Page 281 of 420

Miglia o periodo di tempo trascorso (a seconda della
scadenza che si verifica per prima):
12.500
25.000
37.500
50.000
62.500
75.000
87.500
100.000
112.500
125.000
137.500
150.000
Oppure mesi: 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144
Chilometri:
20.000
40.000
60.000
80.000
100.000
120.000
140.000
160.000
180.000
200.000
220.000
240.000
Ispezionare il liquido degli assi anteriore e poste-
riore e sostituirlo in caso di utilizzo della vettura
negli allestimenti polizia, taxi, come veicolo azien-
dale, fuoristrada o per il frequente traino di rimor-
chi.XXX X X X
Sostituire il filtro carburante. Il filtro carburante deve essere sostituito ogni due cambi olio.
Regolare il freno di stazionamento sulle vetture
dotate di freni a disco sulle quattro ruote.XXX X X X
Sostituire il filtro aria del motore. X X X X X X
Sostituire il filtro dell'aria condizionata/abitacolo X X X X X X XXXXXX
Sostituire le cinghie di trasmissione degli organi
ausiliari.X
Lavare l'impianto di raffreddamento e sostituire il
liquido di raffreddamento del motore dopo
10 anni o 240.000 km (150.000 miglia), a se-
conda della scadenza che si verifica per prima.XX
Se si utilizza la vettura negli allestimenti polizia,
taxi, come veicolo aziendale o per il frequente
traino di rimorchi, cambiare o controllare il liquido
del gruppo di rinvio.XX X
Cambiare il liquido del gruppo di rinvio X X X
279
Page 282 of 420

(*) L'intervallo effettivo per il cambio dell'olio
e la sostituzione del filtro dell'olio motore
dipende dalle condizioni d'uso della vettura
ed è segnalato tramite l'accensione della spia
o la comparsa del messaggio sulla plancia
portastrumenti. In ogni caso, non superare
mai 1 anno/20.000 km.
(**) L'intervallo di sostituzione del liquido
freni si basa esclusivamente sull'intervallo
temporale e non sul chilometraggio.ATTENZIONE!
• L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire perso-
nalmente solo riparazioni per le quali si
è sicuri di possedere le conoscenze tec-
niche e gli attrezzi necessari. In caso di
dubbi sulla propria preparazione o capa-
cità di esecuzione di una riparazione
affidare la vettura a un meccanico com-
petente.
ATTENZIONE!
• Un'errata ispezione e manutenzione
della vettura può portare al malfunziona-
mento di un componente o influire sulle
prestazioni e la manovrabilità della vet-
tura. Questo potrebbe causare un inci-
dente.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
280
Page 283 of 420
VANO MOTORE
Motore 3.6L
1 — Morsetto positivo per l'avviamento di emergenza a distanza 6 — Serbatoio liquido freni
2 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 7 — Filtro aria motore
3 — Astina di livello olio motore 8 — Serbatoio liquido lavacristalli
4 — Accesso al filtro dell'olio motore 9 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore
5 — Bocchettone di rifornimento olio motore 10 — Morsetto negativo per l'avviamento di emergenza a distanza
281
Page 284 of 420
Motore 5.7L
1 — Morsetto positivo per l'avviamento di emergenza a distanza 6 — Filtro aria
2 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 7 — Serbatoio liquido lavacristalli
3 — Astina di livello olio motore 8 — Tappo radiatore
4 — Riempimento olio motore 9 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore
5 — Serbatoio liquido freni 10 — Morsetto negativo per l'avviamento di emergenza remoto
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
282
Page 285 of 420
Motori 6.4L
1 — Morsetto positivo per l'avviamento di emergenza a distanza 6 — Filtro aria
2 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 7 — Serbatoio liquido lavacristalli
3 — Astina di livello olio motore 8 — Tappo radiatore
4 — Riempimento olio motore 9 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore
5 — Serbatoio liquido freni 10 — Morsetto negativo per l'avviamento di emergenza a distanza
283
Page 286 of 420
Motore diesel 3.0L
1 — Morsetto positivo per l'avviamento di emergenza a distanza 6 — Filtro aria
2 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 7 — Serbatoio liquido lavacristalli
3 — Astina di livello olio motore 8 — Serbatoio liquido di raffreddamento in pressione
4 — Riempimento olio motore 9 — Morsetto negativo per l'avviamento di emergenza remoto
5 — Serbatoio liquido freni
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
284
Page 287 of 420

Controllo livello olio — motori a benzina
Per assicurare una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l'olio motore sia
mantenuto al livello prescritto. Verificare il
livello dell'olio a intervalli regolari, per esem-
pio ad ogni rifornimento di combustibile. Il
momento migliore per controllare il livello
dell'olio del motore è circa cinque minuti
dopo aver spento il motore una volta rag-
giunta la piena temperatura di esercizio.
In entrambi i casi la vettura deve essere
parcheggiata quanto più possibile in piano.
Fare in modo che l'olio si trovi sempre all'in-
terno della zona SAFE (di sicurezza) contras-
segnata sull'astina del livello. Su questi mo-
tori, aggiungere 0,94 litri di olio quando il
livello si trova sulla parte bassa della zona
SAFE per riportarlo a quella alta.
AVVERTENZA!
Una quantità eccessiva o insufficiente di
olio nel basamento provoca la formazione
di bolle o la perdita di pressione. Questa
condizione è estremamente dannosa per il
motore.
Controllo livello olio — motori diesel
Per assicurare una corretta lubrificazione del
motore è indispensabile che l'olio motore sia
mantenuto al livello prescritto. Controllare
quindi il livello dell'olio a intervalli regolari. Il
momento migliore per controllare il livello
dell'olio è prima di avviare il motore dopo che
è rimasto parcheggiato durante la notte.
Quando si controlla l'olio dopo che il motore è
stato in funzione, accertarsi anzitutto che il
motore sia alla massima temperatura di eser-
cizio, quindi attendere cinque minuti dallo
spegnimento.
In entrambi i casi la vettura deve essere
parcheggiata quanto più possibile in piano.
Rabboccare l'olio solo quando il livello sull'a-
stina di livello è inferiore al contrassegno
"MIN". La capacità totale tra il contrassegno
MIN e il contrassegno MAX è 1 litro (1 qt).
AVVERTENZA!
Una quantità eccessiva o insufficiente di olio
nel basamento provoca la formazione di bolle
o la perdita di pressione. Questa condizione è
estremamente dannosa per il motore.
NOTA:
È possibile che il livello dell'olio sia legger-
mente più alto rispetto a quello di un con-
trollo precedente. Ciò potrebbe essere dovuto
alla presenza temporanea del diesel nel ba-
samento in seguito a un'attivazione della
strategia di rigenerazione del filtro antiparti-
colato diesel. Questo carburante evaporerà
durante il normale funzionamento.
Non azionare il motore con il livello dell'olio
inferiore al contrassegno "MIN" o superiore al
contrassegno "MAX".
Rabbocco del liquido lavacristalli
Sul display quadro strumenti viene visualiz-
zato quando il livello del liquido lavacristalli è
basso. Quando il sensore rileva un livello del
liquido basso, l'icona grafica del parabrezza
si illumina e viene visualizzato il messaggio
"WASHER FLUID LOW" (Liquido lavacristalli
basso).
Il serbatoio del liquido lavacristalli è lo stesso
per il parabrezza e il lunotto. Il serbatoio del
liquido si trova nel vano motore, accertarsi di
controllare il livello del liquido a intervalli
regolari. Riempire il serbatoio solo con li-
285
Page 288 of 420

quido lavacristalli, non aggiungere antigelo
per radiatore. Al rabbocco del serbatoio del
liquido lavacristalli, prelevarne una certa
quantità e applicarla su un panno o una
salvietta, quindi pulire le spazzole del tergi-
cristallo; in questo modo se ne miglioreranno
le prestazioni. Per impedire il congelamento
dell'impianto lavacristalli alle basse tempe-
rature, selezionare una soluzione o miscela
conforme o superiore alla gamma di tempe-
ratura del clima della zona. Queste indica-
zioni sono riportate sulla maggior parte delle
confezioni di liquidi lavacristalli.
ATTENZIONE!
I liquidi lavacristalli disponibili in com-
mercio sono infiammabili. Possono incen-
diarsi e causare bruciature. Durante il
riempimento o altre operazioni che inte-
ressano il liquido lavacristalli agire con la
massima attenzione.
Impianto frenante
ATTENZIONE!
Guidare con il piede appoggiato al pedale
dei freni può pregiudicarne l'efficienza,
aumentando il rischio di incidenti. Du-
rante la marcia non tenere mai il piede sul
pedale del freno o sollecitarlo inutilmente
per evitare il surriscaldamento dei freni,
l'usura eccessiva delle guarnizioni e pos-
sibili danni all'impianto frenante. Si ri-
schierebbe di non disporre della piena
capacità di frenata in caso di emergenza.
Controllo livello dell'olio — Pompa freni
Il livello dell'olio della pompa freni deve es-
sere controllato durante gli interventi di ma-
nutenzione sulla vettura oppure immediata-
mente nel caso in cui la spia dell'impianto
frenante sia attiva. Se necessario, rabboccare
per portare il livello entro le tacche designate
sul lato del serbatoio della pompa freni. Pu-
lire sempre accuratamente la superficie della
pompa freni prima di togliere il tappo. L'u-
sura delle pastiglie dei freni a disco può
provocare l'abbassamento del livello. Il livellodovrebbe essere controllato quando si sosti-
tuiscono i pattini dei freni. Se il livello del
liquido freni è eccessivamente scarso, con-
trollare che l'impianto non presenti perdite.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Liquidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
ATTENZIONE!
• Usare esclusivamente il liquido freni
raccomandato dal Costruttore. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a "Li-
quidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
L'uso del tipo errato di liquido freni può
danneggiare gravemente l'impianto fre-
nante e/o pregiudicarne le prestazioni. Il
tipo corretto di liquido freni per la vet-
tura è indicato anche sul serbatoio origi-
nale della pompa freni idraulici montato
in fabbrica.
• Per evitare la contaminazione con corpi
estranei o umidità, utilizzare solo li-
quido freni nuovo o liquido contenuto in
un recipiente perfettamente chiuso.
Mantenere sempre il tappo del serbatoio
pompa freni ben chiuso. Un liquido freni
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
286