DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO COMBUSTIBILE
Motori a benzina: rifornire il veicolo solo con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95, conforme alla specifica
europea EN228.
Motori Diesel: rifornire il veicolo solo con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L’utilizzo di altri prodotti o miscele
può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
Rifornimento di metano: rifornire il veicolo solo con metano per autotrazione. L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo del corretto combustibile vedere quanto riportato al paragrafo "Rifornimento del veicolo" nel capitolo
"Avviamento e guida".
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Versioni con cambio manuale (motori a benzina): assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle, premere a
fondo il pedale della frizione, senza premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è
avviato.
Versioni con cambio manuale (motori Diesel): ruotare la chiave di avviamento in MAR ed attendere lo spegnimento delle spie
e. Ruotare quindi la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
Versioni dotate di cambio Comfort-matic: assicurarsi che il freno a mano sia tirato e che la leva del cambio sia in posizione P
(Parcheggio) o N (Folle). Premere quindi il pedale del freno, ruotare la chiave di avviamento in posizione AVV e rilasciarla appena il motore si è
avviato.
Versioni dotate di cambio Dualogic™: assicurarsi che il freno a mano sia tirato e che la leva del cambio sia in posizione P (Parcheggio) o
N (Folle). Premere quindi il pedale del freno, ruotare la chiave di avviamento in posizione AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare il veicolo su erba, foglie secche, aghi
di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il veicolo è dotato di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto del veicolo si desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente
la batteria), rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto del veicoloè
in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni del veicolo e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.
Messaggi su dispaly Cosa significa Cosa fare
ALIMENTAZIONE A BENZINA (versioni Natural Power)
In caso di esaurimento di metano (versioni Natural
Power), si accende il simbolo sul display, unitamente a
tutti i bordi delle barrette. In questi casi si ha la
commutazione automatica nel funzionamento a
benzina.
MESSAGGI SU DISPLAY (CAMBIO “COMFORT-
MATIC”)
Nei seguenti casi viene visualizzato sul display un
messaggio:
errato impiego del cambio da parte del guidatore;
modalità manuale non disponibile;
modalità automatica non disponibile;
eccessiva temperatura frizione;
avviamento senza premere il pedale del freno;
marcia non disponibile;
manovra non consentita;
cambio marcia senza premere il pedale del freno;
richiesta di inserimento folle (N);
ATTIVAZIONE DEL SISTEMA START&STOP
Il simbolo si accende sul display all’arresto automatico
del motore (per versioni/mercati, dove previsto).
78
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Il veicolo è dotato di un dispositivo
elettronico di blocco motore: in caso di
mancato avviamento vedere quanto
descritto al paragrafo "Il sistema Fiat
CODE" nel capitolo "Conoscenza
del veicolo".
18) 19)
91)
PROCEDURA PER
VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
azionare il freno a mano;
posizionare la leva del cambio in
folle;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l’acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV e rilasciarla appena
il motore si è avviato.
PROCEDURA PER
VERSIONI DIESEL
Procedere come segue:
azionare il freno a mano;
posizionare la leva del cambio in
folle;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione MAR: sulquadro strumenti si
accendono le spie
e;
attendere lo spegnimento delle spie
e, che avviene tanto più
rapidamente quanto più è caldo il
motore;
premere a fondo il pedale della
frizione, senza premere l’acceleratore;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione AVV subito dopo lo
spegnimento della spia
. Attendere
troppo significa rendere inutile il lavoro
di riscaldamento delle candelette.
Rilasciare la chiave appena il motore si
è avviato.
20)
PROCEDURA PER
VERSIONI NATURAL
POWER
L’avviamento del motore avviene
sempre a benzina, indipendentemente
dalla modalità precedentemente
selezionata.PROCEDURA PER
VERSIONI CON CAMBIO
COMFORT-MATIC E CON
CAMBIO DUALOGIC™
L’avviamento del motore è consentito
dal sistema sia con marcia inserita,
sia con cambio in folle (N). Con marcia
inserita è sempre necessario premere
il pedale del freno.
È consigliabile, prima di avviare il
motore, posizionare la leva del cambio
in folle (N).
AVVERTENZA A motore freddo,
ruotando la chiave di avviamento in
posizione AVV, è necessario che il
pedale dell’acceleratore sia
completamente rilasciato. Se il motore
non si avvia al primo tentativo, occorre
riportare la chiave in posizione STOP
prima di ripetere la manovra di
avviamento. Se con chiave in posizione
MAR la spia
sul quadro strumenti
rimane accesa, si consiglia di riportare
la chiave in posizione STOP e poi di
nuovo in MAR; se la spia continua
a rimanere accesa riprovare con le altre
chiavi in dotazione. Se ancora non si
riesce ad avviare il motore rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
21)
109
IN SOSTA
FRENO A MANO
La leva del freno a mano fig. 122 è
ubicata tra i sedili anteriori.
Inserimento freno a mano:
tirare la leva verso l'alto, fino a garantire
il bloccaggio del veicolo. Con chiave
di avviamento su MAR si accende
la spia
.
Disinserimento freno a mano:
sollevare leggermente la leva, premere
e mantenere premuto il pulsante A
fig. 122 verificando lo spegnimento
della spia
sul quadro strumenti
92)
IN SOSTA
93) 94)
In caso di sosta e abbandono del
veicolo, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se il veicolo è posteggiato in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo o un sasso.
Non lasciare la chiave di avviamento in
posizione MAR per evitare di scaricare
la batteria.
Sulle versioni dotate di cambio
automatico (Comfort-matic o
Dualogic™), prima di rilasciare il
pedale del freno attendere che, sul
display, venga visualizzata la letteraP.Versioni con cambio COMFORT-
MATIC e con cambio DUALOGIC™
Per parcheggiare in sicurezza è
indispensabile, con piede sul pedale del
freno, innestare la 1
amarcia o la
retromarcia (R) e, qualora ci si trovi su
strada in pendenza, azionare il freno
a mano; è indispensabile, inoltre,
attendere che scompaia dal display la
visualizzazione della marcia inserita
prima di rilasciare il pedale del freno.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI il
veicolo con cambio in folle (N) oppure,
sulle versioni dotate di cambio
automatico (Comfort-matic e
Dualogic™), senza aver prima
posizionato la leva cambio inP.
AVVERTENZE GENERALI
Con veicolo fermo e marcia inserita
tenere sempre il pedale del freno
premuto fino a quando non si decide di
partire, dopodiché rilasciare il freno ed
accelerare gradualmente;
nelle soste prolungate con motore
acceso si consiglia di tenere il cambio
in folle (N);
al fine di salvaguardare l’efficienza
della frizione non utilizzare l'acceleratore
per mantenere fermo il veicolo (ad
esempio: sosta in salita);122F0V0087
111
il surriscaldamento della frizione
potrebbe infatti danneggiarla, utilizzare
invece il pedale del freno ed agire sul
pedale dell’acceleratore solo quando si
decide di partire;
utilizzare la seconda marcia solo
quando è necessario aver maggior
controllo dello spunto nelle manovre
con fondi a bassa aderenza;
se, con retromarcia (R) inserita, si
deve procedere all’inserimento della
prima marcia o viceversa, operare solo
quando il veicolo è completamente
fermo e con pedale freno premuto;
pur essendo vivamente sconsigliato,
se procedendo in discesa si dovesse
per motivi imprevisti, lasciar avanzare il
veicolo con cambio in folle (N), alla
richiesta di inserimento di una marcia, il
sistema innesta automaticamente, in
relazione alla velocità del veicolo
stesso, la marcia ottimale per
consentire la corretta trasmissione della
coppia motrice alle ruote.
ATTENZIONE
92)Il veicolo deve risultare bloccato dopo
alcuni scatti della leva, se così non fosse,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
eseguire la regolazione.
93)Non lasciare mai bambini da soli sul
veicolo incustodito; allontanandosi dal
veicolo estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e portarla con sé.
94)Durante le manovre di parcheggio su
strade in pendenza è importante sterzare le
ruote anteriori verso il marciapiede (in
caso di parcheggio in discesa), oppure in
senso opposto se il veicolo è parcheggiato
in salita. Se il veicolo è posteggiato in
forte pendenza si consiglia anche di
bloccare le ruote con un cuneo od un
sasso.
USO DEL CAMBIO
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio A-fig. 127 nella posizione
desiderata (lo schema per l’inserimento
delle marce è riportato sull’impugnatura
della leva fig. 123).
AVVERTENZA La retromarcia può
essere inserita solo a veicolo
completamente fermo. A motore in
moto, prima di innestare la retromarcia,
attendere almeno 2 secondi con pedale
della frizione premuto a fondo, per
evitare di danneggiare gli ingranaggi e
grattare.
Per inserire la retromarcia R dalla
posizione di folle procedere come
segue: sollevare il collarino scorrevole B
posto sotto il pomello e
contemporaneamente spostare la leva
verso destra e poi indietro (come da
schema marce).
123F0V0069
112
AVVIAMENTO E GUIDA
95)
23)
ATTENZIONE
95)Per cambiare correttamente le marce,
occorre premere a fondo il pedale della
frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano
con i pedali.
ATTENZIONE
23)Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio. L'utilizzo del pedale frizione deve
essere limitato esclusivamente ai soli
cambi marcia. Non guidare con il piede
poggiato sul pedale frizione anche se solo
leggermente. Per versioni/mercati ove
previsto, l'elettronica di controllo del
pedale frizione può intervenire
interpretando l'errato stile di guida come
un guasto.
CAMBIO
COMFORT-MATIC/
DUALOGIC
Il veicolo è equipaggiato con cambio
meccanico a controllo elettronico
(Comfort-Matic o Dualogic) che
consente due logiche di funzionamento:
MANUALeAUTO.
Il cambio è costituito da una
trasmissione meccanica tradizionale
provvista di leva fig. 124, alla quale
è stato aggiunto un dispositivo
elettroidraulico a controllo elettronico
che gestisce automaticamente la
frizione e l’inserimento delle marce.
24)
LOGICA MANUALE
AVVERTENZA Per un uso corretto del
sistema utilizzare esclusivamente il
piede destro per agire sulla pedaliera.
Premere il pedale del freno.
Avviare il motore.
Spingere la leva del cambio verso+
fig. 124 per inserire la prima marcia
(se si proviene daNoRbasta portare
la leva nella posizione centrale ) oppure
inRfig. 125 per inserire la retromarcia.
Rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore.
In condizione di marcia, spingere la
leva del cambio verso+per inserire
la marcia superiore oppure verso–per
inserire quella inferiore.
124F0V0324125F0V0329
113
LOGICA AUTOMATICA
AVVERTENZA Per un uso corretto del
sistema, è consigliabile, utilizzare
esclusivamente il piede destro per agire
sulla pedaliera.
Premere il pedale del freno.
Avviare il motore.
Spingere la leva del cambio inA/M
fig. 126 per inserire la logica automatica
oppure inRfig. 125 per inserire la
retromarcia; spingere la leva del cambio
verso+(marcia superiore) fig. 124 per
inserire la prima marcia (se si proviene
daNoRbasta portare la leva nella
posizione centrale).
Rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore.Con questa logica è possibile utilizzare
la funzioneECO(Economy) che
consente di contenere i consumi. Per
inserire tale funzione premere il pulsante
Efig. 127.
MESSAGGI SUL DISPLAY
Nei seguenti casi viene visualizzato un
messaggio dedicato sul display:
Ridurre i cambi marcia
La spia
si accende sul quadro
strumenti e sul display viene
visualizzato un messaggio dedicato per
segnalare un errato impiego del cambio
da parte del guidatore.
Modalità manuale non disponibile
Modalità automatica non
disponibileSurriscaldamento frizione
Pressione sul pedale freno
Pressione sul pedale freno –
Avviamento ritardato
Marcia non disponibile
Manovra non consentita
Pressione sul pedale del freno e
ripetizione manovra
Posizionamento leva cambio in N
(folle)
25) 26) 27)
ATTENZIONE
24)Evitare di mantenere la mano
posizionata sulla leva al di fuori delle fasi di
richiesta di cambio marcia o modalità
Auto/Manual.
25)Nel caso in cui la spia (unitamente al
messaggio visualizzato dal display)
continuasse a rimanere accesa sul
quadrante, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
26)Nel caso in cui il messaggio continui a
rimanere visualizzato dal display, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
27)Al fine di salvaguardare l’efficienza della
frizione non utilizzare l'acceleratore per
mantenere fermo il veicolo (ad esempio:
sosta in salita); il surriscaldamento della
frizione potrebbe infatti danneggiarla,
utilizzare invece il pedale del freno ed agire
sul pedale dell’acceleratore solo quando
si decide di partire.
126F0V0326
127F0V0323
114
AVVIAMENTO E GUIDA
SISTEMA
START&STOP
IN BREVE
Il dispositivo Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che il veicolo è fermo e lo riavvia
quando il conducente intende
riprendere la marcia.
Ciò aumenta l’efficienza del veicolo
attraverso la riduzione dei consumi,
delle emissioni di gas dannosi e
dell’inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
CON CAMBIO MANUALE
A veicolo fermo, il motore si arresta con
il cambio in folle e il pedale della
frizione rilasciato.
CON CAMBIO ROBOTIZZATO
Il motore si arresta se si ferma il veicolo
col pedale del freno premuto.
Tale condizione può essere mantenuta
senza che il pedale del freno sia
premuto, se si posiziona la leva del
cambio su N.Nota: L’arresto automatico del motore è
consentito solo dopo aver superato
una velocità di circa 10 Km/h, per
evitare ripetuti arresti del motore
quando si marcia a passo d’uomo.
L’arresto del motore è segnalato
dall’icona fig. 128 sul display, secondo
gli allestimenti.
Con il dispositivo attivo, per esigenze di
comfort, contenimento emissioni e di
sicurezza, il motopropulsore non si
arresta in particolari condizioni.
Modalità di riavviamento motore
CON CAMBIO MANUALE
Per permettere la riaccensione del
motore premere il pedale frizione.CON CAMBIO ROBOTIZZATO
Se la leva del cambio robotizzato è in
posizione N, portarla in qualsiasi
posizione di marcia, altrimenti rilasciare
il pedale del freno o movimentare la
leva del cambio verso (+), (–) o R.
Per esigenze di comfort, contenimento
delle emissioni inquinanti e per ragioni
di sicurezza, il motopropulsore può
riavviarsi automaticamente senza
alcuna azione da parte del conducente.
ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE
MANUALE
Il dispositivo è attivabile / disattivabile
tramite il pulsante A fig. 129 posto sulla
mostrina comandi.
La disattivazione è segnalata
dall’accensione del LED sul pulsante.
Inoltre, nelle versioni dove previsto,
vengono fornite indicazioni
supplementari costituite dal messaggio
sul display di disattivazione o
attivazione Start&Stop.
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente con la chiave.
128F0V0040
115