
Riscaldamento /
climatizzatore manuale
(se presente)
Il riscaldamento / climatizzatore
manuale può essere utilizzato solo
mentre il motore è avviato.
2)
22)
Pannello di controllo
1. Manopola di selezione modalità
2. Interruttore lunotto termico
3. Manopola di selezione velocità
ventilatore 4. Interruttore
condizionatore aria 5. Manopola di
regolazione temperatura 6. Levetta di
selezione ariaManopola di selezione velocità
ventilatore
Selezionare la velocità del ventilatore
ruotando la manopola di selezione
velocità ventilatore in senso orario o
antiorario.
Ruotando la manopola verso destra, la
velocità del ventilatore aumenterà
gradualmente.
Manopola di regolazione
temperatura
Ruotare la manopola di regolazione
temperatura in senso orario per
aumentare la temperatura dell'aria.
Ruotarla in senso orario per diminuire la
temperatura dell'aria.NOTA Se la temperatura del liquido
refrigerante motore è bassa, la
temperatura dell'aria del riscaldamento
non aumenta finché il motore non si
scalda, anche se si seleziona l'aria
calda mediante la manopola.
Manopola di selezione modalità
Per modificare la posizione del flusso
d'aria emesso dalle bocchette di
ventilazione, ruotare la manopola di
selezione della modalità (vedere
"Selezione della modalità).
109AHA106694
110AHA101497
111AHA106708
63 

Punto di installazione del
posacenere estraibile
Il posacenere estraibile può essere
montato nelle posizioni indicate.ACCENDISIGARI
(se presente)
L'accendisigari può essere utilizzato
quando il dispositivo di avviamento o la
modalità di funzionamento sono in
posizione ON o ACC.
A — Spingere a fondo.
L'accendisigari è pronto per l'uso nel
momento in cui ritorna
automaticamente alla posizione iniziale
con uno scatto. Per usare
l'accendisigari, estrarlo. Dopo l'uso,
riportare l'accendisigari nella posizione
iniziale inserendolo nell'apposito
alloggiamento.
NOTA Non lasciare l'accendisigari
disinserito poiché la relativa presa
potrebbe intasarsi di corpi estranei ed
entrare in cortocircuito.
91) 92) 93) 94) 95)
PRESA PER ACCESSORI
(se in dotazione)
La presa per accessori può essere
utilizzata quando il dispositivo di
avviamento o la modalità di
funzionamento sono in posizione ON o
ACC. Per utilizzare un accessorio di tipo
a innesto, aprire il coperchio e inserire
l'innesto nella presa per accessori.
40) 41)
OROLOGIO DIGITALE
(se in dotazione)
L'orologio digitale indica l'orario quando
il dispositivo di avviamento o la modalità
di funzionamento sono in posizione ON
o ACC.
Per regolare l'orario
Per regolare l'orario premere i vari
pulsanti come di seguito descritto.155AH3100258
156AHA104805
157AHA101644
86
CONOSCENZA DELLA VETTURA 

RIEMPIMENTO DEL
SERBATOIO
CARBURANTE
102) 103) 104) 105) 106) 107) 108) 109) 110) 111) 112)
Capacità del serbatoio carburante:
75 litri.
1. Prima di fare rifornimento di
carburante, spegnere il motore.
2. Il bocchettone del serbatoio del
carburante è situato posteriormente sul
lato sinistro del veicolo.
Tipo 1,2
1. Aprire lo sportellino del bocchettone
di rifornimento agendo sull'apposita
leva situata al di sotto del cruscotto.
Tipo 1Tipo 2
2. Aprire il bocchettone del serbatoio
ruotando lentamente il tappo in senso
antiorario.
Tipo 1Tipo 2
175AHA105802
176AHA105815
177AHA105189
178AHA102032
93
A — Apertura
B — Chiusura 

Durante l'operazione di rifornimento del
carburante, riporre il tappo sull'apposito
supporto (A) situato all'interno dello
sportellino del serbatoio carburante.
Tipo 1
Tipo 2Tipo 3
1. Aprire il coperchio (1). Inserire la
chiave nel tappo (2) e sbloccarlo.
2. Girare il tappo e rimuoverlo.
113)
Tipo 3
3. Infilare la pistola a fondo nel
serbatoio.
4. Quando l'erogazione della pistola si
ferma automaticamente, cessare il
rifornimento.
5. – [Tipo 1, 2] Per richiudere il tappo
del serbatoio, ruotarlo lentamente in
senso orario fino ad avvertire uno
scatto, quindi spingere delicatamente lo
sportellino per chiuderlo.
– [Tipo 3] Per richiudere il tappo del
serbatoio, ruotarlo lentamente in senso
orario fino ad avvertire uno scatto,
quindi ruotare la chiave in senso orario
per bloccare il tappo.
ATTENZIONE
102)Quando si maneggia del carburante,
attenersi alle disposizioni di sicurezza
affisse presso le autofficine e le stazioni di
servizio.
103)Il combustibile è altamente
infiammabile ed esplosivo. La
manipolazione del combustibile può
provocare ustioni o gravi lesioni. Quando si
effettua il rifornimento, spegnere sempre il
motore e tenersi alla larga da fiamme,
scintille e i materiali che emettono fumo.
Maneggiare sempre il combustibile
all'aperto e in zone ben ventilate.
104)Prima di rimuovere il tappo del
serbatoio, scaricare l'elettricità statica
toccando una parte in metallo
dell'automobile o della pompa di
rifornimento. L'eventuale elettricità statica
presente nel corpo può generare scintille,
andando a incendiare i vapori del
carburante.
105)Eseguire da soli l'intera procedura di
rifornimento (apertura dello sportello,
rimozione del tappo del serbatoio, ecc.).
Non lasciare avvicinare altre persone al
bocchettone del serbatoio. Se la persona
alla quale ci si rivolge per chiedere aiuto è
carica di elettricità statica, è possibile che
incendi i vapori del carburante.
106)Non allontanarsi dal bocchettone
finché il rifornimento non è stato
completato. Allontanandosi durante la
procedura di rifornimento per fare altro (ad
esempio, sedersi su un sedile), si rischia di
caricarsi di elettricità statica.
179AHZ101069
180AHZ100990
181AHA106203
94
CONOSCENZA DELLA VETTURA 

303) 304) 305) 306) 307) 308)
NOTA I cunei illustrati in figura non
sono presenti nella dotazione del
veicolo. Si consiglia di tenerne qualcuno
all'interno del veicolo per i casi di
emergenza.
NOTA Se non sono disponibili cunei,
utilizzare pietre o altri oggetti
abbastanza grandi da tenere ferma la
ruota.
6. Predisporre cric, barra del cric e
chiave per i dadi della ruota. Fare
riferimento ad "Attrezzi in dotazione".
Informazioni sulla ruota di scorta
La ruota di scorta si trova al di sotto del
pianale di carico. Controllare di
frequente la pressione dell'aria della
ruota di scorta e verificare che sia
sempre pronta all'uso in caso di
emergenza.Mantenendo la pressione dell'aria della
ruota di scorta al valore più alto indicato
permetterà l'utilizzo della ruota in
qualunque condizione (guida in città/a
velocità sostenuta, carichi variabili,
ecc.).
Estrazione della ruota di scorta
1. Predisporre la barra del cric. (cabina
Club) (fare riferimento a "Utilizzo della
barra del cric, cabina Club").
2. Inserire la barra del cric (A) nel foro
(B) situato dietro la ribaltina posteriore.
3. Inserire saldamente il perno (C) posto
sulla barra del cric all'interno
dell'alloggio (D) del supporto
portaruota.4. Inserire la chiave per i dadi della
ruota (E) attraverso il foro posto sulla
barra del cric (F), quindi girarla in senso
antiorario per far scendere a terra la
ruota di scorta e allentare la catena.
168)
5. Rimuovere il disco di sospensione (G)
dalla ruota di scorta.
385AHA102162
386AHA102263
387AHA102276
388AHA102289
232
IN CASO DI EMERGENZA 

NOTA Collocare la ruota di scorta sotto
il veicolo e vicino allo pneumatico
sgonfio. Ciò aumenta le condizioni di
sicurezza nel caso in cui il cric dovesse
scivolare dalla sua posizione.Sostituzione dello pneumatico
1. Allentare i dadi della ruota di un
quarto di giro servendosi dell'apposita
chiave. Non rimuovere i dadi.
2. Collocare il cric sotto uno dei punti di
sollevamento indicati in figura. Utilizzare
il punto più vicino allo pneumatico da
sostituire.
A — Punto di sollevamento anterioreB — Punto di sollevamento posteriore
309) 310)
NOTA Nel sollevare il retro del veicolo,
girare l'estremità del cric così che la
scanalatura (C) si allinei correttamente
al punto prescelto.
3. Servendosi della barra del cric, girare
la valvola di rilascio (D) in senso orario
finché non si ferma.
389AHA102292
390AHA102322
391AHA102335
392AHA105730
393AHA105743
C
394AHZ101102
233 

4. Inserire la barra del cric all'interno
della staffa del cric e agganciare
l'incavo (E) posto sull'estremità della
barra all'uncino (F) posto sulla staffa.
5. Muovere su e giù la barra del cric per
sollevare il pistone fermandosi un
momento prima che il cric entri in
contatto con il punto di sollevamento
del veicolo. Accertarsi che il cric entri
correttamente in contatto con il punto
di sollevamento. Muovere su e giù la
barra del cric per sollevare il veicolo.NOTA Questo cric ha un'estensione a
2 fasi.
311) 312) 313) 314) 315) 316) 317) 318)
6. Rimuovere i dadi della ruota con
l'apposita chiave, quindi estrarre la
ruota.
7. Pulire eventuale fango, ecc. presente
sulla superficie (G) o sui dadi (H) del
mozzo, oppure all'interno dei fori di
montaggio (I) della ruota, quindi
montare la ruota di scorta.
319)
320)
8. All'inizio, serrare i dadi della ruota
manualmente girandoli in senso orario.
Tipo 1: Sui veicoli con ruote in
acciaioIn via provvisoria serrare i dadi
della ruota manualmente finché le parti
coniche dei dadi non entrano
leggermente in contatto con i fori posti
sulla ruota e quest'ultima non è più
allentata.
Tipo 2: Sui veicoli con ruote in
alluminioIn via provvisoria serrare i
dadi della ruota manualmente finché le
parti flangiate dei dadi non entrano
leggermente in contatto con la ruota e
quest'ultima non è più allentata.
395AHA105756
396AHA105769
397AHA105772
398AHA105785
234
IN CASO DI EMERGENZA 

NOTA In via provvisoria è possibile
utilizzare dadi a colletto sulla ruota di
scorta in acciaio, come illustrato nella
figura seguente, tuttavia è necessario
rimettere la ruota e lo pneumatico
originari il prima possibile.
169)
NOTA Se tuttee4leruote in alluminio
vengono sostituite con delle ruote in
acciaio, per esempio montando
pneumatici invernali, utilizzare dadi
conici.
9. Appoggiare l'incavo (K) presente
sull'estremità della barra del cric sulla
valvola (L) del cric. Servendosi della
barra del cric, girare lentamente la
valvola di rilascio in senso antiorario per
abbassare il veicolo finché lo
pneumatico non tocca terra.
321)
10. Serrare i dadi in sequenza
incrociata secondo2o3fasi finché
ogni dado non sia stato serrato
saldamente.
Coppia di serraggio
Ruota in acciaio: da 137 a 157 Nm
Ruota in alluminio: da 118 a 137 Nm
(Applicando una forza all'estremità della
chiave per i dadi in dotazione con il
veicolo. Ruota in acciaio: da 510 a
580 N Ruota in alluminio: da 440 a
500 N)
399AA0027931
400AHA102364
401AHZ100596402AHA105798
235