Page 49 of 280
Per i veicoli dotati di sedile sdoppiato
saranno presenti entrambi i sistemi.
Sulla porzione di sedile più piccola sarà
presente la fettuccia e sulla porzione
di sedile più grande sarà presente
la leva.
Per il ribaltamento di questi sedili
operare come descritto sopra.
Sulle versioni con schienale abbattuto e
cappelliera in posizione abbattuta (per
versioni/mercati dove previsto) è
possibile ottenere un piano di carico fig.
82.La cappelliera nella posizione bassa
può supportare un carico massimo di
70 kg su una superficie minima di
appoggio di 400 mm x 400 mm fig. 83.
NOTA Su sedili posteriori sono previsti
degli elastici agganciati sotto il cuscino
per agganciare il sedile ribaltato alle
aste appoggiatesta dei sedili anteriori.ANCORAGGIO DEL
CARICO
Per agevolare il fissaggio del carico
sono presenti dei ganci (in numero
variabile in base ai vari allestimenti)
fissati al pavimento fig. 84 - fig. 85.
81F0V021382F0V0204
400mm400mm
70 kg
83F0V0212
84F0V0114
85F0V0122
47
Page 50 of 280

ATTENZIONE
35)Se viaggiando in zone in cui è
difficoltoso il rifornimento si vuole
trasportare combustibile in una tanica di
riserva, occorre farlo nel rispetto delle
disposizioni di legge, usando solamente
una tanica omologata e fissata
adeguatamente. Anche così tuttavia si
aumenta il rischio di incendio in caso
di incidente.
36)Nell’uso del bagagliaio non superare
mai i carichi massimi consentiti, vedi
capitolo “Dati tecnici”. Assicurarsi inoltre
che gli oggetti contenuti nel bagagliaio
siano ben sistemati, per evitare che una
frenata brusca possa proiettarli in avanti,
causando ferimenti ai passeggeri.
37)Se viaggiando in zone in cui è
difficoltoso il rifornimento si vuole
trasportare combustibile in una tanica di
riserva, occorre farlo nel rispetto delle
disposizioni di legge, usando solamente
una tanica omologata e fissata
adeguatamente. Anche così tuttavia si
aumenta il rischio di incendio in caso
di incidente.
38)Nell’uso del bagagliaio non superare
mai i carichi massimi consentiti, vedi
capitolo “Dati tecnici”. Assicurarsi inoltre
che gli oggetti contenuti nel bagagliaio
siano ben sistemati, per evitare che una
frenata brusca possa proiettarli in avanti,
causando ferimenti ai passeggeri.39)È assolutamente proibito utilizzare il
sedile posteriore con lo schienale ribaltato
per il trasporto di carichi o bagagli. Il carico
potrebbe essere proiettato contro lo
schienale dei sedili anteriori, provocando
gravi lesioni agli occupanti.
40)Assicurarsi che gli oggetti riposti siano
ben sistemati e ancorati ai ganci sul
pavimento per evitare che una brusca
frenata possa proiettarli in avanti causando
ferimento ai passeggeri.
ATTENZIONE
7)Per chiudere il portellone utilizzare la
maniglia B fig. 73. Non cercare di chiudere
il portellone facendo pressione sugli
ammortizzatori laterali C fig. 73. Inoltre fare
attenzione a non urtare gli ammortizzatori
laterali caricando il bagagliaio, per evitare
di danneggiarli.
FARI
CORRETTORE ASSETTO
FARI
Funziona con chiave di avviamento in
posizione MAR e luci anabbaglianti
accese.
Quando il veicolo è carico, si inclina
all’indietro, provocando un
innalzamento del fascio luminoso. In
questo caso è pertanto necessario
effettuare nuovamente un corretto
orientamento.
Regolazione assetto fari
Per la regolazione agire sui pulsanti
efig. 86 posti sulla mostrina
comandi.
Il display del quadro strumenti fornisce
l’indicazione visiva della posizione
relativa alla regolazione.
86F0V0506
48
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 51 of 280

Posizione 0 - una o due persone sui
sedili anteriori.
Posizione 1 - cinque persone.
Posizione 2 - cinque persone + carico
nel bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo
carico ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare
l’orientamento dei fasci luminosi ogni
volta che cambia il peso del carico
trasportato.ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO A
METANO (Natural
Power)
41) 42) 43)
8) 9) 10)
INTRODUZIONE
La versione “Natural Power” di Fiat
Doblò è caratterizzata da due sistemi di
alimentazione, uno per la Benzina ed
uno per il Gas Naturale (Metano).
Selezione del tipo di alimentazione
Fiat Doblò Natural Power è configurato
per funzionare normalmente a Metano.
Quando il Metano si sta esaurendo e
la pressione in bombola è prossima
al limite di corretto funzionamento,
avviene automaticamente il passaggio
al funzionamento a Benzina.
L’avviamento del motore avviene
sempre a benzina, con passaggio
automatico a Metano al raggiungimento
delle condizioni ottimali (temperatura
acqua motore, soglia minima di giri) per
il passaggio a Metano.
È quindi necessario avere sempre
benzina nel serbatoio (almeno 1/4 della
capacità), per non pregiudicare il
funzionamento della pompa
combustibile.Per quanto detto, è quindi
necessario avere sempre Benzina
nel serbatoio.
Il commutatore Benzina/Metano fig. 87,
posto tra i comandi su plancia,
permette di selezionare il
funzionamento a Benzina. Non è
previsto il passaggio automatico al
funzionamento a Metano in caso di
esaurimento della Benzina.
AVVERTENZA Qualora si percepisse
odore di gas, passare dal
funzionamento metano a quello a
benzina e recarsi immediatamente
presso la Rete Assistenziale Fiat per
l'esecuzione dei controlli atti ad
escludere difetti dell'impianto.
87F0V0587
49
Page 52 of 280

BOMBOLE METANO
Il veicolo è dotato di 4 bombole con
una capacità di 95 litri; per la versione
Cargo Maxi (passo lungo) è disponibile,
a richiesta, una 5
abombola, che porta
la capacità a 130 litri.
Le bombole sono ubicate tutte sotto il
pavimento e protette da specifici ripari.
Le bombole fig. 88, fig. 89 e fig. 90
sono il serbatoio che contiene il Metano
allo stato gassoso compresso
(pressione 200 bar nominali a 15 °C).
Capacità bombole:
- Versioni passo corto: circa 16,15kg;
- Versioni passo lungo: circa 22,1kg.
Il quantitativo di Metano dipende dalla
temperatura esterna, dalla pressione
di rifornimento, dalla qualità del gas
e dal tipo di impianto di rifornimento.
Volume complessivo delle bombole di
circa 95 litri (versioni con passo corto) e
130 litri (versioni con passo lungo).
Certificazione delle bombole
Le bombole per il Metano sono
omologate secondo il Regolamento
ECE n.110.
Le bombole devono essere ispezionate,
secondo la Procedura del Regolamento
ECE n° 110, ogni 4 anni a partire dalla
data di immatricolazione del veicolo
oppure secondo specifiche disposizioni
dei singoli Stati.COMMUTATORE
BENZINA/METANO
Il normale funzionamento del motore è
a Metano ad eccezione
dell’avviamento, in cui il funzionamento
è a Benzina. La commutazione a
Metano avviene automaticamente e
viene visualizzata sul display del quadro
strumenti mediante lo spegnimento
del segnale
sul display.
Riserva combustibile metano
Sul display del quadro strumenti fig. 91,
le quattro barre verticali in prossimità
della scritta CNG indicano il livello
di Metano presente nelle bombole.
Quando la quantità residua di Metano
scende al di sotto di 1/5 della capacità
delle bombole, lampeggia il 1° livello,
più i bordi delle barrette degli altri 3
livelli, fino al successivo rifornimento di
Metano. Il display visualizzerà un
messaggio dedicato, unitamente ad
una segnalazione acustica.
88F0V0233
89F0V0234
90F0V0235
91F0V0244
50
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 53 of 280

In caso di esaurimento del Metano, la
commutazione a Benzina avviene
automaticamente:
per versioni Euro 5: sul display del
quadro strumenti il 1°livello più i bordi
delle barrette degli altri 3 livelli
continuano a lampeggiare e si accende
l'indicatore
in prossimità dell'icona
CNG.
per versioni Euro 6: sul display del
quadro strumenti smettono di
lampeggiare tutte le tacche vuote e
successivamente si accende
l’indicatore
in prossimità dell'icona
CNG.
Se si desidera espressamente usufruire
di alimentazione a Benzina, è
necessario premere l’apposito tasto fig.
87 ubicato nel tunnel centrale.
L’accensione del LED sul pulsante
indica che la richiesta di commutazione
è avvenuta in modo corretto.
L’effettivo passaggio all’alimentazione
scelta avverrà in funzione delle
condizioni di utilizzo del veicolo, per
garantire la commutazione in assoluta
sicurezza, e verrà confermato
dall’accensione / spegnimento della
spia
su quadro strumenti.Inoltre, in caso di avviamento con
temperatura esterna inferiore ai –10°C
circa, i tempi di commutazione da
Benzina a Metano aumentano
per consentire il sufficiente
riscaldamento del riduttore/regolatore di
pressione.
AVVERTENZA Se la commutazione
avviene in fase di accelerazione o
ripresa, si può notare un breve
mancamento (calo di potenza).
ATTENZIONE
41)Fiat Doblò Natural Power è
equipaggiato con un impianto a Metano ad
alta pressione, progettato per operare a
200 bar nominali. È pericoloso forzare
l’impianto con pressioni più elevate. Nel
trainare o sollevare il veicolo, per evitare di
danneggiare le parti dell’impianto Metano,
è necessario attenersi alle istruzioni
riportate nel libretto base al capitolo:
“Traino del veicolo ”. In caso di guasto all
’impianto a Metano rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Fiat. Non modificare la
configurazione o i componenti
dell’impianto a Metano; essi sono stati
progettati esclusivamente per Fiat Qubo
Natural Power. L’uso di altri componenti o
materiali può provocare malfunzionamenti
e ridurre la sicurezza.42)Nel caso di verniciatura “in forno” le
bombole devono essere rimosse dal
veicolo e successivamente rimontate a
cura della Rete Assistenziale Fiat. Sebbene
l’impianto a Metano sia dotato di numerose
sicurezze, si consiglia di chiudere il
rubinetto manuale delle bombole ogni volta
che il veicolo viene ricoverato per un lungo
periodo, trasportato su altri mezzi o
movimentato in circostanze di emergenza a
causa di guasti o incidenti.
43)Qualora fosse percepito odore di gas,
passare dal funzionamento metano a
quello a benzina e recarsi immediatamente
presso la Rete Assistenziale Fiat per
l’esecuzione dei controlli atti ad escludere
difetti dell’impianto.ATTENZIONE
8)Indipendentemente dal tipo di
alimentazione in uso nell’ultimo utilizzo
veicolo, all’avviamento successivo, dopo la
fase iniziale a benzina, si avrà la
commutazione automatica a Metano.
9)All’atto della richiesta di commutazione
si percepisce una rumorosità metallica
proveniente dalle valvole per la messa in
pressione del circuito (più evidente con
chiave in MAR). Per le logiche di
commutazione sopra descritte, è del tutto
normale che ci sia un ritardo tra ticchettio
valvola e spegnimento indicazione su
quadro strumento.
10)Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.
51
Page 54 of 280

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 53
DISPLAY DIGITALE ......................... 55
DISPLAY MULTIFUNZIONALE ......... 56
TRIP COMPUTER ........................... 58
SPIE E MESSAGGI.......................... 60
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO /
DEPRESSIONE SERVOFRENO
INSUFFICIENTE ................................... 60
- AVARIA EBD .................................... 61
- AVARIA AIR BAG .............................. 62
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 62
-AVARIA CAMBIO COMFORT-MATIC -
DUALOGIC™..................................... 62
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 63
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA ........................................... 63
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 64
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 64
-MINIMO LIVELLO OLIO MOTORE ..... 64
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE .... 65
- AVARIA SISTEMA EOBD/
INIEZIONE.......................................... 66
- AVARIA ABS ..................................... 67
-RISERVA COMBUSTIBILE ................. 67
- PRERISCALDO
CANDELETTE/AVARIA
PRERISCALDO CANDELETTE ........... 68
- PRESENZA ACQUA NEL FILTRO
GASOLIO ........................................... 68
-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE ....................... 69
- LUCI RETRONEBBIA ....................... 69-SEGNALAZIONE AVARIA
GENERICA
......................................... 70
-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 71
-USURA PASTIGLIE FRENO ............... 72
-SISTEMA ASR DISATTIVATO ............. 73
- ATTIVAZIONE SISTEMA TRACTION
PLUS .................................................. 73
- SISTEMA TPMS ............................... 74
-AVARIA SENSORI DI PARCHEGGIO . 74
-AVARIA SISTEMA START&STOP ....... 74
- LUCI ANABBAGLIANTI .................... 76
- FOLLOW ME HOME ........................ 76
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 76
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 76
-LUCI FENDINEBBIA .......................... 76
- CRUISE CONTROL .......................... 77
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 77
- AVARIA SISTEMA CNG .................... 77
52
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 55 of 280
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
.
Versioni con display digitale
A. Tachimetro (indicatore velocità) – B. Indicatore livello combustibile con spia riserva – C. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con
spia di massima temperatura – D. Contagiri – E. Display digitale
92F0V0530
53
Page 56 of 280
Versioni con display multifunzionale
A. Tachimetro (indicatore velocità) – B. Indicatore livello combustibile con spia riserva – C. Indicatore temperatura liquido raffreddamento motore con
spia di massima temperatura – D. Contagiri – E. Display multifunzionale
11)
ATTENZIONE
11)Se la lancetta della temperatura del liquido di raffreddamento motore si posiziona sulla zona rossa, spegnere immediatamente il motore e
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
93F0V0531
54
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI