
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
QUADRO STRUMENTI.........80
QUADRO STRUMENTI — SE IN DO-
TAZIONE...................81
Posizione e comandi del display quadro
strumenti...................81
Oil Change Reset (Azzeramento cambio
olio).......................82Voci selezionabili dal display quadro
strumenti....................83
Caratteristiche prestazioni SRT.......83COMPUTER DI BORDO........84
SPIEEMESSAGGI............84
Spie rosse...................85
Spie gialle...................88Spie blu.....................93
Spie verdi....................93
Spie bianche..................94
SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO
—OBDII ..................95
Sicurezza informatica del sistema
diagnostico di bordo (OBD II)........96
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
79

(Terreno), Driver Assist (Assistenza condu-
cente), Fuel Economy (Consumo carbu-
rante), Trip A (Contachilometri parziale A),
Trip B (Contachilometri parziale B), Stop/
Start (Arresto/Avviamento), Audio (Im-
pianto audio), Navigation (Navigazione),
Stored Messages (Messaggi memorizzati),
Screen Setup (Impostazione schermata) e
Speed Warning (Avviso limite di velocità)).
• Premere il pulsante frecciadown(Giù)
per scorrere verso il basso i menu
principali e i sottomenu (Speedometer
(Tachimetro), MPH/km/h, Vehicle Info
(Informazioni vettura), Terrain (Terreno),
Driver Assist (Assistenza conducente),
Fuel Economy (Consumo carburante), Trip
A (Contachilometri parziale A), Trip B
(Contachilometri parziale B), Stop/Start
(Arresto/Avviamento), Audio (Impianto au-
dio), Navigation (Navigazione), Stored
Messages (Messaggi memorizzati), Screen
Setup (Impostazione schermata) e Speed
Warning (Avviso limite di velocità)).
• Premere e rilasciare il pulsante freccia
right(Destra)
per accedere alle scher-
mate di informazione o ai sottomenu di
una voce del menu principale.• Premere e rilasciare il pulsante freccialeft
(Sinistra)
per accedere alle schermate
di informazione o ai sottomenu di una
voce del menu principale.
• Premere il pulsanteOKper accedere/
selezionare le schermate di informazione o
i sottomenu di una voce del menu princi-
pale. Tenere premuto il pulsanteOKper
due secondi per reimpostare le funzioni
visualizzate/selezionate.
Oil Change Reset (Azzeramento cambio
olio)
La vettura è dotata di un sistema di segnala-
zione cambio olio motore. Il messaggio "Oil
Change Required" (Necessità cambio olio)
lampeggia sul display quadro strumenti per
circa cinque secondi dopo l'emissione di un
singolo segnale acustico che indica il succes-
sivo intervallo programmato di cambio olio. Il
sistema di segnalazione cambio olio motore è
basato sul fattore di utilizzo, conseguente-
mente l'intervallo per la sostituzione dell'olio
motore può variare a seconda dello stile di
guida.Se non viene reimpostato, il sistema continua
a visualizzare tale messaggio ogni volta che il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN. Per disattivare temporanea-
mente il messaggio, premere e rilasciare il
pulsanteOK. Per azzerare il sistema di segna-
lazione cambio olio motore (dopo aver ese-
guito la manutenzione programmata), fare
riferimento alla seguente procedura.
Azzeramento della durata dell'olio motore
1. Senza fare pressione sul pedale del freno,
premere e rilasciare il pulsante ENGINE
START/STOP (Avviamento/arresto mo-
tore) e ruotare il dispositivo di accensione
in posizione RUN (Marcia) senza avviare il
motore.
2. Andare al sottomenu "Oil Life" (Durata
olio) in "Vehicle Info" (Informazioni vet-
tura) sul display quadro strumenti.
3. Premere e tenere premuto il pulsanteOK
fino a quando l'indicatore non è tornato al
100%.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
82

durante la frenata, di conseguenza si po-
trebbe avvertire una pulsazione al pedale del
freno ogni volta che si arresta la vettura.
L'impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
nata della vettura, sia pure con efficacia
ridotta, in caso di inefficienza di una parte
dell'impianto idraulico. L'inefficienza di uno
dei circuiti dell'impianto frenante sdoppiato
è segnalata dalla spia freni che si accende
quando il livello del liquido dei freni nella
pompa freni è sceso al di sotto di un deter-
minato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l'ano-
malia non sarà stata eliminata.
NOTA:
La spia può lampeggiare brevemente quando
si affrontano curve strette per lo spostamento
del liquido freni nel serbatoio. È necessario
intervenire sulla vettura e verificare il livello
del liquido dei freni.
In caso di accensione della spia far control-
lare al più presto l'impianto frenante.ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso utilizzare la
vettura con la spia rossa dei freni accesa.
Una parte dell'impianto frenante potrebbe
essere inefficiente, con conseguente au-
mento degli spazi di frenata e rischio di un
incidente. Far controllare immediata-
mente la vettura.
Le vetture dotate di impianto frenante anti-
bloccaggio (ABS) montano anche un riparti-
tore di frenata elettronico (EBD). In caso di
avaria dell'EBD si accendono contemporane-
amente la spia freni e quella ABS. In questo
caso è necessaria l'immediata riparazione del
sistema ABS.
Il funzionamento della spia freni può essere
controllato portando il dispositivo di accen-
sione dalla posizione OFF alla posizione
RUN. La spia dovrebbe accendersi per circa
due secondi. La spia si deve quindi spegnere
se il freno di stazionamento non è inserito e
se non vi sono guasti nell'impianto frenante.
In caso di mancata accensione, rivolgersi alla
Rete Assistenziale.Se il freno di stazionamento è inserito, la spia
si accenderà nel momento in cui il disposi-
tivo di accensione verrà portato in posizione
RUN.
NOTA:
Questa spia indica solo l'avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non in-
dica la forza di blocco che il freno di staziona-
mento esercita sulle ruote.
— Spia Vehicle Security (Antifurto
vettura)
Questa spia lampeggia velocemente per circa
15 secondi all'inserimento dell'antifurto e
successivamente lampeggia lentamente fino
allo sblocco della vettura.
— Spia Oil Pressure (Allarme pres-
sione olio)
Questa spia indica che la pressione dell'olio
motore è insufficiente. Se si accende durante
la marcia, arrestare immediatamente la vet-
tura e spegnere il motore. L'accensione della
spia è accompagnata da una segnalazione
acustica.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
86

Non usare la vettura fino a che l'anomalia non
sarà stata individuata ed eliminata. Questa
spia non indica la quantità di olio presente
nel motore. Il controllo del livello dell'olio
motore deve essere effettuato mediante l'ap-
posita asta sotto il cofano.
— Spia Engine Temperature (Tempera-
tura motore)
L'accensione di questa spia segnala un surri-
scaldamento del motore. Quando le tempera-
ture del liquido di raffreddamento del motore
aumentano e l'indicatore si avvicina allaH,la
spia si accende e viene emesso un segnale
acustico al raggiungimento della soglia impo-
stata.
Se la spia si accende durante la marcia,
accostare a bordo strada e arrestare la vet-
tura. Se l'impianto A/C è inserito, disinserirlo.
Inoltre, portare il cambio su N (folle) e far
girare il motore al minimo. Se la temperatura
non torna a valori normali, spegnere imme-
diatamente il motore e rivolgersi all'assi-
stenza. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Surriscaldamento motore" in "In
caso di emergenza".
— Spia Oil Temperature (Temperatura
olio)
Questa spia indica che la temperatura del-
l'olio della vettura è alta. Se si accende du-
rante la marcia, arrestare immediatamente la
vettura e spegnere il motore.
— Spia Battery Charge (Caricabatte-
ria)
Questa spia si accende quando la batteria
non si carica correttamente. Se rimane ac-
cesa mentre il motore è in funzione, è possi-
bile che sia presente una anomalia nell'im-
pianto di ricarica. Contattare la Rete
Assistenziale non appena possibile. Ciò se-
gnala la presenza di un problema all'impianto
elettricooauncomponente correlato.
Qualora fosse necessario eseguire un avvia-
mento di emergenza, fare riferimento a "Pro-
cedura di avviamento di emergenza" in "In
caso di emergenza".
— Spia Electronic Throttle Control
(ETC) (Comando elettronico farfalla, ETC)
Questa spia segnala un'anomalia nel sistema
di comando elettronico farfalla (ETC). Se
viene rilevato un problema con la vettura in
funzione, la spia si accende a luce fissa
oppure lampeggia a seconda del tipo di ano-
malia. Ruotare la chiave di accensione a
vettura completamente ferma e con il cambio
in posizione P (parcheggio). La spia deve
spegnersi. Se la spia rimane accesa con la
vettura in funzione, è ancora possibile gui-
dare la vettura, ma è indispensabile richie-
dere l'intervento della Rete Assistenziale non
appena possibile.
Se la spia continua a lampeggiare con la
vettura in funzione, è necessario intervenire
tempestivamente. È probabile che si riscontri
una riduzione delle prestazioni del motore,
con conseguente necessità di traino della
vettura. La spia si accende quando il dispo-
sitivo di accensione viene ruotato in posi-
zione RUN (Marcia) e rimane accesa per
87

LUCI DI EMERGENZA
Comandi
L'interruttore delle luci di emergenza si trova
nel gruppo interruttori, sopra i comandi del
climatizzatore.
Premere l'interruttore per inserire la luce di
emergenza. Quando l'interruttore è attivato,
tutti gli indicatori di direzione lampeggiano
per avvertire dell'emergenza le vetture in ar-
rivo. Per il disinserimento delle luci di emer-
genza, premere l'interruttore una seconda
volta.
Non usare le luci di emergenza con la vettura
in marcia. Inserirle solo in caso di panne
della vettura per segnalare la sua presenza
agli altri utenti della strada.
Qualora sia necessario allontanarsi dalla vet-
tura alla ricerca di assistenza, le luci di emer-
genza continueranno a lampeggiare anche se
il dispositivo di accensione viene portato in
posizione OFF.
NOTA:
Un uso prolungato delle luci di emergenza
può scaricare la batteria.
SOS-EMERGENCY CALL
(CHIAMATA DI
EMERGENZA)
(DISPONIBILE SOLO
NELL'UNIONE DOGANALE
RUSSA)
La vettura è dotata di una funzione di assi-
stenza incorporata progettata per offrire aiuto
in caso di incidente e/o emergenza. Questa
funzione viene attivata automaticamente dal-
l'intervento dell'air bag oppure può essere
attivata manualmente premendo il pulsante
situato alla base dello specchio retrovisore.
NOTA:
La funzione SOS-Emergency Call (Chiamata
di emergenza) funziona solo con l'attivazione
di una rete mobile.Il sistema SOS-Emergency Call (Chiamata di
emergenza) inoltra automaticamente una
chiamata ai servizi di emergenza in caso di
incidente con attivazione dell'air bag, a con-
dizione che il dispositivo di accensione sia in
posizione RUN (Marcia) e che gli air bag
funzionino. È anche possibile attivare la fun-
zione manualmente quando il dispositivo di
accensione è su OFF (Spento) finché rimane
retroilluminato premendo il pulsante SOS
alla base dello specchio. Una volta stabilito il
collegamento tra la vettura e un operatore del
Pulsante SOS-Emergency Call (Chiamata
di emergenza)
IN CASO DI EMERGENZA
228

• Il sistema chiamata di emergenza è ali-
mentato da una propria batteria non rica-
ricabile che ne assicura il funzionamento,
anche quando la batteria della vettura è
scarica o scollegata. Quando la batteria
del sistema è scarica, sul display del qua-
dro strumenti viene visualizzato uno spe-
cifico messaggio, diverso dagli altri mes-
saggi che si riferiscono a guasti di altra
natura. In questo caso, il sistema funziona
solo se alimentato dalla batteria della vet-
tura.
• Sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio che avvisa il conducente di
contattare l'operatore di rete accompa-
gnato da una spia di segnalazione guasto.
Anche se il sistema chiamata di emergenza
funziona perfettamente, fattori esterni o non
controllabili possono impedirne o arrestarne
il funzionamento. Questi fattori includono,
tra gli altri:
• La chiave è stata rimossa dalla vettura e si
è attivata la modalità di spegnimento tem-
porizzato degli accessori.
• Il dispositivo di accensione è in posizione
OFF (Spento).• Gli impianti elettrici della vettura non
sono integri.
• Il software e/o l'hardware del sistema chia-
mata di emergenza sono stati danneggiati
durante un incidente.
• Sono presenti problemi di rete che potreb-
bero limitare o compromettere il funziona-
mento del servizio, ad esempio errore del-
l'operatore, rete occupata, condizioni
atmosferiche avverse, ecc.
Se il collegamento alla batteria della vettura
non riesce in seguito a una collisione o inci-
dente, il sistema può supportare una chia-
mata di emergenza per un periodo di tempo
limitato. Se la batteria viene scollegata per
un intervento di assistenza, il sistema si spe-
gne. In tal caso, sarà possibile effettuare una
chiamata di emergenza solo quando la batte-
ria viene ricollegata all'impianto elettrico
della vettura.
Requisiti del sistema
• Questa funzione è disponibile soltanto
sulle vetture vendute nell'Unione doga-
nale russa.• La vettura deve disporre di un collega-
mento funzionante alla rete mobile 3G
(dati).
• La vettura deve essere alimentata con un
impianto elettrico debitamente funzio-
nante.
• Il dispositivo di accensione deve essere in
posizione RUN (Marcia) o ACC (Accessori)
o in posizione OFF (Spento) finché rimane
retroilluminato.
ATTENZIONE!
• Non collocare oggetti sopra o in prossi-
mità delle antenne 3G (dati) e GPS della
vettura. Ciò potrebbe compromettere la
ricezione del segnale 3G (dati) e GPS e
impedire l'invio di una chiamata d'emer-
genza. Il collegamento alla rete opera-
tiva 3G (dati) e un segnale GPS sono
infatti necessari per garantire il corretto
funzionamento del sistema chiamata
d'emergenza.
• Non aggiungere apparecchiatura elet-
trica procurata in aftermarket all'im-
pianto elettrico della vettura. Ciò po-
trebbe impedire l'invio del segnale perIN CASO DI EMERGENZA
230

INTERVENTI DI
MANUTENZIONE
PIANIFICATI
Manutenzione programmata — modelli
non SRT
Gli interventi di manutenzione programmata
elencati in questo Libretto devono essere
eseguiti al momento o al chilometraggio spe-
cificato per mantenere la garanzia della vet-
tura e garantire ottime prestazioni ed affida-
bilità. Una manutenzione più frequente
potrebbe essere necessaria per vetture impie-
gate in condizioni di esercizio particolar-
mente gravose quali, ad esempio, percorsi
prevalentemente in zone polverose e fre-
quenti tragitti particolarmente brevi. L'ispe-
zione e la manutenzione devono essere ese-
guite ogni volta che si sospetta un'anomalia.
Il sistema di segnalazione cambio olio motore
avverte il conducente che è scaduto il ter-
mine per il programma di manutenzione.Sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio "Oil Change Required" (Necessità
cambio olio) e viene emesso un segnale acu-
stico per indicare che è necessario effettuare
il cambio dell'olio.
Il messaggio di segnalazione cambio olio
viene visualizzato a circa 11.200 km
(7000 miglia) dopo l'ultimo cambio olio. Por-
tare la vettura al più vicino centro assisten-
ziale, entro 800 km (500 miglia).
NOTA:
• Il messaggio di segnalazione cambio olio
non controlla il tempo trascorso dall'ul-
timo cambio olio. Cambiare l'olio della
vettura dopo 12 mesi dall'ultimo cambio
olio anche se il messaggio di segnalazione
del cambio olio NON si illumina.
• Sostituire l'olio motore più frequente-
mente in condizioni di guida fuoristrada
per periodi prolungati.
• In nessun caso gli intervalli di cambio
dell'olio devono essere superiori a
12.000 km (7500 miglia) o comunque a
12 mesi.Dopo l'intervento programmato per il cambio
olio, la Rete Assistenziale provvede alla can-
cellazione del messaggio in questione. Se
questo cambio di olio pianificato viene ese-
guito da una persona non appartenente alla
Rete Assistenziale, è possibile cancellare il
messaggio consultando i passi descritti in
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti" per ulteriori
informazioni.
A ogni rifornimento carburante
• Controllare il livello dell'olio motore circa
5 minuti dopo aver spento il motore, una
volta raggiunta la piena temperatura di
esercizio. Il controllo del livello dell'olio
con la vettura parcheggiata su una super-
ficie piana migliora la precisione della let-
tura. Aggiungere olio solo se il livello ha
raggiunto la tacca ADD (Aggiungi) o MIN
oppure si trova al di sotto di essa.
• Controllare il liquido lavacristalli e, se ne-
cessario, rabboccare.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
266

• traino di rimorchi;
• allestimenti taxi, polizia o servizi di distri-
buzione (commerciali);
• guida fuoristrada o in aree desertiche.
Manutenzione programmata — SRT
Gli interventi di manutenzione programmata
elencati in questo Libretto devono essere
eseguiti al momento o al chilometraggio spe-
cificato per mantenere la garanzia della vet-
tura e garantire ottime prestazioni ed affida-
bilità. Una manutenzione più frequente
potrebbe essere necessaria per vetture impie-
gate in condizioni di esercizio particolar-
mente gravose quali, ad esempio, percorsi
prevalentemente in zone polverose e fre-
quenti tragitti particolarmente brevi. L'ispe-
zione e la manutenzione devono essere ese-
guite ogni volta che si sospetta un'anomalia.
Il sistema di segnalazione cambio olio motore
avverte il conducente che è scaduto il ter-
mine per il programma di manutenzione.Il display quadro strumenti visualizza il mes-
saggio "Oil Change Required" (Necessità
cambio olio) e viene emesso un segnale acu-
stico a indicare che è necessario effettuare il
cambio dell'olio.
In base alle condizioni di esercizio del mo-
tore, viene visualizzato un messaggio di se-
gnalazione cambio dell'olio, per indicare
quando è necessario un intervento di manu-
tenzione sulla vettura. Eseguire la manuten-
zione il più presto possibile, entro i successivi
805 km (500 miglia).
NOTA:
• Il messaggio di segnalazione cambio olio
non controlla il tempo trascorso dall'ul-
timo cambio olio. Cambiare l'olio della
vettura dopo sei mesi dall'ultimo cambio
olio anche se il relativo messaggio di se-
gnalazione NON si illumina.
• Sostituire l'olio motore più frequente-
mente in condizioni di guida fuoristrada
per periodi prolungati.
• In nessun caso gli intervalli di cambio
dell'olio devono essere superiori a
10.000 km (6.000 miglia) o, comunque,
a sei mesi.Dopo l'intervento programmato per il cambio
olio, la Rete Assistenziale provvede alla can-
cellazione del messaggio in questione. Se un
cambio di olio pianificato viene eseguito da
una persona non appartenente alla Rete As-
sistenziale, è possibile cancellare il messag-
gio consultando i passi descritti in "Display
quadro strumenti" in "Descrizione della plan-
cia portastrumenti" in questa guida.
A ogni rifornimento carburante
• Controllare il livello dell'olio motore. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Vano motore" in questa sezione.
• Controllare il liquido lavacristalli e, se ne-
cessario, rabboccare.
Una volta al mese
• Controllare la pressione, lo stato di usura e
l'integrità degli pneumatici.
• Ispezionare la batteria, quindi pulire e
stringere i morsetti secondo necessità.
• Controllare i livelli di liquido di raffredda-
mento, olio motore e pompa freni e rabboc-
care secondo necessità.
271