DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILE
Rifornire la vettura solo con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito, posizionare la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in MAR-ON e attendere lo spegnimento delle spiee; portare la chiave di
avviamento in AVV e rilasciare la chiave appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi di
pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL'AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente
la batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l'impianto della vettura sia
in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio
SPIE
1. Spia fendinebbia* 2. Spie indicatori di direzione/Spie luci di emergenza 3. Spia abbaglianti 4. Spia Start&Stop* 5. Spia
standby sistema Lane Departure Warning (LDW, Segnalazione uscita di corsia) (verde)* – Spia sistema Lane Departure Warning
(LDW, Segnalazione uscita di corsia) (giallo ambra)* 6. Spia luci di posizione* 7. Spia sistema Lane Departure Warning (LDW,
Segnalazione uscita di corsia) attivo* 8. Spia retronebbia 9. Spia sistema Cruise Control* 10. Spia filtro antiparticolato Diesel
(DPF)* 11. Spia preriscaldo candelette (Diesel) 12. Spia di segnalazione carica batteria 13. Spia di segnalazione controllo
motore 14. Spia filtro combustibile 15. Spia di segnalazione temperatura fluido cambio automatico (veicoli con cambio
automatico) 16. Spia pressione olio 17. Spia Start&Stop disinserito* 18. Spia di avvertenza livello basso liquido lavacristalli*
19. Display multi-informazione (MID) 20. Per maggiori dettagli, vedere "Attivazione avvertenze” (quando previsto) 21. Per
maggiori dettagli, vedere "Attivazione avvertenze” (quando previsto) 22. Spia di segnalazione porta aperta 23. Spia di
segnalazione cintura di sicurezza 24. Spia di segnalazione sistema ABS 25. Spia ESC (Controllo elettronico della stabilità)
26. Spia ESC (Controllo elettronico della stabilità) disinserito 27. Spia di segnalazione sistema di protezione supplementare
(SRS) 28. Spia freni 29. Spia bloccaggio del differenziale posteriore* 30. Spia modalità di funzionamento 2RM/4RM*
31. Spia gamma ridotta* 32. Spia modalità di funzionamento 2RM/4RM* 33. Spia gamma ridotta*
* — se in dotazione
196AH1100948
106
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
AVVERTENZA
106)Se il veicolo deve rimanere fermo per
un tempo prolungato o se lo si deve
lasciare incustodito, spegnere il motore.
107)Osservare le seguenti precauzioni
quando il motore si arresta
automaticamente. Altrimenti, si potrebbero
verificare incidenti non appena il motore si
riavvia in automatico: non premere
l'acceleratore per far partire il veicolo da
fermo (indipendentemente che il motore sia
avviato o arrestato). Altrimenti si potrebbero
verificare incidenti non appena il motore si
riavvia in automatico; quando il motore si
arresta automaticamente, non tentare di
uscire dal veicolo. Poiché il motore si riavvia
in automatico quando la cintura di
sicurezza non è allacciata o la porta del
guidatore è aperta, si potrebbe verificare un
incidente inatteso non appena il veicolo
inizia a muoversi; non portare la leva del
cambio in posizioni diverse dalla "N" (Folle).
Se si porta la leva del cambio in posizioni
diverse dalla "N" (Folle), la spia/il display
dell'indicatore lampeggia e si ode un
suono. Se si riporta la leva del cambio in
posizione "N" (Folle), la spia smette di
lampeggiare e il suono si interrompe. Il
motore non si riavvierà se la leva del
cambio è in una posizione diversa dalla "N"
(Folle).108)Nei seguenti casi, il motore si riavvierà
in automatico anche se era stato arrestato
dal sistema Start&Stop. Prestare estrema
attenzione: in caso contrario potrebbero
verificarsi incidenti al riavvio del motore. 1
— La velocità del veicolo è uguale o
maggiore di 3 km/h quando si percorre una
discesa in folle o per inerzia (coasting). 2 —
la pressione del vuoto del servofreno è
bassa a causa della pressione del pedale
del freno ripetuta o più intensa del normale.
3 — La temperatura del liquido di
raffreddamento motore è bassa. 4 —
Quando il climatizzatore viene azionato
premendo il relativo interruttore. 5 —
Quando la temperatura preimpostata del
climatizzatore viene cambiata in maniera
significativa. 6 — Quando il climatizzatore è
in funzione in modalità AUTO e il controllo
temperatura è impostato al massimo di
calore o di fresco (per i veicoli con
climatizzatore automatico). 7 — Quando il
climatizzatore è ACCESO, la temperatura
dell’abitacolo aumenta e il compressore del
climatizzatore si attiva per abbassare la
temperatura. 8 — L'interruttore dello
sbrinatore è premuto. Vedere “Sbrinatura
rapida”.9—Ilconsumo di energia elettrica
è elevato per esempio se il lunotto termico
o altri componenti elettrici sono in funzione
o la velocità del ventilatore è troppo alta. 10
— La tensione o le prestazioni della batteria
sono insufficienti. 11 — Azionare il volante.
12 — La cintura di sicurezza guidatore non
è allacciata. 13 — La porta lato guidatore è
aperta.
CAMBIO MANUALE
(Se in dotazione)
La struttura delle marce è illustrata sul
pomello della leva del cambio. Per
iniziare, premere il pedale della frizione
fino in fondo e inserire la prima marcia o
la posizione "R" (Retromarcia). Quindi,
azionare lentamente la leva del cambio.
Infine, rilasciare gradualmente il pedale
della frizione, premendo leggermente
l’acceleratore.
233)
109) 110) 111) 112) 113)
NOTA Nel periodo invernale, cambiare
le marce potrebbe essere difficile finché
il lubrificante del cambio non si scalda.
Questo è normale e non danneggia il
cambio.
Se risulta difficile inserire la prima,
premere nuovamente il pedale della
frizione; a quel punto sarà più semplice
cambiare marcia.
In caso di clima caldo o guida in
cruising a velocità elevata per un
periodo di tempo prolungato, una
funzione di limitazione di velocità può
ridurre l'aumento della temperatura del
cambio manuale. Una volta che la
temperatura dell'olio sarà scesa al livello
corretto, la funzione di limitazione della
velocità viene annullata.
167
134)Non guidare il veicolo in posizione
“4H” o “4L” su strade asfaltate o
autostrade asciutte. Ciò potrebbe
comportare un'usura eccessiva degli
pneumatici, un aumento nel consumo di
combustibile e la generazione di rumori.
Anche la temperatura dell'olio del
differenziale potrebbe aumentare,
provocando danni al sistema di guida.
Inoltre, il cambio subirà un carico eccessivo
comportando possibili perdite di olio,
danneggiamento di componenti o altri
problemi gravi. Su strade asfaltate o
autostrade asciutte, guidare il veicolo
esclusivamente in “2H”.
135)Non azionare il selettore di modalità di
guida quando le ruote posteriori del veicolo
slittano su neve o ghiaccio.
136)Se viene rilevato un problema nel
sistema di trasmissione, si attiverà un
dispositivo di sicurezza. La spia di modalità
di funzionamento lampeggerà rapidamente
(due volte al secondo) e sarà impossibile
scalare le marce. Parcheggiare il veicolo in
un luogo sicuro e arrestare il motore per
alcuni momenti. Riavviare il motore. La spia
dovrebbe riprendere il normale
funzionamento. Se la spia continua a
lampeggiare, far controllare il veicolo
presso la Rete Assistenziale Fiat il prima
possibile.SUPER SELECT 4WD
II
(se in dotazione)
Il passaggio alla trazione posteriore o a
quelle integrale è possibile azionando il
selettore di modalità di guida (A).
Impostare il selettore di modalità di
guida alla posizione idonea alle
condizioni del manto stradale. Inoltre, la
spia modalità di funzionamento
2RM/4RM e la spia di range ridotto
indica lo stato del selettore di modalità
di guida. Fare riferimento a "Spia
modalità di funzionamento 2RM/4RM e
spia range ridotto".
Posizione del selettore di modalità
di guida e spia modalità di
funzionamento 2RM/4RM
Posizione
selezioneSpiaCondizionidi guida
2HTrazione
posterioreGuida su
strada
asfaltata
4HTrazione
integrale
permanente
Posizione
base per
Super
Select
4WD II.
Guida su
strade
asfaltate o
sdrucciolevoli.
4HLcBlocco
differenziale
centrale
innestato
con
trazione
integrale
Guida su
strade
sterrate,
sabbiose
o
innevate.
4LLcBlocco
differenziale
centrale
a range
basso
innestato
con
trazione
integrale
e
Guida su
salite o
discese
ripide, su
strade
sterrate o
fangose
(soprattutto
se è
richiesta
una
coppia
maggiore).
— Accesa
— Spenta
274AHA103635
179
137) 138)
NOTA Se la spia di range ridotto
lampeggia mentre si tenta di effettuare
una selezione “4HLc” <-> “4LLc”, non
sarà possibile effettuare una selezione
“4HLc” — “4LLc”. Arrestare il veicolo e
rilasciare l'acceleratore. Quindi, tenere
premuto il pedale della frizione (con
cambio manuale) o portare la leva
selettrice in posizione "N" (FOLLE) (con
cambio automatico) ed effettuare
nuovamente la selezione del range.
NOTA Il sistema di Controllo elettronico
della stabilità (ESC) viene sospeso se
viene selezionato "4LLc”
la spia si
accende quando queste funzioni sono
sospese. Questo non indica un
problema. Quando “2H” o “4H” o
“4HLc” sono selezionati, questa spia si
spegne e il funzionamento riprende.
Vedere "Spia ESC (Controllo elettronico
della stabilità), Spia ESC disinserito".
140)
AVVERTENZA
137)Il range "4LLc" fornisce la coppia
massima per la guida a velocità moderata
su pendenze ripide o superfici sabbiose,
fangose o che presentano altre difficoltà.
Sui veicoli dotati di cambio automatico, non
superare la velocità di circa 70 km/h in
range "4LLc".
138)Non guidare il veicolo in posizione
“4HLc” o “4LLc” su strade asfaltate o
autostrade asciutte. Ciò potrebbe
comportare un'usura eccessiva degli
pneumatici, un aumento nel consumo di
combustibile e la generazione di rumori.
Anche la temperatura dell'olio del
differenziale potrebbe aumentare,
provocando danni al sistema di guida.
Inoltre, il cambio subirà un carico eccessivo
comportando possibili perdite di olio,
danneggiamento di componenti o altri
problemi gravi. Su strade asfaltate o
autostrade asciutte, guidare il veicolo
esclusivamente in “2H” o “4H”.
139)Non azionare il selettore di modalità di
guida quando le ruote posteriori del veicolo
slittano su neve o ghiaccio.140)Se viene rilevato un problema nel
sistema di trasmissione, si attiverà un
dispositivo di sicurezza. I fari anteriori e
posteriori si spegneranno, la spia del
blocco del differenziale centrale
lampeggerà rapidamente (due volte al
secondo) e sarà impossibile scalare le
marce fig. 277. Parcheggiare il veicolo in un
luogo sicuro e arrestare il motore per alcuni
momenti. Riavviare il motore. La spia
dovrebbe riprendere il normale
funzionamento. Se la spia continua a
lampeggiare, far controllare il veicolo
presso la Rete Assistenziale Fiat il prima
possibile.
277AHZ101128
185
NOTA Prima di scendere lungo una
pendenza, è necessario scegliere la
marcia opportuna. Evitare di cambiare
le marce o premere la frizione quando si
scende lungo una pendenza.
NOTA FCA non è responsabile nei
confronti dell'utente per eventuali danni
o lesioni arrecate o per responsabilità
dovute all'utilizzo improprio e negligente
del veicolo. Tutte le tecniche di
funzionamento del veicolo descritte nel
presente manuale dipendono dall'abilità
e dall'esperienza del guidatore e delle
altre parti coinvolte, ed eventuali azioni
divergenti da quelle consigliate nelle
presenti istruzioni sono da intraprendere
a proprio rischio.
Curve strette
Quando si percorre una curva stretta in
posizione “4H” o “4L” (Easy Select
4WD), “4HLc” o “4LLc” (Super Select
4WD II) a velocità moderata, si
potrebbe percepire una leggera
differenza nella sterzata simile a quella
provocata dall’applicazione dei freni.
Quest'azione si chiama frenata in
angolo stretto e si verifica quando ogni
pneumatico si trova a una distanza
diversa dall'angolo.
Attraversamento di un corso
d'acqua
I veicoli a 4 ruote motrici non sono
necessariamente impermeabili. Se i
circuiti elettrici si bagnano, sarà
impossibile far funzionare il veicolo;
pertanto, non attraversare corsid'acqua se non strettamente
necessario. Se non si può fare a meno
di attraversare un corso d'acqua,
seguire la seguente procedura:
1 – Controllare la profondità del corso
d'acqua e le caratteristiche geografiche
prima di tentare la traversata del corso
d'acqua, quindi guadare dove la
profondità lo consente.
2 – Impostare il selettore di modalità di
guida in posizione “4L” (Easy Select
4WD), “4LLc” (Super Select 4WD II).
3 – Guidare a una velocità di circa
5 km/h per evitare la produzione
eccessiva di schizzi d'acqua.
148) 149)
Ispezione e manutenzione a seguito
di guida su strade sterrate
Dopo aver guidato su strade sterrate,
eseguire le seguenti procedure di
ispezione e manutenzione:
Controllare che il veicolo non sia
stato danneggiato da rocce, ghiaia,
ecc.
Lavare attentamente il veicolo con
acqua. Guidare con lentezza e al
contempo premere il pedale del freno
per far asciugare il sistema frenante. Se
i freni non funzionano ancora
correttamente, contattare la Rete
Assistenziale Fiat il prima possibile per
farli controllare.
Rimuovere insetti, erba secca, ecc.
incastrati nel nucleo del radiatore e del
radiatore olio del cambio automatico.
Dopo aver attraversato il corso
d'acqua, far ispezionare quanto segue
presso la Rete Assistenziale Fiat per
adottare le misure necessarie:
Controllare il sistema frenante e, se
necessario, farlo riparare.
Controllare motore, trasmissione,
scatola di rinvio e livello e la torbidità
dell'olio o del grasso nel differenziale.
Se l'olio o il grasso ha una consistenza
simile al latte indica una contaminazione
idrica. Sostituire con olio o grasso
nuovo.
Oliare l'albero di trasmissione.
Controllare l'interno del veicolo. Se si
rinviene un'infiltrazione di acqua,
asciugare il tappeto, ecc.
Ispezionare i fari. Se i fari anteriori
sono pieni di acqua, far drenare la
stessa.
191
AVVERTENZA
144)Selezionando la posizione “4H” o “4L”
(Easy Select 4WD), la posizione “4HLc” o
“4LLc” (Super Select 4WD II) per guidare
su una strada asfaltata asciutta aumenterà
il consumo di combustibile, con possibilità
di generazione di rumori e usura precoce
degli pneumatici. Anche la temperatura
dell'olio del differenziale potrebbe
aumentare, provocando danni al sistema di
guida. Inoltre, la trasmissione subirà un
carico eccessivo comportando possibili
perdite di olio, danneggiamento di
componenti o altri guasti gravi.
145)Evitare frenate, accelerazioni e curve
brusche e improvvise; tali azioni potrebbero
provocare slittamento e sbandate.
146)Non forzare il veicolo o guidare in
maniera spericolata su superfici sabbiose.
In confronto alle superfici delle strade
normali, quando si guida su una superficie
simile il motore e altri componenti del
sistema di guida vengono posti sotto sforzo
eccessivo, e ciò potrebbe provocare
incidenti.
147)Qualora dovesse verificarsi una delle
seguenti condizioni, parcheggiare
immediatamente il veicolo in un luogo
sicuro e seguire queste procedure: l'ago
del rilevatore di temperatura si avvicina alla
zona di surriscaldamento. Fare riferimento a
"Surriscaldamento del motore"; la spia di
allarme della temperatura del liquido del
cambio automatico si accende. Fare
riferimento a "Quando la spia di allarme
della temperatura del liquido del cambio
automatico si accende".148)Non attraversare un corso d'acqua
profonda. Non cambiare le marce mentre si
attraversa un corso d'acqua. Attraversare
di frequente corsi d'acqua può ripercuotersi
negativamente sulla durata del veicolo: si
consiglia di adottare le misure necessarie
per preparare, ispezionare e riparare il
veicolo.
149)Dopo aver attraversato un corso
d'acqua, utilizzare i freni per accertarsi del
loro corretto funzionamento. Se i freni sono
bagnati e non funzionano correttamente,
asciugarli guidando lentamente e
premendo leggermente il pedale del freno.
Ispezionare con attenzione ciascuna parte
del veicolo.
ATTENZIONE
239)Quando si tenta di spingere il veicolo
incastrato, accertarsi che nell'area
circostante non ci siano persone e oggetti
fisici. Il movimento di spinta potrebbe
causare lo sbalzo in avanti o all'indietro del
veicolo, causando lesioni o danni alle
persone o agli oggetti circostanti.
240)Guidare sempre verso l'alto. Non
tentare di guidare su una pendenza ripida
attraversandola di sbieco.
241)Se si inizia a perdere trazione,
rilasciare l'acceleratore e girare
delicatamente il volante in maniera
alternata a sinistra e a destra per ottenere
la trazione adeguata.
242)Non avanzare a zigzag su una
pendenza ripida. Discendere la pendenza
in maniera più dritta possibile.
PRECAUZIONI DI
MANOVRA DI
VEICOLI A 4 RUOTE
MOTRICI
Pneumatici e ruote
Poiché la coppia motrice è applicabile
alle 4 ruote, le prestazioni del veicolo in
trazione integrale sono grandemente
influenzate dalle condizioni degli
pneumatici.
Prestare attenzione agli pneumatici.
Montare pneumatici specifici su tutte
le ruote. Fare riferimento a "Pneumatici
e ruote".
Verificare l'opportuna pressione di
gonfiaggio a seconda della presenza o
meno di carichi. Fare riferimento a
"Pressioni di gonfiaggio degli
pneumatici".
Accertarsi che tutti e 4 gli pneumatici
e le ruote siano di dimensione e tipo
uguali. Laddove si rivelasse necessaria
la sostituzione di uno pneumatico o una
ruota, sostituirli tutti e 4.
Gli pneumatici devono essere ruotati
non appena la differenza nello stato di
usura tra pneumatici anteriori e
posteriori diventa visibile.
Non è possibile aspettarsi delle buone
prestazioni del veicolo in caso di
differenza dello stato di usura tra gli
pneumatici. Fare riferimento a
"Rotazione degli pneumatici".
192
ACCENSIONE E GUIDA
Controllare regolarmente la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
150)
Traino
Se si rende necessario il traino, si
consiglia di farlo eseguire dalla Rete
Assistenziale Fiat o da un servizio di
carroattrezzi commerciale. Nei seguenti
casi, trasportare il veicolo servendosi di
un carro attrezzi.
Il motore è avviato ma il veicolo non
si muove o emette un rumore anomalo.
Durante l'ispezione del sottoscocca
viene rilevata una perdita di olio o altro
liquido.
Se una ruota resta incastrata in una
buca, non tentare di trainare il veicolo.
Si prega di richiedere l'assistenza alla
Rete Assistenziale Fiat o un servizio di
carro attrezzi commerciale.
Esclusivamente nel caso in cui sia
impossibile ricevere il servizio di traino
da parte della Rete Assistenziale Fiat o
da un servizio di carroattrezzi
commerciale, trainare il proprio veicolo
seguendo accuratamente le istruzioni
fornite alla voce "Traino".
NOTA Le normative concernenti il
traino possono variare da un paese
all'altro. Si consiglia di osservare le
normative vigenti nel Paese in cui si
circola.
151)
Sollevamento di un veicolo a
4 ruote motrici con il cric
243)
Utilizzo della frizione
Utilizzare in maniera rapida o leggera la
frizione quando il motoreèaregimi
elevati causerà danni alla frizione e al
cambio a causa della forza di trazione
molto elevata. Azionare il pedale in
maniera lenta e sicura.
AVVERTENZA
150)Utilizzare sempre pneumatici di
misura, tipo e marchio uguale che non
abbiano differenze nello stato di usura.
Utilizzare pneumatici di dimensioni, tipo,
marchio o grado di usura diversi, o con
pressione di gonfiaggio inadeguata,
aumenterà la temperatura dell'olio del
differenziale, con rischio di causare danni al
sistema di guida. Inoltre, la trasmissione
subirà un carico eccessivo comportando
possibili perdite di olio, danneggiamento di
componenti o altri guasti gravi.
151)Trasportare il veicolo con le ruote
motrici su un carrello (TipoCoD)come
illustrato. Non trainare mai con le ruote
anteriori o posteriori appoggiate a terra
(TipoAoB)come illustrato. Ciò potrebbe
danneggiare il cambio o rendere instabile il
traino.
ATTENZIONE
243)Non avviare il motore mentre si
solleva il veicolo con il cric. Lo pneumatico
appoggiato a terra potrebbe iniziare a
girare, facendo cadere il veicolo.
193
288AHE100182