CONTROLLI
PERIODICI
Prima dei lunghi viaggi controllare e, se
necessario, sostituire:
livello del liquido di raffreddamento;
livello del liquido freni;
livello del liquido del lavacristalli;
funzionamento dell'impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
spie di avvertimento in caso di pericolo,
ecc.)
pressione di gonfiaggio e condizioni
degli pneumatici;
allineamento degli pneumatici;
funzionamento del lavacristalli/
tergicristalli e posizione/stato di usura
delle spazzole tergicristalli/tergilunotto.
Per accertarsi che il veicolo sia sempre
in buono stato di efficienza e di
manutenzione, è consigliabile eseguire
regolarmente le azioni sopra riportate
(circa ogni 1000 km e ogni 3000 km
per controllare e riempire l'olio del
motore).
UTILIZZO INTENSIVO
DEL VEICOLO
Se il veicolo viene utilizzato soprattutto
nelle seguenti condizioni:
traino di rimorchi o roulotte;
strade polverose;
viaggi brevi e ripetuti (inferiori a
7-8 km) a temperature esterne inferiori
allo zero;
motore lasciato spesso acceso o
percorrenza di lunghe distanze a
velocità ridotta, o lunghi periodi di
inattività;
è necessario eseguire i seguenti
controlli a intervalli inferiori rispetto a
quelli indicati dal Programma di
manutenzione ordinaria:
controllo condizioni e usura pastiglie
freni a disco anteriori;
controllo pulizia chiusure vano
motore e bagagli, pulizia e lubrificazione
connessioni;
controllo visivo condizioni e integrità
di: motore, scatola del cambio,
trasmissione, condotti e tubi (di scarico,
carburante, freni), elementi in gomma
(guarnizioni, guaine, boccole, ecc.);
controllo caricamento batteria e
livello del liquido batteria (elettrolita);
controllo visivo condizioni cinghie di
trasmissione accessori;
controllo e, ove necessario,
sostituzione olio motore e sostituzione
filtro dell'olio;
controllo e, ove necessario,
sostituzione filtro antipolline.
268
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
REFRIGERANTE
MOTORE
Controllo del livello del refrigerante
Il vano motore contiene un serbatoio di
riserva di refrigerante (A). Il livello del
refrigerante in tale serbatoio deve esse
mantenuto tra le tacche “L” (LOW) e “F”
(FULL), misurato a motore freddo.Aggiunta di liquido refrigerante
Il sistema di raffreddamento è un
sistema chiuso e, di norma, la perdita di
refrigerante è ridotta. Un calo notevole
del livello del refrigerante potrebbe
essere segno di una fuoriuscita. In tal
caso, si consiglia di fare controllare il
veicolo il prima possibile. Se il livello
dovesse scendere al di sotto della
tacca “L” (LOW) sul serbatoio di riserva,
aprire il coperchio e aggiungere
refrigerante.
Inoltre, se il serbatoio di riserva è
completamente vuoto, rimuovere il
tappo del radiatore (B) e aggiungere
refrigerante fino a raggiungere il
bocchettone di riempimento.
378) 379)
Liquido antigelo
Il refrigerante del motore contiene un
agente anticorrosivo a base di glicole
etilenico. Alcune parti del motore sono
in lega di alluminio, pertanto è
necessario cambiare periodicamente il
refrigerante per prevenire la corrosione
di tali parti.
Utilizzare il refrigerante Fiat consigliato o
equivalente (refrigerante similare di alta
qualità a base di glicole etilenico, privo
di silicati, amine, nitrati e borati, con
tecnologia ibrida di lunga durata,
organica e acida).
Il refrigerante originale Fiat offre
un'eccellente protezione anticorrosione
e antiruggine da tutti i metalli, alluminioincluso, ed è in grado di prevenire
ostruzioni all'interno di radiatore,
riscaldamento, testata, blocco motore,
ecc.
Poiché un simile agente anticorrosivo è
indispensabile, il refrigerante non deve
essere sostituito da acqua semplice,
neanche nella stagione estiva. La
concentrazione di liquido antigelo
richiesta dipende dalla temperatura
ambiente prevista.
Sopra i -35 °C: Concentrazione di
antigelo 50%
Sotto i -35 °C: Concentrazione di
antigelo 60%
183) 184) 185) 186) 187)
Stagione fredda
Qualora nella vostra zona le
temperature dovessero scendere sotto
lo zero, vi è il pericolo che il refrigerante
all'interno del motore o del radiatore geli
causando gravi danni al motore e/o al
radiatore. Aggiungere una quantità
sufficiente di liquido antigelo al
refrigerante per impedirne il
congelamento.
Verificare la concentrazione prima
dell'inizio della stagione fredda e, se
necessario, integrare con liquido
antigelo.
460AHM100742
272
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE
378)L'olio del motore esausto e i filtri
sostituiti contengono sostanze dannose
per l'ambiente. Si consiglia di rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per la sostituzione
dell'olio e dei filtri.
379)Non aprire il tappo del radiatore (B) a
motore caldo. Il sistema di raffreddamento
si trova sotto pressione ed eventuali
fuoriuscite di liquido refrigerante possono
provocare ustioni gravi.
AVVERTENZA
183)Non utilizzare liquidi antigelo a base di
alcol o metanolo, o altri refrigeranti miscelati
con liquidi antigelo a base di alcol o
metanolo. L'utilizzo di liquido antigelo non
idoneo può provocare la corrosione dei
componenti in alluminio.
184)Livelli di concentrazioni che superano
il 60% comporteranno una riduzione delle
prestazioni anticorrosione e antigelo, con
conseguenze negative per il motore.
185)Non riempire esclusivamente con
acqua.
186)L'impianto di raffreddamento utilizza
fluido anticongelante PARAFLU UP. Per
eventuali rabbocchi utilizzare fluido dello
stesso tipo contenuto nell'impianto di
raffreddamento. Il fluido PARAFLU UP non
può essere miscelato con qualsiasi altro
tipo di fluido. Se si dovesse verificare
questa condizione evitare assolutamente di
avviare il motore e contattare la Rete
Assistenziale Fiat.187)Non utilizzare acqua per regolare la
concentrazione di liquido di
raffreddamento.
LIQUIDO
LAVACRISTALLI
Aprire il tappo del serbatoio del liquido
lavacristalli e controllarne il livello
mediante l'apposita asticella. In caso di
livello basso, riempire il contenitore con
altro liquido lavacristalli.
NOTA Il contenitore fornisce liquido
lavacristalli al parabrezza e ai fari
anteriori (in caso di relativa dotazione).
Stagione fredda
Per garantire il corretto funzionamento
dei tergicristalli a temperature ridotte,
utilizzare liquido contenente un agente
antigelo.
380) 381)
461AHA104599
273
BATTERIA
4)
Le condizioni della batteria sono
estremamente importanti per l'avvio del
motore e il corretto funzionamento
dell'impianto elettrico del veicolo.
Soprattutto nella stagione fredda si
raccomanda di eseguire interventi
regolari di ispezione e manutenzione.
391) 392) 393) 394) 395) 396) 397) 398)
Controllo livello elettrolita nella
batteria
Il livello dell'elettrolita deve rientrare nel
limite indicato sulla batteria. Se
necessario, riempire con acqua
distillata. L'interno della batteria è diviso
in diversi scompartimenti; rimuovere il
tappo di ciascuno di essi e riempire fino
alla tacca superiore.Non riempire oltre la tacca superiore
onde evitare danni dovuti a eventuali
fuoriuscite durante la guida.
Controllare il livello dell'elettrolita almeno
una volta ogni quattro settimane, a
seconda delle condizioni di
funzionamento. Se la batteria non viene
utilizzata, con il tempo si scaricherà da
sola.
Controllarla ogni quattro settimane e, se
necessario, caricarla a corrente bassa.
Stagione fredda
Con le basse temperature la capacità
della batteria si riduce. È la
conseguenza inevitabile delle sue
proprietà chimiche e fisiche. Per questo
motivo, una batteria molto fredda,
soprattutto se non del tutto carica,
erogherà solo una piccola frazione di
corrente di avviamento rispetto al
normale.
Si consiglia di far controllare la batteria
prima dell'inizio della stagione fredda e,
se necessario, caricarla o sostituirla.
Ciò garantisce non solo un avviamento
affidabile, ma anche una durata
maggiore della batteria.
Scollegamento e collegamento
191) 192) 193) 194) 195) 196) 197) 198)
Per scollegare il cavo della batteria,
arrestare il motore, scollegare prima il
terminale negativo (-) e poi il positivo (+).
Per collegare la batteria, connettere
prima il terminale positivo (+) e poi il
negativo (-).NOTA Aprire il copriterminale (A) prima
di scollegare o collegare il terminale
positivo (+).
NOTA
Allentare il dado (B), quindi
scollegare il cavo dal terminale positivo (+).
Tipo 1
Tipo 2
465AHA102595
466AHZ101072
467AHZ101157
277
PULIZIA DEGLI
INTERNI DEL
VEICOLO
Dopo aver pulito gli interni del veicolo
con acqua, detergente o simili,
asciugare in un luogo all'ombra e
ventilato.
NOTA Se il veicolo è dotato di lunotto
termico posteriore, per pulire l'interno
del lunotto utilizzare sempre un panno
morbido e asciugare il lunotto termico
seguendo le resistenze al fine di non
danneggiarlo.
401) 402)
201)
Parti in plastica, tessuto e velluto
1. Strofinarle delicatamente con un
panno morbido immerso in sapone
delicato e soluzione a base di acqua.
2. Immergere il panno in acqua fresca e
strizzarlo bene. Usare quel panno per
rimuovere completamente il detergente.
NOTA Non utilizzare detergenti,
ammorbidenti e liquidi protettivi
contenenti siliconi o cera. Tali prodotti,
infatti, se applicati al quadro strumenti o
altre parti, possono causare riflessi sul
parabrezza e oscurare la visione.
Inoltre, qualora tali prodotti finissero
sugli interruttori degli accessori elettrici,
questi potrebbero guastarsi.Rivestimenti
1. Per mantenere intatto il valore del
vostro veicolo nuovo, maneggiare i
rivestimenti con la massima cura e
tenere puliti gli interni. Utilizzare un
aspirapolvere e spazzolare i sedili.
Qualora la pelle sintetica dovesse
essere macchiata, pulirla con
detergente idoneo. I tessuti naturali
possono essere puliti con un
detergente per rivestimenti o con un
misto di sapone delicato e soluzione a
base di acqua.
2. Pulire la moquette servendosi di un
aspiratore e rimuovere eventuali
macchie con un detergente adatto.
Eventuali macchie di olio e grasso
possono essere rimosse picchiettando
delicatamente con un panno pulito
resistente alla decolorazione e uno
scioglimacchia.
Vera pelle (quando prevista)
1. Strofinare delicatamente la pelle con
un panno morbido immerso in sapone
delicato e soluzione a base di acqua.
2. Immergere il panno in acqua fresca e
strizzarlo bene. Usare quel panno per
rimuovere completamente il detergente.
3. Applicare un agente protettivo alla
superficie in vera pelle.
NOTA Qualora la vera pelle dovesse
bagnarsi o venire lavata con acqua,
asciugare l'acqua il prima possibile
servendosi di un panno morbido e
asciutto. Se lasciata umida potrebbe
generarsi della muffa.NOTA Solventi organici quali benzine,
cherosene, alcol e petrolio, solventi
acidi o alcalini potrebbero scolorire la
superficie in vera pelle. Utilizzare
detergenti neutri.
NOTA Rimuovere rapidamente
sostanze oleose onde evitare che la
vera pelle si macchi.
NOTA La superficie in vera pelle
potrebbe indurirsi o restringersi se
esposta in maniera prolungata alla luce
diretta del sole. Quando il veicolo è
parcheggiato, lasciarlo all'ombra il più
possibile.
NOTA Quando d'estate la temperatura
degli interni del veicolo aumenta,
eventuali prodotti in vinile lasciati sul
sedile in vera pelle potrebbero
deteriorarsi e aderire al sedile.
ATTENZIONE
401)Non tenere nel veicolo bombolette
spray: potrebbero esplodere. Le
bombolette spray non devono essere
esposte a temperature superiori a 50 °C.
Quando il veicolo rimane esposto alla luce
solare, la temperatura interna può
eccedere notevolmente tale valore.
281
Le leggieiregolamenti relativi all'utilizzo
del dispositivo di trazione sulla neve
(catene per pneumatici) possono
variare. Seguire sempre le leggi e i
regolamenti locali. Nella maggior parte
dei Paesi la legge vieta l'utilizzo di
dispositivi di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) in assenza di neve.
ATTENZIONE
403)Guidare con pneumatici usurati,
danneggiati o gonfiati in maniera
inappropriata può comportare una perdita
di controllo o a rottura dello pneumatico,
con conseguenti collisioni e lesioni gravi o
mortali.
404)Ricordare che la tenuta di strada del
veicolo dipende anche dalla corretta
pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
405)Una pressione troppo bassa provoca
il surriscaldamento dello pneumatico con
possibilità di gravi danni allo pneumatico
stesso.
406)Non effettuare trattamenti di
riverniciatura dei cerchi ruote in lega che
richiedono utilizzo di temperature superiori
a 150°C. Le caratteristiche meccaniche
delle ruote potrebbero essere
compromesse.
407)Evitare di incrociare gli pneumatici,
spostandoli dal lato destro al lato sinistro
del veicolo e viceversa.
AVVERTENZA
218)Utilizzare sempre pneumatici di
misura, tipo e marchio uguale che non
abbiano differenze nello stato di usura.
Utilizzare pneumatici di misura, tipo,
marchio e stato di usura differenti
comporterà l'aumento della temperatura
dell'olio del differenziale, con possibili danni
al sistema di guida. Inoltre, la trasmissione
subirà un carico eccessivo comportando
possibili perdite di olio, danneggiamento di
componenti o altri guasti gravi.
219)Evitare l'utilizzo di pneumatici di
misure diverse da quelle consigliate e
l'utilizzo combinato di pneumatici di tipo
diverso, poiché ciò potrebbe ripercuotersi
negativamente sulla sicurezza alla guida.
220)Nonostante una ruota abbia le stesse
dimensioni e caratteristiche del tipo di ruota
indicato, la forma potrebbe impedirle di
venire montata correttamente. Consultare
la Rete Assistenziale Fiat prima di utilizzare
le ruote in vostro possesso.
221)Se gli pneumatici sono dotati di frecce
(A) indicanti la corretta direzione di
rotazione, invertire separatamente gli
pneumatici anteriori con i posteriori del lato
sinistro e del lato destro. Mantenere
ciascun pneumatico sul lato del veicolo di
origine. Montando gli pneumatici,
assicurarsi che le frecce seguano la
direzione di rotazione delle ruote durante il
movimento in avanti del veicolo. Se le
frecce puntano nella direzione sbagliata, lo
pneumatico non potrà raggiungere le piene
prestazioni.222)Evitare l'utilizzo combinato di tipi di
pneumatici diversi. Utilizzare tipi di
pneumatici diversi può ripercuotersi
negativamente sulle prestazioni del veicolo
e sulla sicurezza.
223)Se si utilizzano pneumatici invernali
con un valore della velocità inferiore a
quello indicato nel documento di
registrazione, non superare la velocità
massima corrispondente al valore di
velocità degli pneumatici utilizzati.
224)Osservare il limite massimo di velocità
consentito per gli pneumatici da neve e il
limite di velocità stabilito dalla legge.
225)Scegliere un tratto di strada rettilineo e
sgombro dove accostare e montare il
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) rimanendo bene in vista.
226)Non montare il dispositivo di trazione
sulla neve (catene per pneumatici) prima
del necessario. Ciò comporterebbe l'usura
degli pneumatici e del manto stradale.
227)Dopo aver guidato per 100-300 metri,
fermarsi e serrare nuovamente il dispositivo
di trazione sulla neve (catene per
pneumatici).
228)Guidare con prudenza e non superare
i 50 km/h. Ricordate che lo scopo del
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) non è quello di impedire il
verificarsi di incidenti.
229)Una volta montato il dispositivo di
trazione sulla neve (catene per pneumatici),
controllare che non danneggi il disco della
ruota o la carrozzeria.
290
ASSISTENZA E MANUTENZIONE