Page 169 of 280
Versioni 1.3 Multijet senza DPF
A. Bocchetta riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E.
Liquido freni – F. Batteria – G. Liquido servosterzo
132)
40)
192F0V0187
167
Page 170 of 280
Versioni 1.3 Multijet con DPF
A. Bocchetta riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E.
Liquido freni – F. Batteria – G. Liquido servosterzo
132)
40)
193F0V0189
168
MANUTENZIONE E CURA
Page 171 of 280
Versioni 1.3 Multijet Euro 6
A. Bocchetta riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E.
Liquido freni – F. Batteria – G. Liquido servosterzo
132)
40)
194F0V0630
169
Page 172 of 280
Versioni 1.6 Multijet
A. Bocchetta riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E.
Liquido freni – F. Batteria – G. Liquido servosterzo
132)
40)
195F0V0190
170
MANUTENZIONE E CURA
Page 173 of 280
Versioni 1.6 Multijet Euro 6
A. Bocchetta riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E.
Liquido freni – F. Batteria – G. Liquido servosterzo
132)
40)
196F0V0615
171
Page 174 of 280
Versioni 2.0 Multijet
A. Bocchetta riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E.
Liquido freni – F. Batteria – G. Liquido servosterzo
132)
40)
197F0V0160
172
MANUTENZIONE E CURA
Page 175 of 280
Versioni 1.4 T-JET Natural Power
A. Bocchetta riempimento olio motore – B. Astina controllo livello olio motore – C. Liquido raffreddamento motore – D. Liquido lavacristallo – E.
Liquido freni – F. Batteria – G. Liquido servosterzo
132)
40)
198F0V0247
173
Page 176 of 280

OLIO MOTORE
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato, con veicolo in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
Il livello dell’olio deve essere compreso
fra i riferimenti MIN e MAX sull’asta di
controllo B fig. 190 - fig. 191 - fig. 192 -
fig. 193 - fig. 194 - fig. 195 - fig. 196 -
fig. 197 - fig. 198.
L’intervallo tra MIN e MAX corrisponde
a circa 1 litro di olio.
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura
sotto il riferimento MIN, aggiungere
olio attraverso il bocchettone di
riempimento A fig. 190 - fig. 191 - fig.
192 - fig. 193 - fig. 194 - fig. 195 -
fig. 196 - fig. 197 - fig. 198, fino a
raggiungere il riferimento MAX.
Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAX.
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km.
Nel primo periodo d’uso del veicolo il
motore è in fase di assestamento,
pertanto i consumi di olio motore
possono essere considerati stabilizzati
solo dopo aver percorso i primi 5.000 ÷
6.000 km.AVVERTENZA Il consumo dell’olio
dipende dal modo di guida e
dalle condizioni di impiego del veicolo.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o
sostituito l’olio, prima di verificarne
il livello, fare girare il motore per alcuni
secondi ed attendere qualche minuto
dopo l’arresto.
133)
41)
3)
LIQUIDO IMPIANTO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
Il livello del liquido deve essere
controllato a motore freddo e deve
essere compreso tra i riferimenti MIN e
MAX visibili sulla vaschetta. Se il livello è
insufficiente, versare lentamente,
attraverso il bocchettone C fig. 190 -
fig. 191 - fig. 192 - fig. 193 - fig. 194 -
fig. 195 - fig. 196 - fig. 197 - fig. 198
della vaschetta, una miscela al 50% di
acqua demineralizzata e di liquido
PARAFLU
UPdellaPETRONAS
LUBRICANTS, fino a quando il livello è
vicino a MAX.La miscela di PARAFLU
UPed acqua
demineralizzata alla concentrazione del
50% protegge dal gelo fino alla
temperatura di –35°C. Per condizioni
climatiche particolarmente severe,
si consiglia una miscela del 60% di
PARAFLU
UPe del 40% di acqua
demineralizzata.
42)
134)
LIQUIDO
LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO
Per aggiungere liquido, togliere il tappo
D fig. 190 - fig. 191 - fig. 192 - fig.
193 - fig. 194 - fig. 195 - fig. 196 - fig.
197 - fig. 198, agendo sull’apposita
linguetta.
Usare una miscela di acqua e liquido
PETRONAS DURANCE SC35, in
queste percentuali:
30% di PETRONAS DURANCE SC 35
e 70% d’acqua in estate.
50% di PETRONAS DURANCE SC 35
e 50% d’acqua in inverno.
In caso di temperature inferiori a –20°C,
usare PETRONAS DURANCE SC 35
puro.
Controllare il livello del liquido attraverso
il serbatoio.
174
MANUTENZIONE E CURA