del flusso d'aria. Inoltre, assicurarsi di aver
selezionato esclusivamente la modalità di
distribuzione dell'aria Panel (Plancia), Bi-
Level (Doppio livello) o Floor (Pavimento).
NOTA:
• Se il parabrezza o i cristalli laterali sono
appannati, selezionare la modalità Defrost
(Sbrinamento) e regolare la velocità della
ventola secondo necessità.
• Se si ha l'impressione che le prestazioni
dell'impianto dell'aria condizionata non
siano ottimali, verificare l'eventuale accu-
mulo di sporcizia o insetti sulla parte an-
teriore del condensatore A/C, ubicato di
fronte al radiatore. Se necessario, pulire
con un getto d'acqua moderato agendo
dalla parte anteriore del radiatore e attra-
verso il condensatore.
MAX A/C
MAX A/C imposta la massima capacità di
raffreddamento.
Premere e rilasciare per passare da MAX A/C
alle impostazioni precedenti. Il pulsante si
illumina quando la funzione MAX A/C è at-
tiva.In MAX A/C, la velocità e la modalità della
ventola possono essere regolate in base alle
proprie esigenze. Premendo altre imposta-
zioni, l'opzione MAX A/C passa all'imposta-
zione selezionata e viene disattivata.
Ricircolo
In presenza di fumo, odori sgradevoli o umi-
dità elevata all'esterno oppure se si desidera
un raffreddamento rapido, è possibile far
ricircolare l'aria interna premendo il pulsante
di comando del ricircolo. Quando si seleziona
questo pulsante, la spia Recirculation (Ricir-
colo) si illumina. Premere il pulsante una
seconda volta per disinserire la modalità ri-
circolo e far entrare aria esterna nella vettura.NOTA:
Se la temperatura esterna è bassa, l'inseri-
mento prolungato della modalità ricircolo
può provocare un eccessivo appannamento
dei cristalli. La funzione Recirculation (Ricir-
colo) potrebbe non essere disponibile (pul-
sante sul touch screen in grigio) in presenza
di condizioni che potrebbero appannare l'in-
terno del parabrezza. Sugli impianti con co-
mandi climatizzatore manuale il ricircolo non
è consentito in modalità Sbrinamento per
ottimizzare la pulizia dei cristalli. Il ricircolo
viene disabilitato automaticamente se viene
attivata questa modalità. Se si tenta di utiliz-
zare il ricircolo in questa modalità, il LED nel
pulsante lampeggia e poi si spegne.
Climatizzatore automatico (ATC) — se in
dotazione
Funzionamento automatico
1. Premere il pulsante AUTO (Automatico)
sulla mostrina di comando oppure il pul-
sante AUTO (Automatico) sul touch
screen del pannello del climatizzatore
automatico (ATC).
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
62
Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F03 60 A giallo – Ventola radiatore
F05 40 A verde – Compressore per sospensioni pneumatiche — se in dota-
zione
F06 40 A verde – Pompa programma elettronico di stabilità/impianto fre-
nante antibloccaggio
F07 30 A rosa – Solenoide del motorino di avviamento
F09 30 A rosa – Riscaldatore di carburante diesel (solo motori diesel)/
Pompa di depressione freni
F10 40 A verde – Centralina carrozzeria/luci esterne n.2
F11 30 A rosa – Freno elettrico traino rimorchio — se in dotazione
F12 40 A verde – Centralina carrozzeria n. 3/chiusura porte centralizzata
F13 40 A verde – Parte anteriore motorino ventola
F14 40 A verde – Centralina carrozzeria n. 4/luci esterne n.1
F17 30 A rosa – Lavaproiettori — se in dotazione
F19 20 A blu – Solenoide appoggiatesta — se in dotazione
F20 30 A rosa – Modulo porta lato passeggero
F22 20 A blu – Modulo di comando motore
F23 30 A rosa – Luci interne n. 1
F24 30 A rosa – Modulo porta lato guida
F25 30 A rosa – Tergicristalli anteriori
F26 30 A rosa – Impianto frenante antibloccaggio/modulo di comando
stabilità/valvole
F28 20 A blu – Luci di retromarcia traino rimorchio — se in dotazione
F29 20 A blu – Luci di posizione traino rimorchio — se in dotazione
239
ATTENZIONE!
fatti rompersi o esplodere durante l'opera-
zione.
AVVERTENZA!
Non utilizzare la batteria portatile o qua-
lunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione impianto supe-
riore ai 12Vosipotrebbero danneggiare la
batteria, il motorino di avviamento, l'alter-
natore o l'impianto elettrico.
NOTA:
quando si utilizza una batteria portatile se-
guire le istruzioni e le precauzioni per l'uso
indicate dal produttore.
Preparazioni per l'avviamento di
emergenza
La batteria delle vettura si trova sotto il sedile
anteriore lato passeggero. Sotto il cofano
sono inoltre disponibili alcune posizioni di
collegamento per agevolare l'avviamento di
emergenza.ATTENZIONE!
• Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore quando il
cofano è sollevato. Potrebbe attivarsi in
qualsiasi momento ad accensione inse-
ATTENZIONE!
rita. Le pale della ventola possono pro-
vocare gravi lesioni.
• Togliere qualsiasi oggetto metallico,
come anelli, orologi, e braccialetti, che
potrebbe generare un contatto elettrico
accidentale. Potrebbero verificarsi gravi
lesioni a persone.
• Le batterie contengono acido solforoso
che può ustionare la pelle o gli occhi e
generano idrogeno infiammabile ed
esplosivo. Non avvicinare quindi fiamme
o dispositivi che possono provocare scin-
tille.
NOTA:
Prestare attenzione affinché le estremità
scollegate dei cavi ancora collegati all'altro
veicolo non si tocchino.
1. Inserire il freno di stazionamento, portare
il cambio automatico in posizione P (par-
cheggio) e il dispositivo di accensione in
posizione OFF.
2. Spegnere il riscaldatore, l'autoradio e tutti
gli accessori elettrici non necessari.
Falsi poli batteria per l'avviamento remoto
1 — Falso polo positivo(+)per l'avvia-
mento remoto
2 — Falso polo negativo(–)
IN CASO DI EMERGENZA
254
NOTA:
Esistono alcuni accorgimenti per ridurre l'e-
ventualità di un surriscaldamento del motore:
• Se il condizionatore aria (A/C) è inserito,
disinserirlo. L'impianto A/C contribuisce
al surriscaldamento dell'impianto di raf-
freddamento del motore; disinserendolo si
può contribuire a eliminare questa fonte di
calore.
• Un altro accorgimento può consistere nel
regolare al massimo il riscaldamento del-
l'abitacolo, orientando la distribuzione
dell'aria verso il pavimento e attivando la
ventola alla velocità massima. In questo
modo il riscaldatore agisce come un radia-
tore supplementare e contribuisce a dissi-
pare il calore dall'impianto di raffredda-
mento del motore.
ATTENZIONE!
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento
del motore (antigelo) caldo o di vapore dal
radiatore può provocare gravi ustioni. Se si
nota del vapore proveniente dal vano mo-
tore, o se ne avverte il classico sibilo, non
aprire il cofano fino a quando il radiatore
ATTENZIONE!
non abbia avuto il tempo sufficiente per
raffreddarsi. Non tentare mai di togliere il
tappo con radiatore o serbatoio di espan-
sione caldi.
AVVERTENZA!
Un impianto di raffreddamento surriscal-
dato può danneggiare la vettura. Se la
lancetta dell'indicatore di temperatura si
sposta nella zona "H" (caldo), accostare e
fermare la vettura. Far girare il motore al
minimo con l'aria condizionata disattivata
finché la lancetta non sarà rientrata nella
gamma normale. Qualora la lancetta ri-
manga su "H" (caldo) e venga emesso un
segnale acustico continuo, spegnere im-
mediatamente il motore e richiedere l'in-
tervento del servizio di assistenza.
DISINNESTO MANUALE
DELLA POSIZIONE P
(PARCHEGGIO)
ATTENZIONE!
Inserire sempre a fondo il freno di
stazionamento della vettura prima di di-
sinnestare manualmente la posizione P
(parcheggio). Se si esegue questa opera-
zione e il freno di stazionamento non è
stato inserito (o in caso di attacco errato a
una vettura trainante) la vettura si sposta.
In casi come questi, il disinnesto manuale
della posizione P (parcheggio) può causare
lesioni gravi o letali alle persone che si
trovano nelle vicinanze della vettura.
Il disinnesto manuale della posizione P (par-
cheggio) ha lo scopo di consentire lo sposta-
mento della vettura nel caso in cui non sia
possibile disinnestare la leva del cambio
dalla posizione P (parcheggio) (ad esempio,
in caso di batteria scarica).
257
Motore 5.7L
1 — Morsetto positivo per l'avviamento di emergenza a distanza 6 — Filtro aria
2 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 7 — Serbatoio liquido lavacristalli
3 — Astina di livello olio motore 8 — Tappo radiatore
4 — Riempimento olio motore 9 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore
5 — Serbatoio liquido freni 10 — Morsetto negativo per l'avviamento di emergenza remoto
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
282
Motori 6.4L
1 — Morsetto positivo per l'avviamento di emergenza a distanza 6 — Filtro aria
2 — Centralina di distribuzione corrente (fusibili) 7 — Serbatoio liquido lavacristalli
3 — Astina di livello olio motore 8 — Tappo radiatore
4 — Riempimento olio motore 9 — Serbatoio liquido di raffreddamento motore
5 — Serbatoio liquido freni 10 — Morsetto negativo per l'avviamento di emergenza a distanza
283
quido lavacristalli, non aggiungere antigelo
per radiatore. Al rabbocco del serbatoio del
liquido lavacristalli, prelevarne una certa
quantità e applicarla su un panno o una
salvietta, quindi pulire le spazzole del tergi-
cristallo; in questo modo se ne miglioreranno
le prestazioni. Per impedire il congelamento
dell'impianto lavacristalli alle basse tempe-
rature, selezionare una soluzione o miscela
conforme o superiore alla gamma di tempe-
ratura del clima della zona. Queste indica-
zioni sono riportate sulla maggior parte delle
confezioni di liquidi lavacristalli.
ATTENZIONE!
I liquidi lavacristalli disponibili in com-
mercio sono infiammabili. Possono incen-
diarsi e causare bruciature. Durante il
riempimento o altre operazioni che inte-
ressano il liquido lavacristalli agire con la
massima attenzione.
Impianto frenante
ATTENZIONE!
Guidare con il piede appoggiato al pedale
dei freni può pregiudicarne l'efficienza,
aumentando il rischio di incidenti. Du-
rante la marcia non tenere mai il piede sul
pedale del freno o sollecitarlo inutilmente
per evitare il surriscaldamento dei freni,
l'usura eccessiva delle guarnizioni e pos-
sibili danni all'impianto frenante. Si ri-
schierebbe di non disporre della piena
capacità di frenata in caso di emergenza.
Controllo livello dell'olio — Pompa freni
Il livello dell'olio della pompa freni deve es-
sere controllato durante gli interventi di ma-
nutenzione sulla vettura oppure immediata-
mente nel caso in cui la spia dell'impianto
frenante sia attiva. Se necessario, rabboccare
per portare il livello entro le tacche designate
sul lato del serbatoio della pompa freni. Pu-
lire sempre accuratamente la superficie della
pompa freni prima di togliere il tappo. L'u-
sura delle pastiglie dei freni a disco può
provocare l'abbassamento del livello. Il livellodovrebbe essere controllato quando si sosti-
tuiscono i pattini dei freni. Se il livello del
liquido freni è eccessivamente scarso, con-
trollare che l'impianto non presenti perdite.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Liquidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
ATTENZIONE!
• Usare esclusivamente il liquido freni
raccomandato dal Costruttore. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a "Li-
quidi e lubrificanti" in "Dati tecnici".
L'uso del tipo errato di liquido freni può
danneggiare gravemente l'impianto fre-
nante e/o pregiudicarne le prestazioni. Il
tipo corretto di liquido freni per la vet-
tura è indicato anche sul serbatoio origi-
nale della pompa freni idraulici montato
in fabbrica.
• Per evitare la contaminazione con corpi
estranei o umidità, utilizzare solo li-
quido freni nuovo o liquido contenuto in
un recipiente perfettamente chiuso.
Mantenere sempre il tappo del serbatoio
pompa freni ben chiuso. Un liquido freni
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
286
NOTA:
Non è possibile staccare il braccio tergi-
lunotto dal cristallo se prima non si è
sganciato il tappo del braccio tergicri-
stallo. Il tentativo di staccare completa-
mente il braccio tergilunotto senza prima
aver sganciato il tappo può provocare
danni al veicolo.
2. Staccare completamente il braccio tergi-
lunotto dal vetro.
3. Inserire il perno della spazzola tergicri-
stalli nell'apertura sull'estremità del brac-
cio tergicristallo. Afferrare l'estremità in-
feriore del braccio tergicristallo con una
mano, quindi premere la spazzola del ter-
gicristallo a filo nel braccio del tergicri-
stallo finché non scatta in sede.
4. Abbassare la spazzola tergicristalli sul cri-
stallo e reinserire il tappo del braccio
tergicristallo in posizione.Impianto di raffreddamento
ATTENZIONE!
• Spegnere la vettura e scollegare il cavo
del motorino della ventola prima di ini-
ziare qualsiasi intervento nell'area della
ventola di raffreddamento del radiatore.
• La fuoriuscita di liquido di raffredda-
mento del motore (antigelo) caldo o di
vapore dal radiatore può provocare gravi
ustioni. Se si nota del vapore prove-
niente dal vano motore, o se ne avverte il
classico sibilo, non aprire il cofano fino a
quando il radiatore non abbia avuto il
tempo sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo del radia-
tore dell'impianto di raffreddamento
quando il radiatore o il serbatoio di
espansione sono surriscaldati.
• Tenere le mani, gli attrezzi, gli indu-
menti ed eventuali gioielli a debita di-
stanza dalla ventola di raffreddamento
del radiatore quando il cofano è solle-
vato. La ventola si avvia automatica-
mente e può entrare in funzione in qual-
ATTENZIONE!
siasi momento, sia che il motore sia
acceso sia che sia spento.
• Prima di qualsiasi intervento sulla ven-
tola di raffreddamento del radiatore,
scollegare il cavo del motorino della ven-
tola o portare il dispositivo di accensione
in modalità OFF (Spento). La ventola è
infatti del tipo a comando termostatico
e, se il dispositivo di accensione si trova
su RUN (Marcia), può entrare in fun-
zione in qualsiasi momento.
• La fuoriuscita di liquido di raffredda-
mento del motore (antigelo) caldo o di
vapore dal radiatore può provocare gravi
ustioni. Se si nota del vapore prove-
niente dal vano motore, o se ne avverte il
classico sibilo, non aprire il cofano fino a
quando il radiatore non abbia avuto il
tempo sufficiente per raffreddarsi. Non
tentare mai di togliere il tappo a radia-
tore caldo.
295