
al fine di stabilizzare il movimento
quando viene rilevato un continuo
ondeggiamento del veicolo causato dal
rimorchio.
Quando il sistema TSA aziona i freni, si
accende la spia dei freni. Per quanto
riguarda il traino di rimorchi fare
riferimento alla sezione "Traino di
rimorchi".
87) 88)
NOTA Quando il sistema TSA è
attivato, si possono avvertire vibrazioni
della carrozzeria e rumori di
funzionamento provenienti dal vano
motore. Questi fenomeni non indicano
un'anomalia, bensì il normale
funzionamento del sistema.
NOTA Il sistema TSA entra in funzione
quando la velocità del veicolo è pari o
superiore a 55 km/h.
NOTA Quando il sistema TSA è in
funzione, la spia del sistema ESC si
accende e spegne di continuo.
NOTA Quando il sistema ESC non
funziona, il sistema TSA non è attivo.
ATTENZIONE
224)Quando si affronta una salita non fare
affidamento sulla funzione di partenza
assistita per mantenere il veicolo fermo
come alternativa all'utilizzo del freno. Ciò
potrebbe provocare incidenti.225)Non ruotare l'interruttore di
accensione sulla posizione "LOCK" o
"ACC" o portare la modalità di
funzionamento su ACC o OFF mentre il
sistema HSA è in funzione. Il sistema HSA
potrebbe disattivarsi con conseguente
rischio di incidente.
AVVERTENZA
81)È opportuno non affidarsi
eccessivamente alla capacità della partenza
assistita in salita di prevenire movimenti
all'indietro del veicolo. In determinate
circostanze, anche attivando la funzione di
partenza assistita in salita, il veicolo
potrebbe arretrare se il pedale del freno
non è premuto a sufficienza, oppure se il
carico che trasporta è pesante o se la
strada è molto ripida o scivolosa o se il
veicolo traina un rimorchio ecc.
82)La funzione di partenza assistita in salita
non è concepita per mantenere il veicolo
fermo su una pendenza per più di
2 secondi.
83)Se viene visualizzata questa avvertenza,
il sistema HSA non funziona. Avviare il
veicolo con cautela.
84)Parcheggiare il veicolo in un punto
sicuro e arrestare il motore. Riavviare il
motore e verificare che l'indicatore sia
spento, ad indicare che la funzione di
partenza assistita in salita ha ripreso a
funzionare normalmente. Se l'avvertenza
non scompare o si ripresenta
frequentemente, non è necessario arrestare
immediatamente il veicolo, ma si consiglia
comunque di farlo controllare il prima
possibile presso la Rete Assistenziale Fiat.85)Non arrestare il motore quando il
veicolo è in movimento. Spegnendo il
motore, il volante diventerà molto duro da
azionare, con conseguente rischio di
provocare incidenti.
86)Non lasciare il volante completamente
sterzato in una direzione per non causare
danni all'impianto del servosterzo.
87)Non fare affidamento eccessivo sul
sistema TSA. In caso di fondo stradale
scivoloso, forte vento laterale, peso e
posizionamento non corretto dei bagagli
e/o guida a velocità sostenuta, il sistema
TSA può non essere in grado di garantire la
stabilità. Guidare sempre in modo
appropriato conformemente alle condizioni
del traffico, del fondo stradale e
atmosferiche, tenendo conto anche del
peso e del posizionamento dei bagagli.
88)Il sistema di controllo della stabilità del
rimorchio (TSA) non funziona nei seguenti
casi: 1 – Quando un'improvvisa frenata o
una frenata in discesa causano un brusco
movimento del veicolo che può portare a
una chiusura a portafoglio tra il veicolo
stesso e il rimorchio.2–Incaso di
sbandata dovuta a una sterzata improvvisa.
152
SICUREZZA 

ACCENSIONE E GUIDA
Veniamo al "cuore" del veicolo:
imparate a trarre il massimo dal suo
potenziale.
Esaminiamo come guidare in sicurezza
in qualsiasi situazione con un'occhiata
di riguardo al comfort e al portafogli, in
modo che il veicolo diventi un gradito
compagno di viaggio.GUIDA EFFICIENTE...........154
GUIDA, ALCOL E DROGHE.....155
TECNICHE DI GUIDA SICURA. . . .155
CONSIGLI PER IL RODAGGIO. . . .156
FRENO DI STAZIONAMENTO. . . .158
PARCHEGGIO..............159
AVVIO E ARRESTO MOTORE. . . .160
FUNZIONAMENTO
TURBOCOMPRESSORE.......163
SISTEMA START&STOP........164
CAMBIO MANUALE..........167
AUTOMATIC TRANSMISSION SPORTS
MODE 5A/T...............169
EASY SELECT 4WD..........175
SUPER SELECT 4WD II........179
BLOCCO DEL DIFFERENZIALE
POSTERIORE..............186
UTILIZZO CON 4 RUOTE MOTRICI .189
PRECAUZIONI DI MANOVRA DI
VEICOLI A 4 RUOTE MOTRICI. . . .192
IMPIANTO FRENANTE.........194
CRUISE CONTROL...........195
LIMITATORE DI VELOCITÀ......201
LANE DEPARTURE WARNING
(LDW)...................207
TELECAMERA POSTERIORE. . . .210
153 

GUIDA EFFICIENTE
Per una guida efficiente è necessario
soddisfare alcuni requisiti tecnici. Il
requisito fondamentale per contenere il
consumo di combustibile è regolare
opportunamente il motore. Per
prolungare la vita del veicolo e ottenere
un funzionamento efficiente dal punto di
vista economico, si consiglia di
sottoporre il veicolo a controlli regolari
secondo gli standard di manutenzione.
L'efficienza dei consumi e la produzione
di rumori e gas di scarico sono
influenzati dalle abitudini individuali di
guida e da determinate condizioni di
funzionamento. Osservare quanto
segue al fine di ridurre al minimo l'usura
di freni, pneumatici e motore e per
ridurre al minimo l'impatto ambientale.
Accelerazione e decelerazione
Guidare in base alle condizioni del
traffico ed evitare partenze,
accelerazioni e frenate improvvise per
evitare l’aumento dei consumi di
carburante.
Innesto marce
Cambiare le marce solo quando veicolo
e motore sono alla velocità appropriata.
Utilizzare la marcia più alta possibile.
Guidando veicoli a trazioni integrale su
strade normali o autostrade, impostare
la leva di rinvio o il selettore di modalità
di guida su "2H" per ottenere la
massima efficienza dal punto di vista
economico.Traffico urbano
Avviare e arrestare spesso il veicolo
aumenta il consumo medio di
combustibile. Se possibile, utilizzare
strade dal traffico scorrevole. Quando si
guida nel traffico, non utilizzare marce
basse quando il motore è a giri alti.
Regime minimo
Quando il motore è al minimo, il veicolo
consuma comunque combustibile. Se
possibile, evitare di far girare il motore al
minimo per periodi prolungati.
Velocità
Maggiore è la velocità del veicolo,
maggiore è il combustibile consumato.
Non guidare a velocità massima. Anche
una leggera depressione
dell'acceleratore consente di
risparmiare una quantità notevole di
combustibile.
Pressione di gonfiaggio degli
pneumatici
Controllare regolarmente la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici. Una
pressione di gonfiaggio bassa aumenta
la resistenza alla trazione e il consumo
di combustibile. Inoltre, una pressione
degli pneumatici troppo bassa può
ripercuotersi negativamente sull'usura
degli stessi e sulla stabilità di guida.
Carico merci
Non guidare con oggetti superflui
all'interno del vano bagagli. Soprattutto
se si guida in città, dove è necessarioavviare e arrestare il veicolo di
frequente, un carico supplementare sul
veicolo può avere grandi ripercussioni
sui consumi. Inoltre, non guidare con
bagagli, carichi ecc. superflui sul tetto;
l'aumento di resistenza all'aria
incrementerà i consumi di combustibile.
Avviamento a motore freddo
Avviare un motore freddo consuma più
combustibile. Anche tenere avviato un
motore già caldo consuma inutilmente
combustibile. Una volta avviato il
motore, cominciare a guidare il prima
possibile.
Climatizzatore
L'utilizzo del climatizzatore aumenta il
consumo di combustibile.
154
ACCENSIONE E GUIDA 

CONSIGLI PER IL RODAGGIO
Per i primi 1.000 km del periodo di rodaggio, si consiglia di guidare il veicolo nuovo osservando le seguenti precauzioni per
contribuire alla durata, all'efficienza e alle prestazioni del veicolo.
Non far partire il veicolo a velocità elevata.
Evitare avvii, accelerazioni e frenate repentine, nonché guida prolungata ad alta velocità.
Osservare il limite di velocità di rodaggio illustrato di seguito. Osservare i limiti di velocità previsti dalla legge.
Non superare i limiti di carico.
Se possibile, non trainare rimorchi.
Veicoli dotati di cambio manuale
Punto di
cambio marciaLimite di velocità
Veicoli 2RMVeicoli dotati di Easy Select 4WD
IIVeicoli dotati di Super Select 4WD II
2H, 4H 4L 2H, 4H, 4HLc
1a marcia 20 km/h 20 km/h 5 km/h 20 km/h 5 km/h
2a marcia 40 km/h 40 km/h 15 km/h 40 km/h 15 km/h
3a marcia 65 km/h 65 km/h 25 km/h 65 km/h 25 km/h
4a marcia 95 km/h 95 km/h 35 km/h 95 km/h 35 km/h
5a marcia 110 km/h 110 km/h 45 km/h 115 km/h 45 km/h
6a marcia 110 km/h 110 km/h 55 km/h 115 km/h 55 km/h
156
ACCENSIONE E GUIDA
4LLc 

Veicoli dotati di cambio manuale
Punto di
cambio marciaLimite di velocità
Veicoli 2RM Veicoli dotati di Easy Select 4WD II Veicoli dotati di Super Select 4WD II
2H, 4H 4L 2H, 4H, 4HLc
1a marcia 15 km/h 15 km/h 5 km/h 20 km/h 5 km/h
2a marcia 35 km/h 35 km/h 15 km/h 40 km/h 15 km/h
3a marcia 55 km/h 55 km/h 20 km/h 60 km/h 20 km/h
4a marcia 85 km/h 85 km/h 30 km/h 85 km/h 30 km/h
5a marcia 110 km/h 110 km/h 45 km/h 115 km/h 45 km/h
89)
AVVERTENZA
89)Sui veicoli a 4 ruote motrici, il range "4L" 4L” (Easy select 4WD), "4LLc" Super select 4WD II) fornisce la coppia massima per la guida a
velocità moderata su pendenze ripide o superfici sabbiose, fangose o che presentano altre difficoltà. Sui veicoli dotati di cambio automatico,
non superare una velocità di circa 70 km/h in range “4L” (Easy select 4WD), “4LLc” (Super select 4WD II).
157
4LLc 

AVVERTENZA
93)In alcuni casi, quando si arresta il
motore, potrebbe attivarsi la ventola per
120 secondi al massimo.
94)Effettuare piccoli scatti di acceleratore
prima di arrestare il motore non ha alcuno
scopo pratico; spreca combustibile e,
soprattutto, danneggia i motori
turbocompressi.
95)Non avviare mai il motore mentre il
veicolo viene spinto, trainato o procede in
discesa. Ciò potrebbe causare un danno
irreparabile, in quanto il carburante
potrebbe riversarsi nel convertitore
catalitico.
96)Ricordare che il servofreno e il
servofreno non si attivano fintanto che il
motore non si non è stato avviato, quindi
l'azionamento del freno e del volante
richiede molta più forza del normale.
97)Si consiglia di non esigere le massime
prestazioni dal veicolo (per esempio
accelerando troppo, percorrendo grandi
distanze a velocità elevata, frenando in
maniera troppo intensa, ecc.) durante il
primo periodo di utilizzo.
98)Rilasciare la chiave di accensione non
appena il motore si avvia onde evitare
danni al motorino di avviamento.
99)Non tentare di avviare il motore
spingendo o tirando il veicolo.
100)Non portare il motore a giri elevati o
guidare il veicolo a velocità elevata finché il
motore non si è riscaldato.101)Se il veicolo è dotato di
turbocompressore, non arrestare il motore
subito dopo aver guidato a velocità elevata
o in salita. Lasciarlo alcuni secondi al
minimo per consentire al turbocompressore
di raffreddarsi.
102)Si consiglia di non esigere le massime
prestazioni dal veicolo (per esempio
accelerando troppo, percorrendo grandi
distanze a velocità elevata, frenando in
maniera troppo intensa, ecc.) durante il
primo periodo di utilizzo.
103)Effettuare piccoli scatti di acceleratore
prima di arrestare il motore non ha alcuno
scopo pratico; spreca combustibile e,
soprattutto, danneggia i motori
turbocompressi.
ATTENZIONE
231)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
232)Non azionare l'interruttore motore
durante la guida, salvo casi di emergenza.
Se si arresta il motore durante la guida, il
servofreno smetterà di funzionare,
deteriorando l'efficienza dei freni. Inoltre, il
servosterzo non funzionerà e sarà
necessario applicare un maggior sforzo
manuale per ruotare il volante. Ciò
potrebbe comportare incidenti gravi.
FUNZIONAMENTO
TURBO-
COMPRESSORE
(se in dotazione)
Turbocompressore
104) 105)
Il turbocompressore incrementa la
potenza del motore introducendo
grandi quantità di aria nei cilindri del
motore. Le parti alettate all'interno del
turbocompressore ruotano a velocità
estremamente elevata e sono soggette
a temperature elevatissime. Vengono
lubrificate e raffreddata dall'olio motore.
Se non si sostituisce l'olio motore a
intervalli specifici, i supporti potrebbero
incastrarsi ed emettere rumori anomali.
1. Compressore aria 2. Aria
compressa 3. Cilindro 4. Aletta
5. Turbina 6. Gas di scarico
4
5
6
1
2
3
252AA0020860
163 

AVVERTENZA
104)Non far girare il motore a velocità
elevata (per esempio, mandandolo fuori firi
o accelerando rapidamente) subito dopo
averlo avviato.
105)Non arrestare il motore subito dopo
aver guidato a velocità elevata o in salita.
Lasciarlo un po' al minimo per consentire al
turbocompressore di raffreddarsi.
SISTEMA
START&STOP
Il sistema Start&Stop arresta e riavvia
automaticamente il motore senza
azionare il dispositivo di accensione o
l'interruttore motore quando il veicolo
fermo, per esempio al semaforo o nel
traffico, per ridurre i gas di scarico e
incrementare l'efficienza dei consumi.
NOTA Viene visualizzato il tempo totale
di arresto del motore per l'intervento del
sistema Start&Stop sul display
multi-informazione. Fare riferimento a
“Monitor Start&Stop”.
106)
Arresto automatico del motore
Il sistema Start&Stop è attivato
automaticamente quando il dispositivo
di accensione viene ruotato sulla
posizione "ON" o la modalità di
funzionamento viene impostata su ON.
È possibile disattivare il sistema
premendo l'interruttore “Start&Stop
OFF”. Fare riferimento a
"Disattivazione".
Una volta che il sistema Start&Stop
sarà entrato in funzione, si accenderà la
spia di informazione al guidatore.1. Arrestare il veicolo.
2. Premendo il freno, premere
completamente la frizione e portare la
leva del cambio in posizione "N" (Folle).
3. Rilasciare la frizione. Il motore si
arresterà in automatico.
253AHA106317
254AHA106320
164
ACCENSIONE E GUIDA 

NOTA Una volta che il motore si sarà
arrestato automaticamente, si
verificheranno dei cambiamenti alle
operazioni di guida. Prestare attenzione
a quanto segue.
Il servofreno si disattiva e la forza da
esercitare sul pedale aumenta. Se il
veicolo si sta muovendo, premere il
pedale del freno in maniera più energica
rispetto al solito.
107)
NOTA Nei seguenti casi, la spia
“Start&Stop" lampeggerà per informare
il guidatore e il motore non si arresterà
in automatico.
La cintura di sicurezza del guidatore
non è allacciata.
Il cristallo della porta lato guidatore è
aperto
Il cofano è aperto
NOTA Nei seguenti casi, la spia
“Start&Stop" si spegnerà e il motore
non si arresterà in automatico.
Una volta che il motore si sarà
riavviato in automatico, la velocità del
veicolo non supererà i 5 km/h.
Non saranno passati circa
30 secondi dall'avviamento del motore.
Dopo che il motore si sarà riavviato in
automatico, il veicolo si arresterà
nuovamente entro 10 secondi.
La temperatura liquido di
raffreddamento motore è bassa.
La temperatura ambiente è bassa.
Quando il riscaldamento è in
funzione, la temperatura del veicolo non
è ancora sufficientemente calda.
Il climatizzatore è in funzione e il vano
passeggeri non è ancora
sufficientemente fresco.
L'interruttore dello sbrinatore è
premuto. Vedere "Disappannamento
del parabrezza e dei cristalli porte".
Quando il climatizzatore è in funzione
in modalità AUTO e il controllo
temperatura è impostato al massimo di
calore o di fresco (per i veicoli con
climatizzatore automatico).
Quando il filtro antiparticolato Diesel
(DPF) brucia in automatico delle
particelle intrappolate (PM).
Il consumo di energia elettrica è
elevato, per esempio se il lunotto
termico o altri componenti elettrici sonoin funzione o la velocità del ventilatore è
troppo alta.
Il voltaggio o le prestazioni della
batteria sono insufficienti.
Controllare che la spia di controllo
motore sia accesa o che la spia
lampeggi.
Sui veicoli a 4 ruote motrici, il
selettore di modalità di guida è in
posizione “4H” o "4L" (Easy select
4WD), “4HLc” o "4LLc" (Super select
4WD II).
NOTA Nei seguenti casi, il motore non
si arresterà automaticamente, anche
con la spia “Start&Stop” accesa.
Premere l'acceleratore
Depressione servofreno insufficiente
Azionare il volante
Parcheggio su pendenza ripida
NOTA Non guidare con il piede
poggiato sul pedale della frizione
perché ciò causerà un rilevamento di
un’avaria dell’interruttore del pedale
della frizione: la spia Start&Stop OFF
inizierà a lampeggiare e il sistema
Start&Stop si disattiverà.
NOTA Se il sistema Start&Stop entra in
funzione con il climatizzatore attivo, il
motore e il compressore del
condizionatore si arresteranno.
Pertanto, solo il ventilatore entrerà in
funzione e i cristalli potrebbero
appannarsi. In questo caso premere
l'interruttore dello sbrinatore e riavviare il
motore. Vedere "Interruttore sbrinatore".
255AA0112064
165