
USO DEL LIBRETTO
INDICAZIONI OPERATIVE
Ogni qualvolta verranno fornite indicazioni di direzione relative alla vettura (sinistra/destra oppure avanti/indietro), queste
saranno da intendersi riferite alla percezione di un occupante seduto al posto di guida. I casi particolari che non rispettano
questa regola sono opportunamente specificati nel testo.
Le immagini del Libretto di Uso e Manutenzione sono fornite a solo titolo esemplificativo: alcuni dettaglio delle immagini
potrebbero non corrispondere all'allestimento effettivo del veicolo. Inoltre, il Libretto è stato realizzato basandosi su vetture con
volante (guida) a sinistra; è quindi possibile che, su vetture con volante a destra, alcuni comandi risultino disposti o realizzati in
modo differente rispetto alla perfetta specularità di quanto raffigurato.
Per individuare il capitolo in cui sono contenute le informazioni desiderate, può consultare l'indice alfabetico posto alla fine del
presente Libretto di Uso e Manutenzione
I capitoli sono a loro volta rapidamente identificabili tramite una unghiatura grafica dedicata, presente a lato di tutte le pagine
dispari. Poche pagine più avanti troverà una legenda che Le permetterà di familiarizzare con l'ordine dei capitolieirelativi
simboli in unghiatura. Troverà comunque indicazione testuale del capitolo consultato a lato di tutte le pagine pari.
Abbreviazioni utilizzate in questo Libretto d'uso e manutenzione:
LHD— Guida a sinistra
RHD— Guida a destra
M/T— Trasmissione (cambio) manuale
A/T— Trasmissione (cambio) automatico
In questo manuale è spiegato il funzionamento dei veicoli sia con guida a sinistra che con guida a destra. Le illustrazioni fanno
riferimento alla guida a sinistra. A seconda dell'argomento possono tuttavia essere presenti anche illustrazioni relative alla guida
a destra. 

AVVERTENZE E PRECAUZIONI
Nel corso del presente Libretto di Uso e Manutenzione si incontrerà una serie diAVVERTENZEintese a impedire l'esecuzione
di procedure che potrebbero danneggiare il veicolo.
Sono inoltre riportatePRECAUZIONIche devono essere seguite con attenzione per evitare l'utilizzo errato dei componenti del
veicolo, con conseguente rischio di incidenti o lesioni.
È pertanto opportuno osservare scrupolosamente tutte leAVVERTENZEelePRECAUZIONI.
LeAVVERTENZEelePRECAUZIONIsono richiamate nel testo dai simboli seguenti:
per l'integrità della vettura;
per la sicurezza delle persone;
per la salvaguardia dell'ambiente.
NOTA: Questi simboli, quando necessari, sono riportati accanto al titolo oppure al termine del capoverso e sono seguiti da un
numero. Tale numero richiama la corrispondente avvertenza presente al fondo della relativa sezione.
4 

INSTALLAZIONE DI ACCESSORI
Prima di installare eventuali accessori, consultare la Rete Assistenziale Fiat di zona.
AVVERTENZA Il vostro veicolo è dotato di connettore diagnostico per il controllo e la manutenzione del sistema di controllo
elettronico. Non collegare a questo connettore altri dispositivi a parte lo strumento diagnostico di controllo e manutenzione. In
caso contrario si potrebbero causare lo scaricamento della batteria, il malfunzionamento dei dispositivi elettronici del veicolo o
altri problemi imprevisti. Inoltre le anomalie di funzionamento causate dal collegamento di un dispositivo diverso dallo strumento
diagnostico potrebbero non essere coperte dalla garanzia.
L'installazione di accessori, componenti opzionali ecc. deve essere eseguita solo entro i limiti previsti dalla legislazione vigente
nel Paese interessato e in conformità alle direttive e alle avvertenze incluse nella documentazione di accompagnamento del
veicolo. Sul veicolo devono essere montati solo accessori approvati da FCA Italy S.p.A.
L'installazione non corretta di parti elettriche potrebbe provocare incendi, consultare la sezione sulle Modifiche/alterazioni
dell'impianto elettrico o di alimentazione nel presente Libretto di Uso e Manutenzione.
L'utilizzo di un telefono cellulare o di una radio ricetrasmittente all'interno del veicolo, in assenza di un'antenna esterna,
potrebbe causare interferenze con l'impianto elettrico compromettendo il funzionamento sicuro del veicolo.
Non si devono utilizzare cerchi e pneumatici non conformi alle specifiche fornite. Per informazioni sulle misure degli pneumatici
e dei cerchi vedere la sezione "Dati tecnici".
Leggere anche i manuali degli accessori prima di procedere all'installazione di accessori, parti o componenti o di apportare altre
modifiche al veicolo!
PUNTI IMPORTANTI!
A causa dell'elevato numero di accessori e parti di ricambio di diversa fabbricazione disponibili sul mercato, non è possibile,
non solo per FCA Italy S.p.A. ma anche per la Rete Assistenziale Fiat, verificare se l'aggiunta o l'installazione di tali parti influisce
sulla sicurezza complessiva del veicolo.
Anche quando tali parti sono autorizzate ufficialmente, per esempio tramite una "autorizzazione di operatori generici" (una
perizia della parte in questione) o tramite l'esecuzione della parte secondo modalità di costruzione ufficialmente approvate, o in
caso di autorizzazione specifica a seguito dell'aggiunta o installazione di tali parti, non si può dedurre da ciò solamente che la
sicurezza di guida del veicolo non sia stata influenzata.
Va considerato inoltre che fondamentalmente non esiste alcuna responsabilità da parte del perito o del funzionario. La massima
sicurezza può essere garantita solo con le parti raccomandate, vendute e installate dalla Rete Assistenziale Fiat (sostituzione
con parti di ricambio originali di FCA Italy S.p.A.). Lo stesso si applica anche alle modifiche apportate ai veicoli rispetto alle
specifiche di produzione. Per ragioni di sicurezza non tentare di apportare modifiche diverse da quelle raccomandate dalla Rete
Assistenziale Fiat.
6 

selezionata la modalità di
funzionamento OFF, quindi viene aperta
la porta del guidatore.
Apertura automatica quando la
velocità del veicolo raggiunge i
30 km/h.
Disattivazione della funzione di
apertura automatica.
NOTA Gli specchi retrovisori esterni
possono venire aperti o ripiegati
mediante le seguenti operazioni, anche
nel caso in cui una qualsiasi delle
opzioni precedenti siano state
modificate. Dopo aver premuto il
pulsante di blocco per chiudere le
porte, premendo nuovamente il
pulsante di blocco per due volte
consecutive entro 30 secondi all’incirca
è possibile ripiegare gli specchi
retrovisori. Dopo aver premuto il
pulsante di sblocco per aprire le porte,
premendo nuovamente il pulsante di
sblocco per due volte consecutive entro
30 secondi all’incirca è possibile aprire
nuovamente gli specchi retrovisori.
NOTA Il sistema Keyless Entry non
funziona nelle seguenti condizioni:
La chiave viene lasciata nel
dispositivo di avviamento (tranne per i
veicoli con sistema di avviamento senza
chiave).
Non è selezionata la modalità
operativa OFF (sistema di azionamento
a distanza).
La porta è aperta.
NOTA Il telecomando funziona entro un
raggio di 4 m circa dal veicolo. La
portata del telecomando può
comunque variare se il veicolo si trova
nelle vicinanze di una centrale elettrica
o di una stazione radiofonica o
televisiva.
NOTA Se si verifica uno dei due
problemi seguenti, è possibile che la
batteria sia scarica.
Il telecomando viene utilizzato entro il
raggio di portata corretto, ma le porte
non si bloccano/sbloccano.
La spia (3) è debole o non si
accende. Per maggiori informazioni
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Se
si intende procedere da soli alla
sostituzione della batteria, vedere
"Procedura di sostituzione della batteria
del telecomando".
NOTA In caso di perdita o
danneggiamento del telecomando,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
richiederne la sostituzione.
NOTA Per richiedere un telecomando
aggiuntivo si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat. Per il veicolo
sono disponibili i seguenti interruttori sul
telecomando:
Chiave con telecomando (versioni
con sistema Keyless Entry): fino a
4 interruttori
Chiave del sistema di azionamento a
distanza (avviamento senza chiave): fino
a 4 interruttori.
Procedura di sostituzione della
batteria del telecomando
1)
3)
Prima di sostituire le batterie, rimuovere
l'elettricità statica dal proprio corpo
toccando un oggetto metallico
appoggiato a terra.
NOTA È possibile acquistare una
batteria sostitutiva presso un punto
vendita di dispositivi elettrici.
Oppure rivolgersi per la sostituzione alla
Rete Assistenziale Fiat.
1. Togliere la vite (A) dalla chiave (solo
versioni con sistema Keyless Entry).
2. Estrarre la chiave di emergenza dalla
chiave. (Solo chiave per azionamento a
distanza) Vedere "Chiave di
emergenza".
3. Con il marchio Fiat rivolto verso l'alto,
inserire la punta di un cacciavite a lama
piatta avvolta in un panno nell'intaglio
10AHA106809
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA 

NOTA Quando non si riesce ad
azionare gli specchi come desiderato
perché ghiacciati, evitare di premere
ripetutamente l'interruttore, onde evitare
di bruciare i circuiti del motorino.
Eccetto per i veicoli equipaggiati
con chiave con telecomando o
chiave di azionamento a distanza
Ripiegamento e apertura dei
retrovisori esterni senza l'apposito
interruttore (ove presente)
Gli specchi si aprono automaticamente
quando la velocità del veicolo raggiunge
i 30 km/h.
Veicoli equipaggiati con chiave con
telecomando
Gli specchi si ripiegano o aprono in
automatico quando le portiere vengono
bloccate o sbloccate utilizzando i
pulsanti della chiave con telecomando.
Vedere "Sistema di ingresso senza
chiavi".
Veicoli equipaggiati con sistema di
azionamento a distanza
Gli specchi si ripiegano o aprono in
automatico quando le portiere vengono
bloccate o sbloccate utilizzando i
pulsanti o la funzione di azionamento a
distanza del sistema di azionamento a
distanza.
Vedere "Sistema di ingresso senza
chiavi".
Vedere "Sistema di azionamento a
distanza: Funzionamento con la
funzione di azionamento a distanza".NOTA Le funzioni possono essere
modificate in base alle istruzioni
seguenti. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Apertura automatica nel momento in
cui viene chiusa la porta del guidatore,
e quindi viene eseguita l'operazione
seguente.1—Tranne per i veicoli
equipaggiati con Keyless Entry: Ruotare
il dispositivo di avviamento sulla
posizione "ON" o "ACC".2—Veicoli
equipaggiati con Keyless Entry: Portare
la modalità di funzionamento sulla
posizione ON o ACC.
Ripiegamento automatico quando il
dispositivo di avviamento viene ruotato
sulla posizione "LOCK" oppure è
selezionata la modalità di
funzionamento OFF, quindi viene aperta
la porta del guidatore.
Si aprono automaticamente quando
la velocità del veicolo raggiunge i
30 km/h (veicoli equipaggiati con chiave
con telecomando o chiave di
azionamento a distanza).
Disattivazione della funzione di
apertura automatica.
NOTA Gli specchi retrovisori esterni
possono venire aperti o ripiegati
mediante le seguenti operazioni, anche
nel caso in cui una qualsiasi delle
opzioni precedenti siano state
modificate.
Dopo avere premuto il pulsante di
blocco per chiudere le porte, premendonuovamente il pulsante di blocco per
due volte consecutive entro 30 secondi
circa è possibile ripiegare gli specchi
retrovisori.
Dopo avere premuto il pulsante di
sblocco per aprire le porte, premendo
nuovamente il pulsante di sblocco per
due volte consecutive entro 30 secondi
circa è possibile aprire nuovamente gli
specchi retrovisori.
Retrovisore termico (ove presente)
Per sbrinare o disappannare gli specchi
retrovisori esterni, premere l'interruttore
del lunotto termico.
La spia (A) si accende quando il lunotto
termico è in funzione.
Il riscaldamento si spegnerà
automaticamente in circa 20 minuti, a
seconda della temperatura esterna.
Tipo 1
73AHA101396
46
CONOSCENZA DELLA VETTURA 

refrigerante nell'atmosfera.
Si consiglia di recuperare e riciclare il
refrigerante per un successivo riutilizzo.
Inutilizzo prolungato
Il condizionatore aria va messo in
funzione per almeno cinque minuti ogni
settimana, anche nella stagione fredda.
Questo accorgimento evita il grippaggio
del compressore e consente di
mantenere il condizionatore aria nelle
migliori condizioni operative.
FILTRO ARIA / FILTRO
ANTIPOLLINE DEL VANO
PASSEGGERI
L'impianto di climatizzazione
comprende un filtro aria che consente
la rimozione della sporcizia e della
polvere dall'aria.
Sostituire periodicamente il filtro dell'aria
perché l'accumularsi di polveri e pollini
ne riduce la capacità filtrante.
NOTA Il funzionamento in determinate
condizioni come la guida su strade
polverose e l'uso frequente del
condizionatore dell'aria può ridurre la
durata di vita del filtro. Se si avverte che
l'intensità del flusso d'aria è inferiore al
normale o il parabrezza o i cristalli si
appannano con facilità, sostituire il filtro.
Si consiglia di sottoporre il veicolo ad
un controllo.
INTERRUTTORE
LUNOTTO TERMICO
(se presente)
L'interruttore lunotto termico può
essere azionato quando il motore è
avviato. Premere l'interruttore per
attivare il lunotto termico. Si spegnerà
automaticamente dopo circa 20 minuti.
Per disattivare lo sbrinatore nei
20 minuti in cui è in funzione, premere
nuovamente l'interruttore. La spia (A) si
accende quando il lunotto termico è in
funzione.
Tipo manualeTipo automatico
NOTA Sui veicoli equipaggiati con
specchietti termici, premendo
l'interruttore del lunotto termico,
verranno disappannati/sbrinati anche gli
specchietti retrovisori esterni. Vedere
"Retrovisore termico".
NOTA Il lunotto termico non ha la
funzione di sciogliere la neve, bensì di
disappannare il cristallo. Pertanto,
prima di premere l'interruttore,
rimuovere la neve dallo stesso.
NOTA Per evitare di scaricare
inutilmente la batteria, non attivare il
lunotto termico durante l'avviamento
del motore o a motore arrestato.
Spegnere lo sbrinatore non appena il
cristallo è stato sbrinato.
NOTA Per pulire la superficie interna
del lunotto, passare delicatamente un
panno morbido nel senso delle
resistenze, prestando attenzione a non
danneggiarle.
137AHA101396
74
CONOSCENZA DELLA VETTURA
138AA0110220 

Premendo leggermente l'interruttore
del display multi-informazione per
alcune volte, il display passa alla
visualizzazione del consumo medio
combustibile. Vedere "Display
informazioni".
Premere e mantenere premuto il
pulsante del display multifunzione per
almeno 5 secondi fino a quando non
vengono emessi due segnali acustici.
Premere e mantenere premuto il
pulsante del display multi-informazione
per passare in sequenza da “km/L” >
“L/100 km” > “mpg” > “km/L”.
Le unità di misura per la visualizzazione
dell'autonomia residua e del consumo
medio combustibile vengono
modificate, ma quelle relative agli
indicatori (tachimetro), contachilometri,
contachilometri parziale e promemoria
manutenzione rimangono invariate.Se la batteria viene scollegata,
l'impostazione dell'unità di misura
memorizzata viene cancellata e torna
automaticamente all'impostazione di
fabbrica.
È inoltre possibile modificare le unità di
misura relative alla distanza in modo da
adattarle a quella del consumo
combustibile prescelta.Consumo di
combustibilePercorrenza
(autonomia residua)
km/l km
l/100 km km
mpg miglia (s)
Modifica unità di misura
temperatura
È possibile modificare l'unità di misura
della temperatura.
1. Premendo leggermente l'interruttore
del display multi-informazione per
alcune volte, il display passa alla
visualizzazione della temperatura
esterna. Vedere "Display informazioni".
2. Ogni volta che si preme e si
mantiene premuto il pulsante del
display multi-informazione per almeno
2 secondi nel display della temperatura
esterna, si passa da °C a °F o da °F a
°C come unità di misura della
temperatura esterna.
L'unità di misura della temperatura sul
pannello del condizionatore aria vienecambiata in modo da rispecchiare
l'unità di misura del display della
temperatura esterna sul display
multi-informazione. Tuttavia, i simboli
"°C" o "°F" non vengono visualizzati sul
display della temperatura del
condizionatore.
ATTENZIONE
115)La strada potrebbe essere ghiacciata
anche se questo avviso non viene
visualizzato. Guidare sempre con
prudenza.
116)Se il motore si surriscalda,
l'indicazione
lampeggia. In questo caso,
il grafico a barre sarà sulla zona rossa.
Fermare immediatamente il veicolo in un
luogo sicuro e intervenire in modo
adeguato. Vedere "Surriscaldamento del
motore".
117)Il guidatore non deve azionare il
display mentre il veicolo è in movimento.
118)Per utilizzare il sistema, fermare il
veicolo in un luogo sicuro.
AVVERTENZA
49)Non guidare con un livello del
carburante troppo basso, perché in caso di
carburante esaurito potrebbe danneggiarsi
l’impianto di alimentazione.
50)La responsabilità dell'esecuzione dei
controlli e della manutenzione periodica è
del cliente. Controlli e manutenzione sono
necessari per prevenire incidenti e difetti di
funzionamento.
195AHA101367
105 

NOTA Aprire il copriterminale prima di
collegare il cavo al terminale positivo (+)
della batteria. Fare riferimento a
"Batteria".
6. Avviare il motore del veicolo con
batteria ausiliaria, lasciarlo funzionare
alcuni minuti al minimo e avviare quindi
il motore del veicolo con batteria
scarica.
NOTA Per i veicoli dotati di sistema
Start&Stop, premere l'interruttore
“Start&Stop OFF" per disattivare il
sistema Start&Stop prima di arrestare il
veicolo e impedire al motore di
arrestarsi in automatico prima che la
batteria sia sufficientemente carica.
Fare riferimento a "Disattivazione".
7. Una volta avviato il motore,
scollegare i cavi in ordine inverso e
tenere avviato il motore per alcuni
minuti.NOTA Utilizzare il veicolo senza
caricare completamente la batteria
potrebbe impedire il corretto
funzionamento del motore e far
accendere la spia di avvertimento
dell'ABS. Fare riferimento a "Sistema
frenante antibloccaggio (ABS)".
ATTENZIONE
276)Per avviare il motore utilizzando cavi
batteria di un altro veicolo, seguire le
procedure corrette secondo le istruzioni
riportate di seguito. Un'esecuzione errata
delle procedure può provocare incendi,
esplosioni o danni ai veicoli.
277)Tenere la batteria al riparo da scintille,
sigarette e fiamme per evitare esplosioni.
278)Non tentare di avviare il motore
spingendo o tirando il veicolo. Ciò
potrebbe danneggiare il veicolo.
279)Controllare che l'altro veicolo sia
dotato di batteria a 12 volt. Se l'altro
sistema nonèa12volt, potrebbero
verificarsi cortocircuiti a danno di entrambi i
veicoli.
280)Utilizzare i cavi adatti alle dimensioni
della batteria onde evitare che i cavi si
surriscaldino.
281)Prima dell'uso, verificare che i cavi
siano esenti da danni e corrosione.
282)Indossare sempre occhialini protettivi
quando si lavora in prossimità della
batteria.
283)Tenere la batteria fuori dalla portata
dei bambini.284)Per prima cosa, spegnere il motore di
entrambi i veicoli. Verificare che i cavi o gli
indumenti non rischino di venire catturati
dalla ventola o dalla cinghia. Ciò
provocherebbe lesioni personali.
285)Se il fluido elettrolita non è visibile o
appare congelato, evitare assolutamente di
avviare il motore utilizzando i cavi! Se la
batteria ha una temperatura inferiore al
punto di congelamento o non è piena fino
al livello adeguato potrebbe rompersi o
esplodere.
286)L'elettrolita è composto da acido
solforico corrosivo diluito. Se l'elettrolita
(acido della batteria) entra in contatto con
mani, occhi, indumenti o vernice del
veicolo, lavare con acqua abbondante. Se
l'elettrolita entra in contatto con gli occhi,
lavarli immediatamente con acqua
abbondante e consultare subito un
medico.
287)Accertarsi di aver effettuato il
collegamento nella posizione designata
(illustrata in figura). Se il collegamento viene
effettuato direttamente al lato negativo (-)
della batteria, i gas infiammabili generati
potrebbero prendere fuoco ed esplodere.
288)Quando si collegano i cavi batteria,
non connettere il cavo positivo (+) al
terminale negativo (-). Le scintille
potrebbero far esplodere la batteria.
289)Prestare attenzione che i cavi batteria
non si impiglino nella ventola di
raffreddamento o in altre parti rotanti nel
vano motore.
290)Tenere in moto il motore del veicolo
che fornisce assistenza.
357AHA102061
223