
INSTALLAZIONE DI ACCESSORI
Prima di installare eventuali accessori, consultare la Rete Assistenziale Fiat di zona.
AVVERTENZA Il vostro veicolo è dotato di connettore diagnostico per il controllo e la manutenzione del sistema di controllo
elettronico. Non collegare a questo connettore altri dispositivi a parte lo strumento diagnostico di controllo e manutenzione. In
caso contrario si potrebbero causare lo scaricamento della batteria, il malfunzionamento dei dispositivi elettronici del veicolo o
altri problemi imprevisti. Inoltre le anomalie di funzionamento causate dal collegamento di un dispositivo diverso dallo strumento
diagnostico potrebbero non essere coperte dalla garanzia.
L'installazione di accessori, componenti opzionali ecc. deve essere eseguita solo entro i limiti previsti dalla legislazione vigente
nel Paese interessato e in conformità alle direttive e alle avvertenze incluse nella documentazione di accompagnamento del
veicolo. Sul veicolo devono essere montati solo accessori approvati da FCA Italy S.p.A.
L'installazione non corretta di parti elettriche potrebbe provocare incendi, consultare la sezione sulle Modifiche/alterazioni
dell'impianto elettrico o di alimentazione nel presente Libretto di Uso e Manutenzione.
L'utilizzo di un telefono cellulare o di una radio ricetrasmittente all'interno del veicolo, in assenza di un'antenna esterna,
potrebbe causare interferenze con l'impianto elettrico compromettendo il funzionamento sicuro del veicolo.
Non si devono utilizzare cerchi e pneumatici non conformi alle specifiche fornite. Per informazioni sulle misure degli pneumatici
e dei cerchi vedere la sezione "Dati tecnici".
Leggere anche i manuali degli accessori prima di procedere all'installazione di accessori, parti o componenti o di apportare altre
modifiche al veicolo!
PUNTI IMPORTANTI!
A causa dell'elevato numero di accessori e parti di ricambio di diversa fabbricazione disponibili sul mercato, non è possibile,
non solo per FCA Italy S.p.A. ma anche per la Rete Assistenziale Fiat, verificare se l'aggiunta o l'installazione di tali parti influisce
sulla sicurezza complessiva del veicolo.
Anche quando tali parti sono autorizzate ufficialmente, per esempio tramite una "autorizzazione di operatori generici" (una
perizia della parte in questione) o tramite l'esecuzione della parte secondo modalità di costruzione ufficialmente approvate, o in
caso di autorizzazione specifica a seguito dell'aggiunta o installazione di tali parti, non si può dedurre da ciò solamente che la
sicurezza di guida del veicolo non sia stata influenzata.
Va considerato inoltre che fondamentalmente non esiste alcuna responsabilità da parte del perito o del funzionario. La massima
sicurezza può essere garantita solo con le parti raccomandate, vendute e installate dalla Rete Assistenziale Fiat (sostituzione
con parti di ricambio originali di FCA Italy S.p.A.). Lo stesso si applica anche alle modifiche apportate ai veicoli rispetto alle
specifiche di produzione. Per ragioni di sicurezza non tentare di apportare modifiche diverse da quelle raccomandate dalla Rete
Assistenziale Fiat.
6 

INDICE GRAFICO
FARI ANTERIORITipi di lampade................ 252Luci diurne...................... 47Luci anabbaglianti............... 47Fari............................. 47Sostituzione lampade.......... 252
RUOTEPneumatici e ruote............. 310Pressione pneumatici.......... 310Sostituzione di un cerchio...... 231
SPECCHI RETROVISORI ESTERNIRegolazione.................... 43
PORTEApertura/chiusura centralizzata . . 30
TERGICRISTALLOFunzionamento................. 55Sostituzione spazzola.......... 279
MOTOREVerifica dei livelli................ 269Specifiche motore............. 295
1FRONTE
9 

FARI POSTERIORITipi di lampade................ 252Sostituzione lampade.......... 252
VANO DI CARICOCarico merci.................... 81Apertura/chiusura............... 33
TERZO STOPTipi di lampade................ 252Sostituzione lampade.......... 252
2RETRO
10
INDICE GRAFICO 

selezionata la modalità di
funzionamento OFF, quindi viene aperta
la porta del guidatore.
Apertura automatica quando la
velocità del veicolo raggiunge i
30 km/h.
Disattivazione della funzione di
apertura automatica.
NOTA Gli specchi retrovisori esterni
possono venire aperti o ripiegati
mediante le seguenti operazioni, anche
nel caso in cui una qualsiasi delle
opzioni precedenti siano state
modificate. Dopo aver premuto il
pulsante di blocco per chiudere le
porte, premendo nuovamente il
pulsante di blocco per due volte
consecutive entro 30 secondi all’incirca
è possibile ripiegare gli specchi
retrovisori. Dopo aver premuto il
pulsante di sblocco per aprire le porte,
premendo nuovamente il pulsante di
sblocco per due volte consecutive entro
30 secondi all’incirca è possibile aprire
nuovamente gli specchi retrovisori.
NOTA Il sistema Keyless Entry non
funziona nelle seguenti condizioni:
La chiave viene lasciata nel
dispositivo di avviamento (tranne per i
veicoli con sistema di avviamento senza
chiave).
Non è selezionata la modalità
operativa OFF (sistema di azionamento
a distanza).
La porta è aperta.
NOTA Il telecomando funziona entro un
raggio di 4 m circa dal veicolo. La
portata del telecomando può
comunque variare se il veicolo si trova
nelle vicinanze di una centrale elettrica
o di una stazione radiofonica o
televisiva.
NOTA Se si verifica uno dei due
problemi seguenti, è possibile che la
batteria sia scarica.
Il telecomando viene utilizzato entro il
raggio di portata corretto, ma le porte
non si bloccano/sbloccano.
La spia (3) è debole o non si
accende. Per maggiori informazioni
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Se
si intende procedere da soli alla
sostituzione della batteria, vedere
"Procedura di sostituzione della batteria
del telecomando".
NOTA In caso di perdita o
danneggiamento del telecomando,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
richiederne la sostituzione.
NOTA Per richiedere un telecomando
aggiuntivo si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat. Per il veicolo
sono disponibili i seguenti interruttori sul
telecomando:
Chiave con telecomando (versioni
con sistema Keyless Entry): fino a
4 interruttori
Chiave del sistema di azionamento a
distanza (avviamento senza chiave): fino
a 4 interruttori.
Procedura di sostituzione della
batteria del telecomando
1)
3)
Prima di sostituire le batterie, rimuovere
l'elettricità statica dal proprio corpo
toccando un oggetto metallico
appoggiato a terra.
NOTA È possibile acquistare una
batteria sostitutiva presso un punto
vendita di dispositivi elettrici.
Oppure rivolgersi per la sostituzione alla
Rete Assistenziale Fiat.
1. Togliere la vite (A) dalla chiave (solo
versioni con sistema Keyless Entry).
2. Estrarre la chiave di emergenza dalla
chiave. (Solo chiave per azionamento a
distanza) Vedere "Chiave di
emergenza".
3. Con il marchio Fiat rivolto verso l'alto,
inserire la punta di un cacciavite a lama
piatta avvolta in un panno nell'intaglio
10AHA106809
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA 

Cabina Club
Cabina doppia
Le possibili operazioni del sistema di
azionamento a distanza possono
essere limitate nei modi seguenti. (Il
sistema di azionamento a distanza può
essere utilizzato come un sistema di
Keyless Entry.) Rivolgersi alla Rete
Assistenziale FiatÈ possibile limitare le operazioni al
bloccaggio e allo sbloccaggio delle
porte.
È possibile limitare le operazioni
all’avviamento del motore.
Il sistema di azionamento a distanza
può essere disattivato..
Quando si modificano le operazioni del
sistema di azionamento a distanza, i
trasmettitori funzionanti saranno i
seguenti.
Solo bloccaggio e sbloccaggio delle
porte: trasmettitore esterno e
trasmettitore interno.
Solo avviamento del motore:
trasmettitori interni.
NOTA La chiave per l'azionamento a
distanza utilizza onde elettromagnetiche
a bassissima intensità. Nei casi
seguenti, il sistema di azionamento a
distanza potrebbe non funzionare
correttamente o funzionare in modo
instabile.
In prossimità di apparecchiature che
emettono onde radio di forte intensità,
come centrali elettriche, torri di
trasmissione radiotelevisive o aeroporti.
Il sistema di azionamento a distanza
viene trasportato insieme a un
dispositivo di comunicazione come un
telefono cellulare o un apparecchio
radio, o con un dispositivo elettronico
come un personal computer.
La chiave per l'azionamento a
distanza è a contatto con o coperta da
un oggetto metallico.
Nelle vicinanze viene utilizzato un
sistema telecomandato di apertura
porte.
La batteria della chiave per
l'azionamento a distanza è scarica.
Qualora la chiave per l'azionamento
a distanza si trovi in un'area con forti
onde o disturbi radio. In questi casi,
utilizzare la chiave di emergenza.
Vedere "Blocco/sblocco senza uso
della funzione di azionamento a
distanza".
NOTA Poiché la chiave per
l'azionamento a distanza riceve segnali
per comunicare con i trasmettitori
presenti sul veicolo, la batteria si scarica
continuamente a prescindere dall'uso
che si fa della chiave. La durata della
batteria è di 1 o 2 anni, in funzione delle
condizioni di impiego. Quando la
batteria si esaurisce, sostituirla in base
alle istruzioni riportate nel presente
manuale oppure farla sostituire presso
la Rete Assistenziale Fiat. Vedere
"Procedura di sostituzione della batteria
del telecomando".
NOTA Poiché la chiave per
l'azionamento a distanza riceve
continuamente dei segnali, la ricezione
di onde radio di forte intensità può
influire sullo scaricamento della batteria.
AA
A
B
B
15AH3100287
B
BA
AAB
16AH3100229
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA 

AVVERTENZA
1)Se si arresta il motore durante la guida, il
servofreno smetterà di funzionare,
deteriorando l'efficienza dei freni. Inoltre, il
servosterzo non funzionerà e sarà
necessario applicare un maggior sforzo
manuale per ruotare il volante.
2)Evitare di lasciare la chiave sulla
posizione "ON" per periodi prolungati a
motore arrestato per non scaricare la
batteria.
3)Con il motore in funzione evitare di girare
la chiave sulla posizione di avviamento
"START" per non danneggiare il motorino di
avviamento.
4)La spia di segnalazione (A)
fig. 26 lampeggia di luce arancione quando
è rilevato un problema o un guasto nel
sistema di azionamento a distanza. Non
guidare il veicolo se la spia sull'interruttore
motore lampeggia di luce arancione.
Contattare immediatamente la Rete
Assistenziale Fiat.
5)Se il funzionamento dell'interruttore
motore non è lineare e risulta difficoltoso,
non azionare l'interruttore. Contattare
immediatamente la Rete Assistenziale Fiat.
6)Quando il motore è arrestato, portare la
modalità di funzionamento su OFF. Se la
modalità di funzionamento viene lasciata su
ON o ACC per un periodo prolungato a
motore arrestato, la batteria potrebbe
scaricarsi rendendo impossibile avviare il
motore oppure bloccare e sbloccare il
volante.7)Quando la batteria viene scollegata,
viene memorizzata la modalità di
funzionamento corrente. Dopo avere
ricollegato la batteria, la modalità
memorizzata viene selezionata
automaticamente. Prima di scollegare la
batteria per la riparazione o la sostituzione,
assicurarsi di portare la modalità di
funzionamento su OFF. Prestare attenzione
se non si conosce la modalità di
funzionamento in cui si trova il veicolo
quando la batteria si scarica.
8)La modalità di funzionamento non può
essere commutata da OFF ad ACC o ON
se la chiave di azionamento a distanza non
viene rilevata all'interno del veicolo. Vedere
"Sistema di azionamento a distanza:
Raggio d'azione per l'avviamento del
motore e la modifica della modalità di
funzionamento".
9)Se la chiave di azionamento a distanza è
presente nel veicolo e la modalità di
funzionamento non è cambiata, è possibile
che la chiave di azionamento a distanza sia
usurata.
PORTE
11) 12) 13)
NOTAPer evitare di chiudere il veicolo
con la chiave all'interno dell'abitacolo, non
è possibile utilizzare la sicura lato
conducente né la chiave per chiudere la
portiera del conducente quando è aperta.
Apertura o chiusura con la chiave
A — Blocco
B — Sblocco
NOTA Nei veicoli con chiusura
centralizzata delle porte, quando si
effettua la chiusura o l'apertura con la
chiave vengono bloccate o sbloccate
tutte le porte. Vedere "Chiusura
centralizzata porte".
NOTA Se il veicolo è dotato di sistema
di azionamento a distanza, la porta del
guidatore può essere bloccata o
sbloccata con la chiave di emergenza.
Vedere "Chiave di emergenza".
30AHA105453
29 

NOTA In caso di sostituzione del
parabrezza o di riparazioni del cristallo
intorno al sensore, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Regolazione della sensibilità del
sensore di pioggia
Con la leva in posizione "AUTO"
(sensore di pioggia), è possibile regolare
la sensibilità del sensore di pioggia
ruotando la manopola (B).
+— Maggiore sensibilità alla pioggia
-— Minore sensibilità alla pioggia
È possibile attivare le seguenti funzioni:
Dal funzionamento automatico
(sensibilità alla pioggia) si può passare
al funzionamento a intermittenza (in
base alla velocità del veicolo).
Dal funzionamento automatico
(sensibilità alla pioggia) si può passare
al funzionamento a intermittenza
(eccetto in base alla velocità del
veicolo). Per ulteriori informazioni siconsiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Funzione sbrinamento
Spostare la leva in direzione della
freccia e rilasciarla per attivare il
tergicristallo una volta. Questa funzione
è utile ad esempio in presenza di
nebbia o quando pioviggina. Il
tergicristallo si attiva una sola volta
quando si solleva la leva in posizione
"MIST" e la si rilascia subito con
l'interruttore di accensione o la modalità
di funzionamento su ON o ACC. Il
tergicristallo continua a funzionare se la
leva viene trattenuta in posizione
"MIST".
Il tergicristallo si attiva una volta se la
leva viene portata in posizione "AUTO"
e la manopola (C) viene ruotata in
direzione "+" quando l'interruttore di
accensione o la modalità di
funzionamento è su ON.Lavaparabrezza
Per spruzzare il liquido di lavaggio sul
parabrezza, tirare la leva verso di sé. Il
tergicristallo effettua automaticamente
alcune battute mentre il liquido di
lavaggio viene spruzzato. Sui veicoli che
hanno in dotazione il lavafari, mentre i
fari sono accesi, il lavafari si attiverà una
volta con il lavacristallo.
96AA0068217
97AG0002332
98AA0075958
99AG0009285
57 

194)Gli airbag laterali e gli airbag a tendina
hanno la funzione di integrare le cinture di
sicurezza lato guidatore e passeggero in
caso di determinati urti laterali. Le cinture di
sicurezza devono sempre essere allacciate
correttamente, e il guidatore e il
passeggero anteriore devono stare sempre
seduti ben eretti e appoggiati allo schienale,
senza appoggiarsi ai cristalli o alle porte.
195)Gli airbag laterali e gli airbag a tendina
si gonfiano con molta forza. Il guidatore e il
passeggero non devono sporgere le
braccia fuori dal cristallo, né appoggiarsi
alla porta al fine di evitare lesioni gravi,
anche mortali, in seguito all'attivazione degli
airbag laterali e a tendina.
196)Per ridurre i rischi di lesioni in caso di
attivazione dell'airbag laterale, i passeggeri
dei sedili posteriori non devono tenersi agli
schienali dei sedili anteriori. Prestare
particolare attenzione ai bambini.
197)Non collocare oggetti vicino o davanti
agli schienali dei sedili anteriori. Potrebbero
interferire con l'attivazione dell'airbag
laterale e inoltre causare lesioni se sbalzati
dall'attivazione dell'airbag stesso.
198)Non montare coprisedili sui sedili
dotati di airbag laterale. Non rivestire i sedili
dotati di airbag laterali. Potrebbero
interferire con la corretta attivazione
dell'airbag laterale.199)Non attaccare microfoni (A in fig. 242 )
o altri dispositivi o oggetti nella zona di
attivazione degli airbag a tendina (B in
fig. 242 ), per esempio sul parabrezza, sul
cristallo della porta laterale, sui montanti
anteriori e posteriori, né sulle maniglie di
sostegno o su quelle a padiglione. In caso
di attivazione degli airbag a tendina, il
microfono o altro dispositivo o oggetto
verrebbero scagliati con grande forza o
impedirebbero la corretta attivazione degli
airbag a tendina, con conseguente rischio
di lesioni gravi, anche letali.
200)Non permettere a un bambino di
appoggiarsi o di stare vicino alla porta
anteriore anche se è seduto sull'apposito
seggiolino. Impedire inoltre ai bambini di
avvicinarsi con la testa alla zona del sedile
in cui sono installati gli airbag laterali e gli
airbag a tendina. Può essere pericoloso in
caso di attivazione degli airbag. Il mancato
rispetto di queste istruzioni può causare
serie lesioni al bambino, con rischio di
morte.
201)Si consiglia di fare eseguire gli
interventi sull'impianto degli airbag laterali e
a tendina dalla Rete Assistenziale Fiat.
202)Per qualsiasi intervento di
manutenzione sui componenti del sistema
SRS o in loro prossimità, si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Un
intervento non adeguato sui componenti
del sistema SRS o sul cablaggio potrebbe
causare l'azionamento improvviso
dell'airbag oppure compromettere il
funzionamento del sistema SRS; entrambe
le circostanze possono comportare seri
rischi per l'incolumità personale.203)Non apportare modifiche al volante, al
riavvolgitore della cintura di sicurezza o ad
altri componenti del sistema SRS. Ad
esempio, l'eventuale sostituzione del
volante, oppure eventuali modifiche
apportate al paraurti anteriore o al telaio
possono compromettere la funzionalità del
sistema SRS con conseguenti rischi per
l'incolumità personale.
204)In caso di danneggiamento del
veicolo, si consiglia di fare controllare il
sistema SRS per accertarsi che funzioni
regolarmente.
205)Nei veicoli con airbag laterale, non
modificare i sedili anteriori, il montante
centrale e la console centrale. Tali
modifiche potrebbero influire
negativamente sulle prestazioni del sistema
SRS, con rischio di lesioni.
206)Se si notano lacerazioni, graffi, crepe
o danni nella parte in cui è alloggiato
l'airbag, far ispezionare il sistema SRS dalla
Rete Assistenziale Fiat.
146
SICUREZZA