
19)Non chiudere la porta posteriore dopo
avere chiuso la porta anteriore.
20)Quando il meccanismo di blocco
automatico delle porte in base alla velocità
del veicolo / di sblocco delle porte in caso
di impatto non funziona nelle seguenti
condizioni, fare controllare immediatamente
il veicolo presso la Rete Assistenziale Fiat.
1— La porta non si blocca
automaticamente anche quando il veicolo
supera i 15 km/h ca. di velocità.2—La
porta si sblocca automaticamente durante
la guida. 3 — Anche quando il dispositivo
di avviamento o la modalità di
funzionamento è su "ON", la spia SRS non
si accende o rimane accesa.4—Laspia
SRS si accende durante la marcia.5—Il
sistema di chiusura centralizzata porte è
guasto.
21)Quando si viaggia con un bambino sul
sedile posteriore, usare la sicura per
bambini per evitare un'apertura accidentale
delle porte che potrebbe causare incidenti.
22)Se è stato inserito il dispositivo di
sicurezza bambini ed è stata eseguita la
procedura di blocco precedentemente
descritta, azionando la maniglia interna la
porta non si aprirà; in questo caso, per
aprire la porta si dovrà usare la maniglia
esterna. Il pulsante della chiusura/apertura
centralizzate porte non viene disabilitato
dall'inserimento del blocco di emergenza.
23)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini. Dopo
avere inserito il dispositivo di sicurezza
bambini su entrambe le porte posteriori,
controllare che sia effettivamente inserito
provando ad aprire una porta con la
maniglia interna.24)Non sostare davanti al tubo di scarico
durante le operazioni di carico e scarico dei
bagagli. Il calore dello scarico può
provocare ustioni.
25)Fare attenzione a non rimanere
impigliati con le dita nella ribaltina
posteriore.
26)Non posizionare carichi pesanti sulla
ribaltina con veicolo in movimento poiché
in caso di brusche frenate o urti potrebbero
essere proiettati causando gravi lesioni.
27)Prima di mettersi in marcia assicurarsi
che la ribaltina posteriore sia ben chiusa.
Se la ribaltina posteriore dovesse aprirsi
durante la marcia, gli oggetti stivati nel
vano di carico potrebbero cadere sulla
strada.
28)Inserendo il dispositivo dead lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall’interno veicolo, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo. Nel caso in cui la batteria
della chiave con telecomando sia scarica, il
dispositivo è disinseribile unicamente
agendo mediante l’inserto metallico della
chiave su entrambi i nottolini delle porte
come precedentemente descritto: in
questo caso il dispositivo rimane inserito
solo sulle porte posteriori.
29)Le forze necessarie per attivare questo
meccanismo a molla sono state studiate
per garantire un comfort ottimale. Un urto
accidentale o un colpo di vento forte
possono rilasciare le molle e fare chiudere
le porte spontaneamente.
30)Sui veicoli dotati di paraurti posteriore,
non abbassare mai la ribaltina posteriore
per non danneggiare il paraurti.
31)Non chiudere mai la ribaltina posteriore
con il tirante o il filo lasciato sganciato.SEDILI
REGOLAZIONE DEI
SEDILI
Regolare il sedile del guidatore in
posizione comoda e in modo da poter
agevolmente manovrare i pedali, il
volante, gli interruttori. ecc.
mantenendo sempre un campo visivo
ottimale.
32) 33) 34) 35) 36) 37) 38) 39) 40) 41) 42) 43) 44) 45)
10)
SEDILI ANTERIORI
Tipo manuale (quando previsto)
1 — Regolazione avanti/indietro:
Sollevare la maniglia, regolare il sedile
nella posizione desiderata e rilasciare la
maniglia.
2 — Reclinare lo schienale: Sollevare la
leva, reclinare lo schienale fino alla
posizione desiderata e rilasciare la leva.
3 — Regolazione dell'altezza della
44AHA105626
35

50)Quando un passeggero siede nella
posizione centrale del sedile posteriore,
sollevare il poggiatesta sino ad un
bloccaggio di predisposizione fig. 52.
Effettuare questa operazione prima di
intraprendere la guida. In caso di impatto, il
passeggero potrebbe altrimenti riportare
gravi lesioni (cabina doppia).
51)Verificare che il pomello di regolazione
altezza (A) sia regolato correttamente
(come mostrato nella figura fig. 56 ) e
sollevare i poggiatesta per accertarsi che
non fuoriescano dallo schienale.
52)La forma e le dimensioni del
poggiatesta differiscono in funzione del
sedile. Utilizzare sempre il poggiatesta
corretto previsto per il sedile ed evitare di
montare il poggiatesta nella direzione
sbagliata fig. 57.VOLANTE
REGOLAZIONE ALTEZZA
E VICINANZA DEL
VOLANTE
(Veicoli equipaggiati con regolazione
vicinanza)
1. Rilasciare la leva mentre si mantiene
sollevato il volante.
2. Regolare il volante nella posizione
desiderata.
3. Bloccare saldamente il volante
tirando completamente verso l'alto
l'apposita leva.
A. Blocco
B. Rilascio
53) 54) 55)
BLOCCASTERZO
Tranne per i veicoli equipaggiati
con Keyless Entry
Per bloccare
Rimuovere la chiave quando è sulla
posizione "LOCK". Girare il volante
finché non si blocca.
Per sbloccare
Ruotare la chiave sulla posizione "ACC"
e allo stesso tempo muovere
leggermente il volante a destra e
sinistra.
Per i veicoli equipaggiati con
sistema di azionamento a distanza
Per bloccare
Dopo avere premuto l'interruttore
motore e con la modalità di
funzionamento sulla posizione OFF,
quando si apre la porta dal lato
guidatore, il volante viene bloccato.
A
B
58AA0110800
59AHA103808
41

Specchi retrovisori esterni a
regolazione elettrica (quando
previsti)
Gli specchi retrovisori esterni a
regolazione elettrica possono essere
regolati soltanto quando il dispositivo di
avviamento è su "ON" o "ACC" o la
modalità di funzionamento si trova in
posizione ON o ACC.
1. Portare la levetta (A) sul lato dello
specchio da regolare.
2. Per regolare la posizione dello
specchio premere l'interruttore (B) a
destra, a sinistra, verso l'alto o verso il
basso.
3. Riportare la levetta (A) sulla posizione
centrale.
Ripiegamento e apertura degli
specchi retrovisori esterni
Lo specchio retrovisore esterno può
essere ripiegato verso il finestrino
laterale per evitare che vengadanneggiato in fase di parcheggio in
spazi angusti.
20)
Per i veicoli senza interruttore di
ripiegamento degli specchi
Per ripiegare lo specchio, spingerlo
verso il retro del veicolo con le mani.
Per aprirlo, tirarlo verso la parte
anteriore del veicolo finché non scatta
in posizione.
20)
Per i veicoli con interruttore di
ripiegamento degli specchi.
Ripiegamento e apertura dei
retrovisori esterni utilizzando
l'apposito interruttore
Con il dispositivo di avviamento o la
modalità di funzionamento in posizione
ON o ACC, per chiudere gli specchi
premere l'interruttore di chiusura
specchi.
Per aprirli e riportarli alla posizioneoriginaria, premere nuovamente
l'interruttore.
Dopo avere ruotato il dispositivo di
avviamento sulla posizione "LOCK" o
avere impostato la modalità di
funzionamento su OFF, è possibile
chiudere e aprire gli specchi con
l'interruttore chiusura specchi per circa
30 secondi.
NOTA Durante i movimenti degli
specchi prestare attenzione a non
schiacciarsi le mani.
NOTA Quando si sposta manualmente
uno specchio retrovisore, o in caso di
spostamento accidentale causato da
un urto con una persona o un oggetto,
è possibile che non si riesca a riportarlo
alla posizione originaria utilizzando
l'apposito interruttore. In tal caso,
premere l'interruttore per ripiegare lo
specchio, quindi premerlo di nuovo per
riportare lo specchio alla posizione
originaria.
OFF
4
5
6
7
000023km
LR12 43
LR
1
2 43
A
B
70AH3100434
71AHA104935
72AA0022398
45

NOTA Quando non si riesce ad
azionare gli specchi come desiderato
perché ghiacciati, evitare di premere
ripetutamente l'interruttore, onde evitare
di bruciare i circuiti del motorino.
Eccetto per i veicoli equipaggiati
con chiave con telecomando o
chiave di azionamento a distanza
Ripiegamento e apertura dei
retrovisori esterni senza l'apposito
interruttore (ove presente)
Gli specchi si aprono automaticamente
quando la velocità del veicolo raggiunge
i 30 km/h.
Veicoli equipaggiati con chiave con
telecomando
Gli specchi si ripiegano o aprono in
automatico quando le portiere vengono
bloccate o sbloccate utilizzando i
pulsanti della chiave con telecomando.
Vedere "Sistema di ingresso senza
chiavi".
Veicoli equipaggiati con sistema di
azionamento a distanza
Gli specchi si ripiegano o aprono in
automatico quando le portiere vengono
bloccate o sbloccate utilizzando i
pulsanti o la funzione di azionamento a
distanza del sistema di azionamento a
distanza.
Vedere "Sistema di ingresso senza
chiavi".
Vedere "Sistema di azionamento a
distanza: Funzionamento con la
funzione di azionamento a distanza".NOTA Le funzioni possono essere
modificate in base alle istruzioni
seguenti. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Apertura automatica nel momento in
cui viene chiusa la porta del guidatore,
e quindi viene eseguita l'operazione
seguente.1—Tranne per i veicoli
equipaggiati con Keyless Entry: Ruotare
il dispositivo di avviamento sulla
posizione "ON" o "ACC".2—Veicoli
equipaggiati con Keyless Entry: Portare
la modalità di funzionamento sulla
posizione ON o ACC.
Ripiegamento automatico quando il
dispositivo di avviamento viene ruotato
sulla posizione "LOCK" oppure è
selezionata la modalità di
funzionamento OFF, quindi viene aperta
la porta del guidatore.
Si aprono automaticamente quando
la velocità del veicolo raggiunge i
30 km/h (veicoli equipaggiati con chiave
con telecomando o chiave di
azionamento a distanza).
Disattivazione della funzione di
apertura automatica.
NOTA Gli specchi retrovisori esterni
possono venire aperti o ripiegati
mediante le seguenti operazioni, anche
nel caso in cui una qualsiasi delle
opzioni precedenti siano state
modificate.
Dopo avere premuto il pulsante di
blocco per chiudere le porte, premendonuovamente il pulsante di blocco per
due volte consecutive entro 30 secondi
circa è possibile ripiegare gli specchi
retrovisori.
Dopo avere premuto il pulsante di
sblocco per aprire le porte, premendo
nuovamente il pulsante di sblocco per
due volte consecutive entro 30 secondi
circa è possibile aprire nuovamente gli
specchi retrovisori.
Retrovisore termico (ove presente)
Per sbrinare o disappannare gli specchi
retrovisori esterni, premere l'interruttore
del lunotto termico.
La spia (A) si accende quando il lunotto
termico è in funzione.
Il riscaldamento si spegnerà
automaticamente in circa 20 minuti, a
seconda della temperatura esterna.
Tipo 1
73AHA101396
46
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Funzione di disinserimento
automatico delle luci (fari,
fendi-retronebbia, ecc.)
Se viene eseguita la seguente
operazione mentre il commutatore luci
è sulla posizione
, le luci si
spengono automaticamente quando la
porta del guidatore viene aperta.
[Tranne per i veicoli dotati di sistema di
azionamento a distanza] L'interruttore
di accensione viene portato sulla
posizione “LOCK” o “ACC”, oppure la
chiave viene estratta dal dispositivo di
accensione. [Per i veicoli dotati di
sistema di azionamento a distanza] La
modalità di funzionamento viene
impostata sulla posizione ON o ACC.
Se viene eseguita la seguente
operazione mentre il commutatore luci
è sulla posizione
, le luci si
spengono automaticamente se la porta
del guidatore rimane successivamente
chiusa per circa tre minuti. [Tranne per i
veicoli dotati di sistema di azionamento
a distanza] L'interruttore di accensione
viene portato sulla posizione “LOCK” o
“ACC”, oppure la chiave viene estratta
dal dispositivo di accensione. [Per i
veicoli dotati di sistema di azionamento
a distanza] La modalità di
funzionamento viene impostata sulla
posizione ON o ACC.NOTA La funzione spegnimento
automatico luci può anche essere
disabilitata. Per ulteriori informazioni si
consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Segnale acustico luci
Se viene eseguita la seguente
operazione, si attiverà il segnale
acustico per ricordare al guidatore di
spegnere le luci. [Tranne per i veicoli
equipaggiati con Keyless Entry]
Se la porta lato guidatore viene aperta
con la chiave sulla posizione "LOCK" o
"ACC" o estratta dal dispositivo di
accensione e con le luci accese. [Per i
veicoli dotati di sistema di azionamento
a distanza] Se la porta lato guidatore
viene aperta con la modalità di
funzionamento in posizione ACC o OFF
e le luci accese. In entrambi i casi il
cicalino si interromperà
automaticamente se la funzione di
disinserimento automatico viene
attivata, l'interruttore luci viene
disinserito o la porta chiusa.
Luce per marcia diurna
(Se in dotazione)
Le luci diurne si accendono quando il
motore è avviato e l'interruttore luci si
trova in posizione "OFF" o "AUTO" e le
luci di posizione posteriori sono spente.
60) 61)
Commutatore fari anabbaglianti
(abbaglianti/anabbaglianti)
Quando l'interruttore luci si trova in
posizione
, si passa dagli
abbaglianti agli anabbaglianti (o
viceversa) ogni volta che si tira
completamente la leva (A). Quando si
accendono gli abbaglianti, si illumina la
relativa spia sul quadro strumenti.
Lampeggio fari
Se si tira leggermente la leva (B), gli
abbaglianti lampeggiano per poi
spegnersi al rilascio della leva.
All'accensione degli abbaglianti si
accende anche la relativa spia sul
quadro strumenti.
NOTA È possibile lampeggiare con gli
abbaglianti anche quando il
commutatore luci si trova in posizione
OFF.
78AA0061218
49

Posteriore
A — ACCESA
La luce si accende indipendentemente
dall'apertura/chiusura di una porta.
B — PORTA (funzione di
spegnimento ritardato)
Veicoli senza chiusura centralizzata
delle porte:
la luce si accende quando viene aperta
una porta. Si spegne circa 7 secondidopo che tutte le porte sono chiuse. In
ogni caso la luce si spegne
immediatamente quando il dispositivo
di accensione viene portato sulla
posizione "ON" con tutte le porte
chiuse.
Veicoli con chiusura centralizzata delle
porte:
la luce si accende quando viene aperta
una porta. Si spegne circa 15 secondi
dopo che tutte le porte sono chiuse. In
ogni caso la luce si spegne
immediatamente, con tutte le porte
chiuse, nei seguenti casi:
Quando l'interruttore di accensione
viene ruotato sulla posizione "ON" o
quando la modalità di funzionamento
viene impostata su ON.
Quando il veicolo viene chiuso con la
funzione di chiusura centralizzata porte.
Quando il veicolo viene chiuso con la
chiave con telecomando o con la
chiave elettronica (versioni con sistema
Keyless Entry).
Se il veicolo è equipaggiato con il
sistema di azionamento a distanza,
quando la funzione di azionamento a
distanza è utilizzata per chiudere il
veicolo.
Funzione di spegnimento automatico:
se la luce viene lasciata accesa con
l'interruttore di accensione sulla
posizione "LOCK" o "ACC" o la
modalità di funzionamento sulla
posizione OFF o ACC, e una porta èaperta, la luce si spegnerà
automaticamente dopo circa 30 minuti.
Dopo uno spegnimento automatico, la
luce si riaccenderà nei seguenti casi:
Quando l'interruttore di accensione
viene ruotato sulla posizione "ON" o
quando la modalità di funzionamento
viene impostata su ON.
Quando si aziona il sistema Keyless
Entry o il sistema di azionamento a
distanza.
Quando tutte le porte sono chiuse.
C — SPENTA
La luce si spegne indipendentemente
dall'apertura/chiusura di una porta.
NOTA In caso di avviamento del
motore con la chiave, se questa viene
estratta mentre le porte sono chiuse, la
luce si accende e dopo qualche
secondo si spegne.
NOTA In caso di avviamento del
motore con la funzione di avviamento
senza chiave, se la modalità di
funzionamento viene impostata su OFF
mentre le porte sono chiuse, la luce si
accende e dopo circa 15 secondi si
spegne (se in dotazione).
NOTA È possibile regolare il tempo di
spegnimento della luce (spegnimento
ritardato). Per informazioni più
dettagliate rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.88AHA104818
89AA0082790
54
CONOSCENZA DELLA VETTURA

66)Con l'interruttore di accensione o la
modalità di funzionamento in ON e leva in
posizione "AUTO", il tergicristallo può
attivarsi automaticamente nelle situazioni
descritte di seguito. Prestare attenzione alle
mani: se restano intrappolate nel
tergicristallo c'è il rischio di ferirsi e il
tergicristallo potrebbe guastarsi. Per
disattivare il sensore di pioggia, assicurarsi
di portare l'interruttore di accensione sulla
posizione "LOCK" o di impostare la
modalità di funzionamento su OFF o di
spostare la leva in posizione "OFF":
durante la pulizia della superficie esterna
del parabrezza, se si tocca o si pulisce con
un panno il sensore di pioggia; quando si
lava il veicolo in un autolavaggio; quando il
parabrezza o il sensore di pioggia subisce
un urto.
AVVERTENZA
21)Non attivare il sensore pioggia quando
si lava il veicolo in una stazione di
autolavaggio.
IMPIANTO DI
CONDIZIONAMENTO
ARIA
Bocchette di
ventilazione
1 — Bocchette di ventilazione centrali
2 — Bocchette di ventilazione laterali
NOTA Non appoggiare bevande sopra
la plancia portastrumenti. Se del liquido
penetra nelle bocchette del
condizionatore d'aria potrebbe
danneggiare l'impianto.Regolazione del flusso e della
direzione dell'aria
Bocchette di ventilazione centrali
Spostare la manopola (1) per orientare
la direzione del flusso d'aria.
Per chiudere la bocchetta, spostare la
manopola (1) completamente verso
l'interno.
A — Chiusura
B — Apertura
Bocchette di ventilazione laterali
Spostare la manopola (1) per orientare
la direzione del flusso d'aria.
Per chiudere la bocchetta, spostare la
manopola (1) completamente verso
l'esterno.
101AHA106492
102AHA101468
59

ALZACRISTALLI
COMANDO
ALZACRISTALLI MANUALI
(se presente)
Lato sinistro:
A — Apertura
B — Chiusura
Lato destro:
A — Chiusura
B — Apertura
COMANDO
ALZACRISTALLI
ELETTRICI
(se presente)
69) 70) 71) 72) 73)
Gli alzacristalli elettrici possono essere
azionati solo quando il dispositivo di
avviamento o la modalità di
funzionamento sono in posizione ON.Interruttore alzacristalli elettrici
I cristalli si aprono e si chiudono
quando si preme l'interruttore
corrispondente.
A — Veicoli con guida a sinistra
B — Veicoli con guida a destra
1. Cristallo porta guidatore 2. Cristallo
porta passeggero anteriore 3. Cristallo
porta posteriore sinistra (Cabina
Doppia) 4. Cristallo porta posteriore
destra (Cabina Doppia) 5. Interruttore
di blocco (LOCK)
Interruttori lato guidatore
Gli interruttori lato guidatore
consentono di azionare tutti i cristalli
laterali. Per aprire o chiudere un
cristallo, azionare l'interruttore
corrispondente.
Premere l'interruttore verso il basso per
aprire il cristallo e tirarlo verso l'alto per
chiuderlo.Se si preme/solleva completamente
l'interruttore del cristallo del guidatore,
quest'ultimo si apre/chiude
completamente in modo automatico.
Per arrestare il movimento del cristallo.
azionare leggermente l'interruttore nella
direzione inversa.
Interruttori lato passeggero
Gli interruttori lato passeggero
consentono di azionare i cristalli
corrispondenti sulla porta del
passeggero. Premere il pulsante verso il
basso per aprire il cristallo, tirare il
pulsante verso l'alto per chiuderlo.
NOTA L'azionamento ripetuto
dell'alzacristallo elettrico a motore
arrestato contribuisce a scaricare la
batteria. Azionare gli interruttori
alzacristalli soltanto con il motore
avviato.
NOTA I cristalli porte posteriori si
aprono soltanto a metà.
139AHA105495
141AG0024231
76
CONOSCENZA DELLA VETTURA
140AHA105509