Page 305 of 420

Ruote di scorta — se in dotazione
NOTA:
Sulle vetture dotate di kit del sigillante per
riparazione pneumatici anziché di una ruota
di scorta, fare riferimento a "Kit del sigillante
per riparazione pneumatici" in "In caso di
emergenza" nel Libretto di Uso e Manuten-
zione all'indirizzo www.mopar.eu/owner.
AVVERTENZA!
A causa delle ridotte dimensioni dell'al-
tezza da terra, evitare autolavaggi quando
si sta utilizzando un ruotino di scorta o una
ruota temporanea. Si potrebbero provo-
care danni alla vettura.
Ruota di scorta coordinata ai complessivi
ruota/pneumatico originali — se in dota-
zione
Alcune vetture sono dotate di una ruota di
scorta del tutto simile per aspetto e funzione
ai complessivi cerchio/pneumatico originali
montati sull'asse anteriore o posteriore. Que-
sta ruota di scorta può essere utilizzata per la
rotazione degli pneumatici della vettura. Sela vettura è dotata di questa opzione, rivol-
gersi a un rivenditore di pneumatici autoriz-
zato per lo schema di rotazione consigliato.
Ruotino di scorta — se in dotazione
Il ruotino di scorta è previsto solo per le
emergenze. È possibile stabilire se la vettura
è dotata di un ruotino di scorta consultando la
relativa descrizione sulla targhetta informa-
tiva su pneumatici e carico situata sul mon-
tante posteriore della porta lato guida o sulla
spalla del ruotino stesso. Le descrizioni del
ruotino di scorta iniziano con la lettera "T" o
"S" seguita dalla designazione delle dimen-
sioni. Esempio: T145/80D18 103M.
T, S = Ruota di scorta temporanea
Poiché la vita utile della ruota di scorta tem-
poranea è limitata, è opportuno riparare (o
sostituire) lo pneumatico originale e rimon-
tarlo al più presto sulla vettura.
Sul cerchio del ruotino di scorta non è possi-
bile montare un copriruota, come non è pos-
sibile montare uno pneumatico tradizionale.
Non montare sulla vettura più di un ruotino di
scorta per volta.
ATTENZIONE!
Il ruotino e la ruota pieghevole di scorta
sono previsti solo per le emergenze tempo-
ranee. Con questo montato, non guidare a
velocità superiori a 50 miglia/h (80 km/h).
Il battistrada dello pneumatico delle ruote
di scorta ha una durata limitata. Quando
gli indicatori di usura del battistrada di-
ventano visibili, è necessario provvedere
alla sostituzione della ruota di scorta tem-
poranea. Attenersi alle avvertenze relative
alla ruota di scorta, poiché potrebbero ve-
rificarsi inconvenienti legati alla ruota
stessa, con conseguente perdita di con-
trollo della vettura.
Ruota pieghevole di scorta — se in dota-
zione
L'uso della ruota pieghevole di scorta è pre-
visto solo per le emergenze. È possibile sta-
bilire se la vettura è dotata di una ruota
pieghevole di scorta consultando la relativa
303
Page 306 of 420

descrizione sulla targhetta informativa su
pneumatici e carico situata sul montante
posteriore della porta lato guida o sulla spalla
della ruota stessa.
Esempio di descrizione della ruota pieghe-
vole di scorta: 165/80-17 101P.
Poiché la vita utile della ruota di scorta tem-
poranea è limitata, è opportuno riparare (o
sostituire) lo pneumatico originale e rimon-
tarlo al più presto sulla vettura.
Gonfiare la ruota pieghevole di scorta solo
dopo averla montata correttamente sulla vet-
tura. Gonfiare la ruota pieghevole di scorta
usando la pompa dell'aria elettrica prima di
abbassare la vettura.
Sul cerchio della ruota pieghevole di scorta
non è possibile montare un copriruota, come
non è possibile montare uno pneumatico
tradizionale.
ATTENZIONE!
Il ruotino e la ruota pieghevole di scorta
sono previsti solo per le emergenze tempo-
ranee. Con questo montato, non guidare a
ATTENZIONE!
velocità superiori a 50 miglia/h (80 km/h).
Il battistrada dello pneumatico delle ruote
di scorta ha una durata limitata. Quando
gli indicatori di usura del battistrada di-
ventano visibili, è necessario provvedere
alla sostituzione della ruota di scorta tem-
poranea. Attenersi alle avvertenze relative
alla ruota di scorta, poiché potrebbero
verificarsi inconvenienti legati alla ruota
stessa, con conseguente perdita di con-
trollo della vettura.
Ruota di scorta normale — se in dotazione
La ruota di scorta normale è prevista solo per
un impiego di emergenza. Questo pneuma-
tico può sembrare identico a quello originale
montato sull'asse anteriore o posteriore della
vettura, ma non lo è. Il battistrada di questa
ruota di scorta potrebbe avere una durata
limitata. Quando gli indicatori di usura del
battistrada diventano visibili, è necessario
provvedere alla sostituzione della ruota di
scorta normale. Poiché non è identica allopneumatico originale, alla prima occasione
sostituire (o riparare) lo pneumatico originale
e rimontarlo sulla vettura.
Ruota di scorta temporanea — se in dota-
zione
La ruota di scorta temporanea è concepita
esclusivamente per l'uso in caso di emer-
genza. Questo pneumatico è identificato me-
diante un'etichetta situata sulla ruota di
scorta temporanea. Questa etichetta riporta
le limitazioni relative alla guida con tale
ruota. Questa ruota può sembrare identica a
quella originale montata sull'asse anteriore o
posteriore della vettura, ma non lo è. Il mon-
taggio di questa ruota di scorta temporanea
incide sulla manovrabilità della vettura. Poi-
ché non è identica allo pneumatico originale,
alla prima occasione sostituire (o riparare) lo
pneumatico originale e rimontarlo sulla
vettura.
ATTENZIONE!
Le ruote di scorta temporanee sono conce-
pite esclusivamente per l'uso in caso di
emergenza. Il montaggio di questa ruota di
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
304
Page 307 of 420

ATTENZIONE!
scorta temporanea incide sulla manovrabi-
lità della vettura. Con questo pneumatico,
non guidare a una velocità superiore a
quella indicata sulla ruota di scorta tem-
poranea. Rispettare le pressioni degli
pneumatici a freddo elencate sulla tar-
ghetta informativa su pneumatici e carico
situata sul montante B lato guida o sul
bordo posteriore della porta lato guida.
Sostituire (o riparare) lo pneumatico origi-
nale alla prima occasione e rimontarlo
sulla vettura. In caso contrario, si rischia
di perdere il controllo della vettura.
Manutenzione delle ruote e delle relative
modanature
Tutti i cerchi ruota e le rispettive modanature,
specialmente quelle cromate e in alluminio,
devono essere puliti regolarmente con deter-
gente neutro e acqua per mantenere la luci-
dità ed evitarne la corrosione. Lavare i cerchi
con la stessa soluzione detergente consi-
gliata per la carrozzeria della vettura.I cerchi sono soggetti a deterioramento cau-
sato da sale, cloruro di sodio, cloruro di
magnesio, cloruro di calcio, ecc., e da altre
sostanze chimiche per l'uso su strada per
fondere il ghiaccio o controllare la polvere sui
percorsi sterrati. Utilizzare un panno o una
spugna morbidi e del sapone neutro per pu-
lire tempestivamente. Non utilizzare prodotti
chimici aggressivi o una spazzola rigida. Non
danneggiare il rivestimento protettivo dei cer-
chi che ne salvaguarda la corrosione e l'ossi-
dazione.
NOTA:
Molti detergenti per cerchi in aftermarket
contengono acidi forti o additivi alcalini ag-
gressivi che possono danneggiarne la
superficie.AVVERTENZA!
Evitare gli autolavaggi che fanno uso di
soluzioni acide o di additivi alcalini ag-
gressivi o di spazzole ruvide nonché i pro-
dotti acidi o con additivi alcalini aggres-
sivi. Questi prodotti e gli autolavaggi
automatici possono danneggiare la vernice
AVVERTENZA!
esterna dei cerchi delle ruote. Tali danni
non sono coperti dalla garanzia limitata
della vettura nuova. Si consiglia di utiliz-
zare solo un sapone specifico per il lavag-
gio delle vetture, detergente per ruote
Mopar o equivalente.
Per la pulizia di cerchi estremamente sporchi
con un'eccessiva polvere di frenata, prestare
particolare attenzione alla scelta dei prodotti
chimici adeguati per cerchi e pneumatici e
alla necessaria attrezzatura per evitare di
danneggiare le ruote. Per la pulizia di cerchi
in alluminio o cromati, si consiglia Mopar
Wheel Treatment, Mopar Chrome Cleaner o
equivalente oppure un detergente non abra-
sivo e non acido. Non utilizzare alcun pro-
dotto su cerchi Dark Vapor o Black Satin
Chrome. Questi danneggeranno irrimediabil-
mente la vernice esterna e tali danni non sono
coperti dalla garanzia limitata della nuova
vettura.
305
Page 308 of 420

AVVERTENZA!
Non utilizzare materiali abrasivi, pagliette
di acciaio, spazzole a setole, lucidanti per
metallo o detergenti per forno. Questi pro-
dotti potrebbero danneggiare lo strato pro-
tettivo applicato sui cerchi. Tali danni non
sono coperti dalla garanzia limitata della
vettura nuova. Si consiglia di utilizzare
solo un sapone specifico per il lavaggio
delle vetture, detergente per ruote Mopar o
equivalente.
NOTA:
Se la vettura deve essere parcheggiata o deve
rimanere inutilizzata per un periodo di tempo
prolungato dopo aver eseguito la pulizia dei
cerchi con il detergente adeguato, guidarla
prima per alcuni minuti. La guida della vet-
tura e l'azionamento dei freni per arrestarla
riduce il rischio di corrosione dei dischi dei
freni.Cerchi Dark Vapor o Black Satin ChromeAVVERTENZA!
Se la vettura è dotata di cerchi Dark Vapor
o Black Satin Chrome NON utilizzare de-
tergenti per ruote, soluzioni abrasive o
prodotti per lucidare. Questi dannegge-
ranno irrimediabilmente la vernice esterna
e tali danni non sono coperti dalla garanzia
limitata della nuova vettura. UTILIZZARE
SOLO SAPONE NEUTRO E ACQUA CON
UNO STRACCIO MORBIDO. L'utilizzo re-
golare di questi accorgimenti è quanto
richiesto per garantire il mantenimento
della verniciatura esterna.
Catene antineve (dispositivi di trazione) —
modelli non SRT
L'utilizzo di catene antineve richiede una
distanza sufficiente tra pneumatico e carroz-
zeria. Attenersi a queste raccomandazioni
per prevenire eventuali danni.
• Le catene antineve devono essere di di-
mensioni adatte per lo pneumatico; atte-
nersi in proposito a quanto suggerito dal
produttore.• Montare le catene solo sulle ruote poste-
riori.
• A causa del gioco limitato, utilizzare ca-
tene da neve di dimensioni ridotte con una
sporgenza massima di 12 mm oltre il pro-
filo dello pneumatico su pneumatici P265/
60R18 109T, 265/60R18 110H, 265/
50R20 107V, 265/50R20XL 111V.
ATTENZIONE!
L'uso di pneumatici di misura o tipo di-
versi (M+S, da neve) sugli assi anteriore e
posteriore può compromettere improvvisa-
mente la manovrabilità della vettura. Si
può perdere il controllo della vettura e
provocare un incidente.
AVVERTENZA!
Per non danneggiare gli pneumatici o la
vettura, rispettare le precauzioni di se-
guito descritte.
• Dato che il montaggio delle catene ri-
duce lo spazio esistente tra gli pneuma-
tici e gli altri componenti delle sospen-
sioni, è importante usare
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
306
Page 309 of 420

AVVERTENZA!
esclusivamente catene in perfette con-
dizioni. La rottura delle catene può pro-
vocare gravi danni. Qualora si avverta un
rumore che potrebbe derivare dalla rot-
tura di una catena, arrestare immediata-
mente la vettura. Prima di riutilizzare
una catena rotta, eliminare le parti dan-
neggiate.
• Montare le catene quanto più aderenti
possibile agli pneumatici e ripetere il
serraggio dopo aver percorso circa ½
miglio (0,8 km).
• Non superare la velocità di 48 km/h
(30 miglia/h).
• Guidare con prudenza ed evitare curve
strette e dossi del fondo stradale, in
particolare a vettura carica.
• Non guidare a lungo su fondi stradali
asciutti.
• Attenersi alle istruzioni del produttore
delle catene relative al metodo di mon-
taggio, alle velocità di marcia e alle
condizioni d'uso. Procedere sempre alla
velocità di marcia suggerita dal produt-
AVVERTENZA!
tore delle catene se è inferiore a 48 km/h
(30 miglia/h).
• Non utilizzare catene su un ruotino di
scorta.
Catene antineve (dispositivi di trazione) —
SRT
L'utilizzo di catene antineve richiede una
distanza sufficiente tra pneumatico e carroz-
zeria. Attenersi a queste raccomandazioni
per prevenire eventuali danni.
• Le catene antineve devono essere di di-
mensioni adatte per lo pneumatico; atte-
nersi in proposito a quanto suggerito dal
produttore.
• Montare le catene solo sulle ruote poste-
riori.
• A causa del gioco limitato, si raccomanda
l'uso di RUD-GRIP 4X4 o equivalente sugli
pneumatici 295/45R20 110.
ATTENZIONE!
L'uso di pneumatici di misura o tipo di-
versi (M+S, da neve) sugli assi anteriore e
posteriore può compromettere improvvisa-
mente la manovrabilità della vettura. Si
può perdere il controllo della vettura e
provocare un incidente.
AVVERTENZA!
Per non danneggiare gli pneumatici o la
vettura, rispettare le precauzioni di seguito
descritte.
• Dato che il montaggio delle catene ri-
duce lo spazio esistente tra gli pneuma-
tici e gli altri componenti delle sospen-
sioni, è importante usare
esclusivamente catene in perfette con-
dizioni. La rottura delle catene può pro-
vocare gravi danni. Qualora si avverta un
rumore che potrebbe derivare dalla rot-
tura di una catena, arrestare immediata-
mente la vettura. Prima di riutilizzare
una catena rotta, eliminare le parti dan-
neggiate.
307
Page 310 of 420

AVVERTENZA!
• Montare le catene quanto più aderenti
possibile agli pneumatici e ripetere il
serraggio dopo aver percorso circa ½
miglio (0,8 km).
• Non superare la velocità di 48 km/h
(30 miglia/h).
• Guidare con prudenza ed evitare curve
strette e dossi del fondo stradale, in
particolare a vettura carica.
• Non guidare a lungo su fondi stradali
asciutti.
• Attenersi alle istruzioni del produttore
delle catene relative al metodo di mon-
taggio, alle velocità di marcia e alle
condizioni d'uso. Procedere sempre alla
velocità di marcia suggerita dal produt-
tore delle catene se è inferiore a 48 km/h
(30 miglia/h).
• Non utilizzare catene su un ruotino di
scorta.
Consigli sulla rotazione degli pneumatici
Gli pneumatici anteriori e posteriori sono
soggetti a differenti carichi e sollecitazioni
dovuti a sterzate, manovre e frenate. Per
questi motivi sono soggetti a un'usura non
uniforme.
Per ovviare a questi inconvenienti, è possibile
eseguire la rotazione degli pneumatici al mo-
mento opportuno. Questa operazione è parti-
colarmente consigliabile nel caso di pneuma-
tici dalla scolpitura accentuata adatta sia alla
guida su strada che fuoristrada. La rotazione
non solo favorirà la durata utile del batti-
strada, ma contribuirà anche a mantenere
inalterate le capacità di aderenza e di tra-
zione su strade bagnate, fangose o innevate,
assicurando una manovrabilità confortevole.
Fare riferimento a "Manutenzione pianifi-
cata" per gli intervalli di manutenzione cor-
retti. Se desiderato, è possibile effettuare la
rotazione degli pneumatici con una maggiore
frequenza. In caso di usura anomala o pre-
coce, la causa deve essere individuata e
corretta prima della rotazione degli pneuma-
tici.NOTA:
In seguito a una rotazione degli pneumatici,
il sistema di controllo pressione pneumatici
Premium colloca automaticamente i valori di
pressione sulle posizioni corrette sulla rap-
presentazione grafica della vettura.
Il metodo di rotazione suggerito è "incrociato
all'indietro" come mostrato nello schema se-
guente.
STOCCAGGIO DEL
VEICOLO
Se il veicolo deve rimanere fermo per più di
un mese, rispettare le precauzioni descritte
di seguito.
Rotazione degli pneumatici
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
308
Page 311 of 420

• Parcheggiare il veicolo in luogo chiuso,
asciutto e possibilmente aerato con i fine-
strini leggermente abbassati.
• Verificare che il freno di stazionamento
elettrico non sia innestato.
• Scollegare il morsetto negativo (-) dal mor-
setto della batteria e accertarsi che la
batteria sia completamente carica. Du-
rante lo stoccaggio, controllare la carica
della batteria ogni tre mesi.
• Qualora non si scolleghi la batteria dal-
l’impianto elettrico, controllarne lo stato
di carica ogni 30 giorni.
• Pulire e proteggere le parti verniciate ap-
plicando cere protettive.
• Pulire e proteggere le parti in metallo
lucido applicando cere protettive.
• Cospargere di talco le spazzole in gomma
del tergicristallo e del tergilunotto e la-
sciarle sollevate dai vetri.• Coprire la vettura con una copertura ap-
propriata prestando attenzione a non dan-
neggiare la superficie verniciata quando la
si trascina su parti sporche. Non utilizzare
teli di plastica che non consentano l'eva-
porazione di umidità presente sulla super-
ficie del veicolo.
• Gonfiare gli pneumatici a una pressione di
+7,25 psi (+0,5 bar) superiore al valore
consigliato sulla targhetta pneumatici e
controllarli periodicamente.
• Non svuotare l'impianto di raffreddamento
del motore.
• Ogni volta che si lascia la vettura ferma
per due o più settimane, far funzionare il
motore al minimo per circa cinque minuti,
con l'impianto di aria condizionata acceso
e la velocità della ventola alta. Ciò garan-
tirà una corretta lubrificazione dell'im-
pianto, riducendo al minimo la possibilità
di danni al compressore quando il veicolo
viene rimesso in funzione.NOTA:
Quando la vettura non viene avviata o guidata
per almeno 30 giorni, per riavviarla è neces-
saria una procedura di avviamento da par-
cheggio prolungato. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Procedure di
avviamento" in "Avviamento e
funzionamento".
AVVERTENZA!
Prima di rimuovere i morsetti positivo e
negativo dalla batteria, lasciare almeno un
minuto il dispositivo di accensione in po-
sizione OFF (Spento) e chiudere la porta
lato guida. Quando si ricollegano i morsetti
positivo e negativo alla batteria, assicu-
rarsi che il dispositivo di accensione sia in
posizione OFF (Spento) e che la porta lato
guida sia chiusa.
CARROZZERIA
Salvaguardia della carrozzeria
Lavaggio
• Lavare regolarmente la vettura. Effettuare
il lavaggio al riparo dai raggi solari impie-
309
Page 312 of 420

gando prodotti Mopar oppure un detersivo
neutro, quindi risciacquare abbondante-
mente i pannelli con acqua pulita.
• Se insetti, catrame o altri depositi analoghi
si sono accumulati sulla carrozzeria della
vettura, rimuoverli utilizzando un apposito
prodotto per l'eliminazione di insetti e ca-
trame, come Mopar Super Kleen.
• Utilizzare una cera detergente di alta qua-
lità, ad esempio la cera Mopar Cleaner
Wax, per eliminare macchie o impurità e
per proteggere lo strato di vernice. Aver
cura di non graffiare la vernice.
• Evitare l'uso di prodotti abrasivi e di spaz-
zole elettriche che possono attenuare la
brillantezza o assottigliare lo strato di
vernice.
AVVERTENZA!
• Non usare materiali abrasivi o duri,
come pagliette di acciaio o prodotti in
polvere, che righerebbero le superfici
metalliche e verniciate.
• L'uso di impianti di lavaggio con pres-
sione superiore a 1.200 psi (8.274 kPa)
AVVERTENZA!
può provocare danni o rimuovere la ver-
nice e le decalcomanie.
Avvertenze particolari
• Se la vettura circola prevalentemente in
zone marittime o su strade polverose o
sulle quali d'inverno viene sparso del sale,
lavare la parte esposta del pianale almeno
una volta al mese.
• È importante che i fori di scarico sui bordi
inferiori degli sportelli, dei batticalcagno e
del vano bagagli non siano ostruiti.
• In caso di rigature profonde della vernice o
di scheggiature provocate dal pietrisco far
eseguire immediatamente i necessari ri-
tocchi. Queste operazioni sono a carico del
proprietario.
• Se la vernice e lo strato protettivo sono
stati danneggiati a seguito di un incidente
o per cause analoghe, provvedere al più
presto alla riparazione della vettura. Que-
ste operazioni sono a carico del proprieta-
rio.• In caso di trasporto di sostanze chimiche,
fertilizzanti, sale contro il gelo, ecc., accer-
tarsi che i rispettivi involucri siano perfet-
tamente sigillati.
• In caso di impiego frequente della vettura
su strade ghiaiate si suggerisce di appli-
care paraspruzzi su tutti i passaruota.
• Sui graffi, utilizzare vernice per ritocchi
Mopar Touch-Up Paint non appena possi-
bile. Il centro assistenziale autorizzato di
zona dispone di questo prodotto in tutte le
tinte della gamma.
INTERNI
Sedili e parti in tessuto
Per pulire i tappeti e i rivestimenti in tessuto,
utilizzare il detergente Mopar Total Clean.
ATTENZIONE!
Per la pulizia non usare solventi volatili.
Molti di essi sono potenzialmente infiam-
mabili; inoltre, se usati in ambienti chiusi,
possono creare problemi alle vie respirato-
rie.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
310