DISPOSITIVO DEAD
LOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un dispositivo di sicurezza che
inibisce il funzionamento delle maniglie
interne impedendo in tal modo
l’apertura delle porte dall’interno del
vano abitacolo nel caso in cui sia stato
effettuato un tentativo di effrazione
(ad esempio rottura di un vetro).
Il dispositivo dead lock rappresenta
quindi la migliore protezione possibile
contro i tentativi di effrazione. Se ne
raccomanda pertanto l’inserimento ogni
volta che si deve lasciare il veicolo
posteggiato.
Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce
automaticamente su tutte le porte
effettuando una doppia pressione sul
pulsante
sulla chiave con
telecomando.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è
segnalato da 2 lampeggi degli
indicatori di direzione.
Il dispositivo non si inserisce se una o
più porte non sono correttamente
chiuse: ciò impedisce che una persona
possa entrare all’interno del veicolo
dalla porta aperta e, chiudendola,
rimanere chiuso all’interno del vano
abitacolo.Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente su tutte la porte nei
seguenti casi:
effettuando l’operazione di sblocco
porte;
ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR.
2) 3)
ATTENZIONE
1)Premere il pulsante B solo quando la
chiave si trova lontano dal corpo, in
particolare dagli occhi e da oggetti
deteriorabili (ad esempio gli abiti). Non
lasciare la chiave incustodita per evitare
che qualcuno, specialmente i bambini,
possa maneggiarla e premere
inavvertitamente il pulsante.
2)Inserendo il dispositivo dead lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall’interno veicolo, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo.
3)Nel caso in cui la batteria della chiave
con telecomando sia scarica, il dispositivo
è inseribile unicamente agendo mediante
l’inserto metallico della chiave sul nottolino
delle porte: in questo caso il dispositivo
rimane inserito solo sulle porte posteriori.
ATTENZIONE
1)Le pile esaurite sono nocive per
l’ambiente, pertanto devono essere gettate
negli appositi contenitori come previsto
dalle norme di legge oppure possono
essere consegnate alla Rete Assistenziale
Fiat, che si occuperà dello smaltimento.
11
Lo schienale centrale è dotato di una
pinza di ritegno utilizzabile per il
bloccaggio di documenti.
AVVERTENZA Prima di abbattere lo
schienale centrale è necessario
abbassare completamente
l'appoggiatesta per evitare che vada ad
interferire con la leva cambio in
particolari condizioni di marcia.Tirando la linguetta C fig. 35 è inoltre
possibile sollevare la seduta unica
dei posti centrale e laterale per reperire
un apposito vano portaoggetti fig. 37.
ATTENZIONE
15)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a veicolo fermo.
16)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti
e indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo del veicolo.
17)Chiudere il cassetto plancia prima di
ribaltare il sedile anteriore passeggero
a scomparsa per evitare danneggiamenti.18)Quando il sedile passeggero si trova
nella posizione a scomparsa lo spazio che
si viene a creare non è utilizzabile come
vano di carico. Durante la marcia si
raccomanda pertanto di togliere o bloccare
eventuali oggetti riposti in modo da
impedire che i medesimi possano costituire
intralcio o pericolo nelle operazioni di
guida.
19)In assenza della paratia divisoria tra
cabina e vano di carico, oggetti o colli
di dimensioni elevate potrebbero occupare
parte della zona passeggero dell'abitacolo.
Accertarsi che tali oggetti o colli siano
ben bloccati usufruendo degli appositi
ganci di trattenimento e non possano
costituire intralcio o pericolo nelle
operazioni di guida.
20)Chiudere il cassetto plancia prima di
ribaltare il sedile anteriore passeggero
a tavolino per evitare danneggiamenti.
21)In condizioni di marcia, prima di
utilizzare i sedili in terza fila, assicurarsi che i
sedili in seconda fila siano in posizione di
marcia e ben ancorati (vedere l'apposita
targhetta fig. 28.35F0V0550
37F0V0552
24
CONOSCENZA DEL VEICOLO
PARATIE
PARATIA FISSA
LASTRATA
(per versioni/mercati, dove previste)
Separa la parte anteriore dell’abitacolo
dal vano di carico fig. 38.
Per versioni dotate di panchetta
anteriore tre posti, la paratia è dotata di
arrotolatore fig. 39 per la cintura di
sicurezza del posto centrale.PARATIA FISSA VETRATA
(per versioni/mercati, dove previste)
È dotata di un vetro centrale che
permette di osservare la stabilità del
carico trasportato fig. 40.
Per versioni dotate di panchetta
anteriore tre posti, la paratia è dotata di
arrotolatore fig. 39 per la cintura di
sicurezza del posto centrale.
PARATIA SDOPPIATA
GIREVOLE
(per versioni/mercati, dove previste)
Qualora si rendesse necessario
trasportare carichi lunghi e ingombranti,
è possibile smontare il pannello lato
passeggero e fissarlo sul lato guidatore,
procedendo come segue fig. 41:
abbattere il sedile passeggero
ripiegabile a scomparsa (vedere quanto
descritto alle pagine precedenti);
dall'interno del vano di carico
ruotare il gancio di bloccaggio,
smontare il pannello svincolandolo dai 4
perni lato passeggero e inserire il
pannello sui perni B lato guidatore,
ruotare il gancio di bloccaggio A.
Per riposizionare la paratia eseguire le
operazioni in senso inverso rispetto
a quanto precedentemente descritto.
38F0V0102
39F0V0620
40F0V0103
41F0V0219
25
A: manopola regolazione temperatura dell’aria (miscelazione aria calda/fredda)
B: manopola attivazione ventilatore
C: manopola distribuzione dell’aria.
erogazione aria dai diffusori centrali e bocchette laterali;
consente di riscaldare i piedi e mantenere il viso fresco (funzione “bilevel”)
consente un più rapido riscaldamento dell’abitacolo;
per riscaldare l'abitacolo e contemporaneamente disappannare il parabrezza;
Consente il disappanamento e lo sbrinamento del parabrezza e dei cristalli laterali anteriori.
D: pulsante inserimento/disinserimento ricircolo aria interna
E: pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico e sbrinamento specchi retrovisori esterni elettrici (per versioni/mercati,
dove previsto)
37
Flusso aria verso i diffusori zona piedi anteriori e posteriori. Questa distribuzione, per la naturale tendenza del calore a
diffondersi verso l'alto, è quella che permette nel più breve tempo il riscaldamento dell'abitacolo dando una pronta
sensazione di calore.
Ripartizione del flusso d' aria tra i diffusori zona piedi (aria più calda) e le bocchette centrali e laterali della plancia (aria
più fresca). Questa distribuzione è particolarmente utile nelle mezze stagioni (primavera e autunno), in presenza di
irraggiamento solare.
Ripartizione del flusso d'aria tra i diffusori zona piedi e i diffusori per sbrinamento/disappannamento del parabrezza e
dei cristalli laterali anteriori. Questa distribuzione permette un buon riscaldamento dell'abitacolo prevenendo il possibile
appannamento dei cristalli.
C Display.
D Pulsante comando funzione MAX DEF.
E Pulsante disattivazione sistema.
F Pulsante comando abilitazione/disabilitazione compressore.
G Pulsante comando ricircolo aria.
H Pulsanti comando diminuzione/incremento velocità ventilatore.
I Manopola comando diminuzione/incremento temperatura.
L Pulsante inserimento/disinserimento lunotto termico e specchi retrovisori esterni con comando elettrici (per versioni/mercati,
dove previsto).
41
La maniglia risulta abilitata a seguito di
pressione del terzo tasto del
telecomando oppure azionando il
pulsante di sblocco da interno
abitacolo. L’apertura può avvenire
anche tramite l’impiego della chiave
meccanica o dell’inserto metallico della
chiave telecomando nel nottolino porta
lato guidatore.
7)
APERTURA
D’EMERGENZA
DALL’INTERNO
In caso di emergenza è possibile aprire
il bagagliaio dall’interno del veicolo,
procedendo come segue:
aprire la porta laterale scorrevole e
ribaltare completamente i sedili
posteriori;
operando all’interno del bagagliaio,
premere sulla levetta A fig. 74 ed aprire
il portellone.APERTURA
D’EMERGENZA
DALL’INTERNO PORTE A
BATTENTE
In caso di emergenza è possibile aprire
il bagagliaio dall’interno del veicolo,
procedendo come segue:
aprire la porta laterale scorrevole ed
abbattere lo schienale del sedile
posteriore in modo da accedere al vano
di carico (versioni Doblò/Doblò Combi);
oppure
aprire la porta laterale scorrevole
(versioni Cargo);
agire sul dispositivo A fig. 75 ubicato
sulla parte interna della porta a
battente destra;
aprire la porta a battente sinistra
agendo sulla relativa maniglia (vedere
quanto descritto al paragrafo “Porte” in
questo capitolo).RIMOZIONE
CAPPELLIERA
La cappelliera è costituita da due parti.
Per rimuoverla completamente agire
come segue:
aprire le porte battenti posteriori;
sollevare la parte anteriore A fig. 76
sganciando il perno A fig. 77 dalla
propria sede
sollevare la parte posteriore B fig. 76
sganciando i perniBeCfig. 77 dalle
proprie sedi.
Nel caso in cui il sedile sia
completamente ripiegato, rimuovere la
cappelliera come precedentemente
descritto e sistemarla trasversalmente
tra gli schienali dei sedili anteriori ed
il sedile posteriore ribaltato.
Per rimontare la cappelliera eseguire le
operazioni in senso inverso rispetto a
quanto precedentemente descritto.73F0V0340
74F0V013575F0V0080
45
SISTEMI DI
PROTEZIONE
OCCUPANTI
Una delle più importanti dotazioni di
sicurezza della vettura è rappresentata
dai seguenti sistemi di protezione:
cinture di sicurezza;
sistema SBR (Seat Belt Reminder);
appoggiatesta;
sistemi di ritenuta seggiolini bambini;
Air bag frontali e laterali.
Prestare la massima attenzione alle
informazioni fornite nelle pagine
seguenti. È di fondamentale
importanza, infatti, che i sistemi di
protezione siano utilizzati nel modo
corretto per garantire la massima
sicurezza possibile a guidatore e
passeggeri.
CINTURE DI
SICUREZZA
IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Tutti i posti sui sedili della vettura sono
dotati di cinture di sicurezza a tre punti
di ancoraggio, con relativo arrotolatore.
Il meccanismo dell'arrotolatore
interviene bloccando il nastro in caso di
brusca frenata o di forte decelerazione
dovuta ad un urto.
Questa caratteristica consente, in
condizioni normali, il libero scorrimento
del nastro della cintura, in modo da
adattarsi perfettamente al corpo
dell'occupante. In caso di incidente, la
cintura si bloccherà riducendo il rischio
di impatto all'interno dell'abitacolo o
di proiezione all'esterno della vettura. Il
guidatore è tenuto a rispettare (ed a
far osservare a tutti i passeggeri) le
disposizioni legislative locali riguardo
l'obbligo e le modalità di utilizzo delle
cinture di sicurezza.
Allacciare sempre le cinture di sicurezza
prima di mettersi in viaggio.
Indossare la cintura di sicurezza
tenendo il busto eretto ed appoggiato
contro lo schienale.Per allacciare le cinture di sicurezza,
impugnare la linguetta di aggancio
A fig. 100 ed inserirla nella sede della
fibbia B, fino a percepire lo scatto
di blocco.
Se durante l’estrazione della cintura di
sicurezza questa dovesse bloccarsi,
lasciarla riavvolgere per un breve tratto
ed estrarla nuovamente evitando
manovre brusche.
Per slacciare le cinture di sicurezza,
premere il pulsante C. Accompagnare
la cintura di sicurezza durante il
riavvolgimento, per evitare che si
attorcigli.
56) 57)
100F0V0023
85
71)Un montaggio scorretto del seggiolino
può rendere inefficace il sistema di
protezione. In caso di incidente, infatti, il
seggiolino potrebbe allentarsi ed il bambino
potrebbe subire lesioni anche letali. Per
l'installazione di un sistema di protezione
per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni riportate dal
Produttore.
72)Quando il sistema di protezione per
bambini non viene utilizzato, fissarlo con la
cintura di sicurezza oppure mediante gli
ancoraggi ISOFIX, oppure rimuoverlo dalla
vettura. Non lasciarlo svincolato all'interno
dell'abitacolo. In questo modo si evita
che, in caso di brusca frenata o di
incidente, possa provocare lesioni agli
occupanti.
73)Dopo aver installato un seggiolino
bambini, non movimentare il sedile:
rimuovere sempre il seggiolino prima di
eseguire qualsiasi tipo di regolazione.
74)Assicurarsi sempre che il tratto
diagonale della cintura di sicurezza non
passi sotto le braccia oppure dietro la
schiena del bambino. In caso di incidente
la cintura di sicurezza non sarà in grado
di trattenere il bambino, con il rischio
di provocarne lesioni anche mortali.
Il bambino deve pertanto sempre indossare
correttamente la propria cintura di
sicurezza.
75)Non utilizzare lo stesso ancoraggio
inferiore per installare più di un sistema di
protezione per bambini.76)Se un seggiolino ISOFIX Universale non
è fissato con tutti e tre gli ancoraggi, il
seggiolino non sarà in grado di proteggere
il bambino in modo corretto. In caso di
incidente il bambino potrebbe subire lesioni
gravi anche mortali.AIR BAG FRONTALI
Il veicolo è dotato di air bag frontale per
il guidatore e, per versioni/mercati,
dove previsto, di air bag frontale per il
passeggero.
AIR BAG FRONTALI
Gli air bag frontali guidatore/passeggero
(per versioni/mercati, dove previsto)
proteggono gli occupanti dei posti
anteriori negli urti frontali di severità
medio-alta, mediante l’interposizione
del cuscino fra l’occupante ed il volante
o la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag
nelle altre tipologie d’urto (laterale,
posteriore, ribaltamento, ecc…) non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
In caso di urto frontale, una centralina
elettronica attiva, quando necessario, il
gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente,
ponendosi a protezione fra il corpo
degli occupanti anteriori e le strutture
che potrebbero causare lesioni;
immediatamente dopo il cuscino si
sgonfia.
100
SICUREZZA