SISTEMA DEAD LOCK
Il sistema "Dead Lock" aiuta a prevenire
i furti. Dopo che tutte le porte sono
state bloccate utilizzando il
telecomando di apertura porte o il
sistema di azionamento a distanza, il
sistema "Dead Lock" ne rende
impossibile lo sbloccaggio mediante le
sicure interne.
NOTA Non attivare il sistema "Dead
Lock" quando sono presenti persone
all'interno del veicolo. Quando il
sistema "Dead Lock" è attivato, non è
possibile sbloccare le portiere usando le
sicure interne. Se il sistema "Dead
Lock" viene attivato per errore,
sbloccare le porte utilizzando il pulsante
di sblocco sul telecomando o usando la
funzione di azionamento a distanza.
Attivazione del sistema
1. Portare l'interruttore di accensione
sulla posizione "LOCK" e sfilare la
chiave (veicoli con telecomando di
apertura porte), oppure mettere la
modalità di funzionamento sulla
posizione OFF (veicoli con sistema di
azionamento a distanza).
2. Uscire dal veicolo. Chiudere tutte le
porte.
3. È possibile bloccare tutte le porte
premendo l'interruttore di blocco (A) sul
telecomando o l'interruttore di
blocco/sblocco (C) della portiera del
conducente o del passeggero anteriore.
Gli indicatori di direzionelampeggeranno una volta.
4. Premere un'altra volta l'interruttore
entro 2 secondi. Gli indicatori di
direzione lampeggiano tre volte per
segnalare che il sistema "Dead Lock" è
stato attivato.
Lato sinistro: Sistema Keyless Entry.
Lato destro: Sistema di azionamento a
distanzaNOTA Premendo una volta l'interruttore
di blocco (A) sul telecomando con il
sistema Dead Lock attivato, gli
indicatori di direzione lampeggiano tre
volte per confermare l'avvenuta
attivazione del sistema.
Disattivazione del sistema
Quando viene effettuata la seguente
operazione, le porte si sbloccano e il
sistema Dead Lock viene
contemporaneamente disattivato.
Viene premuto l'interruttore di
sblocco (B) sul telecomando.
Viene premuto l'interruttore di
blocco/sblocco (C) della porta del
conducente o del passeggero anteriore
mentre si ha con sé la chiave del
sistema di azionamento a distanza.
NOTA Se nessuna porta viene aperta
entro 30 secondi dallo sbloccaggio, si
otterrà il ribloccaggio automatico delle
porte e la riattivazione del sistema Dead
Lock.
NOTA Anche quando non è possibile
utilizzare il telecomando di apertura
porte o la funzione di azionamento a
distanza per sbloccare le porte, è
sempre possibile usare la chiave per
sbloccare la porta del conducente.
Quando la porta del conducente viene
sbloccata con la chiave, il sistema Dead
Lock viene disattivato solo per quella
porta. Se successivamente si desidera
sbloccare tutte le altre porte, portare il
dispositivo di accensione su "ON" o
36AHA114475
37AHA106450
32
CONOSCENZA DELLA VETTURA
1. Visualizza il tempo che manca al
prossimo controllo periodico.
NOTA La distanza è indicata in
centinaia di chilometri (100 km). Il
tempo è indicato in mesi.
2. Questo indica che è giunto il
momento di effettuare un controllo
periodico. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
3. Dopo che il veicolo è stato
sottoposto a controllo presso la Rete
Assistenziale Fiat, viene visualizzato il
tempo che manca al controllo periodico
successivo.
Azzeramento
L'indicazione "—" può essere azzerata
quando il dispositivo di accensione o la
modalità di funzionamento si trovano su
OFF.
1. Premendo leggermente l'interruttore
del display multi-informazione per
alcune volte, il display passa alla
visualizzazione del promemoria
manutenzione.2. Premere e mantenere premuto il
pulsante del display multi-informazione
per almeno 2 secondi fino a quando il
simbolo della chiave inglese inizia a
lampeggiare. (Se non vengono eseguite
altre operazioni entro 10 secondi
dall'inizio del lampeggio, il display
ritorna alla visualizzazione precedente).
3. Premere leggermente l'interruttore
del display multi-informazione mentre
l'icona lampeggia per modificare la
visualizzazione da "—" a “cLEAr”
(CANCELLATO). Quindi, verrà
visualizzato il tempo che manca al
successivo controllo periodico.
50)
L'indicazione "—" non può essere
azzerata quando il dispositivo di
accensione o la modalità di
funzionamento si trovano su ON.
Quando è visualizzata l'indicazione "—",
dopo una data percorrenza e un dato
periodo di tempo, il display viene
azzerato e viene visualizzato il tempo
restante fino al controllo periodico
successivo.
Se il display viene azzerato per errore,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Modifica impostazioni funzioni
Le impostazioni "Modalità di
azzeramento consumo medio
combustibile", "Unità di misura del
combustibile" e "Unità di misura della
temperatura" possono essere
modificate come desiderato quando il
dispositivo di accensione o la modalità
di funzionamento si trovano su ON.
117)
192AHA101338193AHA101341
103
118)
ATTENZIONE
234)Se viene selezionata la posizione “4L”
o “4H” (Easy Select 4WD), “4LLc” o “4HLc”
(Super Select 4WD II) insieme al blocco del
differenziale posteriore, si verificheranno i
seguenti fenomeni pericolosi. Sulle strade
normali, rilasciare il blocco del differenziale
posteriore.
235)Se si usa per errore il blocco del
differenziale posteriore durante la guida su
strada asfaltata: Quando il blocco del
differenziale posteriore è inserito, la
potenza di guida del veicolo in direzione
retta aumenta considerevolmente,
rendendo difficile la sterzata.
236)Se si usa per errore il blocco del
differenziale posteriore durante una curva o
una svolta a destra o sinistra a un incrocio
o simili: Il veicolo non è in grado di curvare
e potrebbe proseguire dritto.
237)Se si usa per errore il blocco del
differenziale posteriore, salvo in caso di
fuga di emergenza su una strada coperta
di neve o ghiaccio: diventa difficile eseguire
una curva a velocità regolare.
238)Qualora le condizioni della strada su
cui si trova lo pneumatico destro e quello
sinistro dovessero divergere fra loro (per
esempio, uno pneumatico sull'asfalto e un
altro sul ghiaccio), la direzione del veicolo
potrebbe cambiare bruscamente quando il
motore frena o accelera. Non utilizzare il
blocco del differenziale posteriore salvo in
caso di fuga di emergenza su una strada
coperta di neve o ghiaccio, bensì guidare
con trazione integrale.
AVVERTENZA
141)Azionare l'interruttore del differenziale
posteriore dopo che le ruote si sono
fermate. Azionare l'interruttore mentre le
ruote stanno girando potrebbe far balzare il
veicolo in direzioni inaspettate.
142)Se viene rilevato un problema nel
sistema di blocco del differenziale
posteriore, si attiverà un dispositivo di
sicurezza. La spia del blocco del
differenziale posteriore lampeggerà
rapidamente (due volte al secondo) e il
blocco del differenziale posteriore si
disattiverà. Parcheggiare il veicolo in un
luogo sicuro e arrestare il motore per alcuni
momenti. Riavviare il motore. Se le luci
riprendono a funzionare normalmente è
possibile tornare a guidare in sicurezza. Se
la spia del blocco del differenziale
posteriore lampeggia quando questo si è
riattivato, far controllare il veicolo presso la
Rete Assistenziale Fiat il prima possibile.
143)Utilizzare il blocco del differenziale
posteriore solo come misura di emergenza
qualora il veicolo fosse incastrato e non
riuscisse a liberarsi con la leva di rinvio o il
selettore di modalità di guida in posizione
“4L” o “4H” (Easy Select 4WD) o in
posizione “4LLc” o “4HLc” (Super Select
4WD II). Disattivare il blocco del
differenziale posteriore immediatamente
dopo l'utilizzo.
UTILIZZO CON
4 RUOTE MOTRICI
Selezionando la guida a 4 ruote motrici,
entrambi gli assali del veicolo sono
collegati saldamente gli uni agli altri. Ciò
migliora le caratteristiche di trazione.
Tuttavia, quando si oltrepassano curve
strette o si avanza e indietreggia in
maniera ripetuta, la linea di trasmissione
è sotto sforzo, e ciò viene percepito
come un effetto frenante. Un veicolo a
4 ruote motrici può accelerare in
maniera più rapida e graduale.
Tuttavia, si osservi che la distanza di
frenata non è minore rispetto a quella di
un veicolo a trazione posteriore.
Quando si utilizza la trazione integrale
su strade sterrate (per neve, fango,
sabbia, ecc.), è importante manovrare
correttamente il veicolo.
NOTA La postura di guida deve essere
eretta e più vicina alla ruota del
normale; regolare il sedile in una
posizione che agevoli la sterzata e la
manovra dei pedali. Indossare la cintura
di sicurezza.
NOTA Dopo aver guidato su strade
sterrate, controllare ciascuna parte del
veicolo e lavarlo bene con acqua. Fare
riferimento a "Manutenzione del veicolo"
e "Ispezione e manutenzione a seguito
di guida su strade sterrate".
189
AVVERTENZA
164)Aprire il coperchio solo quando si
deve premere l'interruttore di SOS.
Altrimenti si rischia di premere l'interruttore
di SOS per errore. Inoltre, se il coperchio
viene aperto durante la guida, questo può
provocare lesioni in caso di incidente.
GUASTO AL
VEICOLO
Se il veicolo va in panne su strada,
spostarlo sul ciglio e utilizzare le luci di
emergenza e/o il triangolo, ecc. Fare
riferimento a "Interruttore luci di
emergenza".
Motore fermo/guasto
Se il motore si ferma, ciò si ripercuote
sul funzionamento e sul comando del
veicolo. Prima di spostare il veicolo in
un'area sicura, considerare quanto
segue:
Il servofreno si disattiva e la forza da
esercitare sul pedale aumenta. Premere
il pedale del freno in maniera più
energica rispetto al solito.
Poiché il servosterzo è disattivato, il
volante apparirà duro da girare.
Cinghie di sicurezza per kit di primo
soccorso e triangolo*
È possibile equipaggiare il veicolo con
un kit di primo soccorso e un triangolo
di emergenza con le cinghie poste nella
posizione indicata in figura fig. 354.
Cabina Singola, Cabina Doppia
La parete dietro il sedile è dotata di una
cinghia per il fissaggio del kit di primo
soccorso e del triangolo di emergenza
fig. 356.Cabina Club
Sotto il pavimento a destra del sedile
posteriore si trova una cinghia per il
fissaggio del kit di primo soccorso
fig. 355.
354AHA106274
355AHA106287
221