Page 49 of 420

Se lo specchio viene ripiegato manualmente
dopo un ciclo di funzionamento elettrico, è
necessario premere un'altra volta il pulsante
per riportare gli specchi nella posizione ini-
ziale. Se lo specchio retrovisore non si ripiega
elettricamente, verificare che non ci sia
ghiaccio o sporcizia nell'area di articolazione
che possa causare una resistenza eccessiva.Specchi ripiegabili a regolazione elettrica au-
tomatica
Quando la funzione Automatic Fold Mirrors
(Specchi ripiegabili automatici) è attivata, gli
specchi retrovisori esterni si chiudono
quando si esce dalla vettura (dispositivo di
accensione su OFF (Spento), tutte le porte
chiuse e bloccate).
• Se gli specchi retrovisori esterni sono stati
chiusi con la funzione automatica, si apri-
ranno portando il dispositivo di accen-
sione su RUN (Marcia).
• Se gli specchi retrovisori esterni sono stati
chiusi manualmente, si apriranno
automaticamente.
Per ulteriori informazioni sugli specchi ripie-
gabili a regolazione elettrica, fare riferimento
al Libretto di Uso e Manutenzione all'indi-
rizzo www.mopar.eu/owner.Specchi riscaldati — se in dotazione
Gli specchi possono essere riscaldati per eli-
minare o prevenire la formazione di brina o di
ghiaccio. È possibile attivare questa funzione
quando si attiva il lunotto termico. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a "Co-
mandi climatizzatore" in questo capitolo.
LUCI ESTERNE
Commutatore proiettori
Il commutatore proiettori è ubicato sul lato
sinistro della plancia portastrumenti, accanto
al volante. Il commutatore proiettori controlla
il funzionamento dei proiettori, delle luci di
posizione, delle luci della plancia portastru-
menti, delle luci del vano di carico e dei
fendinebbia, se in dotazione.
Pulsante specchi ripiegabili a
regolazione elettrica
47
Page 50 of 420

Proiettori anteriori
Per accendere i proiettori, ruotare il commu-
tatore proiettori in senso orario. Quando il
commutatore proiettori viene inserito, ven-
gono accese le luci di posizione, le luci diposizione posteriori, la luce della targa e le
luci della plancia portastrumenti. Per spe-
gnere i proiettori, ruotare il commutatore
proiettori di nuovo in posizione O (Off).
NOTA:
• I trasparenti dei proiettori e dei fendineb-
bia (se in dotazione) della vettura sono di
plastica, più leggeri e più resistenti di
quelli di vetro. La plastica si graffia però
più facilmente del vetro e la pulizia ri-
chiede quindi un procedimento diverso.
• Per ridurre al minimo la possibilità di
provocare rigature sui trasparenti dei pro-
iettori, riducendone così la luminosità,
evitare l'uso di panni asciutti. Lavare con
una soluzione di acqua e sapone neutro,
quindi sciacquare accuratamente.
AVVERTENZA!
Non utilizzare prodotti detergenti abrasivi,
solventi, pagliette di acciaio o altro mate-
riale simile per pulire i trasparenti.
Luci diurne
Modelli non SRT
Le luci diurne a bassa intensità si accendono
quando il motore è in funzione e il cambio si
trova in una posizione diversa da P (parcheg-
gio). Le luci rimangono accese finché il di-
spositivo di accensione non viene portato
nella posizione OFF o ACC oppure finché il
freno di stazionamento non viene innestato.
NOTA:
• Inoltre, se c'è un indicatore di direzione
attivato, la luce diurna (DRL) sullo stesso
lato della vettura si spegne mentre l'indi-
catore di direzione è attivato. Quando l'in-
dicatore di direzione è disattivato, la luce
diurna (DRL) si accende.
• La funzione DRL può essere disabilitata
dal sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multime-
diali" nel Libretto di Uso e Manutenzione
all'indirizzo www.mopar.eu/owner.
Commutatore proiettori
1 — Auto (Automatico)
2 — Ruotare per selezionare i proiettori
3 — Ruotare per regolare la luminosità
4 — Premere per attivare i fendinebbiaDESCRIZIONE DELLA VETTURA
48
Page 51 of 420

Modelli SRT
Le luci diurne ad alta intensità si accendono
quando il motore è in funzione e il cambio si
trova in una posizione diversa da P (parcheg-
gio). Le luci rimangono accese finché il di-
spositivo di accensione non viene portato
nella posizione OFF o ACC oppure finché il
freno di stazionamento non viene innestato.
Il commutatore proiettori deve essere usato
per la normale guida notturna.
Abbaglianti
Per selezionare il fascio abbagliante dei pro-
iettori, spingere la leva di comando multifun-
zione verso la plancia portastrumenti. Per
tornare al fascio anabbagliante o spegnere i
proiettori, tirare la leva di comando multifun-
zione verso il volante.
Lampeggio
È possibile fare delle segnalazioni luminose
con i proiettori a un'altra vettura tirando leg-
germente verso il volante la leva di comando
multifunzione. In tal modo si accendono i
proiettori abbaglianti finché non si rilascia la
leva.
Luci automatiche
Il sistema controlla i proiettori abbaglianti
automatici e fornisce una maggiore illumina-
zione notturna frontale automatizzando il
controllo del fascio abbagliante mediante
una telecamera digitale montata sullo spec-
chio retrovisore interno. La telecamera rileva
la luce delle altre vetture e passa automati-
camente dalla modalità fascio abbagliante
alla modalità fascio anabbagliante finché la
vettura in arrivo non esce dalla visuale del
conducente.NOTA:
• Il comando proiettori abbaglianti automa-
tici può essere attivato o disattivato tra-
mite il sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione all'in-
dirizzo www.mopar.eu/owner.
• Se i proiettori e le luci di posizione poste-
riori delle vetture presenti nel campo vi-
sivo della telecamera sono rotti, coperti di
fango o ostruiti, i proiettori rimarranno
accessi più a lungo (fino a una posizione
più ravvicinata al veicolo in arrivo). Anche
gli accumuli di sporcizia, le impurità ed
altre ostruzioni sul parabrezza o sulla lente
della telecamera impediscono il normale
funzionamento del sistema.
• Per uscire dalla modalità di controllo avan-
zato della sensibilità abbaglianti automa-
tici (predefinita) e passare alla modalità di
controllo ridotto (sconsigliata), agire sulla
levetta degli abbaglianti per 6 cicli di
accensione/spegnimento entro 10 secondi
dall'inserimento dell'accensione. Il si-
49
Page 52 of 420

stema torna all'impostazione predefinita
al momento del disinserimento
dell'accensione.
In caso di sostituzione del parabrezza o del
comando proiettori abbaglianti automatici, è
necessario orientare nuovamente lo specchio
per garantire prestazioni adeguate. Contat-
tare la Rete Assistenziale.
Luci di posizione e luci del quadro
strumenti
Per accendere le luci di posizione e le luci del
quadro strumenti, ruotare il commutatore
proiettori in senso orario. Per spegnere le luci
di posizione, ruotare nuovamente il commu-
tatore proiettori su O (Off).
Temporizzatore disinserimento proiettori
Per agevolare l'uscita del conducente dalla
vettura, è presente un temporizzatore di di-
sinserimento proiettori che lascia i proiettori
accesi per circa 90 secondi. La funzione di
temporizzazione viene attivata quando il di-
spositivo di accensione viene portato su OFF
con il commutatore proiettori inserito che,
successivamente, viene disinserito e reinse-rito. Per disattivare il temporizzatore disinse-
rimento proiettori, ruotare il commutatore
proiettori su ON, quindi su OFF oppure por-
tare il dispositivo di accensione su ON.
NOTA:
Questa funzione può essere programmata tra-
mite il sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione all'indi-
rizzo www.mopar.eu/owner.
Fendinebbia e retronebbia — se in
dotazione
I fendinebbia e i retronebbia possono essere
inseriti secondo necessità quando la visibilità
è compromessa dalla presenza di nebbia. I
fendinebbia si attivano nell'ordine seguente:
premere il commutatore proiettori una volta
per accendere i fendinebbia; premere il com-
mutatore una seconda volta per accendere i
retronebbia (i fendinebbia restano accesi);
premere il commutatore una terza volta per
spegnere i retronebbia (i fendinebbia restano
accesi); premere il commutatore una quarta
volta per spegnere i fendinebbia.NOTA:
Prima di poter premere l'interruttore fendi-
nebbia, è necessario ruotare il commutatore
proiettori sulla posizione luci o proiettori.
Interruttore fendinebbia
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
50
Page 53 of 420

Indicatori di direzione
Portare la leva di comando multifunzione in
alto o in basso; le frecce di segnalazione ai
lati del display quadro strumenti lampeg-
giano per indicare il corretto funzionamento
degli indicatori di direzione anteriori e poste-
riori.
NOTA:
Se uno degli indicatori rimane inserito e non
lampeggia o se lampeggia molto veloce-
mente, controllare l'integrità delle lampade
degli indicatori. La mancata accensione di
uno degli indicatori allo spostamento della
leva di comando è dovuta, con molta proba-
bilità, al fatto che la lampada stessa è fuori
uso.
Cambio corsia assistito
Dare un colpetto verso l'alto o verso il basso
alla leva, senza raggiungere lo scatto di arre-
sto, e l'indicatore di direzione (sinistro o
destro) lampeggerà tre volte e si spegnerà
automaticamente.
LUCI INTERNE
Illuminazione interna di cortesia
Le luci di cortesia e la plafoniera si accen-
dono quando si aprono le porte anteriori,
quando il comando di regolazione luminosità
(rotella a destra del commutatore proiettori)
viene ruotato e portato nella posizione più
alta. Se la vettura è dotata di funzione di
accesso senza chiave e si preme il pulsante
Unlock (Sblocco) sulla chiave, le luci di cor-
tesia e la plafoniera si accendono. Se si apre
una porta e le luci interne sono accese, per
spegnerle ruotare completamente il comando
di regolazione luminosità verso il basso, por-
tandolo fino alla posizione O (off) (Spento).
Questa modalità viene anche definita "Party",
in quanto permette di lasciar aperte le porte
per lunghi periodi di tempo senza far scari-
care la batteria della vettura.
La luminosità delle luci del quadro strumenti
può essere regolata ruotando il comando di
regolazione luminosità verso l’alto (maggiore
luminosità) o verso il basso (minore lumino-
sità). Quando i proiettori sono accesi, è pos-
sibile integrare la luminosità di display qua-dro strumenti, autoradio e console a
padiglione ruotando il comando verso l'alto
finché non si sente uno scatto. Questa moda-
lità è chiamata "Marcia diurna" ed è utile
quando è necessario accendere i proiettori
durante il giorno.
Comando di regolazione luminosità
51
Page 54 of 420

TERGI/LAVALUNOTTO
La leva di comando multifunzione si trova sul
lato sinistro del piantone dello sterzo.
Tergicristalli anteriori
I comandi tergicristalli/lavacristalli si trovano
sulla leva di comando multifunzione sul lato
sinistro del piantone dello sterzo. I tergicri-
stalli anteriori si attivano ruotando un inter-
ruttore situato all'estremità della leva. Per
informazioni relative al tergi/lavalunotto, ve-
dere "Tergilunotto" in questo capitolo.
Funzionamento del tergicristalli
Ruotare l'estremità della leva portandola in
una delle prime quattro posizioni di scatto
per il funzionamento intermittente dei tergi-
cristalli, al quinto scatto per il funzionamento
lento e al sesto scatto per il funzionamento
veloce.
AVVERTENZA!
Rimuovere sempre dal cristallo parabrezza
eventuali accumuli di neve che potrebbero
impedire alle spazzole di tornare in posi-
zione di riposo. Il mancato ritorno delle
spazzole alla posizione di riposo quando si
disattiva il tergicristallo può provocare il
danneggiamento del motorino.
Sensore pioggia
Questa funzione consente il rilevamento del-
l'umidità sul parabrezza e attiva automatica-
mente i tergicristalli. La funzione risulta par-
ticolarmente utile per schizzi provenienti dal
fondo stradale o dai lavacristalli delle vettureantistanti. Per attivare questa funzione, ruo-
tare l'estremità della leva di comando multi-
funzione in una delle quattro posizioni pre-
definite.
Tergitura automatica
Con la leva di comando multifunzione è pos-
sibile regolare la sensibilità del sistema. La
posizione 1 di intermittenza tergicristalli è la
meno sensibile, mentre la posizione4èla
più sensibile. Utilizzare la posizione 3 in
condizioni di pioggia normali. Le posizioni
1 e 2 possono essere utilizzate se il condu-
cente desidera un'inferiore sensibilità del ter-
gicristallo. La posizione 4 può essere utiliz-
zata se si desidera una maggiore sensibilità
del tergicristallo. Portare l'interruttore tergi-
cristalli in posizione OFF quando il sistema
non è in uso.
NOTA:
• La funzione di rilevamento pioggia non si
attiva con l'interruttore tergicristalli impo-
stato su velocità alta o bassa.
Leva di comando multifunzione
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
52
Page 55 of 420

• La funzione di rilevamento pioggia po-
trebbe inoltre non funzionare corretta-
mente in presenza di ghiaccio o salsedine
sul parabrezza.
• L'utilizzo di Rain-X o di prodotti conte-
nenti cera o silicone può ridurre le presta-
zioni della funzione di rilevamento piog-
gia.
• È possibile attivare o disattivare la fun-
zione Rain Sensing (Rilevamento pioggia)
tramite il sistema Uconnect; per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione all'in-
dirizzo www.mopar.eu/owner.
L'impianto di rilevamento pioggia ha funzioni
di protezione per le spazzole e i bracci dei
tergicristalli e non funziona nelle condizioni
seguenti:
•Bassa temperatura ambiente— Quando il
dispositivo di accensione viene portato per
la prima volta su RUN, l'impianto di rile-
vamento pioggia non funziona finché l'in-
terruttore tergicristalli non viene azionato,la velocità della vettura non è superiore a
0 km/h (0 miglia/h) o la temperatura
esterna non è maggiore di 0 °C (32 °F).
•Cambio in posizione N (folle)— Quando il
dispositivo di accensione viene portato su
RUN e il cambio automatico è nella posi-
zione N (folle), l'impianto di rilevamento
pioggia non funziona finché l'interruttore
tergicristalli non viene azionato, la velocità
della vettura non è superiore a 3 miglia/h
(5 km/h) oppure non si porta il selettore
marcia in una posizione diversa da N
(folle).
Tergilunotto
I comandi lava/tergilunotto si trovano sulla
leva di comando multifunzione sul lato sini-
stro del piantone dello sterzo. Il lava/
tergilunotto si attiva ruotando un interruttore
situato al centro della leva.
Funzionamento del tergicristalli
Ruotare verso l’alto la parte centrale della
leva fino al primo scatto per azionare il fun-
zionamento intermittente e fino al secondo
scatto per azionare il funzionamento conti-
nuo del tergilunotto.Un'ulteriore rotazione verso l'alto della parte
centrale attiva la pompa lavacristalli che con-
tinua a funzionare finché l'interruttore viene
trattenuto in questa posizione. Dopo il rila-
scio dell’interruttore, il tergilunotto riprende
il funzionamento continuo. Quando questo
comando rotativo si trova nella posizione OFF,
ruotandolo verso il basso si attiva la pompa
lavacristalli posteriore che continua a funzio-
nare finché l'interruttore viene trattenuto in
questa posizione. Una volta rilasciato, l'inter-
ruttore ritorna nella posizione OFF e i tergi-
cristalli eseguiranno diversi cicli di tergitura
prima di tornare alla posizione di riposo.
NOTA:
Come misura protettiva, la pompa si ferma se
l’interruttore viene trattenuto in posizione per
più di 20 secondi. Una volta rilasciato l’inter-
ruttore, la pompa riprende il funzionamento
normale.
Se in funzione quando si porta il dispositivo
di accensione su OFF, il tergilunotto torna
automaticamente in posizione di riposo.
53
Page 56 of 420

LAVAPROIETTORI - SE IN
DOTAZIONE
La leva di comando multifunzione comanda il
funzionamento dei lavaproiettori quando il
dispositivo di accensione è inserito (RUN) e i
proiettori sono accesi. La leva di comando
multifunzione si trova sul lato sinistro del
piantone dello sterzo.
Per utilizzare i lavaproiettori, portare la leva
di comando multifunzione verso l'interno
(verso il piantone dello sterzo) e rilasciarla. I
lavaproiettori spruzzeranno un getto tempo-
rizzato ad alta pressione di liquido lavacri-
stalli su ognuno dei trasparenti dei proiettori.
Inoltre, i lavacristalli spruzzano il liquido sul
parabrezza e i tergicristalli effettuano un ci-
clo di tergitura.
NOTA:
dopo avere portato il dispositivo di accen-
sione su RUN con i proiettori accesi, i lava-
proiettori si attivano al primo getto dei lava-
cristalli, poi ogni undici getti.
COMANDI
CLIMATIZZATORE
Informazioni generali
L'impianto di climatizzazione consente di re-
golare la temperatura, il flusso e la direzione
di diffusione dell'aria in circolo nella vettura.
I comandi si trovano sulla plancia portastru-
menti, sotto l'autoradio.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
54