
AVVERTENZA
144)Selezionando la posizione “4H” o “4L”
(Easy Select 4WD), la posizione “4HLc” o
“4LLc” (Super Select 4WD II) per guidare
su una strada asfaltata asciutta aumenterà
il consumo di combustibile, con possibilità
di generazione di rumori e usura precoce
degli pneumatici. Anche la temperatura
dell'olio del differenziale potrebbe
aumentare, provocando danni al sistema di
guida. Inoltre, la trasmissione subirà un
carico eccessivo comportando possibili
perdite di olio, danneggiamento di
componenti o altri guasti gravi.
145)Evitare frenate, accelerazioni e curve
brusche e improvvise; tali azioni potrebbero
provocare slittamento e sbandate.
146)Non forzare il veicolo o guidare in
maniera spericolata su superfici sabbiose.
In confronto alle superfici delle strade
normali, quando si guida su una superficie
simile il motore e altri componenti del
sistema di guida vengono posti sotto sforzo
eccessivo, e ciò potrebbe provocare
incidenti.
147)Qualora dovesse verificarsi una delle
seguenti condizioni, parcheggiare
immediatamente il veicolo in un luogo
sicuro e seguire queste procedure: l'ago
del rilevatore di temperatura si avvicina alla
zona di surriscaldamento. Fare riferimento a
"Surriscaldamento del motore"; la spia di
allarme della temperatura del liquido del
cambio automatico si accende. Fare
riferimento a "Quando la spia di allarme
della temperatura del liquido del cambio
automatico si accende".148)Non attraversare un corso d'acqua
profonda. Non cambiare le marce mentre si
attraversa un corso d'acqua. Attraversare
di frequente corsi d'acqua può ripercuotersi
negativamente sulla durata del veicolo: si
consiglia di adottare le misure necessarie
per preparare, ispezionare e riparare il
veicolo.
149)Dopo aver attraversato un corso
d'acqua, utilizzare i freni per accertarsi del
loro corretto funzionamento. Se i freni sono
bagnati e non funzionano correttamente,
asciugarli guidando lentamente e
premendo leggermente il pedale del freno.
Ispezionare con attenzione ciascuna parte
del veicolo.
ATTENZIONE
239)Quando si tenta di spingere il veicolo
incastrato, accertarsi che nell'area
circostante non ci siano persone e oggetti
fisici. Il movimento di spinta potrebbe
causare lo sbalzo in avanti o all'indietro del
veicolo, causando lesioni o danni alle
persone o agli oggetti circostanti.
240)Guidare sempre verso l'alto. Non
tentare di guidare su una pendenza ripida
attraversandola di sbieco.
241)Se si inizia a perdere trazione,
rilasciare l'acceleratore e girare
delicatamente il volante in maniera
alternata a sinistra e a destra per ottenere
la trazione adeguata.
242)Non avanzare a zigzag su una
pendenza ripida. Discendere la pendenza
in maniera più dritta possibile.
PRECAUZIONI DI
MANOVRA DI
VEICOLI A 4 RUOTE
MOTRICI
Pneumatici e ruote
Poiché la coppia motrice è applicabile
alle 4 ruote, le prestazioni del veicolo in
trazione integrale sono grandemente
influenzate dalle condizioni degli
pneumatici.
Prestare attenzione agli pneumatici.
Montare pneumatici specifici su tutte
le ruote. Fare riferimento a "Pneumatici
e ruote".
Verificare l'opportuna pressione di
gonfiaggio a seconda della presenza o
meno di carichi. Fare riferimento a
"Pressioni di gonfiaggio degli
pneumatici".
Accertarsi che tutti e 4 gli pneumatici
e le ruote siano di dimensione e tipo
uguali. Laddove si rivelasse necessaria
la sostituzione di uno pneumatico o una
ruota, sostituirli tutti e 4.
Gli pneumatici devono essere ruotati
non appena la differenza nello stato di
usura tra pneumatici anteriori e
posteriori diventa visibile.
Non è possibile aspettarsi delle buone
prestazioni del veicolo in caso di
differenza dello stato di usura tra gli
pneumatici. Fare riferimento a
"Rotazione degli pneumatici".
192
ACCENSIONE E GUIDA 

IN CASO DI EMERGENZA
Un pneumatico forato o una lampadina
bruciata?
I nostri piani di viaggio possono essere
talvolta perturbati da un imprevisto.
Le pagine relative alle emergenze
possono rappresentare un valido aiuto
per affrontare le situazioni critiche in
autonomia e con calma.
In caso di emergenza chiamare il
numero verde riportato nel libretto di
garanzia.
È anche possibile chiamare il numero
verde 00 800 3428 0000 per cercare il
Centro Assistenza Fiat più vicino.ERA GLONASS.............216
GUASTO AL VEICOLO.........221
SE LA MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO NON PUÒ ESSERE
IMPOSTATA S U O F F(VEICOLI DOTATI
DEL SISTEMA DI AZIONAMENTO A
DISTANZA)................222
AVVIO DI EMERGENZA........222
SURRISCALDAMENTO DEL
MOTORE.................224
SPURGO DEL SISTEMA DI
ALIMENTAZIONE............225
ESTRAZIONE DELL'ACQUA DAL
FILTRO DEL CARBURANTE.....226
ATTREZZI IN DOTAZIONE.......227
CAMBIARE UNO PNEUMATICO. . .231
TRAINO..................239
GUIDA IN CONDIZIONI AVVERSE . .242
FILI DEI FUSIBILI............243
FUSIBILI..................244
SOSTITUZIONE LAMPADINE.....252
215 

NOTA Collocare la ruota di scorta sotto
il veicolo e vicino allo pneumatico
sgonfio. Ciò aumenta le condizioni di
sicurezza nel caso in cui il cric dovesse
scivolare dalla sua posizione.Sostituzione dello pneumatico
1. Allentare i dadi della ruota di un
quarto di giro servendosi dell'apposita
chiave. Non rimuovere i dadi.
2. Collocare il cric sotto uno dei punti di
sollevamento indicati in figura. Utilizzare
il punto più vicino allo pneumatico da
sostituire.
A — Punto di sollevamento anterioreB — Punto di sollevamento posteriore
309) 310)
NOTA Nel sollevare il retro del veicolo,
girare l'estremità del cric così che la
scanalatura (C) si allinei correttamente
al punto prescelto.
3. Servendosi della barra del cric, girare
la valvola di rilascio (D) in senso orario
finché non si ferma.
389AHA102292
390AHA102322
391AHA102335
392AHA105730
393AHA105743
C
394AHZ101102
233 

3. Dopo aver riavvolto a sufficienza la
ruota di scorta, verificare che non sia
allentata (la coppia di serraggio deve
corrispondere a circa 40 Nm,
applicando una forza di 200 N
all'estremità della chiave per i dadi della
ruota), quindi estrarre la barra del cric.
4. Far riparare lo pneumatico
danneggiato il prima possibile.
327) 328) 329)
Deposito di attrezzi, cric e barra del
cric
Per riporre cric, barra del cric e chiave
per i dadi della ruota, invertire la
procedura di estrazione. Fare
riferimento ad "Attrezzi in dotazione".
ATTENZIONE
302)È estremamente pericoloso cercare di
sostituire una ruota dal lato del veicolo a
fianco della corsia di marcia: assicurarsi
che il veicolo sia a una distanza sufficiente
dalla strada per evitare di essere investiti.
303)Il cric deve essere utilizzato solo per
sostituire le ruote sul veicolo per cui è
previsto o su veicoli dello stesso modello.
Non usare mai il cric per altri scopi, come
ad esempio per sollevare altri veicoli o
modelli. Non usare mai il cric per eseguire
riparazioni sotto il veicolo. Posizionare
erroneamente il cric può causare la caduta
del veicolo sollevato. Non utilizzare il cric
per carichi superiori a quelli specificati
sull'etichetta.304)Fare riparare e rimontare la ruota il
prima possibile. Non applicare grasso sulle
filettature del bullone prima del montaggio:
potrebbero svitarsi.
305)La ruota di scorta fornita (per gli
allestimenti / i mercati in cui è prevista) è
specifica per il veicolo fornito. Perciò non
può essere usata per altri modelli. Non
utilizzare ruote di scorta di altri modelli sul
veicolo. I bulloni della ruota sono specifici
per il veicolo fornito: non usarli su modelli
diversi e non usare bulloni da altri modelli
su questo veicolo.
306)Segnalare la presenza del veicolo
fermo secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc. È
opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se il veicolo è
molto carico, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. Tirare il freno a mano. In caso
di strade in pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote un idoneo
oggetto che funga da fermo.
307)Nel sollevare il veicolo con il cric,
accertarsi di aver posto cunei o blocchi
sotto il corretto pneumatico. Se il veicolo si
muove mentre viene sollevato, il cric
potrebbe andare fuori posizione e causare
incidenti.
308)Quando lo pneumatico viene riposto,
controllare periodicamente la pressione
mantenendola al livello indicato. Guidare
con una pressione degli pneumatici
insufficiente può causare incidenti. Se si è
costretti a guidare con pressione degli
pneumatici insufficiente, tenere moderata la
velocità e gonfiare lo pneumatico il prima
possibile per ottenere la pressione
desiderata. (Fare riferimento a "Pressioni di
gonfiaggio degli pneumatici").309)Montare il cric solo nelle posizioni
illustrate di seguito. Montare il cric in una
posizione sbagliata potrebbe causare danni
alla carrozzeria o cadere provocando
lesioni personali.
310)Utilizzare il cric su superfici irregolari o
morbide. Altrimenti il cric può scivolare
causando lesioni personali. Utilizzare il cric
su superfici piatte e rigide. Prima di
montare il cric, verificare l'assenza di
sabbia o ciottoli sotto la base del cric.
311)Non appena lo pneumatico è
sollevato dal terreno, interrompere
l'operazione con il cric. Sollevare il veicolo
ad altezze maggiori costituisce un pericolo.
Non stendersi sotto al veicolo durante
l'utilizzo del cric. Mentre è sollevato, non
colpire il veicolo o lasciarlo sospeso sul cric
per periodi prolungati. Entrambi i casi
costituiscono un pericolo. Non utilizzare
cric diversi da quelli in dotazione sul proprio
veicolo. Non utilizzare il cric per scopi
diversi dal cambio degli pneumatici.
Quando si utilizza il cric nessuno deve
trovarsi all'interno dell'abitacolo. Non
avviare il motore mentre il veicolo è
sollevato sul cric. Non far girare la ruota
sollevata. Gli pneumatici appoggiati a terra
potrebbero iniziare a girare, facendo
cadere il veicolo.
312)Non stendersi sotto al veicolo durante
l'utilizzo del cric.
313)Mentre è sollevato, non colpire il
veicolo o lasciarlo sospeso sul cric per
periodi prolungati. Entrambi i casi
costituiscono un pericolo.
314)Non utilizzare cric diversi da quelli in
dotazione sul proprio veicolo.
315)Non utilizzare il cric per scopi diversi
dal cambio degli pneumatici.
237 

Sostituzione di un
fusibile
344) 345) 346) 347) 348) 349)
182)
1. Prima di sostituire un fusibile,
spegnere il circuito elettrico interessato
e impostare il blocchetto di accensione
in posizione "LOCK" o la modalità di
funzionamento in posizione OFF.
2. Estrarre la pinza tira fusibili (A) dal
blocco fusibili posto nel vano motore.
3. Nella tabella delle capacità di carico
dei fusibili, identificare il fusibile adatto al
problema riscontrato.B. Il fusibile è in funzione
C. Il fusibile è saltato
NOTA Qualora un impianto fosse
guasto ma il fusibile corrispondente
funziona correttamente, potrebbe
essersi verificato un guasto in un altro
sistema. Si consiglia di fare controllare il
veicolo.
4. Inserire un fusibile nuovo della stessa
capacità servendosi di una pinza tira
fusibili nello stesso luogo all'interno del
blocco fusibili.
ATTENZIONE
344)Non sostituire mai un fusibile con un
fusibile di amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO. Se si attiva un
fusibile di protezione generale
(MEGA-FUSE, MIDI-FUSE), rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
345)Se un fusibile appena montato
dovesse interrompersi due volte in poco
tempo, si consiglia di far controllare
l'impianto elettrico per identificare la causa
del malfunzionamento e risolverlo.
346)Non utilizzare un fusibile di capacità
superiore a quella specificata, o un
surrogato (per esempio, un cavo o un
foglio di alluminio). Così facendo, i cavi del
circuito potrebbero surriscaldarsi e
prendere fuoco.
347)Non sostituire mai un fusibile guasto
con fili metallici o altro materiale di
recupero.
A
420AA0109871
BC
421AA0110129422AA0087304
251 

348)Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver tolto la chiave dal
dispositivo di avviamento e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
349)Qualora dovesse interrompersi un
fusibile di protezione generale dei sistemi di
sicurezza (airbag, sistema frenante), dei
sistemi motore (motore, trasmissione) o
dello sterzo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA
182)Se è necessario lavare il vano motore,
prestando attenzione a non colpire
direttamente la centralina dei fusibili e il
motorino dei tergicristallo con il getto
d'acqua
SOSTITUZIONE
LAMPADINE
350) 351) 352) 353) 354) 355) 356) 357) 358) 359) 360)
Prima di sostituire una lampadina,
verificare che sia spenta. Non toccare a
mani nude la parte in vetro di una
lampadina nuova; l'unto della pelle
residuo sul vetro evaporerà al riscaldarsi
della lampadina con conseguente
condensazione di vapore sul riflettore,
offuscandone la superficie.
NOTA Se non si è certi della corretta
modalità di esecuzione dell'operazione,
è consigliabile consultare la Rete
Assistenziale Fiat.
Non graffiare la carrozzeria del veicolo
nel rimuovere una lampadina o una
lente.
Quando piove, o dopo aver lavato il
veicolo, l'interno del vetro dei fari può
appannarsi. Si tratta dello stesso
fenomeno che si verifica quando ilcristallo della finestra di casa si
appanna nelle giornate umide, e non è
indice della presenza di problemi
funzionali. Quando la lampadina è
accesa, il calore dissiperà
l'appannatura. Tuttavia, se si dovesse
raccogliere dell'acqua all'interno del
faro, è consigliabile farlo controllare.
Posizione e capacità della
lampadina
Quando si sostituisce una lampadina,
assicurarsi di utilizzarne una nuova dello
stesso tipo, wattaggio e colore.
L’installazione di una lampadina diversa
potrebbe causare malfunzionamenti o
guasti che potrebbero innescare incendi
nel veicolo.
Lato esterno
Anteriore
Esclusi i veicoli dotati di fari HID
1. Luci di posizione: 5 W (W5W)
2. Indicatori di direzione anteriori: 21 W
423AA0030717
424AHA104603
252
IN CASO DI EMERGENZA 

(PY21W/P21W)
3. Fari anteriori, abbaglianti/
anabbaglianti: 60/55 W (H4)
4. Fendinebbia Tipo 1: 35 W (H8) Luce
per marcia diurna: 13 W (P13W) Luce
per marcia diurna Tipo 2: 13 W (P13W)
5. Indicatori di direzione laterali (sul
parafanghi)*1, *2: 5W
6. Indicatori di direzione laterali (sullo
specchio retrovisore esterno) *1
Veicoli dotati di fari HID
1. Indicatori di direzione anteriori: 21 W
(PY21W)
2. Luci di posizione/Luci per marcia
diurna
3. Fari anteriori, abbaglianti/
anabbaglianti: 25 W (D5S)
4. Fendinebbia: 19 W (H16)
5. Indicatori di direzione laterali (sul
parafanghi)*1, *2: 5W
6. Indicatori di direzione laterali (sullo
specchio retrovisore esterno) *1
*1: se in dotazione.
*2: Far sostituire le lampadine presso la
Rete Assistenziale Fiat.
I codici tra parentesi indicano i tipi di
lampadina.
NOTA Non è possibile riparare o
sostituire esclusivamente la lampadina
dell'indicatore di direzione laterale (sul
parafanghi). Verificare presso la Rete
Assistenziale Fiat il momento in cui la
luce necessita di riparazione o
sostituzione.361)
Posteriore
1. Luce di stop installata in alto
2. Fari e luci di stop posteriori: 21/5 W
(P21/5W)
3. Indicatori di direzione posteriori:
21 W (PY21W)
4. Luce retronebbia (lato guidatore):
21W (P21W) Luci retromarcia: 21 W
(P21W)5. Luci targa: 5 W (W5W)
I codici tra parentesi indicano i tipi di
lampadina.
Le seguenti luci utilizzano LED al posto
delle lampadine. Per riparazioni e
sostituzioni, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Indicatori di direzione laterali (sullo
specchietto retrovisore esterno)
Luci di posizione (Veicoli dotati di fari
HID)
Luci per marcia diurna (Esclusi i
veicoli dotati di fari HID)
Luce di stop installata in alto
Interna
1. Luce di cortesia posteriore: 8 W
2. Luci di cortesia e di lettura anteriori*:
7,5 W
3. Luci cassetto portaoggetti: 1,4 W
425AH4100040
426AHA106522
253 

Luci cassetto portaoggetti
Far sostituire le luci del cassetto
portaoggetti presso la Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
350)Prima di sostituire la lampadina,
attendere che i condotti di scarico si
raffreddino: PERICOLO DI USTIONE!
351)Sostituire la lampadina solo a motore
spento e con il veicolo in una posizione che
non causi alcun pericolo per il traffico e che
consenta la sostituzione in sicurezza.
Assicurarsi inoltre che il motore sia freddo,
per evitare il rischio di ustioni.
352)Le lampadine alogene contengono
gas pressurizzato, e in caso di rottura
possono esplodere.
353)Le lampadine sono roventi appena
dopo essere state spente. Prima di toccare
una lampadina per sostituirla, attendere
che si raffreddi a sufficienza. Altrimenti si
rischiano ustioni.354)Maneggiare con cura le lampadine
alogene. Il gas presente all'interno delle
lampadine alogene è altamente
pressurizzato, pertanto farle cadere, urtarle
o graffiarle possono causarne la rottura.
355)Non toccare una lampadina alogena a
mani nude, con guanti sporchi, ecc. L'unto
delle mani potrebbe causare la rottura della
lampadina alla successiva accensione
fig. 0 fig. 423. In caso di contatto
accidentale, strofinare il bulbo con un
panno inumidito di alcool e lasciare
asciugare.
356)Consultare sempre uno specialista
quando si riparano o sostituiscono le
lampadine dei fari HID. La ragione è che il
circuito di alimentazione, le lampadine e gli
elettrodi generano una tensione elevata che
potrebbe causare scosse elettriche.
357)Modifiche o riparazioni dell'impianto di
elettrico eseguite in modo non corretto e
senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con
conseguenti rischi di incendio.
358)Sostituire le lampadine solamente a
motore arrestato. Assicurarsi inoltre che il
motore sia freddo, per evitare il rischio di
ustioni.
359)Non montare lampadine a LED
disponibili in commercio. Le lampadine a
LED disponibili in commercio potrebbero
avere effetti negativi sul funzionamento del
veicolo, come ad esempio impedire alle luci
e ad altre attrezzature del veicolo di
funzionare correttamente.360)Quando si sostituisce una lampadina,
assicurarsi di utilizzarne una nuova dello
stesso tipo, wattaggio e colore.
L’installazione di una lampadina diversa
potrebbe causare malfunzionamenti o
guasti che potrebbero innescare incendi nel
veicolo.
361)Verificare presso un rappresentante
autorizzato della Rete Assistenziale Fiat
quando sia necessario riparare un faro HID
o sostituirne la lampadina. Nella lampadina
e negli elettrodi dei fari HID viene generata
una tensione elevata che può causare
scosse elettriche gravi quando si rimuove o
si scollega la lampadina o il connettore.
457AHZ101043
260
IN CASO DI EMERGENZA