Posizione della telecamera
posteriore
La telecamera posteriore (A) si trova nei
pressi della maniglia della ribaltina
posteriore.
Utilizzo della telecamera posteriore
Quando si porta la leva del cambio o la
leva selettrice in posizione "R" con il
blocchetto di avviamento in posizione
"ON" o la modalità di funzionamento suON, la visuale dietro al veicolo apparirà
automaticamente sullo schermo del
sistema Multi Communication System
(MCS), Smartphone Link Display Audio
o sul display del sistema Radio NAV.
Portando la leva del cambio o la leva
selettrice in qualsiasi altra posizione, lo
schermo tornerà alle indicazioni iniziali.
162)
NOTA Poiché la telecamera posteriore
è dotata di lenti speciali, le linee poste
sul terreno tra i posti di parcheggio
potrebbero non apparire parallele.
NOTA Nelle seguenti situazioni,
l'indicazione sullo schermo potrebbe
avere una visibilità limitata. Assenza di
anomalie.
Luci basse (notturne)
Quando la luce del sole o quella dei
fari di un veicolo punta direttamente
nella lente
Se una luce fluorescente punta
direttamente nella lente, le indicazioni
sullo schermo potrebbero tremolare.
Assenza di anomalie.
NOTA Se la telecamera è calda e viene
raffreddata dalla pioggia o
dall'autolavaggio, la lente potrebbe
appannarsi. Tale fenomeno non è indice
di malfunzionamento.
NOTA Se la temperatura esterna è
estremamente elevata o bassa, le
immagini della telecamera posteriore
potrebbero non essere chiare. Assenza
di anomalie.NOTA Se nei pressi della telecamera
vengono installati dispositivi elettrici, le
immagini della telecamera posteriore
potrebbero fare interferenza con
l'impianto elettrico, impedendogli di
funzionare correttamente.
NOTA Non è possibile vedere
chiaramente gli ostacoli con la lente
sporca. Se la lente si sporca di gocce
d'acqua, neve, fango o olio, asciugare
le macchie stando attenti a non graffiare
la lente.
NOTA Osservare le seguenti
precauzioni. Ignorarle potrebbe causare
il malfunzionamento della telecamera.
Non sottoporre la telecamera a
stress fisici, per esempio colpendola
con forza o lanciandovi contro oggetti.
Non far aderire sostanze organiche,
cere, sgrassatore o detergente per vetri
alla telecamera. In caso contrario,
asciugare immediatamente.
Non spruzzare acqua bollente sulla
telecamera.
Non spruzzare acqua sulla
telecamera o attorno a essa.
Non scollegare, smontare o
modificare la telecamera.
Non graffiare la telecamera onde
evitare che le immagini proiettate si
danneggino.
Linee di riferimento sullo schermo
Le linee di riferimento e la superficie
superiore del paraurti posteriore (A)
344AHA103723
345AHA103710
211
sono proiettate sullo schermo.
316)Quando si utilizza il cric nessuno deve
trovarsi all'interno dell'abitacolo.
317)Non avviare il motore mentre il veicolo
è sollevato sul cric.
318)Non far girare la ruota sollevata. Gli
pneumatici appoggiati a terra potrebbero
iniziare a girare, facendo cadere il veicolo.
319)Maneggiare con cura la ruota durante
il cambio dello pneumatico onde evitare di
graffiarne la superficie.
320)Montare la ruota di scorta con lo stelo
della valvola (K) rivolta verso l'esterno fig. 0.
Se lo stelo della valvola (K) non è visibile
significa che la ruota è stata montata rivolta
verso l'interno. Mettere in moto il veicolo
con la ruota di scorta montata verso
l'interno può danneggiare il veicolo e
causare incidenti.
321)Aprire lentamente la valvola di rilascio.
Aprendola velocemente il veicolo si
abbasserà in maniera brusca e il cric
potrebbe andare fuori posizione,
provocando incidenti gravi.
322)Non utilizzare il proprio piede o una
prolunga telescopica per esercitare forze
aggiuntive sulla chiave per i dadi. Altrimenti
si rischia di serrare il dado in maniera
eccessiva.
323)Quando lo pneumatico viene riposto,
controllare periodicamente la pressione
mantenendola al livello indicato.
324)Dopo aver sostituito lo pneumatico e
aver guidato per circa 1.000 km, serrare
nuovamente i dadi della ruota per
accertarsi che non si siano allentati.
325)Se dopo aver sostituito lo pneumatico
il volante inizia a vibrare durante la guida, si
consiglia di far controllare gli pneumatici.326)Non utilizzare tipi diversi di pneumatici
o utilizzare dimensioni diverse da quelle
elencate. Ciò sarebbe causa di usura
anticipata e difficoltà di manovra.
327)La ruota di scorta deve essere sempre
posizionata in sicurezza. Se si sostituisce
uno pneumatico sgonfio, riporlo nello
spazio della ruota di scorta con la superficie
esterna rivolta verso l'alto e utilizzare
l'apposita chiave per fissarla saldamente.
328)Non manomettere assolutamente la
valvola di gonfiaggio. Non introdurre utensili
di alcun genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici e della ruota di scorta
attenendosi ai valori riportati nel capitolo
“Dati tecnici”.
329)Anche i componenti mobili del cric
(vite e giunti) possono causare lesioni:
evitare di toccarli. In caso di contatto con il
grasso lubrificante lavarsi accuratamente.
AVVERTENZA
166)Evitare l'utilizzo di pneumatici di
misure diverse da quelle consigliate e
l'utilizzo combinato di pneumatici di tipo
diverso, poiché ciò potrebbe ripercuotersi
negativamente sulla sicurezza alla guida.
167)Nonostante una ruota abbia le stesse
dimensioni e caratteristiche del tipo di ruota
indicato, la forma potrebbe impedirle di
venire montata correttamente. Consultare
la Rete Assistenziale Fiat prima di utilizzare
le ruote in vostro possesso.168)Quando si monta o si smonta la ruota
di scorta, osservare quanto segue. In caso
contrario si potrebbero causare danni al
supporto portaruota. Non utilizzare utensili
elettrici. Utilizzare la chiave per i dadi della
ruota riposta all'interno del veicolo. Non
applicare una forza pari o superiore a
400 N all'estremità della chiave.
169)Non applicare olio sui bulloni o sui
dadi della ruota onde evitare di serrarli
troppo.
170)Se la valvola di rilascio viene
eccessivamente allentata (2 o più giri) in
senso antiorario, l'olio del cric fuoriuscirà
rendendo il cric inutilizzabile.
171)Serrare lentamente la valvola di
rilascio mentre si abbassa il veicolo onde
evitare di danneggiarla.
238
IN CASO DI EMERGENZA
TRAINO
Se il veicolo deve essere trainato
Se si rende necessario il traino, si
consiglia di farlo eseguire dalla Rete
Assistenziale Fiat o da un servizio di
carroattrezzi commerciale. Nei seguenti
casi, trasportare il veicolo servendosi di
un carro attrezzi.
Il motore è avviato ma il veicolo non
si muove o emette un rumore anomalo.
Durante l'ispezione del sottoscocca
viene rilevata una perdita di olio o altro
liquido.
Se una ruota resta incastrata in una
buca, non tentare di trainare il veicolo.
Si prega di richiedere l'assistenza alla
Rete Assistenziale Fiatoaunservizio di
carro attrezzi commerciale.
Esclusivamente nel caso in cui sia
impossibile ricevere il servizio di traino
da parte della Rete Assistenziale Fiat o
da un servizio di carro attrezzi
commerciale, trainare il proprio veicolo
seguendo accuratamente le istruzioni
fornite alla voce "Traino di emergenza".
Le normative concernenti il traino
possono variare da un paese all'altro. Si
consiglia di osservare le normative
vigenti nel Paese in cui si circola.Trasporto del veicolo mediante
carro attrezzi
172) 173) 174) 175) 176)
330) 331) 332)
Traino con ruote anteriori sollevate
(Tipo B)
Posizionare la leva del cambio in
posizione "N" (folle) (cambio manuale) o
la leva del selettore in posizione "N"
(folle) (cambio automatico). Togliere il
freno a mano.
177)
Traino con ruote posteriori
sollevate (Tipo C)
Posizionare la leva del cambio in
posizione "N" (folle) (cambio manuale) o
la leva del selettore in posizione "N"
(folle) (cambio automatico). Portare il
dispositivo di accensione sulla
posizione "ACC" o impostare la
modalità di funzionamento su ACC,
quindi portare il volante in posizione
dritta. Durante il traino non lasciare il
dispositivo di accensione in posizione
"LOCK" o la modalità di funzionamento
su OFF.
Traino di emergenza
Se in caso di emergenza non fosse
disponibile il servizio di traino, è
possibile in via provvisoria trainare il
vostro veicolo mediante un gancio di
traino. Se il vostro veicolo dovrà essere
trainato da un altro veicolo o viceversa,
prestare particolare attenzione ai punti
seguenti.
Se il vostro veicolo deve essere
trainato da un altro veicolo
1. I ganci di traino anteriori sono posti
come illustrato in figura. Fissare la fune
di traino al gancio di traino anteriore.
408AHE100108
239
174)Sui veicoli a 2 ruote motrici, qualora il
cambio fosse guasto o danneggiato,
trasportare il veicolo con le ruote motrici su
un carrello (TipoDoE)come illustrato in
figura.
175)Se si traina il veicolo dotato di cambio
automatico con le ruote motrici appoggiate
a terra (Tipo B) come illustrato in figura,
accertarsi di non superare la velocità e la
distanza di traino indicate di seguito onde
evitare di causare danni al cambio. Velocità
di traino: 30 km/h Distanza di traino: 80 km
Per quanto riguarda la velocità e la distanza
di traino, osservare le leggi e i regolamenti
locali.
176)I veicoli con cambio manuale non
devono essere trainati con le ruote
posteriori appoggiate a terra (tipo B) come
illustrato in figura.
177)Non trainare un veicolo a cambio
automatico con le ruote anteriori sollevate
(e quelle posteriori appoggiate a terra) (Tipo
B) con un livello del liquido di cambio
automatico basso. Ciò potrebbe causare
danni gravi e ingenti al cambio.
178)Quando il motore non è avviato, il
servofreno e la pompa servosterzo non
sono in funzione. Pertanto sarà richiesta
una maggiore forza di depressione dei freni
e forza di sterzata. Per questa ragione il
funzionamento del veicolo sarà molto
difficoltoso.
179)Non lasciare il dispositivo di
accensione in posizione "LOCK" o la
modalità di funzionamento su OFF. Il
bloccasterzo si inserirà provocando una
perdita di controllo.180)Se si tenta di trainare un altro veicolo
con un veicolo dotato di Super Select 4WD
II, impostare il selettore di modalità di guida
in posizione "4H". Selezionando la modalità
"2H" la temperatura dell'olio del
differenziale potrebbe aumentare,
provocando danni al sistema di guida.
Inoltre, la trasmissione subirà un carico
eccessivo comportando possibili perdite di
olio, danneggiamento di componenti o altri
guasti gravi.GUIDA IN
CONDIZIONI
AVVERSE
Su strade allagate
Evitare le strade allagate. Guidare su
strade allagate può causare i seguenti
danni gravi al veicolo.
Stallo del motore
Guasto ai componenti elettrici
Danni al motore causati
dall'immersione in acqua
Dopo aver guidato su strade allagate,
far controllare il veicolo presso la Rete
Assistenziale Fiat e adottare le
necessarie misure o riparazioni.
Su strade bagnate
Quando si guida sotto la pioggia o su
strade con molte pozzanghere, è
possibile che si formi uno strato di
acqua fra gli pneumatici e il manto
stradale. Ciò riduce la resistenza
all'attrito degli pneumatici, con
conseguente perdita di stabilità della
sterzata e capacità frenante.
Onde evitare che ciò avvenga, seguire
quanto segue:
(a) Guidare a velocità moderata.
(b) Non guidare con pneumatici usurati.
(c) Mantenere sempre le pressioni di
gonfiaggio consigliate.
Su strade innevate o ghiacciate
Quando si guida su strade innevate o
ghiacciate, si consiglia l'utilizzo di
242
IN CASO DI EMERGENZA
Miglia (in migliaia)12,5 25 37,5 50 62,5 75 87,5 100 112 125
Chilometri (in migliaia) o20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllare il funzionamento del sistema
tergi/lavacristallo del parabrezza e regolare i
getti se necessario
●●●●●
controllare la pulizia delle serrature del
cofano e del bagagliaio e la pulizia e la
lubrificazione della tiranteria;
●●●●●
Ispezionare visivamente le condizioni e
l'usura delle pastiglie dei freni a disco
anteriori e il funzionamento dell'indicatore di
usura
●●●●●●●●●●
Ispezionare visivamente le condizioni e
l'usura delle guarnizioni dei freni a tamburo
posteriori
●●●●●●●●●●
Controllare il gioco dei cuscinetti delle ruote
anteriori e posteriori●●●
Controllare visivamente la presenza di
eventuali perdite di fluido dal cambio
automatico (se vi sono delle perdite
controllare il livello dell'olio)
●●●● ●●●●
Sostituire l'olio del cambio automatico (14)●●
(14) Operazione da eseguire solo in caso di impieghi gravosi e solo in base alla percorrenza.
265
Miglia (in migliaia)12,5 25 37,5 50 62,5 75 87,5 100 112 125
Chilometri (in migliaia) o20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllare visivamente la presenza di
eventuali perdite di fluido dal cambio
manuale (se vi sono delle perdite controllare
il livello dell'olio)
●●●● ●●●●
Sostituire l'olio del cambio manuale●●
Ispezionare visivamente l'integrità dei
componenti del sistema delle sospensioni e
i relativi fissaggi
●●●●●●●●●●
Controllo corsa leva freno a mano ed
eventuale regolazione●●●●●●●●●●
Controllare il gioco del pedale del freno e
della frizione●●●●●●●●●●
Ispezionare visivamente le condizioni e la
tensione delle cinghie di comando degli
accessori
●●●●●●●●●●
Controllare visivamente la presenza di
eventuali perdite di fluido dal differenziale
anteriore e posteriore (se vi sono delle
perdite controllare il livello dell'olio)
●●● ●●● ●●
Sostituire l'olio del differenziale anteriore e
posteriore●●
266
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
CONTROLLI
PERIODICI
Prima dei lunghi viaggi controllare e, se
necessario, sostituire:
livello del liquido di raffreddamento;
livello del liquido freni;
livello del liquido del lavacristalli;
funzionamento dell'impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
spie di avvertimento in caso di pericolo,
ecc.)
pressione di gonfiaggio e condizioni
degli pneumatici;
allineamento degli pneumatici;
funzionamento del lavacristalli/
tergicristalli e posizione/stato di usura
delle spazzole tergicristalli/tergilunotto.
Per accertarsi che il veicolo sia sempre
in buono stato di efficienza e di
manutenzione, è consigliabile eseguire
regolarmente le azioni sopra riportate
(circa ogni 1000 km e ogni 3000 km
per controllare e riempire l'olio del
motore).
UTILIZZO INTENSIVO
DEL VEICOLO
Se il veicolo viene utilizzato soprattutto
nelle seguenti condizioni:
traino di rimorchi o roulotte;
strade polverose;
viaggi brevi e ripetuti (inferiori a
7-8 km) a temperature esterne inferiori
allo zero;
motore lasciato spesso acceso o
percorrenza di lunghe distanze a
velocità ridotta, o lunghi periodi di
inattività;
è necessario eseguire i seguenti
controlli a intervalli inferiori rispetto a
quelli indicati dal Programma di
manutenzione ordinaria:
controllo condizioni e usura pastiglie
freni a disco anteriori;
controllo pulizia chiusure vano
motore e bagagli, pulizia e lubrificazione
connessioni;
controllo visivo condizioni e integrità
di: motore, scatola del cambio,
trasmissione, condotti e tubi (di scarico,
carburante, freni), elementi in gomma
(guarnizioni, guaine, boccole, ecc.);
controllo caricamento batteria e
livello del liquido batteria (elettrolita);
controllo visivo condizioni cinghie di
trasmissione accessori;
controllo e, ove necessario,
sostituzione olio motore e sostituzione
filtro dell'olio;
controllo e, ove necessario,
sostituzione filtro antipolline.
268
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
No. Quantità Lubrificanti
3 Liquido della frizioneCome
richiestoDOT4
TUTELA TOP 4/SContractual Technical Reference
N° F005.F15
4 Olio MotoreCoppa olio 8,0 litri
SELENIA MULTIPOWER C3Contractual Technical
Reference N° F129.F11 Filtro olio 0,3 litri
Radiatore olio 0,1 litri
5 ServosterzoCome
richiestoTUTELA GI/ZContractual Technical Reference
N°F001.A16
6 Liquido lavacristalli 4,2 litriPETRONAS DURANCE SC 35Contractual Technical
Reference N° F001.D16
Fluido cambio automatico 10,9 litriTUTELA TRANSMISSION GI/PAContractual Technical
Reference N°F001.A16
Olio del cambio manuale 5M/T
(1)2,2 litriTUTELA TRANSMISSION GEARSYNTH Z3
Contractual Technical Reference N°F001.A16
Olio del cambio manuale 6M/T
(1)TUTELA TRANSMISSION GEARSYNTH Z4
Contractual Technical Reference N° F002.A16
Olio gruppo di rinvio
trasmissione del motoSuper select 4WD II 1,34 litriper 5M/T:TUTELA TRANSMISSION GEARSYNTH Z3
Contractual Technical Reference N°F001.A16
per 6M/T, A/T:TUTELA TRANSMISSION GEARSYNTH
Z4Contractual Technical Reference N° F002.A16 Easy select 4WD 1,15 litri
Olio del differenziale2RM 2,3 litriTUTELA TRANSMISSION AXLE ZContractual
Technical Reference N°F002.A16
4RMAnteriore 1,2 litri
TUTELA TRANSMISSION AXLE Z-LSContractual
Technical Reference N°F003.A16
Posteriore 2,3 litri
(1) Se presente
312
DATI TECNICI