
1. Interruttore di blocco (LOCK)
2. Interruttore di sblocco (UNLOCK)
3. Spia
Per bloccare
Premere l'interruttore di blocco (1).
Tutte le porte verranno bloccate. Gli
indicatori di direzione lampeggeranno
una volta. Quando le porte vengono
bloccate, e l'interruttore della luce
plafoniera è sulla posizione intermedia
(●), anche questa luce lampeggerà una
volta.
Per sbloccare
Premere l'interruttore di sblocco (2).
Tutte le porte verranno sbloccate. Se in
questa fase l'interruttore della luce
plafoniera è sulla posizione intermedia
(●), questa si accenderà per circa
15 secondi e gli indicatori di direzione
lampeggeranno due volte.NOTA Sui veicoli equipaggiati con
interruttore di ripiegamento degli
specchi, gli specchi retrovisori esterni si
ripiegano o si aprono automaticamente
nel momento in cui le porte vengono
bloccate o sbloccate mediante gli
interruttori del telecomando del sistema
Keyless Entry. Vedere “Specchi
retrovisori esterni”.
NOTA Se, dopo avere premuto
l'interruttore di sblocco (2), non viene
aperta nessuna porta entro 30 secondi,
le porte saranno ribloccate
automaticamente.
È possibile modificare le funzioni come
segue:
È possibile modificare il tempo che
intercorre fra la pressione
dell'interruttore di sblocco (2) e il
momento del bloccaggio automatico.
Attivazione della funzione di
conferma del funzionamento
(lampeggio degli indicatori di direzione)
in modo che si attivi esclusivamente al
bloccaggio o allo sbloccaggio del
veicolo.
La funzione di conferma (l'indicazione
del bloccaggio o dello sbloccaggio delle
porte tramite il lampeggiamento degli
indicatori di direzione) può essere
disattivata.
È possibile modificare il numero di
lampeggi degli indicatori di direzione
per la funzione di conferma.Funzionamento del sistema "Dead
Lock” (quando previsto)
In caso di veicolo dotato di sistema
"Dead Lock", è possibile impostare il
sistema "Dead Lock" premendo
l'interruttore di blocco (1) due volte.
Vedere “Sistema Dead Lock”.
Funzionamento degli specchi
retrovisori esterni (veicoli
equipaggiati con l'interruttore di
ripiegamento specchi)
Ripiegamento — Bloccando le porte
con l'interruttore di blocco (1), gli
specchi retrovisori esterni vengono
ripiegati automaticamente.
Apertura — Sbloccando le porte con
l'interruttore di sblocco (2), gli specchi
retrovisori esterni vengono aperti
automaticamente.
NOTA Le funzioni possono essere
modificate in base alle istruzioni
seguenti. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Apertura automatica nel momento in
cui viene chiusa la porta del guidatore,
e quindi viene eseguita l'operazione
seguente. Tranne per i veicoli
equipaggiati con Keyless Entry: girare il
dispositivo di avviamento sulla
posizione "ON" o "ACC". Veicoli dotati
di sistema Keyless Entry: selezionare la
modalità di funzionamento ON o ACC
Ripiegamento automatico quando il
dispositivo di avviamento viene ruotato
sulla posizione "LOCK" oppure è
9AHA106795
15

NOTA Se la chiave per l'azionamento a
distanza è troppo vicina alla portiera o
al finestrino, potrebbe essere possibile
avviare il motore o cambiare la modalità
di funzionamento anche con la chiave
all'esterno del veicolo.
Funzionamento con la funzione di
azionamento a distanza
Blocco porte
Se, avendo con sé il telecomando di
azionamento a distanza, si preme
l'interruttore di blocco/sblocco della
porta del conducente o del passeggero
anteriore (A) entro il raggio d'azione del
telecomando, le porte verranno
bloccate.
Gli indicatori di direzione lampeggiano
una volta e il segnalatore acustico
esterno suona una volta.
Fare riferimento anche alla sezione
"Blocco e sblocco: porte, chiusura
centralizzata porte".Sblocco porte
Se, avendo con sé il telecomando di
azionamento a distanza, si preme
l'interruttore di blocco/sblocco della
porta del conducente o del passeggero
anteriore (A) entro il raggio d'azione del
telecomando, tutte le porte verranno
sbloccate.
Se in questa fase l'interruttore della luce
plafoniera è sulla posizione intermedia,
questa si accenderà per circa
15 secondi. Gli indicatori di direzione
lampeggiano due volte e il segnalatore
acustico esterno suona due volte.
Se dopo avere premuto l'interruttore di
blocco/sblocco della porta del
conducente o del passeggero anteriore,
le porte non si aprono entro circa
30 secondi, il sistema provvederà
automaticamente a ribloccarle.
Fare riferimento alla sezione "Blocco e
sblocco: porte, chiusura centralizzata
porte".
NOTA Sui veicoli equipaggiati con
interruttore di ripiegamento degli
specchi, gli specchi retrovisori esterni si
ripiegano o si aprono automaticamente
nel momento in cui le porte vengono
bloccate o sbloccate con la funzione di
azionamento a distanza. Vedere
“Specchi retrovisori esterni”.
NOTA Per i veicoli dotati di sistema
"Dead Lock", premendo due volte di
seguito l'interruttore di blocco/sblocco
della porta del conducente o delpasseggero anteriore (A) si attiva il
sistema (vedere "Attivazione del
sistema").
NOTA La funzione di azionamento a
distanza non funziona nelle seguenti
condizioni:
La chiave del sistema di
azionamento a distanza è all'interno del
veicolo.
Una delle porte è aperta o
socchiusa.
La modalità di funzionamento non è
su OFF.
NOTA È possibile impostare il tempo
che intercorre tra lo sbloccaggio e il
bloccaggio automatico. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
Conferma del funzionamento
durante il bloccaggio e lo
sbloccaggio
Il funzionamento può essere
confermato come descritto nel seguito.
Tuttavia la plafoniera si accende
soltanto se l'interruttore plafoniera
anteriore è nella posizione () intermedia
(●).
Blocco — gli indicatori di direzione
laterali lampeggiano una volta.
Sblocco — la plafoniera si accende per
circa 15 secondi, gli indicatori di
direzione lampeggiano due volte.
19AHA105437
20
CONOSCENZA DELLA VETTURA

NOTA Le funzioni possono essere
modificate in base alle istruzioni
seguenti. Per maggiori informazioni
contattare la Rete Assistenziale Fiat.
NOTA Attivazione della funzione di
conferma del funzionamento
(lampeggio degli indicatori di direzione)
in modo che si attivi esclusivamente al
bloccaggio o allo sbloccaggio del
veicolo.
NOTA Disabilitazione della funzione di
conferma funzionamento (lampeggio
degli indicatori di direzione) e della
segnalazione acustica esterna.
NOTA Modifica del numero di
lampeggiamenti previsti per la funzione
di conferma del funzionamento
(lampeggio degli indicatori di direzione).
Blocco/sblocco senza uso della
funzione di azionamento a distanza
Chiave di emergenza
La chiave di emergenza (A) può essere
usata solo per bloccare e sbloccare la
porta. Per usare la chiave di
emergenza, sbloccare la sicura interna
(B) e rimuoverla dalla chiave di
azionamento a distanza (C).NOTA Servirsi della chiave di
emergenza solo per le emergenze. Se
la batteria della chiave di azionamento a
distanza è scarica, sostituirla il prima
possibile per potere nuovamente
utilizzare la chiave.
NOTA La chiave di emergenza è
integrata nella chiave per l'azionamento
a distanza.
NOTA Dopo avere utilizzato la chiave di
emergenza, reinserirla sempre nella
chiave per l'azionamento a distanza.
Bloccaggio e sbloccaggio della
porta
Girare la chiave di emergenza nella
direzione in avanti per bloccare la porta,
girarla nella direzione opposta per
sbloccare la porta. Fare riferimento
anche alla sezione "Blocco e sblocco:
Porte".1 — Blocco
2 — Sblocco
Funzionamento del sistema "Dead
Lock"
Per i veicoli dotati di sistema "Dead
Lock", il sistema può essere attivato
utilizzando l'interruttore di
blocco/sblocco della porta del
conducente o del passeggero anteriore.
Vedere “Sistema Dead Lock”.
20AG001082321AHA105440
21

DISPOSITIVO DI
AVVIAMENTO
(se in dotazione)
LOCK
Il motore è spento e il bloccasterzo
inserito. In questa posizione è possibile
solo inserire e rimuovere la chiave.
ACC
Il motore è spento, ma l'impianto audio
e gli altri dispositivi elettrici possono
essere messi in funzione.
ON
È possibile azionare tutti i dispositivi
elettrici del veicolo.
START
Viene azionato il motorino di
avviamento. Una volta avviato il motore,
rilasciando la chiave questa ritornerà
automaticamente sulla posizione "ON".NOTA Il veicolo è dotato di
immobilizzatore elettronico. Per avviare
il motore, il codice di identificazione
inviato dal transponder all'interno della
chiave deve corrispondere a quello
registrato nella centralina
dell'immobilizzatore. Vedere
"Immobilizzatore elettronico (sistema di
avviamento anti furto)".
Per rimuovere la chiave
Per i veicoli dotati di cambio manuale,
quando si rimuove la chiave, spingerla
nella posizione "ACC" e tenerla premuta
fino a ruotarla nella posizione "LOCK"
quindi sfilarla.
Per i veicoli dotati di cambio
automatico, quando si rimuove la
chiave, per prima cosa mettere il
selettore marce sulla posizione “P”
(PARK), quindi spingere la chiave nella
posizione "ACC" e tenerla premuta fino
a ruotarla nella posizione "LOCK" infine
sfilarla.
6) 7) 8) 9) 10)
1) 2) 3)
INTERRUTTORE MOTORE
(Se in dotazione)
Per prevenire i furti, il motore non si
avvia se non viene utilizzata una chiave
del sistema di azionamento a distanza
pre-registrata. (Funzione di
immobilizzazione motore)
Se si ha con sé la chiave del sistema di
azionamento a distanza, è possibile
avviare il motore.
4) 5) 6) 7)
NOTA Quando si aziona l'interruttore
del motore premerlo fino in fondo. Se
l'interruttore non viene premuto
completamente, è possibile che il
motore non si avvii e che non sia
possibile cambiare la modalità di
funzionamento. Se si preme
l'interruttore in modo corretto, non è
24AG0004466
25AHA103488
26AHA105990
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Apertura o chiusura dall'interno del
veicolo
A — Blocco
B — Sblocco
NOTA La porta del conducente può
essere aperta anche senza usare la
sicura ma tirando semplicemente la
maniglia interna della porta. Nei veicoli
con chiusura centralizzata delle porte,
vengono sbloccate
contemporaneamente tutte le altre
porte.
NOTA Sui veicoli dotati di sistema
"Dead Lock" non è possibile sbloccare
le portiere utilizzando le sicure interne
quando il sistema è attivato. (Vedere
“Sistema Dead Lock”).Chiusura senza usare la chiave
Portare la sicura (1) nella posizione di
blocco e chiudere la portiera (2).
NOTA Quando la porta del conducente
è aperta non è possibile utilizzare la
sicura per bloccarla.
Apertura o chiusura della porta
posteriore (cabina Club)
È possibile aprire o chiudere la porta
posteriore mentre la porta anteriore è
aperta.
1. Aprire completamente la porta
anteriore.
2. Tirare la maniglia (A) della porta
posteriore.
3. Aprire la porta posteriore.
4. Quando si chiudono queste porte,
chiudere la porta anteriore dopo avere
chiuso quella posteriore.
14) 15) 16) 17) 18) 19)
CHIUSURA
CENTRALIZZATA PORTE
Continue operazioni di blocco/sblocco
possono fare sì che l'attivazione del
circuito di protezione integrato nel
sistema di chiusura centralizzata porte
impedisca il funzionamento del sistema.
Se ciò accade, attendere circa 1 minuto
prima di azionare la chiusura
centralizzata porte.
Tutte le porte possono essere chiuse e
aperte come di seguito descritto.
Porta del conducente con la chiave
Usando la chiave della porta del
guidatore si blocca o sblocca la porta.
31AHA10546632AHA105479
33AHA104036
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA

A — Blocco
B — Sblocco
NOTA Se il veicolo è dotato di sistema
di azionamento a distanza, la porta del
guidatore può essere bloccata o
sbloccata con la chiave di emergenza.
Vedere "Chiave di emergenza".
Porta del guidatore con sicura
interna
Usando la sicura della porta del
guidatore si bloccano o sbloccano tutte
le porte.A — Blocco
B — Sblocco
NOTA Uscendo dal veicolo fare
attenzione a non bloccare le porte
mentre la chiave si trova all'interno del
veicolo.
Blocco automatico delle porte in
base alla velocità del veicolo (con
meccanismo di sblocco in caso di
urto)
Tutte le porte si bloccano
automaticamente quando il veicolo
supera i 15 km/h di velocità. Inoltre
tutte le porte si sbloccano
nell'eventualità di un impatto violento a
seguito di una collisione del veicolo che
potrebbe essere essere molto
pericolosa per gli occupanti. Questo per
facilitare le operazioni di soccorso in
caso di incidente.
20)
NOTAAnche se il veicolo subisce una
forte deformazione a seguito di una
collisione ecc., in base alla posizione e
all'angolo della collisione, oltre che alla
forma e alla condizione dell'altro oggetto
coinvolto nella collisione, è possibile che le
porte non si sblocchino. L'entità della
deformazione o dei danni subiti dal
veicolo non sono necessariamente in
correlazione con lo sblocco delle porte.
NOTA Queste funzioni sono attivate nel
momento in cui il veicolo viene spedito
dalla fabbrica. Per attivare o disattivare
queste funzioni si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
Sblocco tramite l'interruttore di
accensione, l'interruttore motore o
la leva selettrice
È possibile sbloccare tutte le porte in
qualsiasi momento nel modo seguente.
Veicoli con cambio manuale —
L'interruttore di accensione viene
ruotato sulla posizione "LOCK" o la
modalità di funzionamento viene
impostata su OFF.
Veicoli con cambio automatico — La
leva selettrice viene messa nella
posizione “P” (PARK) con la modalità di
funzionamento impostata su ON.
Oppure la modalità di funzionamento
viene messa su OFF.
Queste funzioni sono disattivate nel
momento in cui il veicolo viene spedito
dalla fabbrica. Per attivare o disattivare
queste funzioni si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.34AHA10545335AHA105466
31

SISTEMA DEAD LOCK
Il sistema "Dead Lock" aiuta a prevenire
i furti. Dopo che tutte le porte sono
state bloccate utilizzando il
telecomando di apertura porte o il
sistema di azionamento a distanza, il
sistema "Dead Lock" ne rende
impossibile lo sbloccaggio mediante le
sicure interne.
NOTA Non attivare il sistema "Dead
Lock" quando sono presenti persone
all'interno del veicolo. Quando il
sistema "Dead Lock" è attivato, non è
possibile sbloccare le portiere usando le
sicure interne. Se il sistema "Dead
Lock" viene attivato per errore,
sbloccare le porte utilizzando il pulsante
di sblocco sul telecomando o usando la
funzione di azionamento a distanza.
Attivazione del sistema
1. Portare l'interruttore di accensione
sulla posizione "LOCK" e sfilare la
chiave (veicoli con telecomando di
apertura porte), oppure mettere la
modalità di funzionamento sulla
posizione OFF (veicoli con sistema di
azionamento a distanza).
2. Uscire dal veicolo. Chiudere tutte le
porte.
3. È possibile bloccare tutte le porte
premendo l'interruttore di blocco (A) sul
telecomando o l'interruttore di
blocco/sblocco (C) della portiera del
conducente o del passeggero anteriore.
Gli indicatori di direzionelampeggeranno una volta.
4. Premere un'altra volta l'interruttore
entro 2 secondi. Gli indicatori di
direzione lampeggiano tre volte per
segnalare che il sistema "Dead Lock" è
stato attivato.
Lato sinistro: Sistema Keyless Entry.
Lato destro: Sistema di azionamento a
distanzaNOTA Premendo una volta l'interruttore
di blocco (A) sul telecomando con il
sistema Dead Lock attivato, gli
indicatori di direzione lampeggiano tre
volte per confermare l'avvenuta
attivazione del sistema.
Disattivazione del sistema
Quando viene effettuata la seguente
operazione, le porte si sbloccano e il
sistema Dead Lock viene
contemporaneamente disattivato.
Viene premuto l'interruttore di
sblocco (B) sul telecomando.
Viene premuto l'interruttore di
blocco/sblocco (C) della porta del
conducente o del passeggero anteriore
mentre si ha con sé la chiave del
sistema di azionamento a distanza.
NOTA Se nessuna porta viene aperta
entro 30 secondi dallo sbloccaggio, si
otterrà il ribloccaggio automatico delle
porte e la riattivazione del sistema Dead
Lock.
NOTA Anche quando non è possibile
utilizzare il telecomando di apertura
porte o la funzione di azionamento a
distanza per sbloccare le porte, è
sempre possibile usare la chiave per
sbloccare la porta del conducente.
Quando la porta del conducente viene
sbloccata con la chiave, il sistema Dead
Lock viene disattivato solo per quella
porta. Se successivamente si desidera
sbloccare tutte le altre porte, portare il
dispositivo di accensione su "ON" o
36AHA114475
37AHA106450
32
CONOSCENZA DELLA VETTURA

"ACC", oppure portare la modalità di
funzionamento su ON o ACC.
NOTA È possibile regolare il tempo che
intercorre tra il blocco automatico e la
pressione dell'interruttore di sblocco (B)
sul telecomando oppure la pressione
dell'interruttore di blocco/sblocco (C)
della porta del conducente o del
passeggero anteriore. Per informazioni
più dettagliate rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
NOTA È possibile bloccare
contemporaneamente le porte e attivare
il sistema Dead Lock con una pressione
singola dell'interruttore di blocco (A) sul
telecomando oppure con la pressione
dell'interruttore di blocco/sblocco (C)
della porta del conducente o del
passeggero anteriore. Per informazioni
più dettagliate rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Prova del sistema
Aprire tutti i finestrini e attivare il sistema
"Dead Lock". (Fare riferimento a
"Attivazione del sistema".) Dopo aver
attivato il sistema "Dead Lock", infilare
una mano attraverso il finestrino e
verificare l'impossibilità di sbloccare le
portiere utilizzando le sicure interne.
NOTA Per consigli sull'attivazione del
sistema "Dead Lock" rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.PORTE POSTERIORI CON
DISPOSITIVO DI
SICUREZZA PER
BAMBINI (cabina
Doppia)
A — Blocco
B — Sblocco
Il dispositivo di sicurezza per bambini
impedisce l'apertura accidentale delle
porte posteriori, specie in presenza di
bambini piccoli.
Su ciascuna porta posteriore è presente
una levetta. Con la levetta in posizione
di "chiusura", la porta posteriore non si
può aprire con la maniglia interna,
ma solo con quella esterna. Se la
levetta di trova in posizione di
"apertura", il meccanismo del
dispositivo di sicurezza per bambini è
disinserito.
21) 22) 23)
RIBALTINA POSTERIORE
Apertura
Sollevare la maniglia e abbassare la
ribaltina posteriore.
Chiusura
Alzare la ribaltina posteriore e chiuderla
spingendola con forza sufficiente ad
agganciarla in posizione.
24) 25) 26) 27) 28) 29)
38AHA101862
39AHA101875
40AHA101888
33