
34)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti e
indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo del veicolo.
35)Per avere la massima protezione,
tenere lo schienale in posizione eretta,
appoggiarvi bene la schiena e tenere la
cintura ben aderente al busto e al bacino.
36)Assicurarsi che lo schienale risulti
correttamente agganciato su entrambi i lati
(“bande rosse” non visibili) per evitare che,
in caso di brusca frenata, lo schienale
possa proiettarsi in avanti causando lesioni
ai passeggeri.
37)È estremamente pericoloso viaggiare
nel vano di carico di un veicolo. Inoltre il
vano di carico e i sedili posteriori non
dovrebbero essere mai utilizzati come
spazio di gioco dai bambini. In caso di
collisione, le persone o i bambini che
viaggiano in queste aree privi di cinture o
dispositivi di sicurezza sono più esposti al
pericolo di lesioni gravi o morte.
38)Non consentire a persone o bambini di
trattenersi durante la marcia nelle aree del
veicolo non dotate di cinture e seggiolini di
sicurezza, e verificare che chiunque viaggi
a bordo del veicolo sia sistemato su un
sedile e indossi la cintura di sicurezza; se si
trasportano bambini, verificare che siano
allacciati gli appositi dispositivi di sicurezza.39)Per ridurre al minimo i rischi di lesioni
personali in caso di collisioni o frenate
brusche, quando il veicolo è in marcia, gli
schienali devono essere sempre in
posizione pressoché verticale. La
protezione assicurata dalle cinture di
sicurezza si riduce notevolmente se lo
schienale è reclinato. Quando lo schienale
è reclinato, il rischio che il passeggero
scivoli al di sotto della cintura di sicurezza è
maggiore, con conseguente possibilità di
serie lesioni.
40)Non posizionare oggetti sotto i sedili.
Ciò potrebbe impedire il corretto
bloccaggio del sedile, il che potrebbe
causare un incidente. Inoltre, potrebbero
verificarsi danneggiamenti al sedile o ad
altri componenti.
41)Assicurarsi che il sedile venga regolato
da un adulto o con la supervisione di un
adulto per garantire correttezza e sicurezza
di funzionamento.
42)Non collocare un cuscino o simili tra la
schiena o lo schienale durante la guida.
L'efficacia del poggiatesta risulterà ridotta
in caso di incidente.
43)Poiché il meccanismo per reclinare lo
schienale del sedile anteriore è di tipo a
molla, l'azionamento della leva di sblocco
ne determina il ritorno in posizione
verticale. Quando si aziona la leva,
contrastare il movimento di ritorno dello
schienale appoggiandovi la schiena o
trattenendolo con la mano.
44)Nel fare scorrere i sedili, prestare
attenzione a non pizzicarsi le mani o i piedi.
45)Se il veicolo è dotato di sedili posteriori,
quando si fa scorrere o si reclina il sedile
all'indietro, fare molta attenzione ai
passeggeri che si trovano sui sedili
posteriori.46)Evitare di inserire il riscaldamento sedili
se a bordo ci sono persone che, come
quelle indicate qui di seguito, potrebbero
non rendersi conto dell'eccessivo
riscaldamento rischiando pertanto di
riportare leggere ustioni (arrossamenti,
vesciche da ustione, ecc.): bambini,
persone anziane o malate, persone dalla
pelle sensibile, persone particolarmente
stanche, persone che abbiano fatto uso di
alcolici o medicinali con effetti sedativi
(antistaminici, ecc.).
AVVERTENZA
10)I rivestimenti tessili del vostro veicolo
sono dimensionati per resistere a lungo
all’usura derivante dall’utilizzo normale del
mezzo. Occorre tuttavia adottare alcune
precauzioni. Pur tuttavia è assolutamente
necessario evitare sfregamenti traumatici
e/o prolungati con accessori di
abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in quanto
gli stessi, agendo in modo localizzato e con
una elevata pressione sui filati, potrebbero
provocare la rottura di alcuni fili con
conseguente danneggiamento della fodera.
11)Per attivare il riscaldamento rapido,
impostare il livello alto. Una volta riscaldati i
sedili, portare il riscaldamento sul livello
inferiore per mantenere caldi i sedili. È
possibile che, con il sistema di
riscaldamento inserito, si avvertano lievi
variazioni nella temperatura dei sedili.
Questo fenomeno è dovuto al termostato
integrato nell'impianto di riscaldamento, e
non è indice di malfunzionamento.
38
CONOSCENZA DELLA VETTURA

NOTA Quando non si riesce ad
azionare gli specchi come desiderato
perché ghiacciati, evitare di premere
ripetutamente l'interruttore, onde evitare
di bruciare i circuiti del motorino.
Eccetto per i veicoli equipaggiati
con chiave con telecomando o
chiave di azionamento a distanza
Ripiegamento e apertura dei
retrovisori esterni senza l'apposito
interruttore (ove presente)
Gli specchi si aprono automaticamente
quando la velocità del veicolo raggiunge
i 30 km/h.
Veicoli equipaggiati con chiave con
telecomando
Gli specchi si ripiegano o aprono in
automatico quando le portiere vengono
bloccate o sbloccate utilizzando i
pulsanti della chiave con telecomando.
Vedere "Sistema di ingresso senza
chiavi".
Veicoli equipaggiati con sistema di
azionamento a distanza
Gli specchi si ripiegano o aprono in
automatico quando le portiere vengono
bloccate o sbloccate utilizzando i
pulsanti o la funzione di azionamento a
distanza del sistema di azionamento a
distanza.
Vedere "Sistema di ingresso senza
chiavi".
Vedere "Sistema di azionamento a
distanza: Funzionamento con la
funzione di azionamento a distanza".NOTA Le funzioni possono essere
modificate in base alle istruzioni
seguenti. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Apertura automatica nel momento in
cui viene chiusa la porta del guidatore,
e quindi viene eseguita l'operazione
seguente.1—Tranne per i veicoli
equipaggiati con Keyless Entry: Ruotare
il dispositivo di avviamento sulla
posizione "ON" o "ACC".2—Veicoli
equipaggiati con Keyless Entry: Portare
la modalità di funzionamento sulla
posizione ON o ACC.
Ripiegamento automatico quando il
dispositivo di avviamento viene ruotato
sulla posizione "LOCK" oppure è
selezionata la modalità di
funzionamento OFF, quindi viene aperta
la porta del guidatore.
Si aprono automaticamente quando
la velocità del veicolo raggiunge i
30 km/h (veicoli equipaggiati con chiave
con telecomando o chiave di
azionamento a distanza).
Disattivazione della funzione di
apertura automatica.
NOTA Gli specchi retrovisori esterni
possono venire aperti o ripiegati
mediante le seguenti operazioni, anche
nel caso in cui una qualsiasi delle
opzioni precedenti siano state
modificate.
Dopo avere premuto il pulsante di
blocco per chiudere le porte, premendonuovamente il pulsante di blocco per
due volte consecutive entro 30 secondi
circa è possibile ripiegare gli specchi
retrovisori.
Dopo avere premuto il pulsante di
sblocco per aprire le porte, premendo
nuovamente il pulsante di sblocco per
due volte consecutive entro 30 secondi
circa è possibile aprire nuovamente gli
specchi retrovisori.
Retrovisore termico (ove presente)
Per sbrinare o disappannare gli specchi
retrovisori esterni, premere l'interruttore
del lunotto termico.
La spia (A) si accende quando il lunotto
termico è in funzione.
Il riscaldamento si spegnerà
automaticamente in circa 20 minuti, a
seconda della temperatura esterna.
Tipo 1
73AHA101396
46
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Veicoli equipaggiati con sensore
pioggia
MIST— Funzione di sbrinamento. I
tergicristalli si attivano una sola volta
OFF— Spento
AUTO— Controllo automatico
tergicristallo
Sensore di pioggia: il tergicristallo
funziona in automatico in base al grado
di umidità presente sul parabrezza.
LO— Lento
HI— VeloceSensore pioggia
Può essere usato soltanto quando
l'interruttore di accensione o la modalità
di funzionamento si trovano sulla
posizione ON. Se si porta la leva in
posizione "AUTO", il sensore di pioggia
(A) rileva l'intensità della pioggia (o la
presenza di neve, umidità, polvere,
ecc.) e attiva automaticamente il
tergicristallo. Tenere la leva in posizione
"OFF", se il parabrezza è sporco o il
clima particolarmente secco. Il
funzionamento del tergicristallo in
queste condizioni può graffiare il
parabrezza e danneggiare lo stesso
tergicristallo.
21)
NOTA Per non rovinare le spazzole del
tergicristallo, il tergicristallo non si attiva,
nemmeno se la leva è impostata sula
posizione "AUTO", quando il veicolo è
fermo e la temperatura ambiente è di
circa 0 °C o inferiore.NOTA Non coprire il sensore
attaccando adesivi o etichette sul
parabrezza. Evitare inoltre di applicare
sostanze idrorepellenti sul parabrezza. Il
sensore di pioggia non sarebbe più in
grado di rilevare l'intensità della pioggia,
compromettendo il normale
funzionamento del tergicristallo.
Nei seguenti casi, il sensore di pioggia
potrebbe essere guasto. Per ulteriori
informazioni si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat:
Quando il tergicristallo funziona a
intermittenza costante nonostante le
variazioni di intensità della pioggia.
Quando il tergicristallo non entra in
funzione quando piove.
NOTA Il tergicristallo può entrare in
funzione automaticamente quando sul
parabrezza, sopra il sensore, si
depositano insetti o altri oggetti oppure
in caso di congelamento del
parabrezza. Gli oggetti sul parabrezza
ostacolano il tergicristallo, se questo
non è in grado di rimuoverli. Per far
funzionare nuovamente il tergicristallo,
portare la leva in posizione "LO" o "HI".
II tergicristallo potrebbe inoltre azionarsi
automaticamente a causa di onde
elettromagnetiche o dell'esposizione
diretta all'intensa luce del sole. Per
arrestare il tergicristallo, portare la leva
in posizione "OFF".
93AG0002332
94AA0068204
A
95AA0117317
56
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Riscaldamento /
climatizzatore manuale
(se presente)
Il riscaldamento / climatizzatore
manuale può essere utilizzato solo
mentre il motore è avviato.
2)
22)
Pannello di controllo
1. Manopola di selezione modalità
2. Interruttore lunotto termico
3. Manopola di selezione velocità
ventilatore 4. Interruttore
condizionatore aria 5. Manopola di
regolazione temperatura 6. Levetta di
selezione ariaManopola di selezione velocità
ventilatore
Selezionare la velocità del ventilatore
ruotando la manopola di selezione
velocità ventilatore in senso orario o
antiorario.
Ruotando la manopola verso destra, la
velocità del ventilatore aumenterà
gradualmente.
Manopola di regolazione
temperatura
Ruotare la manopola di regolazione
temperatura in senso orario per
aumentare la temperatura dell'aria.
Ruotarla in senso orario per diminuire la
temperatura dell'aria.NOTA Se la temperatura del liquido
refrigerante motore è bassa, la
temperatura dell'aria del riscaldamento
non aumenta finché il motore non si
scalda, anche se si seleziona l'aria
calda mediante la manopola.
Manopola di selezione modalità
Per modificare la posizione del flusso
d'aria emesso dalle bocchette di
ventilazione, ruotare la manopola di
selezione della modalità (vedere
"Selezione della modalità).
109AHA106694
110AHA101497
111AHA106708
63

NOTA Per il massimo riscaldamento,
regolare la velocità del ventilatore sulla
posizione 3.
Riscaldamento (climatizzatore
manuale)
26)
Combinazione tra aria non
riscaldata e aria riscaldata
Disappannamento del parabrezza e
dei cristalli porte
67)
Per il disappannamento normalePer il disappannamento rapido
NOTA Per un disappannamento più
efficace, dirigere il flusso di aria
proveniente dalle bocchette laterali
verso i cristalli laterali.
Non impostare la temperatura nella
posizione di raffreddamento massimo.
L'aria fredda verrebbe altrimenti diretta
contro i cristalli laterali, impedendone il
disappannamento.
Introduzione di aria esterna
OFF12
3OFF12
3
4
115AH3100519
OFF12
3OFF12
3
4
116AH3100522
OFF12
3OFF12
3
4
117AH3100535
118AH3100548GE
119AH3100551GE
OFF12
3OFF12
3
4
120AH3100564
65
Riscaldamento

CONDIZIONATORE ARIA CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
(se in dotazione)
Il condizionatore aria può essere utilizzato solo mentre il motore è avviato.
22)
Climatizzatore automatico
1. Interruttore di regolazione temperatura 2. Interruttore condizionatore aria 3. Interruttore MODE 4. Selettore di velocità
ventilatore 5. Interruttore inserimento/disinserimento ricircolo aria interna 6. Interruttore sbrinamento/disappannamento
7. Interruttore AUTO 8. Interruttore lunotto termico 9. Interruttore OFF 10. Display temperatura 11. Indicatore
condizionatore aria 12. Display selezione modalità 13. Visualizzazione velocità ventilatore
66
CONOSCENZA DELLA VETTURA
121AH1100300

Impianto di climatizzazione automatico bizona
1. Interruttore controllo temperatura lato guidatore (veicoli con guida a sinistra) — Interruttore controllo temperatura lato
passeggero (veicoli con guida a destra) 2. Interruttore condizionatore aria 3. Selettore di velocità ventilatore 4. Interruttore
MODE 5. Interruttore controllo temperatura lato passeggero (veicoli con guida a sinistra) — Interruttore controllo temperatura
lato guidatore (veicoli con guida a destra) 6. Interruttore inserimento/disinserimento ricircolo aria interna 7. Interruttore
sbrinamento/disappannamento 8. Interruttore AUTO 9. Interruttore lunotto termico 10. Interruttore OFF 11. Display
temperatura lato guidatore (veicoli con guida a sinistra) — Display temperatura lato passeggero (veicoli con guida a destra)
12. Indicatore DUAL 13. Display selezione modalità 14. Display temperatura lato passeggero (veicoli con guida a sinistra) —
Display temperatura lato guidatore (veicoli con guida a destra) 15. Indicatore condizionatore aria 16. Visualizzazione velocità
ventilatore
67
122AA1008694

NOTA Nella posizione illustrata si trova
un sensore della temperatura aria
interna (A). Non collocare mai alcun
oggetto sopra il sensore per non
impedirne il corretto funzionamento.
NOTA A temperature estremamente
basse, il pannello di controllo
dell'impianto di aria condizionata può
funzionare più lentamente. Questo non
rappresenta un problema. Si risolve
automaticamente non appena la
temperatura interna del veicolo si
normalizza.
Selettore di velocità ventilatore
Premere
sul selettore di velocità
del ventilatore per aumentare la velocità
del ventilatore.
Premere
sul selettore di velocità
del ventilatore per ridurre la velocità del
ventilatore. La velocità verrà indicata sul
display (A).Pannello di controllo
condizionatore — Modalità
standard
Pannello di controllo
condizionatore — Bizona
1 — Aumento
2 — RiduzioneInterruttore di regolazione
temperatura
Premere
osull'interruttore
di regolazione della temperatura fino al
valore desiderato.
La temperatura selezionata verrà
indicata sul display (A).
NOTA L'unità di misura della
temperatura visualizzata sul pannello
del condizionatore aria è funzione
dell'unità di misura della temperatura,
impostata su display del quadro
strumenti. Vedere "Modifica unità di
misura temperatura".
NOTA Se la temperatura del liquido
refrigerante motore è bassa, la
temperatura dell'aria del riscaldamento
non aumenta finché il motore non si
scalda, anche se si seleziona l'aria
calda con l’interruttore. Per impedire
l'appannamento del parabrezza e dei
cristalli laterali, durante il funzionamento
del sistema in modalità AUTO, la
123AHZ101115
124AH3100463M
125AH3100463B
68
CONOSCENZA DELLA VETTURA126AA0112354