stema torna all'impostazione predefinita
al momento del disinserimento
dell'accensione.
In caso di sostituzione del parabrezza o del
comando proiettori abbaglianti automatici, è
necessario orientare nuovamente lo specchio
per garantire prestazioni adeguate. Contat-
tare la Rete Assistenziale.
Luci di posizione e luci del quadro
strumenti
Per accendere le luci di posizione e le luci del
quadro strumenti, ruotare il commutatore
proiettori in senso orario. Per spegnere le luci
di posizione, ruotare nuovamente il commu-
tatore proiettori su O (Off).
Temporizzatore disinserimento proiettori
Per agevolare l'uscita del conducente dalla
vettura, è presente un temporizzatore di di-
sinserimento proiettori che lascia i proiettori
accesi per circa 90 secondi. La funzione di
temporizzazione viene attivata quando il di-
spositivo di accensione viene portato su OFF
con il commutatore proiettori inserito che,
successivamente, viene disinserito e reinse-rito. Per disattivare il temporizzatore disinse-
rimento proiettori, ruotare il commutatore
proiettori su ON, quindi su OFF oppure por-
tare il dispositivo di accensione su ON.
NOTA:
Questa funzione può essere programmata tra-
mite il sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione all'indi-
rizzo www.mopar.eu/owner.
Fendinebbia e retronebbia — se in
dotazione
I fendinebbia e i retronebbia possono essere
inseriti secondo necessità quando la visibilità
è compromessa dalla presenza di nebbia. I
fendinebbia si attivano nell'ordine seguente:
premere il commutatore proiettori una volta
per accendere i fendinebbia; premere il com-
mutatore una seconda volta per accendere i
retronebbia (i fendinebbia restano accesi);
premere il commutatore una terza volta per
spegnere i retronebbia (i fendinebbia restano
accesi); premere il commutatore una quarta
volta per spegnere i fendinebbia.NOTA:
Prima di poter premere l'interruttore fendi-
nebbia, è necessario ruotare il commutatore
proiettori sulla posizione luci o proiettori.
Interruttore fendinebbia
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
50
(Terreno), Driver Assist (Assistenza condu-
cente), Fuel Economy (Consumo carbu-
rante), Trip A (Contachilometri parziale A),
Trip B (Contachilometri parziale B), Stop/
Start (Arresto/Avviamento), Audio (Im-
pianto audio), Navigation (Navigazione),
Stored Messages (Messaggi memorizzati),
Screen Setup (Impostazione schermata) e
Speed Warning (Avviso limite di velocità)).
• Premere il pulsante frecciadown(Giù)
per scorrere verso il basso i menu
principali e i sottomenu (Speedometer
(Tachimetro), MPH/km/h, Vehicle Info
(Informazioni vettura), Terrain (Terreno),
Driver Assist (Assistenza conducente),
Fuel Economy (Consumo carburante), Trip
A (Contachilometri parziale A), Trip B
(Contachilometri parziale B), Stop/Start
(Arresto/Avviamento), Audio (Impianto au-
dio), Navigation (Navigazione), Stored
Messages (Messaggi memorizzati), Screen
Setup (Impostazione schermata) e Speed
Warning (Avviso limite di velocità)).
• Premere e rilasciare il pulsante freccia
right(Destra)
per accedere alle scher-
mate di informazione o ai sottomenu di
una voce del menu principale.• Premere e rilasciare il pulsante freccialeft
(Sinistra)
per accedere alle schermate
di informazione o ai sottomenu di una
voce del menu principale.
• Premere il pulsanteOKper accedere/
selezionare le schermate di informazione o
i sottomenu di una voce del menu princi-
pale. Tenere premuto il pulsanteOKper
due secondi per reimpostare le funzioni
visualizzate/selezionate.
Oil Change Reset (Azzeramento cambio
olio)
La vettura è dotata di un sistema di segnala-
zione cambio olio motore. Il messaggio "Oil
Change Required" (Necessità cambio olio)
lampeggia sul display quadro strumenti per
circa cinque secondi dopo l'emissione di un
singolo segnale acustico che indica il succes-
sivo intervallo programmato di cambio olio. Il
sistema di segnalazione cambio olio motore è
basato sul fattore di utilizzo, conseguente-
mente l'intervallo per la sostituzione dell'olio
motore può variare a seconda dello stile di
guida.Se non viene reimpostato, il sistema continua
a visualizzare tale messaggio ogni volta che il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN. Per disattivare temporanea-
mente il messaggio, premere e rilasciare il
pulsanteOK. Per azzerare il sistema di segna-
lazione cambio olio motore (dopo aver ese-
guito la manutenzione programmata), fare
riferimento alla seguente procedura.
Azzeramento della durata dell'olio motore
1. Senza fare pressione sul pedale del freno,
premere e rilasciare il pulsante ENGINE
START/STOP (Avviamento/arresto mo-
tore) e ruotare il dispositivo di accensione
in posizione RUN (Marcia) senza avviare il
motore.
2. Andare al sottomenu "Oil Life" (Durata
olio) in "Vehicle Info" (Informazioni vet-
tura) sul display quadro strumenti.
3. Premere e tenere premuto il pulsanteOK
fino a quando l'indicatore non è tornato al
100%.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
82
pneumatici (TPMS), la cui spia si accende in
presenza di uno o più pneumatici con pres-
sione insufficiente. Di conseguenza, all'illu-
minazione della spia pressione pneumatici
insufficiente, è necessario fermarsi e control-
lare gli pneumatici quanto prima, portandoli,
se necessario, alla pressione corretta. La
guida con una pressione pneumatici insuffi-
ciente provoca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il cedimento. Il
gonfiaggio insufficiente aumenta il consumo
di carburante e riduce la durata del batti-
strada; inoltre, può condizionare la manovra-
bilità e l'efficienza frenante della vettura.
È importante notare che la spia TPMS non
sostituisce gli opportuni interventi di manu-
tenzione ed è responsabilità del conducente
mantenere il corretto livello di pressione,
anche nel caso in cui la pressione insuffi-
ciente non sia comunque tale da provocare
l'illuminazione della spia.
La vettura è anche dotata di una spia avaria
TPMS per la segnalazione dell'eventuale mal-
funzionamento del sistema. La spia avaria
TPMS è collegata con la spia pressione pneu-
matici insufficiente. Quando il sistema rilevaun'avaria, la spia lampeggia per circa un
minuto e rimane costantemente accesa. Que-
sta sequenza continua ai successivi avvia-
menti della vettura fino al persistere dell'ava-
ria. Quando la spia avaria è accesa, il sistema
potrebbe non essere in grado di rilevare o
segnalare correttamente l'insufficiente pres-
sione degli pneumatici. Le avarie TPMS pos-
sono presentarsi per diversi motivi, fra i quali
il montaggio di pneumatici di ricambio che
interferiscano con il corretto funzionamento
del TPMS. Controllare sempre la spia avaria
TPMS dopo la sostituzione di uno o più pneu-
matici o ruote della vettura per verificare che
gli pneumatici o le ruote di ricambio consen-
tano il corretto funzionamento del TPMS.
AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimizzato per le
ruote e gli pneumatici originali. Le pres-
sioni e gli allarmi del sistema TPMS sono
stati stabiliti in base alla dimensione degli
pneumatici montati sulla vettura. L'uti-
lizzo di pneumatici di ricambio di dimen-
sione, tipo e/o disegno diversi può essere
causa di funzionamento anomalo del si-
AVVERTENZA!
stema o di danneggiamenti ai sensori. Le
ruote montate in aftermarket possono pro-
vocare danni ai sensori. L'utilizzo di sigil-
lanti per pneumatici in aftermarket po-
trebbe causare il danneggiamento del
sensore del sistema di controllo pressione
pneumatici (TPMS). In seguito all'utilizzo
di sigillante per pneumatici in aftermar-
ket, si raccomanda di rivolgersi alla Rete
Assistenziale per far eseguire il controllo
dei sensori.
— Spia Low Fuel (Riserva carburante)
Quando il livello del carburante è pari a circa
2,4 galloni (9,1 litri), la spia si accende e
rimane accesa finché non si provvede al rifor-
nimento.
L'avvertenza di riserva del carburante è ac-
compagnata dall'emissione di un singolo se-
gnale acustico.
91
ATTENZIONE!
care LESIONI GRAVI o MORTALI al
BAMBINO.
• Utilizzare i sistemi di protezione per
bambini in posizione contromarcia solo
su vetture con sedili posteriori.
• L'attivazione di un air bag anteriore lato
passeggero può causare gravi lesioni,
con conseguenze anche letali, per i
bambini di 12 anni o età inferiore e per
i neonati che viaggiano in un sistema di
protezione rivolto contromarcia.
Inserimento della modalità di blocco automa-
tico
1. Allacciare la cintura a tre punti.
2. Afferrare il tratto a bandoliera e tirarlo
verso il basso fino ad estrarre tutto il
nastro.
3. Rilasciare la cintura di sicurezza permet-
tendone il rientro. Mentre il nastro si riav-
volge, si devono percepire dei clic. a indi-
care che la cintura è in modalità di blocco
automatico.Disinserimento della modalità di blocco auto-
matico
Slacciare la cintura a tre punti permetten-
done il totale rientro per ottenere lo sblocco
automatico e il ripristino della modalità di
blocco di emergenza (sensibile).
ATTENZIONE!
• Eseguire i controlli secondo le procedure
descritte nel manuale di assistenza e
sostituire il gruppo pretensionatore cin-
ture in caso di inefficienza della fun-
zione di arrotolatore a blocco automatico
(ALR) o di qualsiasi altra funzione della
cintura di sicurezza.
• La mancata sostituzione del gruppo pre-
tensionatore cinture potrebbe aumen-
tare il rischio di lesioni in caso d'urto.
• Non utilizzare la modalità di blocco
automatico per trattenere gli occupanti
che indossano la cintura di sicurezza o i
bambini che utilizzano i cuscini rialzati.
La modalità di blocco è utilizzata SOLO
per montare sistemi di protezione per
bambini rivolti verso il senso di marcia o
ATTENZIONE!
contromarcia con cinghie per il ritegno
del bambino.
Appoggiatesta attivi supplementari (AHR)
Questi appoggiatesta sono componenti di si-
curezza passiva che vengono azionati auto-
maticamente; non essendo contrassegnati
con alcun simbolo, a riposo non sono imme-
diatamente riconoscibili se non attraverso
un'attenta ispezione visiva dell'appoggiate-
sta. L'appoggiatesta risulterà diviso in due
parti, con la metà anteriore in espanso rive-
stita e la metà posteriore in plastica estetica.
Funzionamento degli appoggiatesta attivi (AHR)
La centralina dei sistemi di protezione (ORC)
determina se la gravità o il tipo di impatto
posteriore richiedono l'attivazione degli ap-
poggiatesta attivi (AHR). Se un impatto po-
steriore ne richiede l'attivazione, sia l'appog-
giatesta attivo lato guida, sia quello che si
trova sul lato passeggero anteriore, verranno
attivati.SICUREZZA
130
FRENO DI
STAZIONAMENTO
Prima di uscire dalla vettura, inserire sempre
il freno di stazionamento e portare il selettore
marce in posizione P (parcheggio).
Il freno di stazionamento da azionare con il
piede è situato sotto l'angolo inferiore sinistro
della plancia portastrumenti. Per inserire il
freno di stazionamento, spingere con deci-
sione il pedale fino in fondo. Per rilasciare il
freno di stazionamento, premere una se-
conda volta il pedale e sollevare il piede
quando si percepisce il disinnesto del freno.
Se il freno di stazionamento viene inserito
con il dispositivo di accensione su RUN, la
spia freni sul quadro strumenti si illumina.
NOTA:
• Quando vengono inseriti il freno di
stazionamento e la marcia, la spia freni
lampeggia. Se la vettura è in movimento,
viene emesso un segnale acustico per av-
visare il conducente. Disinserire comple-
tamente il freno di stazionamento prima di
spostare la vettura.• Questa spia indica solo l'avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non
indica la forza di blocco che il freno di
stazionamento esercita sulle ruote.
Nei parcheggi su strade in pendenza, è im-
portante orientare le ruote anteriori verso il
marciapiede in caso di parcheggio in discesa,
o in senso opposto se la vettura è parcheg-
giata in salita. Prima di portare il selettore
marce in posizione P (parcheggio), inserire il
freno di stazionamento. In caso contrario
potrebbe essere difficile disinnestare il selet-
tore marce dalla posizione P (parcheggio) a
causa del carico esercitato sul meccanismo
di blocco del cambio. Il freno di staziona-
mento deve sempre essere inserito se il con-
ducente non è a bordo.
ATTENZIONE!
• Non utilizzare mai la posizione P in
sostituzione del freno di stazionamento.
Quando si parcheggia, inserire sempre a
fondo il freno di stazionamento per
scongiurare l'eventualità di lesioni o
Freno di stazionamento
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
168
IN CASO DI EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA.........228
Comandi...................228
SOS-EMERGENCY CALL (CHIA-
MATA DI EMERGENZA) (DISPONI-
BILE SOLO NELL'UNIONE DOGA-
NALE RUSSA)..............228
SOSTITUZIONE DI UNA LAM-
PADA ....................232
Lampade di ricambio............232
Sostituzione lampade............234
FUSIBILI..................238
Informazioni generali............238
Fusibili nel vano motore..........238
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA
E SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA...................243
Pneumatici anti-sgonfiamento — modelli
SRT ......................243
Alloggiamento del martinetto/ruota di
scorta.....................244
Procedura di cambio............250
Dichiarazione di conformità........250
Precauzioni per l'utilizzo del
martinetto..................253
AVVIAMENTO DI EMERGENZA. .253
Preparazioni per l'avviamento di
emergenza..................254
Procedura di avviamento di emergenza .255
RIFORNIMENTO IN CASO DI EMER-
GENZA...................256
SURRISCALDAMENTO DEL MO-
TORE ....................256DISINNESTO MANUALE DELLA PO-
SIZIONE P (PARCHEGGIO).....257
COME LIBERARE UNA VETTURA
IMPANTANATA .............259
TRAINO DELLA VETTURA IN
PANNE...................260
Senza chiave.................262
Modelli con trazione a due ruote
motrici.....................262
Modelli con trazione a quattro ruote
motrici.....................263
SISTEMA DI RISPOSTA OTTIMIZ-
ZATA IN CASO DI INCIDENTE
(EARS)...................263
REGISTRATORE DATI (EDR). . . .263
IN CASO DI EMERGENZA
227
Quando posso usare il pulsante SOS-Emergency
Call (Chiamata di emergenza)?
•
È possibile usare il pulsante SOS-Emergency
Call (Chiamata di emergenza)
ESCLUSIVA-
MENTEper effettuare una chiamata se il
conducente o altri necessitano di un inter-
vento di assistenza immediato.
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA
Lampade di ricambio
Lampade interne
rif. lampada
Luce cassetto portaoggetti194
Luce maniglia di appiglioL002825W5W
Luci di lettura su console a padiglione VT4976
Luce vano di carico posteriore214–2
Luce di cortesia su aletta parasole V26377
Luci di cortesia sotto plancia906
Quadro strumenti (illuminazione generale) 103
Spia/luce di emergenza74
IN CASO DI EMERGENZA
232
Lampade esterne
rif. lampada
Proiettori (fascio anabbagliante) — se in dotazione H11
Proiettori Premium (abbaglianti/anabbaglianti) D3S (sottoporre a manutenzione presso la Rete Assistenziale)
Proiettori (fascio abbagliante) — se in dotazione 9005
Luce di posizione/indicatore di direzione Premium LED - (rivolgersi alla Rete Assistenziale per la riparazione)
Luce diurna Premium (DRL) LED - (rivolgersi alla Rete Assistenziale per la riparazione)
Fendinebbia anterioriH11
Luce di ingombro anteriore — se in dotazione W5W
Luce di ingombro anteriore Premium — se in dotazione LED - (rivolgersi alla Rete Assistenziale per la riparazione)
Luce di posizione/indicatore di direzione anteriore — se in dotazione 7444NA (WY27/8W)
Indicatori di direzione carrozzeria posteriore 7440NA (WY21W)
Luci di posizione ausiliarie sul portellone LED - (rivolgersi alla Rete Assistenziale per la riparazione)
Luci di retromarcia sul portellone 921 (W16W)
Luci targa posteriori LED - (rivolgersi alla Rete Assistenziale per la riparazione)
Luci di stop laterali carrozzeria posteriore 3157KRD LCP
Luci di posizione laterali carrozzeria posteriore LED - (rivolgersi alla Rete Assistenziale per la riparazione)
Retronebbia7440 (W21W)
CHMSL - Terza luce di stop LED - (rivolgersi alla Rete Assistenziale per la riparazione)
NOTA:
I numeri si riferiscono a tipi di lampade commerciali che possono essere acquistati presso la Rete Assistenziale.
Per la sostituzione di una lampada, rivolgersi alla Rete Assistenziale o fare riferimento al Manuale di assistenza corrispondente.
233