Page 72 of 280

Spie su quadro Cosa significa Cosa fare
giallo ambraSEGNALAZIONE AVARIA GENERICA
La spia si accende in concomitanza dei seguenti eventi:
Avaria sensore pressione olio motore
Limite di velocità superato, solo per versioni/mercati
dove è prevista una segnalazione di avvertimento a
velocità fissa di 120 km/h, non escludibile e non
regolabile.
Avaria luci (retronebbia, direzione, stop, retromarcia,
targa, posizione, diurne)L'anomalia riferita all'avaria luci potrebbe essere: la
bruciatura di una o più lampade, la bruciatura del
relativo fusibile di protezione oppure l'interruzione del
collegamento elettrico.
Avaria sistema blocco combustibile
Avaria sensori di parcheggio.
Avaria sistema Start&StopRivolgersi il più presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat per far eliminare l'anomalia.
Avaria spia air bag
La spia si accende in modalità lampeggiante per
segnalare l'avaria della spia
. In tal caso la spia
potrebbe non segnalare eventuali anomalie dei sistemi
di ritenuta.Prima di proseguire, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat, per l’immediato controllo del sistema.
70
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 131 of 280

LUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo l’interruttore A
fig. 139, qualunque sia la posizione
della chiave di avviamento. Con
dispositivo inserito sul quadro
si illuminano le spie
e.
Per spegnere, premere nuovamente
l’interruttore A.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del paese in cui vi trovate.
Osservatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
(per versioni/mercati, dove previsto)
In caso di frenata di emergenza
automaticamente si accendono le luci
di emergenza e contemporaneamente
sul quadro si illuminano le spie
e.
La funzione si spegne automaticamente
nel momento in cui la frenata non ha
più carattere di emergenza.
SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificaresempre l’orientamento
per motivi di sicurezza;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro: per
l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in
questo capitolo.
116) 117)
31) 32)
AVVERTENZA Sulla superficie interna
del faro può apparire un leggero strato
di appannamento: ciò non indica
un’anomalia, è infatti un fenomeno
naturale dovuto alla bassa temperatura
e al grado di umidità dell’aria; sparirà
rapidamente accendendo i fari. La
presenza di gocce all’interno del faro
indica infiltrazione d’acqua, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.TIPI DI LAMPADE
Sul veicolo sono installate differenti tipi
di lampade fig. 140:
ALampade tutto vetro: sono inserite a
pressione. Per estrarle occorre tirare.
BLampade a baionetta: per estrarle dal
relativo portalampada, premere il
bulbo, ruotarlo in senso antiorario,
quindi estrarlo.
CLampade cilindriche: per estrarle,
svincolarle dai relativi contatti.
139F0V0513140F0V0027
129
Page 138 of 280

richiudere la copertura e fissare la
plafoniera nella propria sede
accertandosi dell’avvenuto bloccaggio.
Plafoniera con luci spot (dove
prevista)
Per sostituire le lampade, procedere
come segue:
agire nei punti indicati dalle frecce e
rimuovere la plafoniera A fig. 157;
aprire lo sportellino di protezione B
fig. 158;
sostituire le lampade C
svincolandole dai contatti laterali
accertandosi che le nuove lampade
risultino correttamente bloccate tra
i contatti stessi;
richiudere lo sportellino B fig. 158 e
fissare la plafoniera A fig. 157 nel
proprio alloggiamento accertandosi
dell’avvenuto bloccaggio.
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
118) 119) 120)
33) 35) 36)
GENERALITÀ
Per sostituire un fusibile utilizzare la
pinzetta ubicata all’interno della borsa
porta attrezzi o nel contenitore Fix & Go
(per versioni/mercati, dove previsto).
Fusibili di protezione impianto
a metano
I componenti del sistema CNG sono
protetti da specifici fusibili. Per
l’eventuale sostituzione rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
CENTRALINA VANO
MOTORE
La scatola fusibili fig. 160 si trova sul
lato destro del motore, a lato della
batteria. Per rimuovere il coperchio di
protezione A fig. 159 ed accedere
alla centralina fusibili, svitare le due viti
di fissaggio B.
34)
155F0V0071
156F0V0072
157F0V0073
158F0V0074
136
IN EMERGENZA
Page 140 of 280
Centralina vano motore
fig. 159 - fig. 160
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Teledeviatore apertura porta basculante (versione Cargo) F09 10
Avvisatore acustico monotonale F10 10
AbbagliantiF14 15
Lunotto termicoF20 30
FendinebbiaF30 15
Presa di corrente posterioreF85 15
Presa di corrente abitacoloF86 15
138
IN EMERGENZA
Page 141 of 280

Centraline abitacolo
fig. 161 - fig. 162
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Motorini blocco/sblocco porte, motorini attuazione dead lock, motorino sblocco portellone F38 20
Alimentazione + batteria per presa diagnosi EOBD, autoradio, centralina rilevazione
pressione pneumaticiF36 10
Elettropompa lavacristallo/lavalunotto F43 15
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato passeggero F48 20
Luce anabbagliante sinistro, correttore assetto proiettore F13 7,5
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato guida F47 20
Sedile riscaldato lato guidaF1 10
Sedile riscaldato lato passeggero F2 10
AccendisigariF3 15
Terza presa di corrente su plancia F4 20
Alzacristallo posteriore lato guida F5 20
Alzacristallo posteriore lato passeggero F6 20
ATTENZIONE
118)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
119)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO. Se un fusibile generale di
protezione interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto
la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
120)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
139
Page 142 of 280
ATTENZIONE
33)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
34)Se necessita effettuare un lavaggio del vano motore, avere cura di non insistere direttamente con getto d’acqua sulla centralina fusibili ed
in corrispondenza dei motorini tergicristalli.
35)I componenti del sistema Comfort-Matic/Dualogic sono protetti da specifici fusibili. Per l’eventuale sostituzione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
36)I componenti del sistema Natural Power sono protetti da specifici fusibili. Per l’eventuale sostituzione rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
140
IN EMERGENZA