
56)Se la spia non si accende quando il
dispositivo di avviamento o la modalità di
funzionamento è su ON, si consiglia di fare
controllare l'impianto.
57)Se la spia si accende durante il
funzionamento del motore, non procedere
ad alta velocità e far controllare il sistema
presso la Rete Assistenziale Fiat. Queste
condizioni possono incidere negativamente
sulla risposta del pedale dell'acceleratore e
del pedale del freno.
58)Se si accende mentre il motore è
avviato, è presente un problema
nell'impianto di carica. Fermare
immediatamente il veicolo in un punto
sicuro e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat per farlo controllare.
59)Se questa spia si accende quando il
livello dell'olio motore è normale, far
controllare il veicolo.
60)Questa spia di segnalazione non indica
il livello dell'olio nella coppa. Il controllo del
livello dell'olio deve essere effettuato
mediante l’apposita astina a motore
arrestato.
61)Se si continua a guidare quando il
livello dell'olio motore è insufficiente,
oppure quando questa spia è accesa, si
rischia il danneggiamento irreparabile del
motore.
62)Prima di mettersi in marcia, assicurarsi
che la spia di segnalazione sia spenta.63)Se si verifica una delle seguenti
condizioni, potrebbe essersi verificato un
problema negli airbag e/o nei
pretensionatori delle cinture di sicurezza del
sistema SRS che potrebbero non
funzionare correttamente in caso di
collisione o attivarsi improvvisamente in
assenza di collisione: 1 – Anche quando il
dispositivo di avviamento o la modalità di
funzionamento è su "ON", la spia SRS non
si accende o rimane accesa.2–Laspia
SRS si accende durante la marcia.
64)Gli airbag e i pretensionatori delle
cinture di sicurezza del sistema SRS sono
stati progettati per contribuire a ridurre il
rischio di lesioni gravi o morte in
determinate collisioni. Se si verifica una
delle precedenti condizioni, far controllare
immediatamente il veicolo presso la Rete
Assistenziale Fiat.
65)Una delle seguenti condizioni indica
che l'ABS non funziona ed è disponibile
soltanto il normale impianto frenante.
(L'impianto frenante standard funziona
normalmente). In questo caso, si consiglia
di rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
66)Quando il dispositivo di avviamento è
su "ON" o la modalità di funzionamento
viene messa su "ON", la spia di
segnalazione non si accende oppure
rimane accesa senza spegnersi. La spia di
segnalazione si accende durante la marcia.
114
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Spia airbag lato passeggero
anteriore (Cabina Club e Cabina
Doppia)
La spia airbag lato passeggero
anteriore si trova sul cruscotto.
In condizioni normali, questa spia si
accende quando l'interruttore di
accensione viene ruotato sulla
posizione "ON" o quando la modalità di
funzionamento è su ON, e si spegne
alcuni secondi dopo.Quando si porta in posizione OFF
l'interruttore di attivazione/disattivazione
dell'airbag lato passeggero anteriore, la
spia che segnala la disattivazione
rimane accesa a indicare che l'airbag
non è in uso. Quando si porta in
posizione ON l'interruttore di
attivazione/disattivazione dell'airbag lato
passeggero anteriore, la spia che
segnala la disattivazione si spegne e
quella che segnala l'attivazione si
accende per circa 1 minuto a indicare
che l'airbag è operativo.181)
Disattivazione airbag (Cabina Club
e Cabina Doppia)
182)
Per disattivare un airbag, procedere
come segue:
1. Inserire la chiave di emergenza
nell'interruttore di attivazione/
disattivazione dell'airbag lato
passeggero anteriore e portarla in
posizione "OFF". 2. Rimuovere la
chiave di emergenza dall'interruttore di
attivazione/disattivazione dell'airbag lato
passeggero anteriore. 3. Portare quindi
l'interruttore di accensione sulla
posizione "ON" o la modalità di
funzionamento su ON. La spia di
disattivazione airbag anteriore lato
passeggero rimarrà accesa.(*) — Tipo 1; (**) — Tipo 2
L'airbag lato passeggero risulta in
questo modo disattivato fino alla
successiva riattivazione.
Sistema airbag lato conducente e
passeggero anteriore
L'airbag lato conducente è posto al
centro del volante, sotto l'imbottitura di
protezione. L'airbag passeggero è
invece racchiuso nel cruscotto sopra il
cassetto portaoggetti.
L'airbag del conducente si gonfia a due
diverse velocità a seconda della gravità
dell'impatto (se in dotazione).
Gli airbag del conducente e del
passeggero anteriore sono stati
progettati in modo da gonfiarsi
contemporaneamente anche se il sedile
del passeggero non è occupato.
223AHA106245225AHA109190
138
SICUREZZA
224AHA106258

Sistema airbag per la protezione
delle ginocchia lato guidatore
(quando previsto)
L'airbag per la protezione delle
ginocchia lato conducente è situato
sotto il volante. L'airbag per la
protezione delle ginocchia lato
conducente è stato progettato per
attivarsi contemporaneamente all'airbag
anteriore lato conducente.
Attivazione degli airbag
anteriori e dell'airbag
per la protezione delle
ginocchia lato guidatore
(se in dotazione)
Gli airbag anteriori e l'airbag per la
protezione delle ginocchia lato
guidatore SONO PROGETTATI PER
GONFIARSI quando…
Gli airbag anteriori e l'airbag per la
protezione delle ginocchia lato
guidatore sono concepiti per gonfiarsi
quando il veicolo subisce un urto
frontale di media o forte entità. La
condizione tipica è illustrata nella figura.
1. Collisione frontale con un muro
pieno a una velocità pari o superiore a
circa 25 km/ora 2. Urto frontale di
media o grave entità entro la zona
tratteggiata delimitata dalle frecce
Gli airbag anteriori e l'airbag per la
protezione delle ginocchia del guidatore
si gonfiano quando l'intensità dell'urtosupera la soglia designata,
paragonabile ad un impatto diretto, ad
una velocità di circa 25 km/h, contro un
muro compatto che non si muove né si
deforma. Se l'intensità dell'urto è al di
sotto della soglia sopra menzionata, è
possibile che gli airbag anteriori e
l'airbag per la protezione delle
ginocchia lato guidatore non si attivino.
Questa soglia di velocità può essere
tuttavia molto superiore se il veicolo
urta contro un oggetto in grado di
assorbire l'impatto deformandosi o
spostandosi (ad esempio un veicolo
fermo, un palo o un guardrail).
Poiché gli urti frontali possono
facilmente sbalzare dal sedile il
guidatore o il passeggero, è importante
allacciare sempre correttamente le
cinture di sicurezza. Le cinture di
sicurezza contribuiscono al
mantenimento della distanza di
sicurezza dal volante e dalla plancia
nella fasi iniziali di gonfiaggio dell'airbag.
Lo stadio iniziale di gonfiaggio
dell'airbag è il più violento, e può
causare lesioni gravi o fatali. Inoltre, le
cinture di sicurezza costituiscono lo
strumento principale di protezione in
caso di collisione. Gli airbag del sistema
di protezione supplementare (SRS)
sono finalizzati ad accrescere il grado di
protezione. Pertanto, per la sicurezza
propria e degli occupanti del veicolo,
ricordarsi sempre di allacciare
correttamente le cinture di sicurezza.
226AA0001988
227AHA105697
228AHA103130
139

182)Per ridurre il rischio di lesioni gravi o
anche letali: mettere sempre l'interruttore di
accensione sulla posizione "LOCK" o la
modalità di funzionamento su OFF prima di
azionare l'interruttore di attivazione/
disattivazione dell'airbag del passeggero
anteriore. In caso contrario, si porrebbero
compromettere le prestazioni dell'airbag.
Attendere almeno 60 secondi prima di
azionare l'interruttore di attivazione /
disattivazione dell'airbag lato passeggero
anteriore dopo aver portato l'interruttore di
accensione sulla posizione "LOCK" o la
modalità di funzionamento su OFF. Il
sistema SRS dell'airbag è progettato in
modo da mantenere un livello di tensione
sufficiente all'attivazione dell'airbag. Dopo
averlo azionato, rimuovere sempre la chiave
dall'interruttore di attivazione/disattivazione
dell'airbag lato passeggero. In caso
contrario, l'interruttore di attivazione/
disattivazione dell'airbag lato passeggero
potrebbe spostarsi. Non disattivare
l'interruttore di attivazione/disattivazione
(ON-OFF) dell'airbag del passeggero
anteriore se non in caso di installazione sul
sedile di un seggiolino per bambini. Se la
spia OFF non si accende quando
l'interruttore di attivazione/disattivazione
viene portato in posizione OFF, evitare di
installare un seggiolino per bambini nel
sedile anteriore. Si consiglia di fare
controllare l'impianto presso la Rete
Assistenziale Fiat. Se la spia OFF rimane
accesa quando si porta in posizione ON
l'interruttore di attivazione/disattivazione
dell'airbag, non permettere a nessuno di
sedere sul sedile anteriore. Si consiglia di
fare controllare l'impianto presso la Rete
Assistenziale Fiat.183)Non applicare adesivi od altri oggetti
sul volante, sulla plancia in zona airbag lato
passeggero e sui sedili. Non porre oggetti
sulla plancia lato passeggero (ad esempio
telefoni cellulari) perché potrebbero
interferire con la corretta apertura
dell'airbag lato passeggero ed, inoltre,
causare gravi lesioni agli occupanti del
veicolo.
184)Non collocare né applicare oggetti
sulla plancia al di sopra del vano
portaoggetti. In caso di gonfiaggio
dell'airbag, potrebbero distaccarsi e colpire
un occupante del veicolo, con conseguenti
rischi per l'incolumità personale.
185)Non applicare né collocare accessori
davanti al parabrezza. Tali accessori
potrebbero ostacolare il gonfiaggio
dell'airbag oppure colpire e ferire un
occupante del veicolo in caso di gonfiaggio
dell'airbag.
186)Non attaccare chiavi supplementari o
accessori (oggetti duri, appuntiti o pesanti)
alla chiave di accensione. Questi oggetti
potrebbero impedire la normale attivazione
dell'airbag per la protezione delle ginocchia
lato guidatore o essere proiettati con il
rischio di gravi lesioni in caso di gonfiaggio
dell'airbag. Vedere fig. 233.
187)Non attaccare accessori alla parte
inferiore della plancia dal lato del guidatore.
Questi oggetti potrebbero impedire la
normale attivazione dell'airbag per la
protezione delle ginocchia lato guidatore o
essere proiettati con il rischio di gravi lesioni
in caso di gonfiaggio dell'airbag.188)Non tenere pacchi, animali domestici
o oggetti tra l'airbag e il guidatore o il
passeggero anteriore. Potrebbero altrimenti
interferire con il gonfiaggio dell'airbag o
causare lesioni agli occupanti del veicolo in
caso di gonfiaggio dell'airbag.
189)Subito dopo il gonfiaggio dell'airbag,
diversi componenti del sistema SRS si
surriscaldano. Non toccare questi
componenti. Questo per evitare possibili
ustioni.
190)Il sistema SRS è progettato per
entrare in funzione una volta sola. Una volta
che gli airbag si sono gonfiati, non sono più
utilizzabili. In caso di gonfiaggio, gli airbag
devono essere tempestivamente sostituiti e
l'intero impianto va fatto controllare presso
la Rete Assistenziale Fiat.
191)Non appendere oggetti rigidi ai ganci
appendiabiti o alle maniglie di sostegno.
192)Non appoggiarsi con la testa, le
braccia o i gomiti sulla porta, sui cristalli o
nelle zone in cui è presente l'airbag
finestrino per evitare possibili lesioni in caso
di attivazione dell'airbag.
193)L'airbag non sostituisce le cinture di
sicurezza, ma ne incrementa l'efficacia.
Poiché gli airbag frontali non intervengono
in caso di urti frontali a bassa velocità, urti
laterali, tamponamenti o ribaltamenti, gli
occupanti sono protetti, oltre che da
eventuali airbag laterali, dalle sole cinture di
sicurezza che, pertanto, vanno sempre
allacciate.
145

SISTEMI DI
SICUREZZA ATTIVA
Brake Assist System (quando
previsto)
Il Brake Assist System è un dispositivo
di assistenza per i guidatori che non
riescono ad azionare a fondo il pedale
del freno nei casi in cui è necessario
(come in situazioni di frenate di
emergenza) e fornisce una forza
frenante maggiore.
Se il pedale del freno viene premuto
improvvisamente, i freni verranno
azionati con più forza del solito.
207)
NOTA Quando il Brake Assist System è
in funzione fornisce una forza frenante
maggiore anche se si rilascia
leggermente il pedale del freno. Per
disattivare il sistema togliere
completamente il piede dal pedale del
freno.
NOTA Quando il Brake Assist System è
attivo, il pedale del freno può sembrare
più duro, si avverte una leggera
pulsazione del pedale, accompagnata
da rumorosità, oppure la carrozzeria del
veicolo e il volante cominceranno a
vibrare. Ciò è un comportamento del
tutto normale del sistema in fase di
intervento e non è indice di guasto.
Continuare a premere il pedale del
freno.NOTA Quando la spia di segnalazione
del Controllo elettronico della stabilità
(ESC) si accende, è possibile che il
Brake Assist System non sia in
funzione.
Sistema di segnalazione arresto di
emergenza (ove presente)
Questo dispositivo riduce la possibilità
di collisioni posteriori grazie al
lampeggiamento automatico rapido
delle luci di emergenza per allertare i
veicoli che seguono in caso di frenata
improvvisa. Quando si aziona il sistema
freno di emergenza,
contemporaneamente inizia a
lampeggiare rapidamente la spia delle
luci di emergenza nel quadro strumenti.
NOTA Condizione di attivazione per il
sistema freno di emergenza > Si attiva
quando vengono soddisfatte le
condizioni seguenti:
La velocità del veicolo è pari o
superiore a 55 km/h.
Il pedale del freno è stato premuto e
il sistema rileva una frenata improvvisa
determinata dalla decelerazione del
veicolo e dall'attivazione del sistema
antibloccaggio freni (ABS).
Condizione di disattivazione per il
sistema freno di emergenza > Si
disattiva quando vengono soddisfatte le
condizioni seguenti:
Il pedale del freno viene rilasciato.
L'interruttore luci di emergenza viene
premuto.
Il sistema rileva che non si è trattato
di una frenata improvvisa determinata
dalla decelerazione del veicolo e
dall'attivazione del sistema
antibloccaggio freni (ABS).
Sistema antibloccaggio freni (ABS)
(ove presente)
Il sistema antibloccaggio freni (ABS)
evita il bloccaggio delle ruote in frenata.
Contribuisce ad assicurare la stabilità
direzionale e il controllo del veicolo.
Consigli per la guida
Mantenere sempre la distanza di
sicurezza dal veicolo che precede.
Rispetto ai veicoli non dotati di ABS. la
distanza di frenata potrebbe essere
superiore nei seguenti casi:
Guida su strade ghiaiose o innevate.
Guida con catene per pneumatici
montate.
Guida su strade accidentate o
dissestate.
Guida su fondi stradali irregolari.
Il funzionamento dell'ABS non è limitato
alle situazioni in cui i freni vengono
azionati all'improvviso. Il sistema può
attivarsi anche per impedire il blocco
delle ruote al superamento di buche o
cavità del terreno, lastre metalliche
utilizzate per i lavori stradali, segnali
stradali o altre superfici di difficile
aderenza per le ruote.
Durante l'attivazione dell'ABS, è
possibile avvertire una pulsazione in
corrispondenza del pedale del freno e
147

vibrazioni della carrozzeria e del volante.
Si può inoltre avvertire una sorta di
resistenza del pedale alla pressione del
piede.
In questo caso, tenere saldamente
premuto il pedale del freno. Evitare di
premere ripetutamente il pedale. Tale
operazione potrebbe ridurre l'efficacia
della frenata.
Si avvertirà il rumore del funzionamento
del motore proveniente dal vano motore
quando ci si mette in marcia subito
dopo l'avvio del motore stesso. Se in
quel momento si preme il pedale del
freno, si avvertiranno su di esso delle
pulsazioni. Si tratta di normali rumori
generati dall'ABS durante
l'autodiagnosi. Non è indice di
malfunzionamento.
L'ABS diventa attivo dopo che il veicolo
ha raggiunto una velocità di almeno
10 km/ora circa. Cessa di intervenire
quando il veicolo decelera ad una
velocità inferiore a 7 km/h circa.
208) 209) 210) 211) 212) 213) 214) 215) 216)
Dopo la guida su strade ghiacciate
Dopo aver guidato su strade innevate o
ghiacciate, rimuovere la neve o il
ghiaccio dalle ruote. Nel compiere
questa operazione sui veicoli dotati di
ABS, fare attenzione a non danneggiare
i sensori di velocità delle ruote (A) e i
cavi presenti in corrispondenza di
ciascuna ruota.Controllo elettronico della stabilità
(ESC) (quando previsto)
Il sistema di Controllo elettronico della
stabilità (ESC) contribuisce a mantenere
la trazione e il controllo del veicolo
monitorando il sistema antibloccaggio
dei freni, la funzione di controllo attivo
della stabilità e la funzione di controllo
attivo della trazione. La presente
sezione va letta congiuntamente alla
pagina relativa ai sistemi ABS, controllo
attivo della stabilità e controllo attivo
della trazione.217) 218) 219) 220)
NOTA Nelle seguenti situazioni si può
avvertire un rumore proveniente dal
vano motore. Il rumore è associato al
controllo delle operazioni del sistema
ESC. Premendo il pedale del freno in
questa fase si potrebbe avvertire una
pulsazione. Questi fenomeni non
indicano anomalie di funzionamento.
Quando il dispositivo di avviamento
viene portato sulla posizione "ON" o
quando la modalità di funzionamento
viene impostata su ON.
Quando si guida il veicolo per un
certo periodo di tempo dopo aver
avviato il motore.
NOTA Quando il sistema ESC viene
attivato, si può avvertire una vibrazione
della carrozzeria o un ronzio
proveniente dal vano motore. Questo
significa che il sistema funziona
correttamente. Non è indice di
malfunzionamento.
NOTA Quando la spia ABS si accende,
l'ESC non è attivo.
NOTA Sui veicoli con bloccaggio del
differenziale posteriore, le funzioni ESC
e ABS vengono sospese mentre il
bloccaggio differenziale posteriore è
inserito. Le spie ESC, ESC OFF e ABS
restano accese mentre queste funzioni
sono sospese. Questo non indica un
problema. Quando il bloccaggio
differenziale posteriore viene disinserito,
queste spie si spengono e i sistemi
tornano in funzione. Vedere "Spia ABS"
e "Spia sistema ESC (Controllo
Elettronico della stabilità), Spia ESC
disinserito".
243AHA103693
148
SICUREZZA

Funzione di Controllo elettronico
della stabilità
La funzione di Controllo elettronico della
stabilità consente al guidatore di
mantenere il controllo del veicolo in
condizioni di fondo sdrucciolevole o
durante l'effettuazione di manovre di
sterzata rapide. Il sistema controlla la
potenza generata dal motore e il freno
su ciascuna ruota.
NOTA La funzione di Controllo
elettronico della stabilità non è attiva
quando il selettore della modalità di
guida si trova in posizione "4L" (Easy
Select 4WD) o in posizione “4LLc”
(Super Select 4WD II). Quando la
funzione di controllo attivo della stabilità
è attivata con il selettore della modalità
di guida in posizione “2H” o “4H” (Easy
Select 4WD), “2H”, “4H” o “4HLc”
(Super Select 4WD II), portando il
selettore della modalità di guida in
posizione “4L” (Easy Select 4WD),
“4LLc” (Super Select 4WD II), la
funzione di controllo attivo della stabilità
si disattiverà automaticamente.
NOTA La funzione di Controllo
elettronico della stabilità si attiva a
velocità di circa 15 km/h o superiori.
NOTA Sui veicoli con bloccaggio del
differenziale posteriore, la funzione di
Controllo elettronico della stabilità non è
attiva mentre il bloccaggio differenziale
posteriore è inserito.Interruttore “ESC OFF”
La funzione di Controllo elettronico della
stabilità si attiva automaticamente
quando il dispositivo di avviamento
viene ruotato sulla posizione "ON" o la
modalità di funzionamento viene
impostata su ON. Per disattivare il
sistema, premere l'interruttore "ESC
OFF" per almeno 3 secondi.
Quando la funzione di Controllo
elettronico della stabilità è disattivata, si
accende la spia
. Per riattivare il
sistema ESC, premere brevemente
l'interruttore “ESC OFF”; la spia
si
spegne.
221) 222)
Consigli per la guida
Quando si parte da una superficie
fangosa, sabbiosa o ricoperta di neve
fresca con il selettore della modalità di
guida sulla posizione “2H”o “4H” (Easy
Select 4WD) o sulla posizione “2H”,“4H” o “4HLc” (Super Select 4WD II), se
si preme il pedale dell'acceleratore
l'aumento di potenza del motore
potrebbe risultare impossibile a causa
del funzionamento del sistema ESC. In
queste situazioni, se il veicolo rimane
bloccato, mettere il selettore della
modalità di guida sulla posizione “4L”
(Easy Select 4WD), “4LLc” (Super
Select 4WD II), oppure disattivare il
sistema di controllo attivo della stabilità.
In questo modo sarà più facile liberare il
veicolo dalla superficie instabile. (Il
comando freni della funzione di
controllo attivo della trazione è sempre
attivo per impedire il pattinamento delle
ruote quando l'interruttore ESC OFF è
su “OFF”, e sono selezionate le
posizioni “4L” (Easy Select 4WD) o
“4LLc” (Super Select 4WD II).)
NOTA Se si continua a premere
l'interruttore “ESC OFF" dopo che
l'ESC è stato disattivato, si attiva la
"funzione di protezione contro le
operazioni errate" e l'ESC si attiva di
nuovo.
NOTA Anche se la funzione di Controllo
elettronico della stabilità è disattivata,
può comunque attivarsi in base ai
movimenti del veicolo.
Funzione di controllo attivo della
trazione
Sulle superfici sdrucciolevoli, il sistema
di controllo della trazione impedisce
l'eccessivo pattinamento delle ruote
motrici, aiutando a disimpegnare il
244AHA106085
149

veicolo quando rimane bloccato. Il
sistema consente inoltre di mantenere
una trazione e una direzionalità
adeguate quando si affrontano curve
con il pedale dell'acceleratore premuto.
223)
ATTENZIONE
207)II Brake Assist System non è un
dispositivo progettato per esercitare una
forza frenante superiore alle sue capacità.
Assicurarsi di tenere sempre una distanza
sufficiente dai veicoli che precedono senza
fare eccessivo affidamento sul Brake Assist
System.
208)L'ABS non può prevenire gli incidenti.
È responsabilità del guidatore adottare le
necessarie precauzioni e mantenere una
guida prudente.
209)Per il corretto funzionamento del
sistema ABS è indispensabile che gli
pneumatici siano della stessa marca e dello
stesso tipo su tutte le ruote, in perfette
condizioni e soprattutto del tipo e delle
dimensioni prescritte.
210)Non installare sul veicolo differenziali a
slittamento limitato (LSD) successivamente
all'acquisto. L'ABS potrebbe non
funzionare correttamente.
211)L’ABS sfrutta al meglio l’aderenza
disponibile, ma non è in grado di
aumentarla; occorre quindi in ogni caso
cautela sui fondi scivolosi, senza correre
rischi ingiustificati.212)Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul pedale del freno,
non alleggerite la pressione, ma mantenete
il pedale ben premuto senza timore; così vi
arresterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni del
fondo stradale.
213)Se l'ABS interviene, è segno che si
sta raggiungendo il limite di aderenza tra
pneumatici e fondo stradale: occorre
rallentare per adeguare la marcia
all'aderenza disponibile.
214)Il sistema ABS non può controvertire
le leggi naturali della fisica, e non può
incrementare l'aderenza ottenibile dalle
condizioni della strada.
215)Il sistema ABS non può evitare
incidenti, compresi quelli dovuti a velocità
eccessiva in curva, guida su superfici a
bassa aderenza o aquaplanning.
216)Le capacità del sistema ABS non
devono mai essere provate in modo
irresponsabile e pericoloso tale da
compromettere la sicurezza propria e degli
altri.
217)Non affidarsi eccessivamente al
sistema ESC. Neppure il sistema ESC può
impedire che le normali leggi della fisica
agiscano sul veicolo. Questo sistema,
come qualsiasi altro sistema, ha dei limiti e
non è in grado di assicurare la trazione e il
controllo del veicolo in ogni circostanza.
Una guida spericolata può essere causa di
incidenti. È responsabilità del guidatore
mantenere una guida prudente. Ciò
significa tenere conto del traffico, delle
condizioni della strada e di quelle
ambientali.218)Il sistema ESC non può impedire gli
incidenti, inclusi quelli dovuti a una velocità
eccessiva durante le svolte, alla guida su
fondi stradali sdrucciolevoli o
all'aquaplaning.
219)Fare attenzione a utilizzare, per le
4 ruote, pneumatici dello stesso tipo e della
misura specificata. In caso contrario, l'ESC
potrebbe non funzionare correttamente.
220)Non installare sul veicolo differenziali a
slittamento limitato (LSD) successivamente
all'acquisto. Il Controllo elettronico della
stabilità potrebbe non funzionare
correttamente.
221)Per motivi di sicurezza, azionare
l'interruttore "ESC OFF" solo a veicolo
fermo.
222)Accertarsi di mantenere attiva la
funzione di Controllo elettronico della
stabilità durante la guida in condizioni
normali.
223)Quando si devono percorrere strade
innevate o ghiacciate, assicurarsi di
montare pneumatici da neve e guidare a
velocità moderata.
150
SICUREZZA