Page 17 of 280

Assicurarsi in ogni caso che la porta sia
correttamente agganciata al dispositivo
di mantenimento di apertura totale
porta.
8) 9) 10) 11)
2)
Apertura/chiusura
dall’esterno
Apertura: ruotare l’inserto metallico
della chiave nella serratura e tirare la
maniglia A fig. 7 nel senso indicato dalla
freccia, quindi far scorrere la porta
verso la parte posteriore del veicolo fino
al fermo che la arresta sul fine corsa.
Chiusura: agire sulla maniglia A fig. 7 e
spingerla verso la parte anteriore del
veicolo. Ruotare la chiave in posizione
l’inserto metallico della chiave in senso
di chiusura.Apertura/chiusura
dall’interno (versioni
Doblò/Doblò Combi)
Apertura: premere sul dispositivo A fig.
8 per sbloccare la porta e
successivamente tirare la maniglia e far
scorrere la porta verso la parte
posteriore del veicolo fino al fermo che
la arresta.
Chiusura: premere sul dispositivo A fig.
8 per sbloccare la porta e
successivamente farla scorrere verso la
parte anteriore del veicolo.
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI
Impedisce l’apertura delle porte laterali
scorrevoli dall’interno.
Il dispositivo fig. 10 è inseribile solo con
porta laterale scorrevole aperta:
posizione 1 - dispositivo inserito
(porta bloccata);posizione 2 - dispositivo disinserito
(porta apribile dall’interno).
Il dispositivo rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.
12)
DISPOSITIVO KEY
EMERGENCY LOCK (KEL)
Le porte laterali scorrevoli sono dotate
di un dispositivo che permette di
chiuderle in caso di mancata
funzionalità elettrica. Il dispositivo è
inseribile, con porte laterali scorrevoli
aperte, nel seguente modo fig. 10:
posizione 2: dispositivo disinserito
(porte sbloccate)
posizione 1: dispositivo inserito (
inserire l’inserto metallico della chiave di
avviamento nella sede e ruotare in
senso orario), porta bloccata
7F0V0085
8F0V0382
9F0V0186
15
Page 18 of 280

Il dispositivo viene disinserito,
permettendo così l’apertura delle porte
nel seguente modo: in caso di ripristino
della funzionalità elettrica:
da telecomando
oppure
apertura tramite chiave su nottolino
porta anteriore. in caso di mancato
ripristino della funzionalità elettrica;
apertura porta lato guida da
nottolino chiave; e le altre porte (lato
passeggero e porta laterale scorrevole)
tirando da maniglia interna.
PORTE POSTERIORI A
DUE BATTENTI
(per versioni/mercati, dove previsto)
Le porte posteriori a due battenti sono
dotate di un sistema a tiranti che le
arresta in apertura ad un angolo di circa
90 gradi.Per aprire ulteriormente le porte ad un
angolo di 180 gradi agire sul dispositivo
di bloccaggio A fig. 11 (uno per lato)
premendolo come illustrato in figura ed
aprendo contemporaneamente le
porte.
13)
Agendo sul nottolino chiave, posto su
porta è possibile effettuare:
per versioni Cargo con porta
battente: sblocco centralizzato vano di
carico (porte laterali scorrevoli + porte
battenti posteriori), blocco centralizzato
di tutte le porte;
per versioni Doblò/Doblò Combi con
porta battente: sblocco/blocco locale.Apertura/chiusura
dall’esterno primo
battente
Per aprire ruotare l’inserto metallico
della chiave nella serratura, oppure
premere il pulsante
del telecomando
e successivamente tirare la maniglia A
fig. 12 nel senso indicato dalla freccia.
Per chiudere ruotare l’inserto metallico
della chiave nel senso di chiusura
oppure premere il pulsante
del
telecomando.
14)
Apertura d’emergenza
primo battente da
interno veicolo
Dall’interno del veicolo, agire sul
dispositivo A fig. 13.
10F0V0383
11F0V0067
12F0V0518
16
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 19 of 280

Apertura secondo
battente
Dopo aver aperto il primo battente tirare
la maniglia A fig. 14 agendo nel senso
indicato dalla freccia.
AVVERTENZA Utilizzare la maniglia A
fig. 14 solamente nel senso indicato
dalla figura.VOLETTO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Utilizzo del voletto:
Aprire le porte battenti;
Spingere la levetta A fig. 15 verso il
basso, assicurandosi di tenerla
abbassata fintanto che la serratura non
superi la traversa;
La manovra di apertura deve essere
eseguita utilizzando entrambe le mani,
assicurandosi di accompagnare la
corsa di apertura del voletto utilizzando
la maniglia B fig. 15;
Per la chiusura tirare verso il basso il
voletto utilizzando l’apposita maniglia
B.
AVVERTENZA Il voletto resta aperto in
marcia fino ad una velocità di 110
km/h.
A voletto aperto è possibile, in caso di
necessità, abbassare la traversa C
accompagnandola dalla posizione 1 alla
posizione 2 fig. 16.
Per sbloccare ed abbassare la traversa
agire, con porte posteriori aperte,
sulla levetta D fig. 17.
13F0V0080
14F0V0078
15F0V0526
16F0V0527
17F0V0528
17
Page 20 of 280

ATTENZIONE
8)Prima di aprire una porta, accertarsi che
la manovra possa essere realizzata in
condizioni di sicurezza.
9)Durante il rifornimento con sportello
tappo aperto non aprire la porta laterale
scorrevole sinistra. Assicurarsi che lo
sportello tappo combustibile sia chiuso
durante le operazioni di apertura/chiusura
della porta laterale scorrevole per evitare
danneggiamenti.
10)Con veicolo posteggiato su una strada
in pendenza, non lasciare la porta
scorrevole bloccata in apertura: un urto
involontario potrebbe sganciare la porta
lasciandola libera di avanzare.
11)Prima di lasciare il veicolo posteggiato
con le porte scorrevoli aperte, verificare
sempre l’avvenuto inserimento del blocco.
12)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini.
13)Il sistema a molla ha forze di
azionamento che sono studiate per il
miglior comfort di utilizzo, un urto
accidentale o un forte colpo di vento
potrebbero sbloccare le molle e far
chiudere spontaneamente i battenti della
porta.
14)In chiusura, chiudere completamente la
porta battente destra e successivamente
la porta battente sinistra. Non chiudere mai
contemporaneamente le due porte.
ATTENZIONE
2)Prima di effettuare il rifornimento di
combustibile, assicurarsi che la porta
laterale scorrevole sinistra sia
completamente chiusa; in caso contrario si
potrebbero provocare danni alla porta e
al sistema di blocco scorrimento con
sportello combustibile aperto, attivo
durante il rifornimento.
SEDILI
SEDILE GUIDA
(per versioni Cargo, dove previsto)
15)
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva A fig. 18 e spingere il
sedile avanti o indietro: in posizione
di guida le braccia devono risultare
leggermente flesse e le mani devono
poggiare sulla corona del volante.
16)
Regolazione dello schienale
inclinabile
Sollevare la leva B fig. 18 e, staccando
leggermente la schiena dallo schienale,
accompagnare il movimento dello
schienale fino alla posizione voluta.
18F0V0210
18
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 21 of 280

SEDILE GUIDA
(per versioni Doblò/Doblò Combi/
Cargo, dove previsto)
15)
Regolazione longitudinale
Sollevare la leva A fig. 19 e spingere il
sedile avanti o indietro: in posizione
di guida le braccia devono poggiare
sulla corona del volante.
16)
Regolazione inclinazione schienale
Ruotare il pomello B fig. 19
Regolazione in altezza sedile
guidatore
(per versioni/mercati, dove prevista)
Agendo sulla leva C fig. 19 si può
sollevare o abbassare la parte
posteriore del cuscino al fine di ottenere
una migliore e più confortevole
posizione di guida.
AVVERTENZA La regolazione deve
essere effettuata unicamente stando
seduti sul sedile.
Regolazione lombare sedile
guidatore
(per versioni/mercati, dove prevista)
Ruotare il pomello D fig. 19 per regolare
l'appoggio personalizzato tra schiena
e schienale.
Riscaldamento sedili
(per versioni/mercati, dove previsto)
Con chiave in posizione MAR, premere
il pulsante A fig. 20 per l’inserimento/
disinserimento della funzione.
L’inserimento è evidenziato
dall’illuminazione del LED ubicato sul
pulsante stesso.SEDILE PASSEGGERO
RIPIEGABILE A
SCOMPARSA
(per versioni/mercati, dove prevista)
Su alcune versioni Cargo il sedile
passeggero è ripiegabile a scomparsa.
17)
Arretrare completamente il sedile per
permettere il completo abbattimento
evitando interferenza con la plancia.
Ripiegamento sedile
Per ripiegare il sedile occorre procedere
come segue:
aprire la porta lato passeggero;
agire sulle leve A e ribaltare in avanti
lo schienale agendo nel senso indicato
dalla freccia;
19F0V0013
20F0V0208
19
Page 22 of 280
agire successivamente sullo
schienale B fig. 22 premendolo verso il
basso: il sedile risulta così
completamente ripiegato su se stesso
nella posizione “a tavolino”;
tirare la linguetta C fig. 23 e spingere
ulteriormente lo schienale verso il
basso: il sedile è in questo modo
completamente ripiegato.Riposizionamento sedile
Per riportare il sedile nella posizione di
normale utilizzo occorre procedere
come segue:
impugnare la linguetta A fig. 24 e
sollevare lo schienale verso l’alto;
agire sulle leve B fig. 25 e sollevare
ulteriormente il sedile verso l’alto.
18) 19)
ACCESSO AI SEDILI
POSTERIORI
(Versioni Doblò e Doblò Combi)
Per accedere ai sedili posteriori aprire
una delle due porte laterali scorrevoli
(vedere quanto descritto al paragrafo
“Porte” in questo capitolo).
21F0V0142
22F0V0143
23F0V0144
24F0V0145
25F0V0146
20
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Page 23 of 280

SEDILE ABBATTIBILE A
TAVOLINO
(Versioni Doblò e Doblò Combi, dove
previsto)
Su alcune versioni è previsto un sedile
ripiegabile a tavolino.
20)
Arretrare completamente il sedile a
tavolino per permettere il completo
abbattimento evitando interferenza con
la plancia.
AVVERTENZA Movimentare il sedile
solo in assenza di passeggeri sui posti
posteriori.
Ripiegamento sedile:
Aprire la porta lato passeggero;
Agire sulla leva A fig. 26 e ribaltare in
avanti lo schienale agendo nel senso
indicato dalla freccia;
Agire sullo schienale B fig. 26
premendolo verso il basso: il sedile
risulta così completamente ripiegato su
se stesso nella posizione “a tavolino”.
Riposizionamento sedile:
agire sulla leva A fig. 26 e sollevare
lo schienale verso l’alto.MOVIMENTAZIONI SEDILI
3
aFILA
Procedere come segue:
abbassare completamente gli
appoggiatesta del sedile posteriore;
spostare lateralmente la cintura
di sicurezza verificando che il nastro sia
completamente disteso senza
attorcigliamenti;
sollevare la leva A fig. 27 di ritegno
schienale e ribaltare quest’ultimo in
avanti. Il sollevamento della leva è
evidenziato da una “banda rossa”;
tirare la fettuccia B fig. 27 posta
dietro gli schienali dei sedili e ribaltare in
avanti sedili e schienali come illustrato
nella fig. 28.NOTA Sui sedili sdoppiati sono previsti
degli elastici agganciati sul bordo
inferiore del cuscino per agganciare il
sedile ribaltato alle aste appoggiatesta
del sedile posteriore 2a fila (vedere la
targhetta ubicata sullo schienale del
sedile fig. 27).
26F0V020127F0V0633
28F0V0408
21
Page 24 of 280

NOTA Come illustrato in fig. 29, non è
necessario sganciare il connettore
elettrico A quando si ribalta il sedile in
avanti in quanto il cavo spiralato non
interferisce con la movimentazione del
sedile.
21)
RIMOZIONE SEDILI 3a
FILA
Procedere come segue:
rimuovere gli appoggiatesta del
sedile posteriore;
rimuovere la rollo tendina dalla sua
sede;
spostare lateralmente la cintura di
sicurezza verificando che il nastro
sia completamente disteso senza
attorcigliamenti;
sollevare la leva A fig. 27 di ritegno
schienale e ribaltare quest’ultimo in
avanti. Il sollevamento della leva è
evidenziato da una “banda rossa”;
individuare la connessione elettrica
del sedile fig. 30 connessa alla vettura
nella zona laterale sinistra (per il sedile
sinistro) o destra (per il sedile destro);
ruotare in senso antiorario (fino a
quando non si blocca) la ghiera A
presente sulla connessione del sedile,
tirare verso di sé e disconnettere il
cavo;
vincolare la connessione con la
fettuccia elastica fig. 31 presente su
schienale sedile nella parte inferiore
sinistra (per il sedile sinistro) o destra
(per il sedile destro);AVVERTENZA Scollegare sempre la
connessione e fissarla al sedile con
l’apposita fettuccia per evitare che
possa venire danneggiata durante la
movimentazione del sedile.
NOTA Ricollegare sempre la
connessione elettrica dei due sedili 3
a
fila quando questi vengono riposizionati
sul veicolo.
tirare la fettuccia B fig. 27 posta
dietro gli schienali dei sedili e ribaltare in
avanti sedili e schienali;
riporre l’appoggiatesta utilizzando i
fori sotto il cuscino per inserimento
astine;
spingere la leva come indicato in fig.
32;
rimuovere il sedile dagli agganci a
pavimento.
29F0V0720
30F0V0631
31F0V0632
22
CONOSCENZA DEL VEICOLO