
Noi che abbiamo ideato, progettato e costruito il tuo veicolo,
lo conosciamo davvero in ogni singolo dettaglio e componente. Nelle officine autorizzate Fiat Professional Service
trovi tecnici formati direttamente da noi che ti offrono qualità e pr\
ofessionalità in tutti gli interventi di manutenzione. Le officine Fiat Professional sono sempre al tuo fianco pe\
r la manutenzione periodica, i controlli di stagione e per i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i Ricambi Originali Fiat Professional, mantieni nel tempo le caratte\
ristiche di affidabilità, comfort e performance per cui hai scelto il tuo nuovo veicolo.
Chiedi sempre i Ricambi Originali dei componenti che utilizziamo per cos\
truire le nostre auto e che ti raccomandiamo perché sono il risultato del nostro costante impegno ne\
lla ricerca e nello sviluppo di tecnologie sempre più innovative.
Per tutti questi motivi affidati ai Ricambi Originali:
i soli appositamente progettati da Fiat Professional per il tuo veicolo.
SICUREZZA:
SISTEMA FRENANTEECOLOGIA: FILTRI ANTIPARTICOLATO, MANUTENZIONE CLIMATIZZATORECOMFORT:
SOSPENSIONI E TERGICRISTALLIPERFORMANCE:
CANDELE, INIETTORI E BATTERIELINEA ACCESSORI:
BARRE PORTA TUTTO, CERCHI
PERCHÈ SCEGLIERE
RICAMBI ORIGINALI
COP FULL BACK LUM IT.qxp_500 UM ITA 23/02/16 09:51 Pagina 2

DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO DI COMBUSTIBILE
Rifornire la vettura solo con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno di stazionamento sia inserito, posizionare la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione, senza
premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in MAR-ON e attendere lo spegnimento delle spiee; portare la chiave di
avviamento in AVV e rilasciare la chiave appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettura su erba, foglie secche, aghi di
pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL'AMBIENTE
La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto della vettura si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente
la batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l'impianto della vettura sia
in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio

AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Nel corso del presente Libretto di Uso e Manutenzione si incontrerà una serie diAVVERTENZEintese a impedire l'esecuzione
di procedure che potrebbero danneggiare il veicolo.
Sono inoltre riportatePRECAUZIONIche devono essere seguite con attenzione per evitare l'utilizzo errato dei componenti del
veicolo, con conseguente rischio di incidenti o lesioni.
È pertanto opportuno osservare scrupolosamente tutte leAVVERTENZEelePRECAUZIONI.
LeAVVERTENZEelePRECAUZIONIsono richiamate nel testo dai simboli seguenti:
per l'integrità della vettura;
per la sicurezza delle persone;
per la salvaguardia dell'ambiente.
NOTA: Questi simboli, quando necessari, sono riportati accanto al titolo oppure al termine del capoverso e sono seguiti da un
numero. Tale numero richiama la corrispondente avvertenza presente al fondo della relativa sezione.
4

MODIFICHE/ALTERAZIONI DELLA VETTURA
IMPORTANTE
Qualsiasi modifica od alterazione della vettura potrebbe comprometterne gravemente la sicurezza nonché la tenuta di strada e
provocare incidenti, con rischi anche mortali per gli occupanti.
ACCESSORI ACQUISTATI DALL'UTENTE
Se, dopo l’acquisto della vettura, si desidera installare a bordo accessori elettrici che necessitano di alimentazione elettrica
permanente (autoradio, antifurto satellitare, ecc.) o comunque gravanti sul bilancio elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat, che verificherà se l’impianto elettrico della vettura è in grado di sostenere il carico richiesto, o se, invece, sia
necessario integrarlo con una batteria maggiorata.
AVVERTENZA Prestare attenzione nel montaggio di spoiler aggiuntivi, ruote in lega e coppe ruota non di serie: potrebbero
ridurre la ventilazione dei freni e quindi la loro efficienza in condizioni di frenate brusche e ripetute, oppure di lunghe discese.
Assicurarsi inoltre che nulla (sovratappeti, ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.
INSTALLAZIONE DI DISPOSITIVI ELETTRICI / ELETTRONICI
I dispositivi elettrici/elettronici installati successivamente all’acquisto della vettura e nell’ambito del servizio post vendita devono
essere provvisti del contrassegno: FCA Italy S.p.A. autorizza il montaggio di apparecchiature ricetrasmittenti a
condizione che le installazioni vengano eseguite a regola d’arte, rispettando le indicazioni del costruttore, presso un centro
specializzato.
Il montaggio di dispositivi che comportino modifiche delle caratteristiche della vettura, possono determinare il ritiro del
permesso di circolazione da parte delle autorità preposte e l’eventuale decadimento della garanzia limitatamente ai difetti
causati dalla predetta modifica o ad essa direttamente o indirettamente riconducibili.
FCA Italy S.p.A. declina ogni responsabilità per i danni derivanti dall’installazione di accessori non forniti o raccomandati da FCA
Italy S.p.A. e installati non in conformità delle prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori (cellulari, CB e similari) non possono essere usati all’interno della vettura, a meno di utilizzare
un’antenna separata montata esternamente alla vettura stessa. L’efficienza di trasmissione e di ricezione da tali apparati può
risultare degradata dall’effetto schermante della scocca della vettura. Per quanto riguarda l’impiego dei telefoni cellulari (GSM,
GPRS, UMTS) dotati di omologazione ufficiale CE, si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dal
costruttore del telefono cellulare. L’impiego di tali dispositivi all’interno dell’abitacolo (senza antenna esterna) può causare, oltre
a potenziali danni per la salute dei passeggeri, malfunzionamenti ai sistemi elettronici di cui la vettura è equipaggiata,
compromettendo la sicurezza della vettura stessa. Se, all'interno della vettura e/o nei pressi della chiave elettronica, fossero
presenti dispositivi come telefoni cellulari/computer portatili/Smartphone/Tablet, si potrebbe verificare una riduzione delle
prestazioni del sistema Keyless Entry /Keyless Go.
5

INSTALLAZIONE DI ACCESSORI
Prima di installare eventuali accessori, consultare la Rete Assistenziale Fiat di zona.
AVVERTENZA Il vostro veicolo è dotato di connettore diagnostico per il controllo e la manutenzione del sistema di controllo
elettronico. Non collegare a questo connettore altri dispositivi a parte lo strumento diagnostico di controllo e manutenzione. In
caso contrario si potrebbero causare lo scaricamento della batteria, il malfunzionamento dei dispositivi elettronici del veicolo o
altri problemi imprevisti. Inoltre le anomalie di funzionamento causate dal collegamento di un dispositivo diverso dallo strumento
diagnostico potrebbero non essere coperte dalla garanzia.
L'installazione di accessori, componenti opzionali ecc. deve essere eseguita solo entro i limiti previsti dalla legislazione vigente
nel Paese interessato e in conformità alle direttive e alle avvertenze incluse nella documentazione di accompagnamento del
veicolo. Sul veicolo devono essere montati solo accessori approvati da FCA Italy S.p.A.
L'installazione non corretta di parti elettriche potrebbe provocare incendi, consultare la sezione sulle Modifiche/alterazioni
dell'impianto elettrico o di alimentazione nel presente Libretto di Uso e Manutenzione.
L'utilizzo di un telefono cellulare o di una radio ricetrasmittente all'interno del veicolo, in assenza di un'antenna esterna,
potrebbe causare interferenze con l'impianto elettrico compromettendo il funzionamento sicuro del veicolo.
Non si devono utilizzare cerchi e pneumatici non conformi alle specifiche fornite. Per informazioni sulle misure degli pneumatici
e dei cerchi vedere la sezione "Dati tecnici".
Leggere anche i manuali degli accessori prima di procedere all'installazione di accessori, parti o componenti o di apportare altre
modifiche al veicolo!
PUNTI IMPORTANTI!
A causa dell'elevato numero di accessori e parti di ricambio di diversa fabbricazione disponibili sul mercato, non è possibile,
non solo per FCA Italy S.p.A. ma anche per la Rete Assistenziale Fiat, verificare se l'aggiunta o l'installazione di tali parti influisce
sulla sicurezza complessiva del veicolo.
Anche quando tali parti sono autorizzate ufficialmente, per esempio tramite una "autorizzazione di operatori generici" (una
perizia della parte in questione) o tramite l'esecuzione della parte secondo modalità di costruzione ufficialmente approvate, o in
caso di autorizzazione specifica a seguito dell'aggiunta o installazione di tali parti, non si può dedurre da ciò solamente che la
sicurezza di guida del veicolo non sia stata influenzata.
Va considerato inoltre che fondamentalmente non esiste alcuna responsabilità da parte del perito o del funzionario. La massima
sicurezza può essere garantita solo con le parti raccomandate, vendute e installate dalla Rete Assistenziale Fiat (sostituzione
con parti di ricambio originali di FCA Italy S.p.A.). Lo stesso si applica anche alle modifiche apportate ai veicoli rispetto alle
specifiche di produzione. Per ragioni di sicurezza non tentare di apportare modifiche diverse da quelle raccomandate dalla Rete
Assistenziale Fiat.
6

INDICE GRAFICO
CONOSCENZA DELLA VETTURA
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SICUREZZA
ACCENSIONE E GUIDA
IN CASO DI EMERGENZA
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
DATI TECNICI
INDICE

guidatoretore chiusa e la leva del
selettore marce sulla posizione "P"
(PARK).
Quando la porta del guidatore viene
aperta o si aziona di nuovo l'interruttore
motore, l'alimentazione elettrica viene
ripristinata.
NOTA In caso di esclusione automatica
dell'alimentazione ACC, non è possibile
inserire il bloccasterzo, né bloccare e
sbloccare le porte con la chiave con
telecomando o con la chiave elettronica
(versioni con sistema Keyless Entry).
NOTA È possibile modificare le funzioni
come segue:
Il tempo previsto per l'interruzione
dell'alimentazione può essere regolato
su circa 60 minuti.
La funzione di interruzione
automatica dell'alimentazione ACC può
essere disattivata. Per maggiori dettagli
si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Promemoria modalità di
funzionamento OFF
Con la modalità di funzionamento in
posizione diversa da OFF, se si tenta di
bloccare le porte premendo uno degli
interruttori di blocco/sblocco della porta
del guidatore o del passeggero
anteriore, lampeggerà una spia di
segnalazione, si attiverà il segnale
acustico esterno e sarà impossibile
bloccare le porte.
Promemoria modalità di
funzionamento ON
Se la porta del guidatore viene aperta
con il motore arrestato e con la
modalità di funzionamento in posizione
diversa da OFF, il segnale acustico
interno di promemoria modalità di
funzionamento ON si attiva a
intermittenza per ricordare di portare la
modalità di funzionamento su OFF.
ATTENZIONE
6)Non rimuovere la chiave di accensione
dall'interruttore di accensione durante la
guida. Lo sterzo si bloccherà facendo
perdere il controllo del veicolo.
7)In caso di manomissione del dispositivo
di avviamento (ad es. un tentativo di furto),
farne verificare il funzionamento presso la
Rete Assistenziale Fiat prima di riprendere
la marcia.
8)Scendendo dal veicolo togliere sempre
la chiave, per evitare che qualcuno azioni
inavvertitamente i comandi. Ricordarsi di
inserire il freno a mano. Se il veicolo è
parcheggiato in salita, inserire la prima
marcia, mentre se il veicolo è posteggiato
in discesa, inserire la retromarcia. Non
lasciare mai bambini sul veicolo
incustodito.
9)Non estrarre mai la chiave quando il
veicolo è in movimento. Il volante si
bloccherebbe automaticamente alla prima
sterzata. Questo vale sempre, anche nel
caso in cui il veicolo sia trainato.
10)In nessun caso devono essere eseguiti
interventi successivi alla vendita che
implichino modifiche all'impianto dello
sterzo o al piantone dello sterzo (es.
l'installazione di dispositivi antifurto). Tali
interventi potrebbero influire negativamente
sulle prestazioni e la sicurezza, invalidare la
garanzia, causare seri problemi di sicurezza
e persino di non conformità del veicolo ai
criteri di omologazione.
29AHA103505
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA

"ACC", oppure portare la modalità di
funzionamento su ON o ACC.
NOTA È possibile regolare il tempo che
intercorre tra il blocco automatico e la
pressione dell'interruttore di sblocco (B)
sul telecomando oppure la pressione
dell'interruttore di blocco/sblocco (C)
della porta del conducente o del
passeggero anteriore. Per informazioni
più dettagliate rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
NOTA È possibile bloccare
contemporaneamente le porte e attivare
il sistema Dead Lock con una pressione
singola dell'interruttore di blocco (A) sul
telecomando oppure con la pressione
dell'interruttore di blocco/sblocco (C)
della porta del conducente o del
passeggero anteriore. Per informazioni
più dettagliate rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Prova del sistema
Aprire tutti i finestrini e attivare il sistema
"Dead Lock". (Fare riferimento a
"Attivazione del sistema".) Dopo aver
attivato il sistema "Dead Lock", infilare
una mano attraverso il finestrino e
verificare l'impossibilità di sbloccare le
portiere utilizzando le sicure interne.
NOTA Per consigli sull'attivazione del
sistema "Dead Lock" rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.PORTE POSTERIORI CON
DISPOSITIVO DI
SICUREZZA PER
BAMBINI (cabina
Doppia)
A — Blocco
B — Sblocco
Il dispositivo di sicurezza per bambini
impedisce l'apertura accidentale delle
porte posteriori, specie in presenza di
bambini piccoli.
Su ciascuna porta posteriore è presente
una levetta. Con la levetta in posizione
di "chiusura", la porta posteriore non si
può aprire con la maniglia interna,
ma solo con quella esterna. Se la
levetta di trova in posizione di
"apertura", il meccanismo del
dispositivo di sicurezza per bambini è
disinserito.
21) 22) 23)
RIBALTINA POSTERIORE
Apertura
Sollevare la maniglia e abbassare la
ribaltina posteriore.
Chiusura
Alzare la ribaltina posteriore e chiuderla
spingendola con forza sufficiente ad
agganciarla in posizione.
24) 25) 26) 27) 28) 29)
38AHA101862
39AHA101875
40AHA101888
33