
SPIE
1. Spia fendinebbia* 2. Spie indicatori di direzione/Spie luci di emergenza 3. Spia abbaglianti 4. Spia Start&Stop* 5. Spia
standby sistema Lane Departure Warning (LDW, Segnalazione uscita di corsia) (verde)* – Spia sistema Lane Departure Warning
(LDW, Segnalazione uscita di corsia) (giallo ambra)* 6. Spia luci di posizione* 7. Spia sistema Lane Departure Warning (LDW,
Segnalazione uscita di corsia) attivo* 8. Spia retronebbia 9. Spia sistema Cruise Control* 10. Spia filtro antiparticolato Diesel
(DPF)* 11. Spia preriscaldo candelette (Diesel) 12. Spia di segnalazione carica batteria 13. Spia di segnalazione controllo
motore 14. Spia filtro combustibile 15. Spia di segnalazione temperatura fluido cambio automatico (veicoli con cambio
automatico) 16. Spia pressione olio 17. Spia Start&Stop disinserito* 18. Spia di avvertenza livello basso liquido lavacristalli*
19. Display multi-informazione (MID) 20. Per maggiori dettagli, vedere "Attivazione avvertenze” (quando previsto) 21. Per
maggiori dettagli, vedere "Attivazione avvertenze” (quando previsto) 22. Spia di segnalazione porta aperta 23. Spia di
segnalazione cintura di sicurezza 24. Spia di segnalazione sistema ABS 25. Spia ESC (Controllo elettronico della stabilità)
26. Spia ESC (Controllo elettronico della stabilità) disinserito 27. Spia di segnalazione sistema di protezione supplementare
(SRS) 28. Spia freni 29. Spia bloccaggio del differenziale posteriore* 30. Spia modalità di funzionamento 2RM/4RM*
31. Spia gamma ridotta* 32. Spia modalità di funzionamento 2RM/4RM* 33. Spia gamma ridotta*
* — se in dotazione
196AH1100948
106
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI 

Spie di segnalazione Significato
Spia ABS (ove presente)
La spia ABS si accende in caso di anomalia nel sistema antibloccaggio freni (ABS). In condizioni normali,
la spia ABS si accende quando il dispositivo di avviamento viene ruotato sulla posizione "ON" o quando
la modalità di funzionamento è su ON, e si spegne alcuni secondi dopo.
NOTA: Sui veicoli con bloccaggio del differenziale posteriore e Controllo elettronico della stabilità (ESC),
le funzioni ESC e ABS vengono sospese mentre il bloccaggio differenziale posteriore è inserito. Le spie
ESC, ESC OFF e ABS restano accese mentre queste funzioni sono sospese. Questo non indica un
problema. Quando il bloccaggio differenziale posteriore viene disinserito, queste spie si spengono e i
sistemi tornano in funzione. Vedere "Spia ESC (Controllo elettronico della stabilità), Spia ESC
disinserito".
Se si accende solo la spia ABS:
Evitare frenate brusche e la guida ad alta velocità. Parcheggiare il veicolo in un punto ove non intralci la
circolazione.
Riavviare il motore e verificare che la spia si spenga dopo qualche minuto di guida. Se in seguito rimane
spenta, significa che non ci sono avarie.
Se invece la spia non si spegne o se, durante la guida, si riaccende, fare controllare il veicolo non
appena possibile.
Se la spia ABS e la spia di segnalazione freni si accendono contemporaneamente:
È possibile che l'ABS e il ripartitore della forza frenante siano fuori uso, quindi frenare in modo energico
potrebbe rendere il veicolo instabile.
Evitare frenate brusche e la guida ad alta velocità.
Fermare immediatamente il veicolo in un punto sicuro e rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per farlo
controllare.
65) 66)
112
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI 

vibrazioni della carrozzeria e del volante.
Si può inoltre avvertire una sorta di
resistenza del pedale alla pressione del
piede.
In questo caso, tenere saldamente
premuto il pedale del freno. Evitare di
premere ripetutamente il pedale. Tale
operazione potrebbe ridurre l'efficacia
della frenata.
Si avvertirà il rumore del funzionamento
del motore proveniente dal vano motore
quando ci si mette in marcia subito
dopo l'avvio del motore stesso. Se in
quel momento si preme il pedale del
freno, si avvertiranno su di esso delle
pulsazioni. Si tratta di normali rumori
generati dall'ABS durante
l'autodiagnosi. Non è indice di
malfunzionamento.
L'ABS diventa attivo dopo che il veicolo
ha raggiunto una velocità di almeno
10 km/ora circa. Cessa di intervenire
quando il veicolo decelera ad una
velocità inferiore a 7 km/h circa.
208) 209) 210) 211) 212) 213) 214) 215) 216)
Dopo la guida su strade ghiacciate
Dopo aver guidato su strade innevate o
ghiacciate, rimuovere la neve o il
ghiaccio dalle ruote. Nel compiere
questa operazione sui veicoli dotati di
ABS, fare attenzione a non danneggiare
i sensori di velocità delle ruote (A) e i
cavi presenti in corrispondenza di
ciascuna ruota.Controllo elettronico della stabilità
(ESC) (quando previsto)
Il sistema di Controllo elettronico della
stabilità (ESC) contribuisce a mantenere
la trazione e il controllo del veicolo
monitorando il sistema antibloccaggio
dei freni, la funzione di controllo attivo
della stabilità e la funzione di controllo
attivo della trazione. La presente
sezione va letta congiuntamente alla
pagina relativa ai sistemi ABS, controllo
attivo della stabilità e controllo attivo
della trazione.217) 218) 219) 220)
NOTA Nelle seguenti situazioni si può
avvertire un rumore proveniente dal
vano motore. Il rumore è associato al
controllo delle operazioni del sistema
ESC. Premendo il pedale del freno in
questa fase si potrebbe avvertire una
pulsazione. Questi fenomeni non
indicano anomalie di funzionamento.
Quando il dispositivo di avviamento
viene portato sulla posizione "ON" o
quando la modalità di funzionamento
viene impostata su ON.
Quando si guida il veicolo per un
certo periodo di tempo dopo aver
avviato il motore.
NOTA Quando il sistema ESC viene
attivato, si può avvertire una vibrazione
della carrozzeria o un ronzio
proveniente dal vano motore. Questo
significa che il sistema funziona
correttamente. Non è indice di
malfunzionamento.
NOTA Quando la spia ABS si accende,
l'ESC non è attivo.
NOTA Sui veicoli con bloccaggio del
differenziale posteriore, le funzioni ESC
e ABS vengono sospese mentre il
bloccaggio differenziale posteriore è
inserito. Le spie ESC, ESC OFF e ABS
restano accese mentre queste funzioni
sono sospese. Questo non indica un
problema. Quando il bloccaggio
differenziale posteriore viene disinserito,
queste spie si spengono e i sistemi
tornano in funzione. Vedere "Spia ABS"
e "Spia sistema ESC (Controllo
Elettronico della stabilità), Spia ESC
disinserito".
243AHA103693
148
SICUREZZA 

Funzione di Controllo elettronico
della stabilità
La funzione di Controllo elettronico della
stabilità consente al guidatore di
mantenere il controllo del veicolo in
condizioni di fondo sdrucciolevole o
durante l'effettuazione di manovre di
sterzata rapide. Il sistema controlla la
potenza generata dal motore e il freno
su ciascuna ruota.
NOTA La funzione di Controllo
elettronico della stabilità non è attiva
quando il selettore della modalità di
guida si trova in posizione "4L" (Easy
Select 4WD) o in posizione “4LLc”
(Super Select 4WD II). Quando la
funzione di controllo attivo della stabilità
è attivata con il selettore della modalità
di guida in posizione “2H” o “4H” (Easy
Select 4WD), “2H”, “4H” o “4HLc”
(Super Select 4WD II), portando il
selettore della modalità di guida in
posizione “4L” (Easy Select 4WD),
“4LLc” (Super Select 4WD II), la
funzione di controllo attivo della stabilità
si disattiverà automaticamente.
NOTA La funzione di Controllo
elettronico della stabilità si attiva a
velocità di circa 15 km/h o superiori.
NOTA Sui veicoli con bloccaggio del
differenziale posteriore, la funzione di
Controllo elettronico della stabilità non è
attiva mentre il bloccaggio differenziale
posteriore è inserito.Interruttore “ESC OFF”
La funzione di Controllo elettronico della
stabilità si attiva automaticamente
quando il dispositivo di avviamento
viene ruotato sulla posizione "ON" o la
modalità di funzionamento viene
impostata su ON. Per disattivare il
sistema, premere l'interruttore "ESC
OFF" per almeno 3 secondi.
Quando la funzione di Controllo
elettronico della stabilità è disattivata, si
accende la spia
. Per riattivare il
sistema ESC, premere brevemente
l'interruttore “ESC OFF”; la spia
si
spegne.
221) 222)
Consigli per la guida
Quando si parte da una superficie
fangosa, sabbiosa o ricoperta di neve
fresca con il selettore della modalità di
guida sulla posizione “2H”o “4H” (Easy
Select 4WD) o sulla posizione “2H”,“4H” o “4HLc” (Super Select 4WD II), se
si preme il pedale dell'acceleratore
l'aumento di potenza del motore
potrebbe risultare impossibile a causa
del funzionamento del sistema ESC. In
queste situazioni, se il veicolo rimane
bloccato, mettere il selettore della
modalità di guida sulla posizione “4L”
(Easy Select 4WD), “4LLc” (Super
Select 4WD II), oppure disattivare il
sistema di controllo attivo della stabilità.
In questo modo sarà più facile liberare il
veicolo dalla superficie instabile. (Il
comando freni della funzione di
controllo attivo della trazione è sempre
attivo per impedire il pattinamento delle
ruote quando l'interruttore ESC OFF è
su “OFF”, e sono selezionate le
posizioni “4L” (Easy Select 4WD) o
“4LLc” (Super Select 4WD II).)
NOTA Se si continua a premere
l'interruttore “ESC OFF" dopo che
l'ESC è stato disattivato, si attiva la
"funzione di protezione contro le
operazioni errate" e l'ESC si attiva di
nuovo.
NOTA Anche se la funzione di Controllo
elettronico della stabilità è disattivata,
può comunque attivarsi in base ai
movimenti del veicolo.
Funzione di controllo attivo della
trazione
Sulle superfici sdrucciolevoli, il sistema
di controllo della trazione impedisce
l'eccessivo pattinamento delle ruote
motrici, aiutando a disimpegnare il
244AHA106085
149 

ACCENSIONE E GUIDA
Veniamo al "cuore" del veicolo:
imparate a trarre il massimo dal suo
potenziale.
Esaminiamo come guidare in sicurezza
in qualsiasi situazione con un'occhiata
di riguardo al comfort e al portafogli, in
modo che il veicolo diventi un gradito
compagno di viaggio.GUIDA EFFICIENTE...........154
GUIDA, ALCOL E DROGHE.....155
TECNICHE DI GUIDA SICURA. . . .155
CONSIGLI PER IL RODAGGIO. . . .156
FRENO DI STAZIONAMENTO. . . .158
PARCHEGGIO..............159
AVVIO E ARRESTO MOTORE. . . .160
FUNZIONAMENTO
TURBOCOMPRESSORE.......163
SISTEMA START&STOP........164
CAMBIO MANUALE..........167
AUTOMATIC TRANSMISSION SPORTS
MODE 5A/T...............169
EASY SELECT 4WD..........175
SUPER SELECT 4WD II........179
BLOCCO DEL DIFFERENZIALE
POSTERIORE..............186
UTILIZZO CON 4 RUOTE MOTRICI .189
PRECAUZIONI DI MANOVRA DI
VEICOLI A 4 RUOTE MOTRICI. . . .192
IMPIANTO FRENANTE.........194
CRUISE CONTROL...........195
LIMITATORE DI VELOCITÀ......201
LANE DEPARTURE WARNING
(LDW)...................207
TELECAMERA POSTERIORE. . . .210
153 

134)Non guidare il veicolo in posizione
“4H” o “4L” su strade asfaltate o
autostrade asciutte. Ciò potrebbe
comportare un'usura eccessiva degli
pneumatici, un aumento nel consumo di
combustibile e la generazione di rumori.
Anche la temperatura dell'olio del
differenziale potrebbe aumentare,
provocando danni al sistema di guida.
Inoltre, il cambio subirà un carico eccessivo
comportando possibili perdite di olio,
danneggiamento di componenti o altri
problemi gravi. Su strade asfaltate o
autostrade asciutte, guidare il veicolo
esclusivamente in “2H”.
135)Non azionare il selettore di modalità di
guida quando le ruote posteriori del veicolo
slittano su neve o ghiaccio.
136)Se viene rilevato un problema nel
sistema di trasmissione, si attiverà un
dispositivo di sicurezza. La spia di modalità
di funzionamento lampeggerà rapidamente
(due volte al secondo) e sarà impossibile
scalare le marce. Parcheggiare il veicolo in
un luogo sicuro e arrestare il motore per
alcuni momenti. Riavviare il motore. La spia
dovrebbe riprendere il normale
funzionamento. Se la spia continua a
lampeggiare, far controllare il veicolo
presso la Rete Assistenziale Fiat il prima
possibile.SUPER SELECT 4WD
II
(se in dotazione)
Il passaggio alla trazione posteriore o a
quelle integrale è possibile azionando il
selettore di modalità di guida (A).
Impostare il selettore di modalità di
guida alla posizione idonea alle
condizioni del manto stradale. Inoltre, la
spia modalità di funzionamento
2RM/4RM e la spia di range ridotto
indica lo stato del selettore di modalità
di guida. Fare riferimento a "Spia
modalità di funzionamento 2RM/4RM e
spia range ridotto".
Posizione del selettore di modalità
di guida e spia modalità di
funzionamento 2RM/4RM
Posizione
selezioneSpiaCondizionidi guida
2HTrazione
posterioreGuida su
strada
asfaltata
4HTrazione
integrale
permanente
Posizione
base per
Super
Select
4WD II.
Guida su
strade
asfaltate o
sdrucciolevoli.
4HLcBlocco
differenziale
centrale
innestato
con
trazione
integrale
Guida su
strade
sterrate,
sabbiose
o
innevate.
4LLcBlocco
differenziale
centrale
a range
basso
innestato
con
trazione
integrale
e
Guida su
salite o
discese
ripide, su
strade
sterrate o
fangose
(soprattutto
se è
richiesta
una
coppia
maggiore).
— Accesa
— Spenta
274AHA103635
179
137) 138) 

Spia modalità di funzionamento
2RM/4RM e spia range ridotto
A. Faro ruota anteriore
B. Spia blocco del differenziale centrale
C. Faro ruota posteriore
D. Spia range ridotto
Quando il dispositivo di accensione è in
posizione "ON" o la modalità di
funzionamento è su ON, la spia di
modalità di funzionamento 2RM/4RM e
la spia di range ridotto mostra la
condizione di transizione. La spia di
modalità di funzionamento 2RM/4RM si
accende a ciascuna posizione del
selettore di modalità di guida, come
segue:Passaggio tra 2H e 4H
Posizione del
selettore di
modalità di guidaSpia
2H
Cambio modalità di
guida in corso
4H
Lampeggiante
Acceso
SpentoPassaggio tra 4H e 4HLc
Posizione del
selettore di
modalità di guidaSpia
4H
Cambio modalità di
guida in corso
4HLc
Lampeggiante
Acceso
Spento
276AHA104951
183 

Passaggio tra 4HLc e 4LLc
Posizione del
selettore di
modalità di
guidaSpia
4HLc
Cambio
modalità di
guida in corso
e
4LLcee
Lampeggiante
Acceso
SpentoNOTA Quando il selettore di modalità di
guida è impostato su una fra “2H”, “4H”
e “4HLc”, le luci della ruota anteriore
e/o del blocco del differenziale centrale
lampeggiando mentre la selezione è in
corso. Adottare le seguenti precauzioni
quando la spia lampeggia.
Tenere dritto il volante durante la
selezione. Se si tenta di procedere in
avanti con il volante ruotato, si
potrebbe verificare un rumore metallico
alle marce o un contraccolpo, la
sterzata potrebbe non essere fluida e il
range desiderato potrebbe non venire
selezionato.
Quando il selettore di modalità di
guida è impostato su una fra “2H”, “4H”
e “4HLc”, con il veicolo fermo, le luci
della ruota anteriore e/o del blocco del
differenziale centrale lampeggiano
mentre la selezione è in corso. Dopo
aver confermato che la spia è attiva,
guidare in maniera lenta e normale.
Se le luci delle ruote anteriori e/o del
blocco del differenziale centrale
lampeggiano dopo avere eseguito una
selezione “2H” — “4H” — “4HLc” con il
veicolo in movimento, tenere il volante
dritto e premere lentamente
l'acceleratore diverse volte.
NOTA Le luci delle ruote anteriori e
posteriori lampeggeranno durante il
passaggio da “4HLc” a “4LLc” e
viceversa, mentre il cambio passa
attraverso la posizione folle. Azionare il
selettore di modalità di guida finché le
luci delle ruote anteriori e posteriori non
si illuminano di nuovo.
NOTA Quando si parcheggia, inserire il
freno a mano prima di arrestare il
motore e verificare che le luci delle
ruote anteriori e posteriori e la spia di
range ridotto non lampeggino durante il
passaggio tra “4HLc” — “4LLc”.
Altrimenti, il veicolo potrebbe muoversi
all'improvviso anche se il cambio
automatico è in posizione "P"
(PARCHEGGIO).
NOTA Se, dopo aver effettuato una
selezione “4HLc” — “4LLc”, le luci delle
ruote anteriori e posteriori continuano a
lampeggiare e non è stato selezionato il
range desiderato, riportare il selettore di
modalità di guida alla posizione
precedente. Posizionare il volante in
posizione dritta, guidare in avanti e
rilasciare l'acceleratore. Quindi, tenere
premuto il pedale della frizione (con
cambio manuale) o portare la leva
selettrice in posizione "N" (FOLLE) (con
cambio automatico) ed effettuare
nuovamente la selezione del range.
184
ACCENSIONE E GUIDA