Page 129 of 280

TRAINO DI
RIMORCHI
AVVERTENZE
Per il traino di rimorchi il veicolo deve
essere dotato di gancio di traino
omologato e di adeguato impianto
elettrico. L’installazione deve essere
eseguita da personale specializzato che
rilascia apposita documentazione per
la circolazione su strada.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice
di Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d’arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino del veicolo, riduce di
uguale valore la capacità di carico
del veicolo stesso.
Per essere sicuri di non superare il peso
massimo rimorchiabile (riportato sulla
carta di circolazione) si deve tener
conto del peso del rimorchio a pieno
carico, compresi gli accessori e i
bagagli personali.Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare gli 80
km/h.
114) 115)
ATTENZIONE
114)Il sistema ABS di cui è dotato il
veicolo non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
115)Non modificare assolutamente
l’impianto freni del veicolo per il comando
del freno del rimorchio. L’impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall’impianto idraulico del
veicolo.
127
Page 130 of 280

IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde 00 800 3428 0000 per
ricercare la Rete Assistenziale Fiat
più vicina.LUCI DI EMERGENZA .....................129
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA .129
SOSTITUZIONE LAMPADA
ESTERNA .......................................132
SOSTITUZIONE LAMPADA
INTERNA.........................................135
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................136
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA .....141
KIT FIX&GO AUTOMATIC ................146
AVVIAMENTO DI EMERGENZA .......149
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE ..............................150
SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO ....151
TRAINO DEL VEICOLO ...................151
128
IN EMERGENZA
Page 131 of 280

LUCI DI EMERGENZA
Si accendono premendo l’interruttore A
fig. 139, qualunque sia la posizione
della chiave di avviamento. Con
dispositivo inserito sul quadro
si illuminano le spie
e.
Per spegnere, premere nuovamente
l’interruttore A.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del paese in cui vi trovate.
Osservatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
(per versioni/mercati, dove previsto)
In caso di frenata di emergenza
automaticamente si accendono le luci
di emergenza e contemporaneamente
sul quadro si illuminano le spie
e.
La funzione si spegne automaticamente
nel momento in cui la frenata non ha
più carattere di emergenza.
SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
Prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificaresempre l’orientamento
per motivi di sicurezza;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro: per
l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in
questo capitolo.
116) 117)
31) 32)
AVVERTENZA Sulla superficie interna
del faro può apparire un leggero strato
di appannamento: ciò non indica
un’anomalia, è infatti un fenomeno
naturale dovuto alla bassa temperatura
e al grado di umidità dell’aria; sparirà
rapidamente accendendo i fari. La
presenza di gocce all’interno del faro
indica infiltrazione d’acqua, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.TIPI DI LAMPADE
Sul veicolo sono installate differenti tipi
di lampade fig. 140:
ALampade tutto vetro: sono inserite a
pressione. Per estrarle occorre tirare.
BLampade a baionetta: per estrarle dal
relativo portalampada, premere il
bulbo, ruotarlo in senso antiorario,
quindi estrarlo.
CLampade cilindriche: per estrarle,
svincolarle dai relativi contatti.
139F0V0513140F0V0027
129
Page 132 of 280

DLampade alogene: per rimuovere la
lampada svincolare la molla di
bloccaggio dalla sede relativa.
ELampade alogene: per rimuovere la
lampada svincolare la molla di
bloccaggio dalla sede relativa.
ATTENZIONE
116)Modifiche o riparazioni dell’impianto
elettrico eseguite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell’impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.
117)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
31)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l’intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare
il bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.32)Si consiglia, se possibile, di far
effettuare la sostituzione delle lampade
presso la Rete Assistenziale Fiat. Il corretto
funzionamento ed orientamento delle luci
esterne sono requisiti essenziali per la
sicurezza di marcia e per non incorrere
nelle sanzioni previste dalla legge.
130
IN EMERGENZA
Page 133 of 280
Lampade
Impiego Tipo Potenza Rif. Figura
Abbaglianti H7 55W E
Anabbaglianti H7 55W E
Luci diurne / posizioni anteriori W21W 13W B
Indicatori di direzione anteriori WY21W 21W B
Indicatori di direzione laterali WY5W 5W A
Indicatori di direzione posteriori PY21W 21W B
Retronebbia W16W 16W A
Retromarcia W16W 16W A
Posizione posteriore P21/5W 5W B
Stop P21W 21W B
3° stop battente W5W 5W A
3° stop basculante W5W 5W A
3° stop basculante (for privacy glass) Xenon 6W 6W A
Fendinebbia (per versioni/mercati, dove previsti) H11 55W E
131
Page 134 of 280

SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza
consultare il paragrafo “Sostituzione
di una lampada”.
GRUPPI OTTICI
ANTERIORI
I gruppi ottici anteriori contengono le
lampade delle luci di posizione, diurne,
anabbaglianti, abbaglianti e direzione
fig. 141.
La disposizione delle lampade del
gruppo ottico è la seguente:
ALuci abbaglianti;
BLuci anabbaglianti;
CIndicatori di direzione e luci
posizione/diurne.
Per accedere alle lampade occorre
rimuovere i coperchi di protezione
montati a pressione.LUCI DI POSIZIONE / DIURNE
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
rimuovere il coperchio di protezione
C fig. 141;
ruotare in senso antiorario il
portalampada A fig. 142 e sfilarlo;
estrarre la lampada e sostituirla;
rimontare la nuova lampada, inserire
nuovamente il portalampada A fig.
142 quindi rimontare correttamente il
coperchio di protezione C fig. 141.
LUCI ANABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
rimuovere il coperchio di protezione
B fig. 141;
scollegare il connettore elettrico;
svincolare il portalampada dalle
mollette laterali A fig. 143;
estrarre la lampada e sostituirla;
rimontare la nuova lampada facendo
coincidere la sagoma della parte
metallica con le scanalature ricavate
sulla parabola del faro facendo
pressione per vincolarla alle mollette
laterali A fig. 143; quindi ricollegare
il connettore elettrico;
rimontare correttamente il coperchio
di protezione B fig. 141.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Anteriori
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
rimuovere il coperchio di protezione
C fig. 141;
ruotare in senso antiorario il
portalampada A fig. 144 ed estrarlo;
141F0V0520142F0V0521
143F0V0522
132
IN EMERGENZA
Page 135 of 280

estrarre la lampada spingendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario;
sostituire la lampada, rimontare il
portalampada A fig. 144 ruotandolo in
senso orario assicurandosi del corretto
bloccaggio;
rimontare il coperchio di protezione
C fig. 141.
Laterali
AVVERTENZA Per la sostituzione delle
lampade degli indicatori di direzione
laterali, ubicati all’interno dello
specchietto retrovisore esterno, occorre
recarsi presso la Rete Assistenziale
Fiat.LUCI ABBAGLIANTI
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
rimuovere il coperchio di protezione
A fig. 141;
scollegare il connettore elettrico;
svincolare il portalampada dalle
mollette laterali A fig. 145 ;
estrarre la lampada e sostituirla;
rimontare la nuova lampada facendo
coincidere la sagoma della parte
metallica con le scanalature ricavate
sulla parabola del faro facendo
pressione per vincolarla alle mollette
laterali A fig. 145; quindi ricollegare
il connettore elettrico;
rimontare correttamente il coperchio
di protezione A fig. 141.LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previste)
AVVERTENZA Per la sostituzione delle
lampade delle luci fendinebbia occorre
recarsi presso la Rete Assistenziale Fiat.
GRUPPI OTTICI
POSTERIORI
I gruppi ottici posteriori contengono le
lampade delle luci di posizione,
direzione, retromarcia/retronebbia e
arresto (stop). Per accedere ai gruppi
ottici occorre procedere come segue:
aprire le porte posteriori;
svitare le viti di fissaggio A fig. 146;
estrarre il gruppo ottico dopo aver
scollegato il connettore elettrico.
La disposizione delle lampade del
gruppo ottico fig. 147 è la seguente:
ALuci stop;
BIndicatori di direzione;
CLuci retromarcia;
DLuci di posizione/retronebbia;
Per accedere alle lampade occorre
svitare le 6 viti di fissaggio E fig. 147 ed
estrarre il portalampade.
Per sostituire la lampada spingerla
leggermente e ruotarla in senso
antiorario (bloccaggio a “baionetta”),
quindi estrarla e sostituirla.
144F0V0523
145F0V0524
133
Page 136 of 280
LUCI 3° STOP
Per sostituire una lampada procedere
come segue:
per versioni con portellone, svitare le
due viti di fissaggio A fig. 148 ed
estrarre il gruppo;
per versioni con porte battenti,
rimuovere i tappi in gomma B fig. 149
ed agire sulle alette C di ritegno,
estrarre il gruppo;
per versioni con tetto alto e porte
battenti, rimuovere il riparo in plastica A
fig. 150 e il tappo in gomma B fig.
150 montati a pressione, utilizzando un
cacciavite agire sulle alette di ritegno
come illustrato in figura ed estrarre
il gruppo;
agire sulle apposite alette ed estrarre
il portalampada;
estrarre la lampada montata a
pressione e sostituirla.
146F0V0034147F0V0525
148F0V0163
149F0V0164
150F0V0231
134
IN EMERGENZA