i sensori di velocità delle ruote (A) e i
cavi presenti in corrispondenza di
ciascuna ruota.Controllo elettronico della stabilità
(ESC) (quando previsto)
Il sistema di Controllo elettronico della
stabilità (ESC) contribuisce a mantenere
la trazione e il controllo del veicolo
monitorando il sistema antibloccaggio
dei freni, la funzione di controllo attivo
della stabilità e la funzione di controllo
attivo della trazione. La presente
sezione va letta congiuntamente alla
pagina relativa ai sistemi ABS, controllo
attivo della stabilità e controllo attivo
della trazione.217) 218) 219) 220)
NOTA Nelle seguenti situazioni si può
avvertire un rumore proveniente dal
vano motore. Il rumore è associato al
controllo delle operazioni del sistema
ESC. Premendo il pedale del freno in
questa fase si potrebbe avvertire una
pulsazione. Questi fenomeni non
indicano anomalie di funzionamento.
Quando il dispositivo di avviamento
viene portato sulla posizione "ON" o
quando la modalità di funzionamento
viene impostata su ON.
Quando si guida il veicolo per un
certo periodo di tempo dopo aver
avviato il motore.
NOTA Quando il sistema ESC viene
attivato, si può avvertire una vibrazione
della carrozzeria o un ronzio
proveniente dal vano motore. Questo
significa che il sistema funziona
correttamente. Non è indice di
malfunzionamento.
NOTA Quando la spia ABS si accende,
l'ESC non è attivo.
NOTA Sui veicoli con bloccaggio del
differenziale posteriore, le funzioni ESC
e ABS vengono sospese mentre il
bloccaggio differenziale posteriore è
inserito. Le spie ESC, ESC OFF e ABS
restano accese mentre queste funzioni
sono sospese. Questo non indica un
problema. Quando il bloccaggio
differenziale posteriore viene disinserito,
queste spie si spengono e i sistemi
tornano in funzione. Vedere "Spia ABS"
e "Spia sistema ESC (Controllo
Elettronico della stabilità), Spia ESC
disinserito".
243AHA103693
148
SICUREZZA
veicolo quando rimane bloccato. Il
sistema consente inoltre di mantenere
una trazione e una direzionalità
adeguate quando si affrontano curve
con il pedale dell'acceleratore premuto.
223)
ATTENZIONE
207)II Brake Assist System non è un
dispositivo progettato per esercitare una
forza frenante superiore alle sue capacità.
Assicurarsi di tenere sempre una distanza
sufficiente dai veicoli che precedono senza
fare eccessivo affidamento sul Brake Assist
System.
208)L'ABS non può prevenire gli incidenti.
È responsabilità del guidatore adottare le
necessarie precauzioni e mantenere una
guida prudente.
209)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
210)Non installare sul veicolo differenziali a
slittamento limitato (LSD) successivamente
all'acquisto. L'ABS potrebbe non
funzionare correttamente.
211)L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.212)Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del freno,
non alleggerite la pressione, ma mantenete
il pedale ben premuto senza timore; così vi
arresterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni del
fondo stradale.
213)Se l'ABS interviene, è segno che si
sta raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
214)Il sistema ABS non può controvertire
le leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
215)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplanning.
216)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
217)Non affidarsi eccessivamente al
sistema ESC. Neppure il sistema ESC può
impedire che le normali leggi della fisica
agiscano sul veicolo. Questo sistema,
come qualsiasi altro sistema, ha dei limiti e
non è in grado di assicurare la trazione e il
controllo del veicolo in ogni circostanza.
Una guida spericolata può essere causa di
incidenti. È responsabilità del guidatore
mantenere una guida prudente. Ciò
significa tenere conto del traffico, delle
condizioni della strada e di quelle
ambientali.218)Il sistema ESC non può impedire gli
incidenti, inclusi quelli dovuti a una velocità
eccessiva durante le svolte, alla guida su
fondi stradali sdrucciolevoli o
all'aquaplaning.
219)Fare attenzione a utilizzare, per le
4 ruote, pneumatici dello stesso tipo e della
misura specificata. In caso contrario, l'ESC
potrebbe non funzionare correttamente.
220)Non installare sul veicolo differenziali a
slittamento limitato (LSD) successivamente
all'acquisto. Il Controllo elettronico della
stabilità potrebbe non funzionare
correttamente.
221)Per motivi di sicurezza, azionare
l'interruttore "ESC OFF" solo a veicolo
fermo.
222)Accertarsi di mantenere attiva la
funzione di Controllo elettronico della
stabilità durante la guida in condizioni
normali.
223)Quando si devono percorrere strade
innevate o ghiacciate, assicurarsi di
montare pneumatici da neve e guidare a
velocità moderata.
150
SICUREZZA