
Egregio Cliente,
Ci congratuliamo e La ringraziamo per aver scelto Fiat Doblò.
Abbiamo preparato questo Libretto per consentirLe di apprezzare appieno le qualità di questo veicolo.
Proseguendo nella lettura di questo Libretto, troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per l'uso del veicolo, che La
aiuteranno a sfruttare a fondo le doti tecniche del Suo Fiat Doblò.
Le raccomandiamo di leggerlo in tutte le sue parti prima di accingersi per la prima volta alla guida, in modo da familiarizzare con i
comandi ed in particolar modo con quelli relativi ai freni, allo sterzo ed al cambio; allo stesso tempo potrà iniziare a comprendere il
comportamento del veicolo sulle varie superfici stradali.
All'interno di questo documento troverà caratteristiche, accorgimenti particolari ed informazioni essenziali per la cura, la manutenzione
nel tempo, la sicurezza di guida e di esercizio del Suo Fiat Doblò.
Dopo averlo consultato, Le consigliamo di conservare il presente Libretto all'interno del veicolo, per facilitarne la consultazione e per far
sì che resti a bordo della stessa in caso di vendita.
Nel Libretto di Garanzia allegato troverà inoltre descrizione dei Servizi Assistenziali che Fiat offre ai propri Clienti, il Certificato di
Garanzia con i termini e le condizioni per il mantenimento della medesima, la gamma dei servizi aggiuntivi riservati ai Clienti Fiat.
Siamo certi che questi strumenti La faranno entrare in sintonia con il Suo nuovo veicolo e Le faranno apprezzare gli uomini Fiat che La
assisteranno.
Buona lettura, dunque, e buon viaggio!
In questo Libretto di Uso e Manutenzione sono descritte tutte le versioni di Fiat Doblò, occorre pertanto considerare solo
le informazioni relative ad allestimento, motorizzazione e versione del veicolo da Lei acquistato. I dati contenuti in questa
pubblicazione sono forniti a titolo indicativo. FCA Italy S.p.A. potrà apportare in qualunque momento modifiche al
modello descritto in questa pubblicazione per ragioni di natura tecnica o commerciale. Per ulteriori informazioni
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.

PORTE
BLOCCO/SBLOCCO
CENTRALIZZATO PORTE
Blocco porte dall’esterno
Il blocco delle porte viene attivato solo
se tutte le porte sono chiuse. Se una
o più porte sono aperte a seguito della
pressione del pulsante
sul
telecomando, gli indicatori di direzione
lampeggiano velocemente per circa
3 secondi.
Ruotando l’inserto metallico nella
serratura della porta lato guida in senso
orario è possibile bloccare tutte le
porte. Effettuando una doppia
pressione rapida del pulsante
sul
telecomando si attiva il dispositivo dead
lock (vedere paragrafo “Dispositivo
dead lock”).
Sblocco porte dall’esterno
Premere brevemente il pulsante
per
avere lo sblocco delle sole porte
anteriori a distanza (versione Cargo),
l’accensione temporizzata della
plafoniera anteriore interna e doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione.Premere il pulsante
e mantenerlo
premuto fino ad avvertire lo sblocco del
vano di carico (versione Cargo),
l’accensione temporizzata delle
plafoniere posteriori interne e doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione. Ruotando l’inserto
metallico nella serratura della porta lato
guida in senso antiorario è possibile
sbloccare le sole porte anteriori.
Premere brevemente il pulsante
per
avere lo sblocco di tutte le porte
(versione Doblò/Doblò Combi),
l’accensione temporizzata delle
plafoniere interne e doppia
segnalazione luminosa degli indicatori
di direzione. Ruotando l’inserto
metallico nella serratura della porta lato
guida in senso antiorario è possibile
sbloccare tutte le porte.Sblocco vano di carico da interno
veicolo (Versione Cargo)
Premere il pulsante A fig. 6 (versione
Cargo), per sbloccare il vano di carico
(porte a battente posteriori/portellone e
porte laterali scorrevoli) dall’interno
veicolo. Il led illuminato indica la
condizione di vano di carico bloccato.
PORTE LATERALI
SCORREVOLI
(per versioni/mercati, dove previste)
La porta laterale scorrevole, nelle
versioni Cargo, è dotata di un fermo a
molla che la arresta sul fine corsa in
apertura: per bloccarla spingere
semplicemente la porta sul finecorsa;
per sbloccarla tirare con decisione
in avanti.
5F0V0046
6F0V0022
14
CONOSCENZA DEL VEICOLO

AVVERTENZA Per evitare
danneggiamenti non appoggiare alcun
carico al panello ruotato fig. 46 e non
lasciare il pannello stesso in posizione
ruotata.
APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Gli appoggiatesta sono regolabili in
altezza e si bloccano automaticamente
nella posizione desiderata.
Regolazione
regolazione verso l’alto: sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
regolazione verso il basso: premere il
tasto A fig. 47 - fig. 48 ed abbassare
l’appoggiatesta.
22) 23)
POSTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsti)
Per il loro utilizzo, sollevarli verso l’alto.
Per riportare gli appoggiatesta in
condizione di non utilizzo premere i tasti
A fig. 49 ed abbassarli fino a farlo
rientrare nella sede sullo schienale.
Per effettuare l’estrazione occorre
sollevare l’appoggiatesta fino al
raggiungimento della posizione “tutto
estratto” (posizione di utilizzo) segnalata
da uno scatto.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei
sedili posteriori, gli appoggiatesta
vanno sempre tenuti nella posizione
“tutta estratta”.
46F0V0604
47F0V0105
48 - Versione panchetta anterioreF0V0553
49F0V0119
27

Posizione 0 - una o due persone sui
sedili anteriori.
Posizione 1 - cinque persone.
Posizione 2 - cinque persone + carico
nel bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo
carico ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare
l’orientamento dei fasci luminosi ogni
volta che cambia il peso del carico
trasportato.ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO A
METANO (Natural
Power)
41) 42) 43)
8) 9) 10)
INTRODUZIONE
La versione “Natural Power” di Fiat
Doblò è caratterizzata da due sistemi di
alimentazione, uno per la Benzina ed
uno per il Gas Naturale (Metano).
Selezione del tipo di alimentazione
Fiat Doblò Natural Power è configurato
per funzionare normalmente a Metano.
Quando il Metano si sta esaurendo e
la pressione in bombola è prossima
al limite di corretto funzionamento,
avviene automaticamente il passaggio
al funzionamento a Benzina.
L’avviamento del motore avviene
sempre a benzina, con passaggio
automatico a Metano al raggiungimento
delle condizioni ottimali (temperatura
acqua motore, soglia minima di giri) per
il passaggio a Metano.
È quindi necessario avere sempre
benzina nel serbatoio (almeno 1/4 della
capacità), per non pregiudicare il
funzionamento della pompa
combustibile.Per quanto detto, è quindi
necessario avere sempre Benzina
nel serbatoio.
Il commutatore Benzina/Metano fig. 87,
posto tra i comandi su plancia,
permette di selezionare il
funzionamento a Benzina. Non è
previsto il passaggio automatico al
funzionamento a Metano in caso di
esaurimento della Benzina.
AVVERTENZA Qualora si percepisse
odore di gas, passare dal
funzionamento metano a quello a
benzina e recarsi immediatamente
presso la Rete Assistenziale Fiat per
l'esecuzione dei controlli atti ad
escludere difetti dell'impianto.
87F0V0587
49

BOMBOLE METANO
Il veicolo è dotato di 4 bombole con
una capacità di 95 litri; per la versione
Cargo Maxi (passo lungo) è disponibile,
a richiesta, una 5
abombola, che porta
la capacità a 130 litri.
Le bombole sono ubicate tutte sotto il
pavimento e protette da specifici ripari.
Le bombole fig. 88, fig. 89 e fig. 90
sono il serbatoio che contiene il Metano
allo stato gassoso compresso
(pressione 200 bar nominali a 15 °C).
Capacità bombole:
- Versioni passo corto: circa 16,15kg;
- Versioni passo lungo: circa 22,1kg.
Il quantitativo di Metano dipende dalla
temperatura esterna, dalla pressione
di rifornimento, dalla qualità del gas
e dal tipo di impianto di rifornimento.
Volume complessivo delle bombole di
circa 95 litri (versioni con passo corto) e
130 litri (versioni con passo lungo).
Certificazione delle bombole
Le bombole per il Metano sono
omologate secondo il Regolamento
ECE n.110.
Le bombole devono essere ispezionate,
secondo la Procedura del Regolamento
ECE n° 110, ogni 4 anni a partire dalla
data di immatricolazione del veicolo
oppure secondo specifiche disposizioni
dei singoli Stati.COMMUTATORE
BENZINA/METANO
Il normale funzionamento del motore è
a Metano ad eccezione
dell’avviamento, in cui il funzionamento
è a Benzina. La commutazione a
Metano avviene automaticamente e
viene visualizzata sul display del quadro
strumenti mediante lo spegnimento
del segnale
sul display.
Riserva combustibile metano
Sul display del quadro strumenti fig. 91,
le quattro barre verticali in prossimità
della scritta CNG indicano il livello
di Metano presente nelle bombole.
Quando la quantità residua di Metano
scende al di sotto di 1/5 della capacità
delle bombole, lampeggia il 1° livello,
più i bordi delle barrette degli altri 3
livelli, fino al successivo rifornimento di
Metano. Il display visualizzerà un
messaggio dedicato, unitamente ad
una segnalazione acustica.
88F0V0233
89F0V0234
90F0V0235
91F0V0244
50
CONOSCENZA DEL VEICOLO

TRIP COMPUTER
IN BREVE
Il "Trip computer" consente di
visualizzare, con chiave di avviamento
in posizione MAR, le grandezze
relative allo stato di funzionamento
del veicolo. Tale funzione è composta
da due trip separati denominati
"Trip A" e "Trip B" capaci di
monitorare la "missione completa"
del veicolo (viaggio) in modo
indipendente l'uno dall'altro.
Entrambe le funzioni sono azzerabili
(reset - inizio di una nuova missione).
Il “Trip A” consente la visualizzazione
delle seguenti grandezze:
Temperatura esterna
Autonomia
Distanza percorsa A
Consumo medio A
Consumo istantaneo
Velocità media A
Tempo di viaggio A (durata di guida)
Reset Trip AIl "Trip B", presente solo su display
multifunzionale, consente la
visualizzazione delle seguenti
grandezze:
Distanza percorsa B
Consumo medio B
Velocità media B
Tempo di viaggio B (durata di guida)
Reset Trip B
Versioni Natural Power
NOTA I dati del Trip Computer relativi
all’Autonomia, Consumo medio e
Consumo istantaneo, per questa
versione non sono disponibili.
12)
Pulsante TRIP di
comando
Il pulsante TRIP, ubicato in cima alla
leva destra fig. 98, consente, con
chiave di avviamento in posizione MAR,
di accedere alla visualizzazione delle
grandezze precedentemente descritte
nonché di azzerarle per iniziare una
nuova missione:
pressione breve per accedere alle
visualizzazioni delle varie grandezze;
pressione lunga per azzerare (reset)
ed iniziare quindi una nuova missione.Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un
azzeramento:
“manuale” da parte dell’utente,
tramite la pressione del relativo
pulsante;
“automatico” quando la “distanza
percorsa” raggiunge il valore di 9999,9
km oppure quando il “tempo di viaggio”
raggiunge il valore di 999.59 (999 ore
e 59 minuti);
dopo ogni scollegamento e
conseguente riconnessione della
batteria.
AVVERTENZA L’operazione di
azzeramento effettuata in presenza
delle visualizzazioni del “Trip A” o del
“Trip B” effettua il reset solo delle
grandezze relative alla propria funzione.
Le grandezze "Autonomia" e Consumo
Istantaneo" non sono azzerabili
98F0V0010
58
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Centralina vano motore
fig. 159 - fig. 160
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Teledeviatore apertura porta basculante (versione Cargo) F09 10
Avvisatore acustico monotonale F10 10
AbbagliantiF14 15
Lunotto termicoF20 30
FendinebbiaF30 15
Presa di corrente posterioreF85 15
Presa di corrente abitacoloF86 15
138
IN EMERGENZA

Migliaia di chilometri 30 60 90 120 150 180
Anni 2 4 6 8 10 12
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto
(se presente)●●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli, registrazione
spruzzatori●●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore, pulizia e
lubrificazione leverismi●●●●●●
Controllo pulizia guide inferiori porte laterali scorrevoli (oppure ogni
6 mesi)●●●●●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●●●●●
Controllo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori e
funzionamento segnalatore usura pattini●●●●●●
Controllo condizioni ed usura guarnizioni freni a tamburo posteriori●●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori●●
Controllo tensionamento cinghia comando accessori (versioni
senza tenditore automatico)●●
Sostituzione olio motore e filtro olio (oppure ogni 24 mesi)●●●●●●
Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (versione 1.6
Multijet) (2)●
Sostituzione cinghia/e comando accessori●
(2) Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia comando distribuzione deve essere sostituita ogni 4 anni per impieghi severi (climi freddi, uso
cittadino, lunghe permanenze al minimo) o comunque ogni 5 anni.
159