CRUISE CONTROL
(regolatore di
velocità costante)
(per versioni/mercati, dove previsto)
IN BREVE
È un dispositivo di assistenza alla
guida, a controllo elettronico, che
permette di guidare il veicolo ad una
velocità superiore a 30 km/h su
lunghi tratti stradali diritti ed asciutti,
con poche variazioni di marcia (es.
percorsi autostradali), ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell’acceleratore. L’impiego
del dispositivo non risulta pertanto
vantaggioso su strade extraurbane
trafficate. Non utilizzare il dispositivo
in città.
Inserimento dispositivo
L’inserimento è evidenziato
dall’accensione della spia
e dal
relativo messaggio sul quadro strumenti
(per versioni/ mercati, dove previsto).
La funzione di regolazione velocità non
può essere attivata in 1a marcia o in
retromarcia; è consigliabile attivare
la funzione con marce uguali o superiori
alla 4a.Affrontando le discese con il dispositivo
attivato è possibile che la velocità del
veicolo aumenti leggermente rispetto a
quella memorizzata.
110) 111)
Memorizzazione velocità
veicolo
Procedere come segue:
ruotare la ghiera A fig. 133 su ON e
premendo il pedale dell’acceleratore
portare il veicolo alla velocità
desiderata;
portare la leva verso l’alto (+) per
almeno 1 secondo, quindi rilasciarla: la
velocità del veicolo viene memorizzata
ed è quindi possibile rilasciare il pedale
dell’acceleratore.
In caso di necessità (ad esempio in
caso di sorpasso) è possibile accelerare
premendo il pedale dell’acceleratore:
rilasciando il pedale, il veicolo si
riporterà alla velocità precedentemente
memorizzata.
Ripristino velocità
memorizzata
Se il dispositivo è stato disattivato ad
esempio premendo il pedale del freno o
della frizione, per ripristinare la velocità
memorizzata procedere come segue:
accelerare progressivamente fino
a portarsi ad una velocità vicina a quella
memorizzata;
inserire la marcia selezionata al
momento della memorizzazione della
velocità;
premere il pulsante B fig. 133.
Aumento velocità
memorizzata
Può avvenire in due modi:
premendo l’acceleratore e
memorizzando successivamente la
nuova velocità raggiunta;
oppure
spostando la leva verso l’alto (+).
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde un aumento della velocità
di circa 1 km/h, mentre, mantenendo la
leva verso l’alto la velocità varia in
modo continuo.
133F0V0092
120
AVVIAMENTO E GUIDA
Riduzione velocità
memorizzata
Può avvenire in due modi:
disattivando il dispositivo e
memorizzando successivamente la
nuova velocità;
oppure
spostando la leva verso il basso (–)
fino al raggiungimento della nuova
velocità che resterà automaticamente
memorizzata.
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde una diminuzione della
velocità di circa 1 km/h, mentre,
mantenendo la leva verso il basso, la
velocità varia in modo continuo.
Disinserimento
dispositivo
Il dispositivo può essere disinserito dal
conducente nei seguenti modi:
ruotando la ghiera A in posizione
OFF;
spegnendo il motore (lasciando la
ghiera della leva in posizione ON, alla
successiva rotazione della chiave di
avviamento su ON, il Cruise Control si
inserirà nuovamente);Disattivazione della
funzione
Il dispositivo può essere disattivato dal
conducente nei seguenti modi:
premendo il pedale del freno quando
il dispositivo sta regolando la velocità;
premendo il pedale della frizione
quando il dispositivo sta regolando la
velocità;
premendo il pulsante B fig. 133
quando il dispositivo sta regolando la
velocità (per versioni/mercati, dove
previsto);
premendo il pedale dell’acceleratore;
in questo caso il sistema non viene
disattivato effettivamente ma la richiesta
di accelerazione ha precedenza sul
sistema; il cruise control rimane
comunque attivo, senza necessità di
premere il pulsante B fig. 133 per
ritornare alle condizioni precedenti una
volta conclusa l’accelerazione.
Il dispositivo si disattiva
automaticamente nei seguenti casi:
in caso di intervento dei sistemi ABS
o ESC;
con velocità veicolo al di sotto del
limite stabilito;
in caso di guasto al sistema.
ATTENZIONE
110)Durante la marcia con dispositivo
inserito, non posizionare la leva del cambio
in folle.
111)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, ruotare la ghiera A
su OFF e rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
121
per i veicoli dotati di cerchi in lega
prelevare l’adattatore D fig. 178 e
introdurre il distanziale in plastica C tra
la molla e la flangia della staffa. L’aletta
di plastica deve essere rivolta verso il
basso e combaciare con la parte
tagliata della flangia;
introdurre la staffa E fig. 179
nell’adattatore D, inserire il perno nel
foro e fissare con il pomello F;
posizionare la ruota in verticale e
appoggiare l’adattatore montato sulla
parte interna del cerchione, utilizzando
le viti in dotazione fissare la ruota
all’adattatoreservendosi della chiave per
imbocco colonnette G fig. 180.
Stringere le viti con la chiave di
smontaggio ruote.
NOTA Utilizzare la borsa di copertura
ruota di scorta per proteggere la ruota
in lega sostituita.
controllare la sistemazione corretta
nell’apposita sede sottopianale (il
sistema di sollevamento è dotato di
frizione per limitazione fine corsa,
eventuali mal posizionamenti
pregiudicano la sicurezza);
reinserire il cric e gli attrezzi
nell’apposita borsa porta attrezzi;
riposizionare la borsa porta attrezzi
dietro il sedile lato sinistro (versioni
Cargo) o, appoggiando la base della
borsa alla fiancata, nel vano all’interno
del fiancone posteriore destro (versioni
Doblò/Doblò Combi).
ATTENZIONE
121)La ruota di scorta (dove prevista) è
specifica per il veicolo; non adoperarla su
veicoli di modello diverso, né utilizzare
ruote di soccorso di altri modelli sul proprio
veicolo. La ruota di scorta deve essere
usato solo in caso di emergenza. L’impiego
deve essere ridotto al minimo
indispensabile.
122)Segnalare la presenza del veicolo
fermo secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se il veicolo è
molto carico, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. In caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote dei
cunei o altri materiali adatti a bloccare
il veicolo. Far riparare e rimontare la ruota
sostituita il più presto possibile. Non
ingrassare i filetti dei bulloni prima
di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.
178F0V0214
179F0V0215
G
180F0V0216
145
Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Anni 2 4 6 8 10 12
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo anteriore e
tergilunotto posteriore (se presente)●●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli, registrazione
spruzzatori●●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore, pulizia e
lubrificazione leverismi●●●●●●
Controllo pulizia guide inferiori porte laterali scorrevoli (oppure ogni
6 mesi)●●●●●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●●●●●
Controllo ed eventuale regolazione pedale frizione●●●●●●
Controllo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori e
funzionamento segnalatore usura pattini●●●●●●
Controllo condizioni ed usura guarnizioni freni a tamburo posteriori●●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori●●
Controllo tensionamento cinghia comando accessori (versioni
senza tenditore automatico) (oppure ogni 2 anni)●●
Controllo visivo cinghia dentata comando distribuzione●●
Sostituzione olio motore e filtro olio (2)●●●●●●
(2) Nel caso il veicolo sia utilizzato con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi. Nel caso il veicolo
sia utilizzato in zone polverose è raccomandato sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi. Per versioni Natural Power: sostituire comunque ogni 2 anni.
156
MANUTENZIONE E CURA
Migliaia di chilometri 35 70 105 140 175
Anni246810
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria,
protettivo sotto scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni
(scarico - alimentazione combustibile - freni), elementi in gomma
(cuffie, manicotti, boccole, ecc...)●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
(se presente)●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli, registrazione
spruzzatori●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore, pulizia e
lubrificazione leverismi●●●●●
Controllo pulizia guide inferiori porte laterali scorrevoli (oppure ogni
6 mesi)●●●●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●●●●
Controllo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori e
funzionamento segnalatore usura pattini●●●●●
Controllo condizioni ed usura guarnizioni freni a tamburo posteriori●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori●●
Controllo tensionamento cinghia comando accessori (versioni
senza tenditore automatico)●●
Controllo olio cambio meccanico (versioni 1.3 Multijet)●
Controllo ed eventuale ripristino livello olio per sistema idraulico di
attuazione della frizione (versioni 1.6 Multijet 90CV con cambio
Comfort-matic e cambioDualogic™)●●●●●
162
MANUTENZIONE E CURA
Migliaia di chilometri 35 70 105 140 175
Anni246810
Sostituzione olio motore e filtro olio (versioni con DPF)(2)
Sostituzione olio per il sistema idraulico di attuazione della frizione
(oppure ogni 24 mesi) (versioni 1.6 Multijet 90CV con cambio
Comfort-matic e cambioDualogic™)●●
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (versioni 1.6
Multijet— 2.0 Multijet) (3)●
Sostituzione cinghia/e comando accessori●
Sostituzione cartuccia filtro combustibile (4)●●
Sostituzione cartuccia filtro aria●●●●●
Sostituzione liquido freni (oppure ogni 24 mesi)●●
Sostituzione filtro abitacolo (oppure ogni 24 mesi)●●●●●
(2) L’effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipende dalla condizione di utilizzo del veicolo e viene segnalato tramite spia o messaggio (dove
previsto) sul quadro strumenti (vedere capitolo "Spie e messaggi" ). Non deve comunque eccedere i 24 mesi. Nel caso il veicolo sia utilizzato prevalentemente su
percorsi urbani è necessario sostituire olio motore e filtro ogni 12 mesi.
(3) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi freddi, uso
cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
(4) In caso di rifornimento del veicolo con combustibile di qualità inferiore alla Specifica Europea prevista si raccomanda la sostituzione di questo filtro ogni 35.000
km
163
Chiudere il tappo D premendo sulla sua
parte centrale.
135)
LIQUIDO FRENI
Svitare il tappo E fig. 190 - fig. 191 - fig.
192 - fig. 193 - fig. 194 - fig. 195 - fig.
196 - fig. 197 - fig. 198: controllare che
il liquido contenuto nel serbatoio sia al
livello massimo.
Il livello del liquido nel serbatoio non
deve superare il riferimento MAX.
Se si deve aggiungere liquido si
consiglia di utilizzare il liquido freni
riportato nella tabella "Fluidi e
lubrificanti" (vedere capitolo "Dati
tecnici").
NOTA Pulire accuratamente il tappo del
serbatoioEelasuperficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la
massima attenzione affinché eventuali
impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l’umidità pertanto, se il veicolo viene
usato prevalentemente in zone ad alta
percentuale di umidità atmosferica, il
liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul “Piano di
Manutenzione Programmata”.
43)
136) 137)
LIQUIDO PER IL
SERVOSTERZO
Controllare che il livello dell’olio, con
veicolo in piano e a motore freddo, sia
compreso tra i riferimenti MIN e MAX
rilevabili sul corpo del serbatoio G
fig. 190 - fig. 191 - fig. 192 - fig. 193 -
fig. 194 - fig. 195 - fig. 196 - fig. 197
- fig. 198.
Con olio caldo il livello può anche
superare il riferimento MAX.
Se necessario, aggiungere olio,
assicurandosi che abbia le stesse
caratteristiche di quello già presente
nell’impianto.
138)
4)
44)
OLIO SISTEMA
IDRAULICO DI
ATTUAZIONE CAMBIO
COMFORT-MATIC E
DUALOGIC™
Per il controllo del livello dell’olio
comando cambio e per il controllo/la
sostituzione dell’olio per il sistema
idraulico di attuazione della frizione
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Fiat.
5)
ATTENZIONE
132)Non fumate mai durante intervento
nel vano motore: potrebbero essere
presenti gas e vapori infiammabili, con
rischio di incendio.
133)Con motore caldo, agite con molta
cautela all’interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordate che, a motore
caldo, l’elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
134)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
175
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Lubrificanti e grassi per
la trasmissione del motoLubrificante sintetico di
gradazione SAE 75W API
GL4.9.55550-MZ6 oppure
MS.90030–M1TUTELA
TRANSMISSION
GEARFORCE
Contractual Technical
Reference N° F002.F10Cambio e differenziale
meccanico
Lubrificante sintetico di
gradazione SAE 75W- 85.9.55550-MX3TUTELA
TRANSMISSION
TECHNYX
Contractual Technical
Reference N° F010.B05Cambi e differenziali
meccanici (versioni 1.4
T-JET Natural Power)
Fluido specifico per
attuatori elettroidraulici
selettore rapporti.FIAT 9.55550-SA1TUTELA CS SPEED
Contractual Technical
Reference N° F005.F98Attuatore elettroidraulico a
comando elettrico
COMFORT-MATIC e
DUALOGIC™
Grasso al bisolfuro di
molibdeno per elevate
temperature di utilizzo.9.55580 — GRASS IITUTELA ALL STAR
Contractual Technical
Reference N° F702.G07Giunti omocinetici lato
ruota
Grasso specifico per giunti
omocinetici a basso
coefficiente di attrito.9.55580 — GRASS IITUTELA STAR 700
Contractual Technical
Reference N° F701.C07Giunti omocinetici lato
differenziale
Lubrificante per
servosterzo
Supera le specifiche "ATF
DEXRON III"9.55550-AG2.TUTELA
TRANSMISSION GI/E
Contractual Technical
Reference N° F001.C94Servosterzo idraulico
Liquido per freniFluido sintetico per
impianti freno e frizione
Supera le specifiche:
FMVSS n° 116 DOT 4,
ISO 4925, SAE J 1704,9.55597 oppure
MS.90039.TUTELA TOP 4/S
Contractual Technical
Reference N° F005.F15Freni idraulici e comandi
frizione
204
DATI TECNICI