Page 137 of 280

LUCI TARGA (per
versioni con portellone)
Per sostituire le lampade A fig. 151,
procedere come segue:
agire sulle linguette di ritegno nei
punti indicati dalle frecce ed estrarre i
portalampada;
ruotare il portalampada B fig. 152 in
senso antiorario, quindi sfilare la
lampada C.LUCI TARGA (per
versioni con porte
battenti)
Per sostituire le lampade A fig. 153 ,
procedere come segue:
agire sulle linguette di ritegno nei
punti illustrati in figura e facendo leva
verso sinistra estrarre il trasparente;
sostituire le lampade svincolandole
dai contatti laterali, inserire le nuove
lampade accertandosi che risultino
correttamente bloccate tra i contatti
stessi.
SOSTITUZIONE
LAMPADA INTERNA
Per il tipo di lampada e relativa potenza,
consultare il paragrafo “Sostituzione di
una lampada”.
PLAFONIERA ANTERIORE
/ POSTERIORE
Plafoniera con trasparente
basculante
Per sostituire le lampade, procedere
come segue:
estrarre la plafoniera A fig. 154
agendo nei punti indicati dalle frecce;
aprire la copertura B fig. 155 come
indicato;
sostituire la lampada C fig. 156
svincolandola dai contatti laterali,
inserire la nuova lampada accertandosi
che la stessa risulti correttamente
bloccata tra i contatti stessi;
151F0V0179
152F0V0037
153F0V0036
154F0V0070
135
Page 138 of 280

richiudere la copertura e fissare la
plafoniera nella propria sede
accertandosi dell’avvenuto bloccaggio.
Plafoniera con luci spot (dove
prevista)
Per sostituire le lampade, procedere
come segue:
agire nei punti indicati dalle frecce e
rimuovere la plafoniera A fig. 157;
aprire lo sportellino di protezione B
fig. 158;
sostituire le lampade C
svincolandole dai contatti laterali
accertandosi che le nuove lampade
risultino correttamente bloccate tra
i contatti stessi;
richiudere lo sportellino B fig. 158 e
fissare la plafoniera A fig. 157 nel
proprio alloggiamento accertandosi
dell’avvenuto bloccaggio.
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
118) 119) 120)
33) 35) 36)
GENERALITÀ
Per sostituire un fusibile utilizzare la
pinzetta ubicata all’interno della borsa
porta attrezzi o nel contenitore Fix & Go
(per versioni/mercati, dove previsto).
Fusibili di protezione impianto
a metano
I componenti del sistema CNG sono
protetti da specifici fusibili. Per
l’eventuale sostituzione rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
CENTRALINA VANO
MOTORE
La scatola fusibili fig. 160 si trova sul
lato destro del motore, a lato della
batteria. Per rimuovere il coperchio di
protezione A fig. 159 ed accedere
alla centralina fusibili, svitare le due viti
di fissaggio B.
34)
155F0V0071
156F0V0072
157F0V0073
158F0V0074
136
IN EMERGENZA
Page 139 of 280
CENTRALINE ABITACOLO
Per accedere ai fusibili occorre
rimuovere lo sportello di protezione A
fig. 161 montato a pressione.
I fusibili si trovano nelle due scatole
portafusibili raffigurate in fig. 162.
159F0V0081
161F0V0562
160F0V0089
162F0V0563
137
Page 140 of 280
Centralina vano motore
fig. 159 - fig. 160
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Teledeviatore apertura porta basculante (versione Cargo) F09 10
Avvisatore acustico monotonale F10 10
AbbagliantiF14 15
Lunotto termicoF20 30
FendinebbiaF30 15
Presa di corrente posterioreF85 15
Presa di corrente abitacoloF86 15
138
IN EMERGENZA
Page 141 of 280

Centraline abitacolo
fig. 161 - fig. 162
DISPOSITIVO PROTETTO FUSIBILE AMPERE
Motorini blocco/sblocco porte, motorini attuazione dead lock, motorino sblocco portellone F38 20
Alimentazione + batteria per presa diagnosi EOBD, autoradio, centralina rilevazione
pressione pneumaticiF36 10
Elettropompa lavacristallo/lavalunotto F43 15
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato passeggero F48 20
Luce anabbagliante sinistro, correttore assetto proiettore F13 7,5
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato guida F47 20
Sedile riscaldato lato guidaF1 10
Sedile riscaldato lato passeggero F2 10
AccendisigariF3 15
Terza presa di corrente su plancia F4 20
Alzacristallo posteriore lato guida F5 20
Alzacristallo posteriore lato passeggero F6 20
ATTENZIONE
118)Nel caso il fusibile dovesse ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
119)Non sostituire in alcun caso un fusibile con un altro avente amperaggio superiore; PERICOLO DI INCENDIO. Se un fusibile generale di
protezione interviene (MEGA-FUSE, MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat. Prima di sostituire un fusibile, accertarsi di aver tolto
la chiave dal dispositivo di avviamento e di aver spento e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
120)Se un fusibile generale di protezione sistemi di sicurezza (sistema air bag, sistema frenante), sistemi motopropulsore (sistema motore,
sistema cambio) o sistema guida interviene rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
139
Page 142 of 280
ATTENZIONE
33)Non sostituire mai un fusibile guasto con fili metallici o altro materiale di recupero.
34)Se necessita effettuare un lavaggio del vano motore, avere cura di non insistere direttamente con getto d’acqua sulla centralina fusibili ed
in corrispondenza dei motorini tergicristalli.
35)I componenti del sistema Comfort-Matic/Dualogic sono protetti da specifici fusibili. Per l’eventuale sostituzione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
36)I componenti del sistema Natural Power sono protetti da specifici fusibili. Per l’eventuale sostituzione rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
140
IN EMERGENZA
Page 143 of 280

SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
Il veicolo è dotato, all’origine, del “Kit
riparazione rapida pneumatici Fix&Go
automatic” (vedere le istruzioni relative
riportate nel successivo capitolo). In
alternativa al Fix&Go automatic il
veicolo può essere dotato di ruota di
scorta di dimensioni normali.
L’operazione di sostituzione ruota ed il
corretto impiego del cric e della ruota di
scorta richiedono l’osservanza di
alcune precauzioni che vengono di
seguito elencate.
121) 122) 123) 124)
Nota per pneumatici unidirezionali
Gli pneumatici unidirezionali riportano
sul fianco alcune frecce che indicano
il senso di rotolamento (rotation). In
caso di sostituzione di una ruota (ad
esempio in seguito a foratura) potrebbe
verificarsi la non coincidenza tra il
senso delle frecce riportate sullo
pneumatico della ruota di scorta ed il
senso di rotolamento della ruota da
sostituire.
Anche in tali condizioni lo pneumatico
mantiene le proprie caratteristiche in
termini di sicurezza.Si consiglia tuttavia di far riparare e
rimontare la ruota appena possibile,
poiché le migliori prestazioni si
conseguono quando il senso di
rotolamento di tutti gli pneumatici è
coerente con quello indicato dalle
frecce.
CRIC
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di 4 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento è montabile
sul cric.
PROCEDURA DI SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
Procedere alla sostituzione ruota
operando come segue:
fermare il veicolo in posizione che
non costituisca pericolo per il traffico e
permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza. Il terreno deve essere
possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
spegnere il motore e tirare il freno a
mano;
inserire la prima marcia o la
retromarcia;
indossare il giubbotto
catarifrangente (obbligatorio per legge)
prima di scendere dal veicolo;
segnalare la sosta del veicolo con i
dispositivi previsti dalle leggi vigenti
nel paese in cui si sta circolando (es.
triangolo, luci di emergenza, ecc.);
per versioni Cargo fig. 163: spostare
in avanti il sedile anteriore sinistro
agendo sulla leva A per prelevare la
borsa attrezzi e portarla accanto alla
ruota da sostituire;
per versioni Doblò/Doblò Combi fig.
164: aprire le porte posteriori, all’interno
del vano sul fiancone posteriore destro,
prelevare la borsa attrezzi sganciando
l’elastico dalla fibbia e portarla accanto
alla ruota da sostituire;
163F0V0149
141
Page 144 of 280
prelevare la chiave di smontaggio
ruote B fig. 165 e la prolunga con
innesto pentagonale C e, agendo
dall’interno del vano di carico e inserire
la prolunga C sul bullone A; agendo
con la chiave B abbassare la ruota
srotolando il cavo;
utilizzare la chiave di smontaggio
ruote B per trascinare la ruota fuori dal
veicolo fig. 166;
svitare il pomello D fig. 167 e liberare
il cerchio dalla staffa E sfilandola dal
foro del cerchio;
Per le versioni Cargo Natural Power
la ruota di scorta, disponibile a
richiesta, è alloggiata nella zona
posteriore, sul lato destro del vano di
carico;
Per rimuovere la ruota è necessario
svitare i due bulloni (A-fig. 168) che la
fissano al supporto. Quest’ultimo è
provvisto di perno (A-fig. 169) per
permettere il corretto posizionamento
agevolando il fissaggio della ruota di
scorta.
164F0V0148
166F0V0151
B
C
165F0V0150
167F0V0193
168F0V0248
169F0V0249
142
IN EMERGENZA