
Utilizzo della barra del cric (cabina
Club)
1. Premendo il perno a scatto (A) sulla
barra con segno nero, sfilare ed estrarre
la barra interna (B).
2. Invertire la barra interna (B), quindi,
premendo il perno a scatto (C), inserirla
all'interno della barra esterna (D) finché
non si innesta nel perno a scatto, come
illustrato in figura.3. Premendo il perno a scatto (F) sulla
barra così assemblata (E), inserire la
barra con segno bianco (G) finché non
si innesta nel perno a scatto, come
illustrato in figura.
CAMBIARE UNO
PNEUMATICO
302)
166) 167)
Prima di sostituire uno pneumatico,
fermare il veicolo in un luogo sicuro e
pianeggiante.
1. Parcheggiare il veicolo su un terreno
piano e stabile, privo di ciottoli, ecc.
2. Inserire bene il freno a mano.
3. Sui veicoli a cambio manuale, portare
il blocchetto di accensione in posizione
"LOCK" o impostare la modalità di
funzionamento su OFF, quindi portare la
leva del cambio in posizione "R"
(Retromarcia). Sui veicoli a cambio
automatico, portare la leva selettrice in
posizione "P" (PARCHEGGIO), portare il
blocchetto di accensione in posizione
"LOCK" o impostare la modalità di
funzionamento su OFF.
4. Accendere i lampeggiatori di
emergenza e predisporre triangolo, luce
lampeggiante di emergenza, ecc., a
un'opportuna distanza dal veicolo, far
scendere tutti i passeggeri.
5. Onde evitare che il veicolo si sposti
durante il sollevamento con il cric,
collocare dei cunei o dei blocchi (A) allo
pneumatico diametralmente opposto
rispetto a quello che si sta sostituendo
(B).
381AHA104137
382AHA104212
383AHA104225
384AHA104238
231

TRAINO
Se il veicolo deve essere trainato
Se si rende necessario il traino, si
consiglia di farlo eseguire dalla Rete
Assistenziale Fiat o da un servizio di
carroattrezzi commerciale. Nei seguenti
casi, trasportare il veicolo servendosi di
un carro attrezzi.
Il motore è avviato ma il veicolo non
si muove o emette un rumore anomalo.
Durante l'ispezione del sottoscocca
viene rilevata una perdita di olio o altro
liquido.
Se una ruota resta incastrata in una
buca, non tentare di trainare il veicolo.
Si prega di richiedere l'assistenza alla
Rete Assistenziale Fiatoaunservizio di
carro attrezzi commerciale.
Esclusivamente nel caso in cui sia
impossibile ricevere il servizio di traino
da parte della Rete Assistenziale Fiat o
da un servizio di carro attrezzi
commerciale, trainare il proprio veicolo
seguendo accuratamente le istruzioni
fornite alla voce "Traino di emergenza".
Le normative concernenti il traino
possono variare da un paese all'altro. Si
consiglia di osservare le normative
vigenti nel Paese in cui si circola.Trasporto del veicolo mediante
carro attrezzi
172) 173) 174) 175) 176)
330) 331) 332)
Traino con ruote anteriori sollevate
(Tipo B)
Posizionare la leva del cambio in
posizione "N" (folle) (cambio manuale) o
la leva del selettore in posizione "N"
(folle) (cambio automatico). Togliere il
freno a mano.
177)
Traino con ruote posteriori
sollevate (Tipo C)
Posizionare la leva del cambio in
posizione "N" (folle) (cambio manuale) o
la leva del selettore in posizione "N"
(folle) (cambio automatico). Portare il
dispositivo di accensione sulla
posizione "ACC" o impostare la
modalità di funzionamento su ACC,
quindi portare il volante in posizione
dritta. Durante il traino non lasciare il
dispositivo di accensione in posizione
"LOCK" o la modalità di funzionamento
su OFF.
Traino di emergenza
Se in caso di emergenza non fosse
disponibile il servizio di traino, è
possibile in via provvisoria trainare il
vostro veicolo mediante un gancio di
traino. Se il vostro veicolo dovrà essere
trainato da un altro veicolo o viceversa,
prestare particolare attenzione ai punti
seguenti.
Se il vostro veicolo deve essere
trainato da un altro veicolo
1. I ganci di traino anteriori sono posti
come illustrato in figura. Fissare la fune
di traino al gancio di traino anteriore.
408AHE100108
239

174)Sui veicoli a 2 ruote motrici, qualora il
cambio fosse guasto o danneggiato,
trasportare il veicolo con le ruote motrici su
un carrello (TipoDoE)come illustrato in
figura.
175)Se si traina il veicolo dotato di cambio
automatico con le ruote motrici appoggiate
a terra (Tipo B) come illustrato in figura,
accertarsi di non superare la velocità e la
distanza di traino indicate di seguito onde
evitare di causare danni al cambio. Velocità
di traino: 30 km/h Distanza di traino: 80 km
Per quanto riguarda la velocità e la distanza
di traino, osservare le leggi e i regolamenti
locali.
176)I veicoli con cambio manuale non
devono essere trainati con le ruote
posteriori appoggiate a terra (tipo B) come
illustrato in figura.
177)Non trainare un veicolo a cambio
automatico con le ruote anteriori sollevate
(e quelle posteriori appoggiate a terra) (Tipo
B) con un livello del liquido di cambio
automatico basso. Ciò potrebbe causare
danni gravi e ingenti al cambio.
178)Quando il motore non è avviato, il
servofreno e la pompa servosterzo non
sono in funzione. Pertanto sarà richiesta
una maggiore forza di depressione dei freni
e forza di sterzata. Per questa ragione il
funzionamento del veicolo sarà molto
difficoltoso.
179)Non lasciare il dispositivo di
accensione in posizione "LOCK" o la
modalità di funzionamento su OFF. Il
bloccasterzo si inserirà provocando una
perdita di controllo.180)Se si tenta di trainare un altro veicolo
con un veicolo dotato di Super Select 4WD
II, impostare il selettore di modalità di guida
in posizione "4H". Selezionando la modalità
"2H" la temperatura dell'olio del
differenziale potrebbe aumentare,
provocando danni al sistema di guida.
Inoltre, la trasmissione subirà un carico
eccessivo comportando possibili perdite di
olio, danneggiamento di componenti o altri
guasti gravi.GUIDA IN
CONDIZIONI
AVVERSE
Su strade allagate
Evitare le strade allagate. Guidare su
strade allagate può causare i seguenti
danni gravi al veicolo.
Stallo del motore
Guasto ai componenti elettrici
Danni al motore causati
dall'immersione in acqua
Dopo aver guidato su strade allagate,
far controllare il veicolo presso la Rete
Assistenziale Fiat e adottare le
necessarie misure o riparazioni.
Su strade bagnate
Quando si guida sotto la pioggia o su
strade con molte pozzanghere, è
possibile che si formi uno strato di
acqua fra gli pneumatici e il manto
stradale. Ciò riduce la resistenza
all'attrito degli pneumatici, con
conseguente perdita di stabilità della
sterzata e capacità frenante.
Onde evitare che ciò avvenga, seguire
quanto segue:
(a) Guidare a velocità moderata.
(b) Non guidare con pneumatici usurati.
(c) Mantenere sempre le pressioni di
gonfiaggio consigliate.
Su strade innevate o ghiacciate
Quando si guida su strade innevate o
ghiacciate, si consiglia l'utilizzo di
242
IN CASO DI EMERGENZA

Sostituzione di un
fusibile
344) 345) 346) 347) 348) 349)
182)
1. Prima di sostituire un fusibile,
spegnere il circuito elettrico interessato
e impostare il blocchetto di accensione
in posizione "LOCK" o la modalità di
funzionamento in posizione OFF.
2. Estrarre la pinza tira fusibili (A) dal
blocco fusibili posto nel vano motore.
3. Nella tabella delle capacità di carico
dei fusibili, identificare il fusibile adatto al
problema riscontrato.B. Il fusibile è in funzione
C. Il fusibile è saltato
NOTA Qualora un impianto fosse
guasto ma il fusibile corrispondente
funziona correttamente, potrebbe
essersi verificato un guasto in un altro
sistema. Si consiglia di fare controllare il
veicolo.
4. Inserire un fusibile nuovo della stessa
capacità servendosi di una pinza tira
fusibili nello stesso luogo all'interno del
blocco fusibili.
ATTENZIONE
344)Non sostituire mai un fusibile con un
fusibile di amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO. Se si attiva un
fusibile di protezione generale
(MEGA-FUSE, MIDI-FUSE), rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
345)Se un fusibile appena montato
dovesse interrompersi due volte in poco
tempo, si consiglia di far controllare
l'impianto elettrico per identificare la causa
del malfunzionamento e risolverlo.
346)Non utilizzare un fusibile di capacità
superiore a quella specificata, o un
surrogato (per esempio, un cavo o un
foglio di alluminio). Così facendo, i cavi del
circuito potrebbero surriscaldarsi e
prendere fuoco.
347)Non sostituire mai un fusibile guasto
con fili metallici o altro materiale di
recupero.
A
420AA0109871
BC
421AA0110129422AA0087304
251

AVVERTENZE DI
ASSISTENZA
362) 363) 364) 365) 366) 367) 368) 369)
Eseguire opportuni e regolari interventi
di manutenzione sul proprio veicolo
contribuiscono a preservarne il valore e
l'estetica il più a lungo possibile. Gli
interventi di manutenzione descritti nel
presente manuale possono essere
eseguiti dal proprietario.
Si consiglia di eseguire interventi
periodici di ispezione e manutenzione
presso un rappresentante della Rete
Assistenziale Fiat.
Qualora si dovessero riscontrare
malfunzionamenti o anomalie,
suggeriamo di far eseguire interventi di
controllo e riparazione. La presente
sezione contiene informazioni relative
alle procedure di ispezione e
manutenzione che possono essere
eseguite autonomamente. Seguire le
istruzioni e gli avvertimenti relativi a
ciascuna di queste procedure.
NOTA IMPORTANTE!
Il Cliente può far eseguire interventi di
assistenza al di fuori della Rete
Assistenziale Fiat autorizzata, senza che
ciò comporti la perdita della garanzia
vigente. La Garanzia è condizionata
all'esecuzione della manutenzione
programmata costante, come riportato
nel presente Libretto di Uso e
Manutenzione.Il Cliente può scegliere di effettuare la
suddetta manutenzione, come pure
qualsiasi altra riparazione coperta da
garanzia, in qualsiasi officina (interna od
esterna alla Rete Assistenziale Fiat),
purché disponga di mezzi adatti ed
segua le indicazioni prescritte nel
presente Libretto di Uso e
Manutenzione.
ATTENZIONE
362)Quando si controlla il vano motore o
si esegue un intervento di manutenzione su
di esso, accertarsi che il motore sia spento
e che abbia avuto il tempo di raffreddarsi.
363)Ricordate che, a motore caldo,
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
364)Dopo aver eseguito l’intervento di
manutenzione, assicurarsi che non siano
stati dimenticati panni o utensili nel vano
motore. Nel caso in cui vengano
dimenticati, possono verificarsi
danneggiamenti o incendi del veicolo.
365)La ventola di raffreddamento può
avviarsi in automatico anche a motore
arrestato. Per lavorare nel vano motore in
massima sicurezza, impostare il dispositivo
di accensione in posizione "LOCK" o
mettere modalità di funzionamento in
posizione ON.
366)Non fumate mai durante interventi nel
vano motore: potrebbero essere presenti
gas e vapori infiammabili, con rischio di
incendio. I fumi sono infiammabili.367)Prestare estrema attenzione quando
si lavora nei pressi della batteria. Contiene
acido solforico velenoso e corrosivo.
368)Non stendersi sotto al veicolo se è
sollevato solo da un cric. Utilizzare sempre
cric da carrozzeria.
369)L'errata movimentazione di
componenti e materiali utilizzati all'interno
del veicolo può mettere a rischio la vostra
incolumità. Per ottenere le informazioni
necessarie si consiglia di consultare la Rete
Assistenziale Fiat.
262
ASSISTENZA E MANUTENZIONE

Liquido lavacristalli............273
Luci esterne.................47
Luci interne.................53
Maniglie di sicurezza..........90
Manovra di veicoli a 4 ruote motrici .192
Manutenzione generale.........280
Mascheramento fari............52
Modifiche/alterazioni della vettura....5
Orologio digitale.............86
Parcheggio................159
Peso....................304
Pneumatici................287
Pneumatici e ruote...........310
Poggiatesta.................39
Porta bottiglie................89
Portabicchiere...............89
Porte.....................29
Porte posteriori con dispositivo di
sicurezza per bambini (cabina
doppia)..................33
Posacenere.................85
Posizioni ISOFIX.............125
Presa per accessori............86
Prestazioni veicolo............303
Pretensionatori..............120
Programma di manutenzione
ordinaria................263Pulizia degli esterni del veicolo. . . .282
Pulizia degli interni del veicolo.....281
Refrigerante motore..........272
Regolazione altezza e vicinanza del
volante..................41
Regolazione dei sedili...........35
RIBALTINA POSTERIORE........33
Riscaldamento / climatizzatore
manuale.................63
Se la modalità di funzionamento non
può essere impostata su OFF . . .222
Sedile posteriore..............36
Sedili.....................35
Sedili anteriori...............35
Seggiolino per bambini.........121
Selezione carburante...........91
Sistema a carico elevato.........81
Sistema Dead Lock............32
Sistema di ausilio alla guida......151
Sistema di azionamento a distanza . .17
Sistema di protezione supplementare
(SRS) - Airbag.............136
Sistema di ritenuta per bambini. . . .125
Sistema Keyless Entry..........14
Sistema SBR (Seat Belt Reminder) .118
Sistema Start&Stop...........164
sistemi di sicurezza...........147Sistemi di sicurezza attiva.......147
Smaltimento delle batterie usate . . .320
Sostituzione................270
sostituzione lampadine.........252
Sostituzione spazzole tergicristalli . .279
Specchi retrovisori.............43
Specchi retrovisori esterni........44
Specchi retrovisori interni........43
Specchietto di cortesia..........85
Specifiche motore............295
Sports mode...............169
Spurgo del sistema di alimentazione.225
Strumenti..................97
Super Select 4WD II...........179
surriscaldamento del motore.....224
Targhetta numero chiave........13
Tecniche di guida sicura........155
Telecamera posteriore.........210
Traino....................239
Traino di rimorchi.............83
Uso del Libretto..............3
Utilizzo con 4 ruote motrici......189
Utilizzo intensivo del veicolo......268
Vani e comparti portaoggetti......87
Visiere parasole..............85
Volante....................41
FCA Italy S.p.A. - MOPAR - Technical Services - Service Engineering
Largo Senatore G. Agnelli, 3 - 10040 Volvera - Torino (Italia)
Stampato n. 603.91.515 -
INDICE ALFABETICO
11/2017 - 1 Edizione