
Installazione di un
sistema di ritenuta per
bambini al punto di
ancoraggio inferiore
(dispositivi di fissaggio
ISOFIX) e al punto di
fissaggio (cabina
Doppia)
Punto di fissaggio inferiore
Il sedile posteriore del veicolo è dotato
di punti di ancoraggio inferiori per
l'installazione di seggiolini per bambini
con dispositivi di fissaggio ISOFIX.
tipo 1 (marcatura ISOFIX)tipo 2 (marcatura i-size)
Punti di ancoraggio cinghia
Il veicolo è dotato di 2 punti di
ancoraggio per i sistemi di ritenuta dei
bambini, situati dietro il sedile
posteriore.
Servono per assicurare la cinghia di
fissaggio del seggiolino per bambini a
ognuna delle 2 posizioni di seduta
posteriori del veicolo.
* — parte anteriore del veicolo
165)
Sistema di ritenuta per
bambini con dispositivi
ISOFIX (cabina Doppia)
Il sistemi di ritenuta per bambini è
concepito esclusivamente per i sedili
dotati di dispositivi di ancoraggio
inferiori. Fissare il sistema di ritenuta
utilizzando gli appositi dispositivi di
ancoraggio inferiori.
Non è necessario fissare il sistema di
ritenuta utilizzando le cinture di
sicurezza del veicolo.
A. Connettori per sistemi di ritenuta
bambini
Installazione
1. Rimuovere eventuali corpi estranei
dai connettori e accertarsi che la cintura
di sicurezza del veicolo sia nella
normale posizione di stivaggio.
208AHA106607
209AHA106229
210AHA104759
A
211AA0014302
133

2. Rimuovere il poggiatesta dal sedile
su cui si desidera installare il seggiolino.
Vedere "Poggiatesta".
3. Inserire i connettori del seggiolino per
bambini (A) nei fissaggi inferiori (B)
attenendosi alle istruzioni del relativo
costruttore.
A. Connettore
B. Fissaggio inferiore
Se il sistema di ritenuta per bambini
presenta un braccio di supporto,
assicurarsi che il braccio di supporto sia
in posizione stabile in piano.
Se il sistema di ritenuta per bambini
richiede l'uso di una cinghia di
fissaggio, seguire la procedura dal
punto 4 al punto 8.
Se il sistema di ritenuta per bambini non
richiede l'uso di una cinghia di
fissaggio, eseguire il punto 8.4. Fare scendere la cinghia di fissaggio
del seggiolino per bambini (C) nello
spazio tra lo schienale posteriore e il
pannello posteriore.
5. Ribaltare il bracciolo in avanti. Aprire i
due dispositivi di fissaggio (D) situati nel
ripostiglio del bracciolo.6. Aprire la copertura interna.
7. Inserire la mano nell'apertura dei due
dispositivi di fissaggio, attaccare il
gancio della cinghia di fissaggio (E)
all'ancoraggio della cinghia (F) e
stringere bene la cinghia.
Se risulta difficile agganciare il gancio
della cinghia al sedile posteriore,
ruotarlo lateralmente.
212AHA106434
213AHA106610
214AHA106623
215AHA106636
216AHA106649
134
SICUREZZA

8. Spingere e tirare il sistema di ritenuta
per bambini in tutte le direzioni per
assicurarsi che sia ben fissato.
Rimozione
Rimuovere il sistema di ritenuta per
bambini seguendo le istruzioni fornite
dallo stesso costruttore del sistema.
Montaggio di un seggiolino per
bambini con cintura di sicurezza a
3 punti (con meccanismo di
emergenza/blocco automatico)
Installazione
1. Collocare il seggiolino per bambini
sul sedile sul quale si intende montarlo
e rimuovere il poggiatesta dal sedile.
Vedere "Poggiatesta".
2. Quando si installa un sistema di
ritenuta per bambini sul sedile del
passeggero anteriore, regolare il sedile
nella posizione più arretrata.
3. Legare la cintura al seggiolino in base
alle istruzioni della casa produttrice
dello stesso, quindi inserire la linguetta
di aggancio nella fibbia.
4. Eliminare completamente il gioco
tirando il nastro attraverso il
tendicinghia (A).
5. Se il sistema di ritenuta per bambini
presenta un braccio di supporto,
assicurarsi che il braccio di supporto sia
in posizione stabile in piano.
6. Prima di collocare il bambino nel
seggiolino, tirare e spingere
quest'ultimo in ogni direzione per
accertarsi che sia fissato saldamente.Eseguire tale operazione prima di ogni
utilizzo.
166)
ATTENZIONE
164)Quando si installa un seggiolino per
bambini, rimuovere il poggiatesta dal
sedile.
165)I fissaggi dei sistemi di ritenuta sono
concepiti per resistere solo ai carichi
esercitati dai sistemi di ritenuta quando
questi sono installati correttamente. In
nessuna circostanza devono essere
utilizzati per cinture di sicurezza per adulti,
imbracature o per fissare altri oggetti o
apparecchiature al veicolo.166)Per alcuni tipi di sistemi di ritenuta per
bambini è necessario usare il fermaglio
tendicinghia (A) fig. 0 fig. 217 per
contribuire a evitare lesioni personali in
caso di collisioni o manovre brusche. Esso
deve essere installato e utilizzato in base
alle istruzioni del costruttore del sistema di
ritenuta. Il fermaglio deve essere tolto
quando il sistema di ritenuta viene
smontato.
AVVERTENZA
77)Quando si fissa il sistema di ritenuta del
seggiolino per bambini al sedile posteriore,
regolare gli schienali dei sedili anteriori in
modo da impedire che tocchino i piedi del
bambino e il suo seggiolino.
78)Quando si fissa il sistema di ritenuta del
seggiolino per bambini (gruppo di peso II e
III) al sedile anteriore, spostare lo schienale
di 2 posizioni indietro rispetto alla posizione
verticale.
79)I sistemi di ritenuta con braccio di
supporto non sono adatti per il sedile
posteriore centrale.
80)Quando si utilizza il sistema "KID-FIX
XP" sul sedile posteriore, abbassare il
poggiatesta del seggiolino per bambini
dopo che il bambino è sceso dal seggiolino
onde evitare che il poggiatesta del
seggiolino tocchi il vetro posteriore.
Assicurarsi inoltre che il poggiatesta sia
correttamente regolato e posizionato nel
momento in cui il bambino si siede sul
seggiolino.
A
217AA0008772
135

AVVERTENZA
164)Aprire il coperchio solo quando si
deve premere l'interruttore di SOS.
Altrimenti si rischia di premere l'interruttore
di SOS per errore. Inoltre, se il coperchio
viene aperto durante la guida, questo può
provocare lesioni in caso di incidente.
GUASTO AL
VEICOLO
Se il veicolo va in panne su strada,
spostarlo sul ciglio e utilizzare le luci di
emergenza e/o il triangolo, ecc. Fare
riferimento a "Interruttore luci di
emergenza".
Motore fermo/guasto
Se il motore si ferma, ciò si ripercuote
sul funzionamento e sul comando del
veicolo. Prima di spostare il veicolo in
un'area sicura, considerare quanto
segue:
Il servofreno si disattiva e la forza da
esercitare sul pedale aumenta. Premere
il pedale del freno in maniera più
energica rispetto al solito.
Poiché il servosterzo è disattivato, il
volante apparirà duro da girare.
Cinghie di sicurezza per kit di primo
soccorso e triangolo*
È possibile equipaggiare il veicolo con
un kit di primo soccorso e un triangolo
di emergenza con le cinghie poste nella
posizione indicata in figura fig. 354.
Cabina Singola, Cabina Doppia
La parete dietro il sedile è dotata di una
cinghia per il fissaggio del kit di primo
soccorso e del triangolo di emergenza
fig. 356.Cabina Club
Sotto il pavimento a destra del sedile
posteriore si trova una cinghia per il
fissaggio del kit di primo soccorso
fig. 355.
354AHA106274
355AHA106287
221

Al di sotto del sedile posteriore sinistro
si trova una cinghia per il fissaggio del
triangolo di emergenza.SE LA MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
NON PUÒ ESSERE
IMPOSTATA SU OFF
(VEICOLI DOTATI
DEL SISTEMA DI
AZIONAMENTO A
DISTANZA)
Se la modalità di funzionamento non
può essere impostata su OFF, eseguire
la procedura seguente.
Portare la leva selettrice in posizione
"P" (PARCHEGGIO) e impostare la
modalità di funzionamento su OFF. (Per
veicoli dotati di cambio automatico)
Una delle cause potrebbe essere la
bassa tensione della batteria. In tal
caso, anche il sistema Keyless Entry, la
funzione di azionamento a distanza e il
bloccasterzo non funzioneranno.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVIO DI
EMERGENZA
276) 277) 278) 279) 280) 281) 282) 283) 284) 285) 286) 287)
288) 289) 290) 291) 292)
Se il motore non può essere avviato
perché la batteria è quasi o totalmente
scarica, è possibile avviare il motore
utilizzando la batteria di un altro veicolo
mediante dei cavi batteria.
1. Avvicinare i due veicoli abbastanza
da collegarli con i cavi, ma senza che si
tocchino.
2. Spegnere fari, riscaldamento e altri
carichi elettrici.
3. Tirare il freno a meno su entrambi i
veicoli. Portare il cambio automatico su
"P" (PARK) o il cambio manuale su "N"
(Neutro). Arrestare il motore.
4. Verificare che l'elettrolita della batteria
sia a un livello adeguato. Fare
riferimento a "Batteria".
5. Collegare l'estremità di un cavo (1) al
terminale positivo (+) della batteria
scarica (A) e l'altra estremità (2) al
terminale positivo (+) della batteria
carica (B).
Collegare un'estremità dell'altro cavo al
terminale negativo (-) della batteria
carica (B) e l'altra estremità al blocco
motore del veicolo con la batteria
scarica nel punto più lontano dalla
batteria.
356AHA106290
222
IN CASO DI EMERGENZA

NOTA Aprire il copriterminale prima di
collegare il cavo al terminale positivo (+)
della batteria. Fare riferimento a
"Batteria".
6. Avviare il motore del veicolo con
batteria ausiliaria, lasciarlo funzionare
alcuni minuti al minimo e avviare quindi
il motore del veicolo con batteria
scarica.
NOTA Per i veicoli dotati di sistema
Start&Stop, premere l'interruttore
“Start&Stop OFF" per disattivare il
sistema Start&Stop prima di arrestare il
veicolo e impedire al motore di
arrestarsi in automatico prima che la
batteria sia sufficientemente carica.
Fare riferimento a "Disattivazione".
7. Una volta avviato il motore,
scollegare i cavi in ordine inverso e
tenere avviato il motore per alcuni
minuti.NOTA Utilizzare il veicolo senza
caricare completamente la batteria
potrebbe impedire il corretto
funzionamento del motore e far
accendere la spia di avvertimento
dell'ABS. Fare riferimento a "Sistema
frenante antibloccaggio (ABS)".
ATTENZIONE
276)Per avviare il motore utilizzando cavi
batteria di un altro veicolo, seguire le
procedure corrette secondo le istruzioni
riportate di seguito. Un'esecuzione errata
delle procedure può provocare incendi,
esplosioni o danni ai veicoli.
277)Tenere la batteria al riparo da scintille,
sigarette e fiamme per evitare esplosioni.
278)Non tentare di avviare il motore
spingendo o tirando il veicolo. Ciò
potrebbe danneggiare il veicolo.
279)Controllare che l'altro veicolo sia
dotato di batteria a 12 volt. Se l'altro
sistema nonèa12volt, potrebbero
verificarsi cortocircuiti a danno di entrambi i
veicoli.
280)Utilizzare i cavi adatti alle dimensioni
della batteria onde evitare che i cavi si
surriscaldino.
281)Prima dell'uso, verificare che i cavi
siano esenti da danni e corrosione.
282)Indossare sempre occhialini protettivi
quando si lavora in prossimità della
batteria.
283)Tenere la batteria fuori dalla portata
dei bambini.284)Per prima cosa, spegnere il motore di
entrambi i veicoli. Verificare che i cavi o gli
indumenti non rischino di venire catturati
dalla ventola o dalla cinghia. Ciò
provocherebbe lesioni personali.
285)Se il fluido elettrolita non è visibile o
appare congelato, evitare assolutamente di
avviare il motore utilizzando i cavi! Se la
batteria ha una temperatura inferiore al
punto di congelamento o non è piena fino
al livello adeguato potrebbe rompersi o
esplodere.
286)L'elettrolita è composto da acido
solforico corrosivo diluito. Se l'elettrolita
(acido della batteria) entra in contatto con
mani, occhi, indumenti o vernice del
veicolo, lavare con acqua abbondante. Se
l'elettrolita entra in contatto con gli occhi,
lavarli immediatamente con acqua
abbondante e consultare subito un
medico.
287)Accertarsi di aver effettuato il
collegamento nella posizione designata
(illustrata in figura). Se il collegamento viene
effettuato direttamente al lato negativo (-)
della batteria, i gas infiammabili generati
potrebbero prendere fuoco ed esplodere.
288)Quando si collegano i cavi batteria,
non connettere il cavo positivo (+) al
terminale negativo (-). Le scintille
potrebbero far esplodere la batteria.
289)Prestare attenzione che i cavi batteria
non si impiglino nella ventola di
raffreddamento o in altre parti rotanti nel
vano motore.
290)Tenere in moto il motore del veicolo
che fornisce assistenza.
357AHA102061
223

297)
165)
6. Verificare la presenza di perdite di
refrigerante nei tubi del radiatore e che
la cinghia di trasmissione non si sia
allentata o danneggiata. In caso di
anomalie nel sistema di raffreddamento
o nella cinghia di trasmissione, si
consiglia di far eseguire un controllo e i
relativi interventi di riparazione.
ATTENZIONE
293)Non aprire il cofano in caso di
fuoriuscita di vapore dal vano motore. Del
vapore o dell'acqua bollente potrebbero
schizzare fuori, causando ustioni. L'acqua
bollente potrebbe schizzare fuori anche in
assenza di vapore, qualora alcune parti
fossero roventi. Prestare estrema
attenzione durante l'apertura del cofano.
294)Prestare attenzione al vapore caldo
che potrebbe far saltare il tappo del
serbatoio di riserva.
295)Non tentare di rimuovere il tappo del
radiatore quando il motore è rovente.
296)Prestare attenzione a non incastrare
mani o indumenti nella ventola di
raffreddamento.
297)Verificare che il motore si sia
raffreddato prima di rimuovere il tappo del
radiatore (A), altrimenti del vapore caldo o
dell'acqua bollente potrebbero schizzare
dalla bocchetta di riempimento,
provocando ustioni.
AVVERTENZA
165)Non aggiungere refrigerante quando il
motore è rovente. L'aggiunta improvvisa di
refrigerante potrebbe danneggiare il
motore. Attendere che il motore si raffreddi,
quindi aggiungere refrigerante in maniera
graduale.
SPURGO DEL
SISTEMA DI
ALIMENTAZIONE
Se durante il viaggio il combustibile si
esaurisce, è necessario spurgare il
sistema di alimentazione per estrarre
l'aria come indicato di seguito. Azionare
la pompa manuale (A) sulla sommità del
filtro del combustibile finché non si
irrigidisce.
Quindi, riprovare ad avviare il motore.
Se il motore non si mette in moto,
ripetere la procedura sopra indicata.
298) 299)
ATTENZIONE
298)Non fumare né generare altre fiamme
libere in prossimità del veicolo mentre si
sfiata il sistema di alimentazione.
360AHA102090
225

Miglia (in migliaia)12,5 25 37,5 50 62,5 75 87,5 100 112 125
Chilometri (in migliaia) o20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllare visivamente la presenza di
eventuali perdite di fluido dal gruppo di
rinvio (transfer case) (se vi sono delle perdite
controllare il livello dell'olio)
●●●● ●●●●
Sostituire l'olio del gruppo di rinvio (transfer
case)●●
Sostituzione olio motore e filtro olio●●●●●●●●●●
Sostituire la cinghia di comando accessori(3)
Sostituire la cartuccia del filtro del
carburante (4)
●●●●●
Sostituzione cartuccia filtro aria (5)●●●
Controllare se la cartuccia del filtro aria è
danneggiata o intasata●● ●● ●● ●
Sostituire il liquido freni (6)●●●●●
Sostituire il filtro aria / filtro antipolline
dell'abitacolo (ove presente)●●●●●●●●●●
(3) La cinghia deve essere sostituita solo se durante l'ispezione periodica si riscontrano danni o segni di usura.
(4) Se utilizza gasolio non conforme alla normativa europea, si raccomanda di sostituire questo filtro ogni 20.000 km.
(5) In caso di utilizzo del veicolo in zone polverose sostituire il filtro ogni 20.000 km.
(6) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
267