Page 25 of 280

RIPOSIZIONAMENTO
SEDILI 3aFILA
Procedere come segue:
inserire i ganci a pavimento fig. 33;
spingere la leva come indicato in fig.
32 e tirare la stessa per assicurarsi
che il sedile sia ancorato correttamente;
individuare la connessione elettrica
del sedile vincolata alla fettuccia
elastica fig. 31 presente nella parte
inferiore sinistra (per il sedile sinistro) o
destra (per il sedile destro) dello
schienale;
tirare la fettuccia elastica fig. 31 e
rimuovere la connessione elettrica
del sedile;
estendere il cablaggio in uscita dal
sedile fino alla connessione della vettura
ubicata nella zona laterale sinistra (per
il sedile sinistro) o destra (per il sedile
destro) fig. 34;
collegare la connessione del sedile A
alla connessione su vettura e ruotare
in senso orario (fino a quando non
si blocca) la ghiera presente sulla
connessione del sedile;
prelevare l’appoggiatesta sotto il
cuscino;
ribaltare il cuscino e lo schienale;
riposizionare l’appoggiatesta;
riposizionare la rollo tendina nella
sua sede.
AVVERTENZA Accertarsi che il sedile
sia ben ancorato ai fissaggi a
pavimento e che la leva A fig. 27 sia
chiusa (“banda rossa” non visibile).
PANCHETTA ANTERIORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
15)
Alcune versioni sono dotate di
panchetta anteriore dotata di schienali
lato passeggero centrale e laterale
abbattibili a tavolino.
Per abbattere gli schienali occorre tirare
le linguette A oppure B fig. 35 per
ribaltare rispettivamente la porzione di
schienale centrale oppure laterale
fig. 36.
32F0V0206
33F0V0207
34F0V0634
36F0V0551
23
Page 26 of 280

Lo schienale centrale è dotato di una
pinza di ritegno utilizzabile per il
bloccaggio di documenti.
AVVERTENZA Prima di abbattere lo
schienale centrale è necessario
abbassare completamente
l'appoggiatesta per evitare che vada ad
interferire con la leva cambio in
particolari condizioni di marcia.Tirando la linguetta C fig. 35 è inoltre
possibile sollevare la seduta unica
dei posti centrale e laterale per reperire
un apposito vano portaoggetti fig. 37.
ATTENZIONE
15)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a veicolo fermo.
16)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti
e indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo del veicolo.
17)Chiudere il cassetto plancia prima di
ribaltare il sedile anteriore passeggero
a scomparsa per evitare danneggiamenti.18)Quando il sedile passeggero si trova
nella posizione a scomparsa lo spazio che
si viene a creare non è utilizzabile come
vano di carico. Durante la marcia si
raccomanda pertanto di togliere o bloccare
eventuali oggetti riposti in modo da
impedire che i medesimi possano costituire
intralcio o pericolo nelle operazioni di
guida.
19)In assenza della paratia divisoria tra
cabina e vano di carico, oggetti o colli
di dimensioni elevate potrebbero occupare
parte della zona passeggero dell'abitacolo.
Accertarsi che tali oggetti o colli siano
ben bloccati usufruendo degli appositi
ganci di trattenimento e non possano
costituire intralcio o pericolo nelle
operazioni di guida.
20)Chiudere il cassetto plancia prima di
ribaltare il sedile anteriore passeggero
a tavolino per evitare danneggiamenti.
21)In condizioni di marcia, prima di
utilizzare i sedili in terza fila, assicurarsi che i
sedili in seconda fila siano in posizione di
marcia e ben ancorati (vedere l'apposita
targhetta fig. 28.35F0V0550
37F0V0552
24
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 27 of 280

PARATIE
PARATIA FISSA
LASTRATA
(per versioni/mercati, dove previste)
Separa la parte anteriore dell’abitacolo
dal vano di carico fig. 38.
Per versioni dotate di panchetta
anteriore tre posti, la paratia è dotata di
arrotolatore fig. 39 per la cintura di
sicurezza del posto centrale.PARATIA FISSA VETRATA
(per versioni/mercati, dove previste)
È dotata di un vetro centrale che
permette di osservare la stabilità del
carico trasportato fig. 40.
Per versioni dotate di panchetta
anteriore tre posti, la paratia è dotata di
arrotolatore fig. 39 per la cintura di
sicurezza del posto centrale.
PARATIA SDOPPIATA
GIREVOLE
(per versioni/mercati, dove previste)
Qualora si rendesse necessario
trasportare carichi lunghi e ingombranti,
è possibile smontare il pannello lato
passeggero e fissarlo sul lato guidatore,
procedendo come segue fig. 41:
abbattere il sedile passeggero
ripiegabile a scomparsa (vedere quanto
descritto alle pagine precedenti);
dall'interno del vano di carico
ruotare il gancio di bloccaggio,
smontare il pannello svincolandolo dai 4
perni lato passeggero e inserire il
pannello sui perni B lato guidatore,
ruotare il gancio di bloccaggio A.
Per riposizionare la paratia eseguire le
operazioni in senso inverso rispetto
a quanto precedentemente descritto.
38F0V0102
39F0V0620
40F0V0103
41F0V0219
25
Page 28 of 280

PARETE DIVISORIA
TUBOLARE LATO
GUIDATORE
(per versioni dotate di panchetta 3
posti)
Sulle versioni dotate di panchetta 3
posti è presente una scaletta fissa fig.
42 che permette la protezione del
solo guidatore in caso di instabilità del
carico trasportato.
PARETE DIVISORIA CON
GRIGLIA COMPLETA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sulle versioni dotate di panchetta
3 posti può essere richiesta una parete
divisoria completa fig. 43 per la
protezione di tutti gli occupanti del
veicolo.Qualora si rendesse necessario
trasportare carichi lunghi è possibile
smontare il pannello lato passeggero
sovrapponendolo a quello lato
guidatore procedendo nel seguente
modo:
abbattere il sedile passeggero
ripiegabile a scomparsa;
dall’interno del vano di carico
ruotare di 90° in senso antiorario il
gancio di bloccaggio A fig. 44;
sollevare il pannello svincolandolo
dai perni B fig. 44;
sistemare il pannello
sovrapponendolo a quello lato
guidatore facendo coincidere i fori C fig.
45 presenti sul pannello rimosso con i
perni di bloccaggio D fig. 45 presenti
sul pannello lato guidatore.
42F0V0577
43F0V0578
44F0V0602
45F0V0603
26
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 29 of 280

AVVERTENZA Per evitare
danneggiamenti non appoggiare alcun
carico al panello ruotato fig. 46 e non
lasciare il pannello stesso in posizione
ruotata.
APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Gli appoggiatesta sono regolabili in
altezza e si bloccano automaticamente
nella posizione desiderata.
Regolazione
regolazione verso l’alto: sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
regolazione verso il basso: premere il
tasto A fig. 47 - fig. 48 ed abbassare
l’appoggiatesta.
22) 23)
POSTERIORI
(per versioni/mercati, dove previsti)
Per il loro utilizzo, sollevarli verso l’alto.
Per riportare gli appoggiatesta in
condizione di non utilizzo premere i tasti
A fig. 49 ed abbassarli fino a farlo
rientrare nella sede sullo schienale.
Per effettuare l’estrazione occorre
sollevare l’appoggiatesta fino al
raggiungimento della posizione “tutto
estratto” (posizione di utilizzo) segnalata
da uno scatto.
AVVERTENZA Durante l’utilizzo dei
sedili posteriori, gli appoggiatesta
vanno sempre tenuti nella posizione
“tutta estratta”.
46F0V0604
47F0V0105
48 - Versione panchetta anterioreF0V0553
49F0V0119
27
Page 30 of 280

ATTENZIONE
22)Le regolazioni vanno eseguite solo con
veicolo fermo e motore spento. Gli
appoggiatesta vanno regolati in modo che
la testa, e non il collo, appoggi su di essi.
Solo in questo caso esercitano la loro
azione protettiva.
23)Per sfruttare al meglio l’azione
protettiva dell’appoggiatesta, regolare lo
schienale in modo da avere il busto eretto
e la testa più vicino possibile
all’appoggiatesta.
VOLANTE
Su tutte le versioni il volante è regolabile
in senso verticale e assiale.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
sbloccare la leva A fig. 50
spingendola in avanti (posizione 1);
regolare il volante;
bloccare la leva A fig. 50 tirandola
verso il volante (posizione 2).
24) 25)
ATTENZIONE
24)Le regolazioni vanno eseguite solo con
veicolo fermo e motore spento.
25)È tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa del
veicolo.
50F0V0014
28
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 31 of 280

SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
(per versioni/mercati, dove previsto)
È provvisto di un dispositivo
antinfortunistico che lo fa sganciare in
caso di contatto violento con il
passeggero.
Azionando la leva A fig. 51 è possibile
regolare lo specchio su due diverse
posizioni: normale o antiabbagliante.
Alcune versioni possono essere dotate
di specchio interno B fig. 52 per la
sorveglianza bambini.SPECCHI ESTERNI
Ripiegamento manuale specchio
In caso di necessità (per esempio
quando l’ingombro dello specchio crea
difficoltà in un passaggio stretto) è
possibile ripiegare gli specchi
spostandoli dalla posizione A fig. 53 alla
posizione B.
26)
Regolazione manuale
Dall’interno del veicolo agire sul
dispositivo A fig. 54.
Regolazione elettrica
(per versioni/mercati, dove previsti)
La regolazione degli specchi esterni è
consentita solo con chiave di
avviamento in posizione MAR.
Procedere come segue:
selezionare mediante il deviatore A
fig. 55 lo specchio desiderato (destro o
sinistro);
ruotando il deviatore A in posizione
B, ed agendo su di esso, si effettua
l’orientamento dello specchio
retrovisore esterno sinistro;
ruotando il deviatore A in posizione
D, ed agendo su di esso, si effettua
l’orientamento dello specchio
retrovisore esterno destro.
51F0V0125
52F0V0542
53F0V0084
54F0V0120
29
Page 32 of 280

Terminata la regolazione, riposizionare il
deviatore A nella posizione intermedia
di blocco C.
Ripiegamento elettrico
Il ripiegamento degli specchi esterni è
consentito solo con chiave di
avviamento in posizione MAR.
Per ripiegare gli specchi in posizione di
chiusura agire sul deviatore A fig. 55
in posizione E.
Per riportare gli specchi in posizione di
marcia agire sul deviatore A in posizione
C.
ATTENZIONE
26)Durante la marcia gli specchi devono
sempre essere in posizione A fig. 53.
Gli specchi retrovisori esterni essendo curvi
alterano leggermente la percezione della
distanza.
LUCI ESTERNE
IN BREVE
La leva sinistra raggruppa i comandi
delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene solo
con chiave di avviamento in posizione
MAR.
Accendendo le luci esterne si
illuminano il quadro strumenti e i vari
comandi posti sulla plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L.)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR e ghiera
ruotata in posizioneOsi accendono
automaticamente le luci diurne; le altre
lampade e l’illuminazione interna
rimangono spente. In alcuni mercati, la
funzionalità di accensione automatica
delle luci diurne può essere attivata/
disattivata mediante menù sul display
(vedere paragrafi “Display Digitale/
Multifunzionale” in questo capitolo). Se
le luci diurne vengono disattivate,
con ghiera ruotata in posizioneOnon si
accende nessuna luce.In caso di luci diurne accese, attivando
gli indicatori di direzione si spengono
le luci diurne (D.R.L.) del fanale
corrispondente.27)
LUCI ANABBAGLIANTI/
LUCI DI POSIZIONE
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera in posizione
. In caso di attivazione delle luci
anabbaglianti, le luci diurne si
spengono e si accendono le luci di
posizione e anabbaglianti. Sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
Con chiave di avviamento in posizione
STOP o estratta, ruotando la ghiera
dalla posizioneOalla posizione
,si
accendono tutte le luci di posizione e
le luci targa. Sul quadro strumenti si
accende la spia
.
55F0V0560
56F0V0515
30
CONOSCENZA DEL VEICOLO