
SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Brake Assist System (quando
previsto)
Il Brake Assist System è un dispositivo
di assistenza per i guidatori che non
riescono ad azionare a fondo il pedale
del freno nei casi in cui è necessario
(come in situazioni di frenate di
emergenza) e fornisce una forza
frenante maggiore.
Se il pedale del freno viene premuto
improvvisamente, i freni verranno
azionati con più forza del solito.
207)
NOTA Quando il Brake Assist System è
in funzione fornisce una forza frenante
maggiore anche se si rilascia
leggermente il pedale del freno. Per
disattivare il sistema togliere
completamente il piede dal pedale del
freno.
NOTA Quando il Brake Assist System è
attivo, il pedale del freno può sembrare
più duro, si avverte una leggera
pulsazione del pedale, accompagnata
da rumorosità, oppure la carrozzeria del
veicolo e il volante cominceranno a
vibrare. Ciò è un comportamento del
tutto normale del sistema in fase di
intervento e non è indice di guasto.
Continuare a premere il pedale del
freno.NOTA Quando la spia di segnalazione
del Controllo elettronico della stabilità
(ESC) si accende, è possibile che il
Brake Assist System non sia in
funzione.
Sistema di segnalazione arresto di
emergenza (ove presente)
Questo dispositivo riduce la possibilità
di collisioni posteriori grazie al
lampeggiamento automatico rapido
delle luci di emergenza per allertare i
veicoli che seguono in caso di frenata
improvvisa. Quando si aziona il sistema
freno di emergenza,
contemporaneamente inizia a
lampeggiare rapidamente la spia delle
luci di emergenza nel quadro strumenti.
NOTA Condizione di attivazione per il
sistema freno di emergenza > Si attiva
quando vengono soddisfatte le
condizioni seguenti:
La velocità del veicolo è pari o
superiore a 55 km/h.
Il pedale del freno è stato premuto e
il sistema rileva una frenata improvvisa
determinata dalla decelerazione del
veicolo e dall'attivazione del sistema
antibloccaggio freni (ABS).
Condizione di disattivazione per il
sistema freno di emergenza > Si
disattiva quando vengono soddisfatte le
condizioni seguenti:
Il pedale del freno viene rilasciato.
L'interruttore luci di emergenza viene
premuto.
Il sistema rileva che non si è trattato
di una frenata improvvisa determinata
dalla decelerazione del veicolo e
dall'attivazione del sistema
antibloccaggio freni (ABS).
Sistema antibloccaggio freni (ABS)
(ove presente)
Il sistema antibloccaggio freni (ABS)
evita il bloccaggio delle ruote in frenata.
Contribuisce ad assicurare la stabilità
direzionale e il controllo del veicolo.
Consigli per la guida
Mantenere sempre la distanza di
sicurezza dal veicolo che precede.
Rispetto ai veicoli non dotati di ABS. la
distanza di frenata potrebbe essere
superiore nei seguenti casi:
Guida su strade ghiaiose o innevate.
Guida con catene per pneumatici
montate.
Guida su strade accidentate o
dissestate.
Guida su fondi stradali irregolari.
Il funzionamento dell'ABS non è limitato
alle situazioni in cui i freni vengono
azionati all'improvviso. Il sistema può
attivarsi anche per impedire il blocco
delle ruote al superamento di buche o
cavità del terreno, lastre metalliche
utilizzate per i lavori stradali, segnali
stradali o altre superfici di difficile
aderenza per le ruote.
Durante l'attivazione dell'ABS, è
possibile avvertire una pulsazione in
corrispondenza del pedale del freno e
147 

veicolo quando rimane bloccato. Il
sistema consente inoltre di mantenere
una trazione e una direzionalità
adeguate quando si affrontano curve
con il pedale dell'acceleratore premuto.
223)
ATTENZIONE
207)II Brake Assist System non è un
dispositivo progettato per esercitare una
forza frenante superiore alle sue capacità.
Assicurarsi di tenere sempre una distanza
sufficiente dai veicoli che precedono senza
fare eccessivo affidamento sul Brake Assist
System.
208)L'ABS non può prevenire gli incidenti.
È responsabilità del guidatore adottare le
necessarie precauzioni e mantenere una
guida prudente.
209)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
210)Non installare sul veicolo differenziali a
slittamento limitato (LSD) successivamente
all'acquisto. L'ABS potrebbe non
funzionare correttamente.
211)L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.212)Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del freno,
non alleggerite la pressione, ma mantenete
il pedale ben premuto senza timore; così vi
arresterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni del
fondo stradale.
213)Se l'ABS interviene, è segno che si
sta raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
214)Il sistema ABS non può controvertire
le leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
215)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplanning.
216)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
217)Non affidarsi eccessivamente al
sistema ESC. Neppure il sistema ESC può
impedire che le normali leggi della fisica
agiscano sul veicolo. Questo sistema,
come qualsiasi altro sistema, ha dei limiti e
non è in grado di assicurare la trazione e il
controllo del veicolo in ogni circostanza.
Una guida spericolata può essere causa di
incidenti. È responsabilità del guidatore
mantenere una guida prudente. Ciò
significa tenere conto del traffico, delle
condizioni della strada e di quelle
ambientali.218)Il sistema ESC non può impedire gli
incidenti, inclusi quelli dovuti a una velocità
eccessiva durante le svolte, alla guida su
fondi stradali sdrucciolevoli o
all'aquaplaning.
219)Fare attenzione a utilizzare, per le
4 ruote, pneumatici dello stesso tipo e della
misura specificata. In caso contrario, l'ESC
potrebbe non funzionare correttamente.
220)Non installare sul veicolo differenziali a
slittamento limitato (LSD) successivamente
all'acquisto. Il Controllo elettronico della
stabilità potrebbe non funzionare
correttamente.
221)Per motivi di sicurezza, azionare
l'interruttore "ESC OFF" solo a veicolo
fermo.
222)Accertarsi di mantenere attiva la
funzione di Controllo elettronico della
stabilità durante la guida in condizioni
normali.
223)Quando si devono percorrere strade
innevate o ghiacciate, assicurarsi di
montare pneumatici da neve e guidare a
velocità moderata.
150
SICUREZZA