
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
Una corretta manutenzione consente di
conservare nel tempo le prestazioni
dell'automobile, limitarne i costi di
esercizio e salvaguardare l'efficienza dei
sistemi di sicurezza.
Questo capitolo illustra in che modo
farlo.AVVERTENZE DI ASSISTENZA . . .262
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
ORDINARIA................263
CONTROLLI PERIODICI........268
UTILIZZO INTENSIVO DEL
VEICOLO.................268
CONTROLLO LIVELLI.........269
CONVERTITORE CATALITICO. . . .270
OLIO MOTORE.............270
REFRIGERANTE MOTORE......272
LIQUIDO LAVACRISTALLI.......273
LIQUIDO DEI FRENI..........274
LIQUIDO DELLA FRIZIONE......275
LIQUIDO DEL SERVOSTERZO. . . .276
BATTERIA.................277
SOSTITUZIONE SPAZZOLE
TERGICRISTALLI............279
MANUTENZIONE GENERALE. . . .280
AVVERTENZE PER LA
MANUTENZIONE DEL VEICOLO . .280
PULIZIA DEGLI INTERNI DEL
VEICOLO.................281
PULIZIA DEGLI ESTERNI DEL
VEICOLO.................282
PNEUMATICI...............287
261 

Miglia (in migliaia)12,5 25 37,5 50 62,5 75 87,5 100 112 125
Chilometri (in migliaia) o20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllare visivamente la presenza di
eventuali perdite di fluido dal gruppo di
rinvio (transfer case) (se vi sono delle perdite
controllare il livello dell'olio)
●●●● ●●●●
Sostituire l'olio del gruppo di rinvio (transfer
case)●●
Sostituzione olio motore e filtro olio●●●●●●●●●●
Sostituire la cinghia di comando accessori(3)
Sostituire la cartuccia del filtro del
carburante (4)
●●●●●
Sostituzione cartuccia filtro aria (5)●●●
Controllare se la cartuccia del filtro aria è
danneggiata o intasata●● ●● ●● ●
Sostituire il liquido freni (6)●●●●●
Sostituire il filtro aria / filtro antipolline
dell'abitacolo (ove presente)●●●●●●●●●●
(3) La cinghia deve essere sostituita solo se durante l'ispezione periodica si riscontrano danni o segni di usura.
(4) Se utilizza gasolio non conforme alla normativa europea, si raccomanda di sostituire questo filtro ogni 20.000 km.
(5) In caso di utilizzo del veicolo in zone polverose sostituire il filtro ogni 20.000 km.
(6) La sostituzione del liquido freni è da effettuarsi ogni due anni indipendentemente dalla percorrenza chilometrica.
267 

CONTROLLI
PERIODICI
Prima dei lunghi viaggi controllare e, se
necessario, sostituire:
livello del liquido di raffreddamento;
livello del liquido freni;
livello del liquido del lavacristalli;
funzionamento dell'impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
spie di avvertimento in caso di pericolo,
ecc.)
pressione di gonfiaggio e condizioni
degli pneumatici;
allineamento degli pneumatici;
funzionamento del lavacristalli/
tergicristalli e posizione/stato di usura
delle spazzole tergicristalli/tergilunotto.
Per accertarsi che il veicolo sia sempre
in buono stato di efficienza e di
manutenzione, è consigliabile eseguire
regolarmente le azioni sopra riportate
(circa ogni 1000 km e ogni 3000 km
per controllare e riempire l'olio del
motore).
UTILIZZO INTENSIVO
DEL VEICOLO
Se il veicolo viene utilizzato soprattutto
nelle seguenti condizioni:
traino di rimorchi o roulotte;
strade polverose;
viaggi brevi e ripetuti (inferiori a
7-8 km) a temperature esterne inferiori
allo zero;
motore lasciato spesso acceso o
percorrenza di lunghe distanze a
velocità ridotta, o lunghi periodi di
inattività;
è necessario eseguire i seguenti
controlli a intervalli inferiori rispetto a
quelli indicati dal Programma di
manutenzione ordinaria:
controllo condizioni e usura pastiglie
freni a disco anteriori;
controllo pulizia chiusure vano
motore e bagagli, pulizia e lubrificazione
connessioni;
controllo visivo condizioni e integrità
di: motore, scatola del cambio,
trasmissione, condotti e tubi (di scarico,
carburante, freni), elementi in gomma
(guarnizioni, guaine, boccole, ecc.);
controllo caricamento batteria e
livello del liquido batteria (elettrolita);
controllo visivo condizioni cinghie di
trasmissione accessori;
controllo e, ove necessario,
sostituzione olio motore e sostituzione
filtro dell'olio;
controllo e, ove necessario,
sostituzione filtro antipolline.
268
ASSISTENZA E MANUTENZIONE 

CONVERTITORE
CATALITICO
372)
I dispositivi di depurazione dei gas di
scarico montati sui veicoli muniti di
convertitore catalitico sono
estremamente efficaci nel ridurre le
emissioni di gas nocivi. Il convertitore
catalitico è integrato nel sistema di
scarico.
Per garantire il corretto funzionamento
del convertitore catalitico ed evitare di
danneggiarlo, mantenere sempre a
punto il motore.
NOTA Utilizzare carburante del tipo
consigliato in "Selezione carburante".
ATTENZIONE
372)Come per qualsiasi altro veicolo,
evitare di parcheggiare o guidare in zone in
cui i gas di scarico caldi possano venire in
contatto con materiali combustibili (ad
esempio erba secca o foglie): pericolo di
incendio.
OLIO MOTORE
Controllo e riempimento olio
motore
373)
A — Livello minimo
B — Livello massimo
C — Segno di sostituzione dell'olio
L'olio utilizzato ha un impatto notevole
sulle prestazioni, la durata e la capacità
di avviamento del motore. Accertarsi di
utilizzare olio della qualità consigliata e
dotato di opportuna viscosità. Tutti i
motori consumano una determinata
quantità di olio durante il normale
funzionamento. Pertanto è importante
verificare il livello dell'olio a intervalli di
tempo regolari o prima di partire per un
lungo viaggio.
1. Parcheggiare il veicolo su una
superficie orizzontale.
2. Arrestare il motore.3. Attendere qualche minuto.
4. Estrarre l'asta di controllo e
asciugarla con un panno pulito.
5. Reinserire l'asta di controllo più in
fondo possibile.
6. Estrarre l'asta di controllo e leggere il
livello dell'olio, da mantenere sempre
entro l'intervallo indicato.
7. Qualora il livello dell'olio sia inferiore
al limite suggerito, rimuovere il tappo
situato sul coperchio della testata e
aggiungere una quantità di olio
sufficiente ad alzare il livello finché non
rientra nell'intervallo specificato. Non
esagerare con il riempimento onde
evitare danneggiamenti. Utilizzare l'olio
motore specificato e non miscelare tipi
diversi di olio.
8. Una volta aggiunto l'olio, chiudere
saldamente il tappo.
9. Verificare il livello dell'olio ripetendo i
punti da4a6.
NOTA Controllare o riempire l'olio
secondo la seguente procedura.
Quando si controlla il livello dell'olio
secondo il punto 6, controllarlo sul lato
inferiore dell'asta di controllo, in quanto
il livello dell'olio ha un aspetto diverso
sui due lati della stessa.
Sui veicoli privi di filtro antiparticolato
Diesel (DPF), il livello dell'olio deve
essere compreso nell'intervallo tra (A) e
(B) sull'asta di controllo.
Sui veicoli dotati di DPF, il livello
459AHA102654
270
ASSISTENZA E MANUTENZIONE 

dell'olio deve essere compreso
nell'intervallo tra (A) e (C) (tacca di
indicazione della sostituzione dell'olio)
sull'asta di controllo. Se il livello dell'olio
supera la tacca di indicazione della
sostituzione dell'olio (C), sostituire l'olio
il prima possibile. Quindi, riempire l'olio
fino al livello massimo (B).
Sui veicoli dotati di DPF, quando il
DPF si rigenera per bruciare il
particolato, il livello dell'olio motore
aumenterà dal momento che una
piccola quantità di combustibile si
miscelerà all'olio motore. Tuttavia, ciò
non indica un malfunzionamento.
Quando il DPF si rigenera per
bruciare il particolato, il livello dell'olio
motore aumenterà dal momento che
una certa quantità di combustibile si
miscelerà all'olio motore. Non è indice
di malfunzionamento. Nelle condizioni
seguenti, il livello dell’olio motore può
facilmente aumentare. Si consiglia di
sottoporlo a frequenti controlli:
guida frequente in salita e in discesa;
guida frequente ad altitudini elevate;
mantenimento del motore al regime
minimo frequente e per lunghi periodi;
guida frequente in ingorghi.
NOTA L'olio motore si deteriorerà
rapidamente qualora il veicolo si
dovesse trovare in cattive condizioni,
necessitando pertanto di sostituzione
dell'olio. Fare riferimento al piano di
manutenzione.Scelta dell'olio motore
Vedere "Capacità di riempimento" alla
voce Specifiche tecniche.
Informazioni di sicurezza e
smaltimento dell’olio motore
esausto
374) 375) 377)
Proteggere l’ambiente
È illegale contaminare falde acquifere,
corsi d’acqua e il suolo. Utilizzare
stabilimenti di smaltimento dei rifiuti
autorizzati, tra cui isole ecologiche
cittadine e officine che forniscono il
servizio di smaltimento di olio esausto e
di filtri olio consunti. In caso di dubbi,
mettersi in contatto con l’ufficio locale
preposto allo smaltimento dei rifiuti.
ATTENZIONE
373)Se si rabbocca l'olio del motore,
attendere che il motore si raffreddi prima di
allentare il tappo di rabbocco, in particolare
per i veicoli con tappo in alluminio (se in
dotazione). ATTENZIONE: rischio di ustioni!
374)Il contatto ripetuto e prolungato con la
pelle può essere causa di patologie
dermatologiche gravi quali dermatite e
tumore.
375)Evitare in ogni modo il contatto con la
pelle e lavare accuratamente la pelle in
caso di contatto.
376)Tenere l’olio motore fuori dalla portata
dei bambini.377)Tenere l’olio motore fuori dalla portata
dei bambini.
271 

ATTENZIONE
378)L'olio del motore esausto e i filtri
sostituiti contengono sostanze dannose
per l'ambiente. Si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per la sostituzione
dell'olio e dei filtri.
379)Non aprire il tappo del radiatore (B) a
motore caldo. Il sistema di raffreddamento
si trova sotto pressione ed eventuali
fuoriuscite di liquido refrigerante possono
provocare ustioni gravi.
AVVERTENZA
183)Non utilizzare liquidi antigelo a base di
alcol o metanolo, o altri refrigeranti miscelati
con liquidi antigelo a base di alcol o
metanolo. L'utilizzo di liquido antigelo non
idoneo può provocare la corrosione dei
componenti in alluminio.
184)Livelli di concentrazioni che superano
il 60% comporteranno una riduzione delle
prestazioni anticorrosione e antigelo, con
conseguenze negative per il motore.
185)Non riempire esclusivamente con
acqua.
186)L'impianto di raffreddamento utilizza
fluido anticongelante PARAFLU UP. Per
eventuali rabbocchi utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto nell'impianto di
raffreddamento. Il fluido PARAFLU UP non
può essere miscelato con qualsiasi altro
tipo di fluido. Se si dovesse verificare
questa condizione evitare assolutamente di
avviare il motore e contattare la Rete
Assistenziale Fiat.187)Non utilizzare acqua per regolare la
concentrazione di liquido di
raffreddamento.
LIQUIDO
LAVACRISTALLI
Aprire il tappo del serbatoio del liquido
lavacristalli e controllarne il livello
mediante l'apposita asticella. In caso di
livello basso, riempire il contenitore con
altro liquido lavacristalli.
NOTA Il contenitore fornisce liquido
lavacristalli al parabrezza e ai fari
anteriori (in caso di relativa dotazione).
Stagione fredda
Per garantire il corretto funzionamento
dei tergicristalli a temperature ridotte,
utilizzare liquido contenente un agente
antigelo.
380) 381)
461AHA104599
273 

NOTA Tenere puliti i terminali. Una volta
collegata la batteria, applicare il grasso
protettivo per i terminali. Per pulire i
terminali, utilizzare acqua tiepida.
NOTA Controllare che la batteria sia
montata in posizione di sicurezza che
ne impedisca il movimento durante la
guida. Controllare inoltre il serraggio dei
terminali.
NOTA Allorché ci si appresta a lasciare
inutilizzato il veicolo per un lungo
periodo, rimuovere la batteria e
conservarla in un luogo dove il liquido
non gelerà. La batteria deve essere
conservata solo se carica del tutto.
ATTENZIONE
391)Il liquido della batteria è tossico e
corrosivo. Evitare il contatto con la pelle e
con gli occhi. Tenere fiamme libere e fonti
di scintille lontane dalla batteria: rischio di
esplosione e incendio.
392)Prima di eseguire qualsiasi operazione
sull’impianto elettrico, scollegare il cavo
negativo della batteria tramite il relativo
morsetto, dopo aver atteso almeno un
minuto dal momento in cui si è portata la
chiave di avviamento su STOP.
393)Tenere la batteria al riparo da scintille,
sigarette e fiamme per evitare esplosioni.394)L'elettrolita della batteria è
estremamente caustico. Evitarne il contatto
con occhi, pelle, vestiti o le parti verniciate
del veicolo. Eventuale elettrolita versato
deve essere immediatamente risciacquato
con acqua abbondante. Eventuali irritazioni
a occhi o pelle dovute al contatto con
l'elettrolita richiedono l'intervento
tempestivo di un medico.
395)Areare il locale quando si cambia o si
utilizza la batteria in un luogo chiuso.
396)Indossare sempre occhiali protettivi
quando si lavora in prossimità della
batteria.
397)Tenerla fuori dalla portata dei bambini.
398)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso, danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
AVVERTENZA
191)L'assemblaggio errato di dispositivi
elettrici ed elettronici può provocare gravi
danni al veicolo. Per installare accessori
dopo l’acquisto del veicolo (ad esempio
antifurto, radiotelefono, ecc.), contattare la
Rete Assistenziale Fiat: saprà suggerire i
dispositivi più adatti e consigliare se
installare una batteria di capacità maggiore.
192)Se si prevede che il veicolo rimarrà
fermo per molto tempo in condizioni di
freddo intenso, rimuovere la batteria e
conservarla in un luogo riscaldato per
evitare che si congeli.193)Non far entrare in contatto le parti
circostanti, le parti in plastica ecc. con
l'acido solforico (elettrolita della batteria), il
quale potrebbe causare crepe, macchie o
perdite di colore. Qualora dovessero
entrare in contatto, asciugare tali parti con
un panno morbido, di pelle di daino o
simile, con una soluzione acquosa di
detergente neutro, quindi sciacquare con
acqua le parti coinvolte.
194)Se il veicolo deve rimanere inutilizzato
per molto tempo a una temperatura molto
bassa, rimuovere la batteria e posizionarla
in un luogo caldo per evitarne il
congelamento.
195)Non scollegare la batteria quando
l'interruttore di accensione o la modalità di
funzionamento è impostata su "ON"; ciò
potrebbe danneggiare i componenti elettrici
del veicolo.
196)Non mandare mai la batteria in
cortocircuito. Ciò potrebbe causare
surriscaldamenti e danni.
197)Se la batteria deve essere caricata
rapidamente, scollegare prima i cavi.
198)Al fine di impedire cortocircuiti,
scollegare prima il terminale negativo (-).
AVVERTENZA
4)Le batterie contengono sostanze
altamente pericolose per l’ambiente: In
caso di sostituzione della batteria, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
278
ASSISTENZA E MANUTENZIONE 

SOSTITUZIONE
SPAZZOLE
TERGICRISTALLI
399)
199)
1. Sollevare il braccio del tergicristalli
dal parabrezza.
2. Tirare la spazzola finché il blocco (A)
non si disinnesta dal gancio (B). Quindi,
tirare ulteriormente la spazzola per
rimuoverla.
NOTA Non permettere al braccio del
tergicristalli di ricadere sul parabrezza in
quanto potrebbe danneggiare il
cristallo.
3. Fissare i fermi (C) a una nuova
spazzola. Fare riferimento alla figura per
accertarsi che i fermi siano
correttamente allineati quando li si fissa.4. Inserire la spazzola nel braccio del
tergicristalli, partendo dall'estremità
opposta rispetto al blocco. Accertarsi
che il gancio (B) è montato
correttamente nelle scanalature della
spazzola.
NOTA Qualora i fermi non dovessero
essere forniti con la spazzola nuova,
utilizzare quelli della spazzola vecchia.
5. Spingere la spazzola finché il gancio
(B) non si è innestato saldamente con il
blocco (A).
AVVERTENZA
199)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
ATTENZIONE
399)Guidare con le spazzole dei
tergicristallo o del tergilunotto consumate
rappresenta un grave rischio, perché
riduce la visibilità in caso di cattive
condizioni atmosferiche.
AB
468AG0005274
C
469AA3001992
AB
470AG0006284
279