Miglia:6.000
12.000
18.000
24.000
30.000
36.000
42.000
48.000
54.000
60.000
66.000
72.000
78.000
84.000
90.000
96.000
102.000
108.000
114.000
120.000
126.000
132.000
138.000
144.000
150.000
Oppure mesi: 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 66 72 78 84 90 96 102 108 114 120 126 132 138 144 150
Oppure chilometri:
10.000
20.000
30.000
40.000
50.000
60.000
70.000
80.000
90.000
100.000
110.000
120.000
130.000
140.000
150.000
160.000
170.000
180.000
190.000
200.000
210.000
220.000
230.000
240.000
250.000
Lavare l'impianto di raffredda-
mento e sostituire il liquido di raf-
freddamento motore ogni
120 mesi, se l'operazione non è
già stata eseguita a 240.000 km
(150.000 miglia).XX
(*) L'intervallo di sostituzione del liquido
freni si basa esclusivamente sull'intervallo
temporale e non sul chilometraggio.
(**) L'intervallo di sostituzione delle candele
si basa esclusivamente sul chilometraggio e
non sull'intervallo mensile.
† Questo intervento di manutenzione è racco-
mandato dal Costruttore, tuttavia non è ri-
chiesto ai fini della validità della garanzia
sulle emissioni.ATTENZIONE!
• L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire perso-
nalmente solo riparazioni per le quali si
è sicuri di possedere le conoscenze tec-
niche e gli attrezzi necessari. In caso di
dubbi sulla propria preparazione o capa-
cità di esecuzione di una riparazione
affidare la vettura a un meccanico com-
petente.
• Un'errata ispezione e manutenzione
della vettura può portare al malfunziona-
mento di un componente o influire sulle
ATTENZIONE!
prestazioni e la manovrabilità della vet-
tura. Questo potrebbe causare un inci-
dente.
Condizioni di esercizio pesanti
†† Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro
olio ogni 5000 km (3000 miglia) o 3 mesi se
si usa la vettura in una delle seguenti condi-
zioni di esercizio pesanti:
• guida nel traffico urbano, con arresti e
partenze frequenti;
• guida in condizioni polverose;
275
• percorsi brevi inferiori ai 16 km (10 mi-
glia);
• traino di rimorchi;
• allestimenti taxi, polizia o servizi di distri-
buzione (commerciali);
• guida fuoristrada o in aree desertiche.
Manutenzione programmata — motori
diesel
La vettura è dotata di un sistema di segnala-
zione automatico per cambio olio motore. Il
sistema di segnalazione cambio olio motore
avverte il conducente che è scaduto il ter-
mine per la manutenzione programmata.
In base alle condizioni di esercizio del mo-
tore, viene visualizzato un messaggio di se-
gnalazione cambio dell'olio, per indicare
quando è necessario un intervento di manu-
tenzione sulla vettura. Le condizioni di fun-
zionamento, quali percorsi brevi e frequenti,
operazioni di traino, temperature ambiente
molto alte o molto basse influenzano la fre-
quenza con cui il messaggio "Oil Change
Required" (Necessità cambio olio) può com-
parire.Dopo l'intervento programmato per il cambio
olio, la Rete Assistenziale provvede alla can-
cellazione del messaggio in questione. Se un
cambio di olio pianificato viene eseguito da
una persona non appartenente alla Rete As-
sistenziale, è possibile cancellare il messag-
gio consultando i passi descritti in "Display
quadro strumenti" in "Descrizione della plan-
cia portastrumenti" per ulteriori informazioni.
Sostituzione del filtro dell'olio motore
Se l'olio residuo non viene scaricato dall'al-
loggiamento o se non è trascorso un tempo
sufficiente a consentire il riflusso dell'olio
verso il motore, l'olio residuo presente nell'al-
loggiamento può fuoriuscire al momento
della sostituzione del filtro. Quando si ese-
guono interventi di manutenzione sul filtro
dell'olio su questo motore, rimuovere con
cautela il filtro e utilizzare una pistola di
aspirazione per rimuovere l'olio residuo an-
cora presente nell'alloggiamento oppure at-
tendere circa 30 minuti per consentire all'o-
lio di rifluire nel motore.Per garantire la migliore esperienza di guida
possibile, il Costruttore ha individuato speci-
fici intervalli di manutenzione della vettura
necessari per garantirne il corretto funziona-
mento e la sicurezza.
Il Costruttore consiglia di far eseguire la ma-
nutenzione a tali intervalli presso la Rete
Assistenziale. I tecnici della Rete Assisten-
ziale conoscono al meglio la vettura e hanno
accesso alle informazioni di fabbrica, ai com-
ponenti originali Mopar e ad attrezzi elettro-
nici e meccanici speciali atti a evitare futuri
interventi di riparazione decisamente co-
stosi.
Gli intervalli di manutenzione riportati de-
vono essere rispettati in base alle indicazioni
del presente capitolo.
NOTA:
• In nessun caso gli intervalli di cambio
dell'olio devono essere superiori a
20.000 km (12.500 miglia) o, comunque, a
12 mesi.
•Scaricare e sostituire il liquido di raffredda-
mento del motore dopo 120 mesi o
240.000 km (150.000 miglia).
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
276
(*) L'intervallo effettivo per il cambio dell'olio
e la sostituzione del filtro dell'olio motore
dipende dalle condizioni d'uso della vettura
ed è segnalato tramite l'accensione della spia
o la comparsa del messaggio sulla plancia
portastrumenti. In ogni caso, non superare
mai 1 anno/20.000 km.
(**) L'intervallo di sostituzione del liquido
freni si basa esclusivamente sull'intervallo
temporale e non sul chilometraggio.ATTENZIONE!
• L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire perso-
nalmente solo riparazioni per le quali si
è sicuri di possedere le conoscenze tec-
niche e gli attrezzi necessari. In caso di
dubbi sulla propria preparazione o capa-
cità di esecuzione di una riparazione
affidare la vettura a un meccanico com-
petente.
ATTENZIONE!
• Un'errata ispezione e manutenzione
della vettura può portare al malfunziona-
mento di un componente o influire sulle
prestazioni e la manovrabilità della vet-
tura. Questo potrebbe causare un inci-
dente.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
280
ATTENZIONE!
• Usare esclusivamente refrigeranti e lu-
brificanti per compressore approvati dal
Costruttore per lo specifico impianto di
aria condizionata montato su questo mo-
dello. Alcuni refrigeranti non approvati
sono infiammabili e potrebbero esplo-
dere, con il rischio di lesioni. L'uso di
refrigeranti o lubrificanti non approvati
può inoltre compromettere l'efficienza
dell'impianto, rendendo necessarie co-
stose riparazioni. Per ulteriori informa-
zioni sulla garanzia, fare riferimento al
Libretto informativo sulla garanzia.
• L'impianto dell'aria condizionata con-
tiene refrigerante ad alta pressione. Per
evitare danni alle persone o allo stesso
impianto, l'eventuale aggiunta di refri-
gerante o qualsiasi riparazione che ri-
chieda lo scollegamento delle tubazioni
deve essere affidata a personale specia-
lizzato.
AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche per la-
vare l'impianto dell'aria condizionata poi-
ché i componenti potrebbero danneg-
giarsi. Tali danni non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura nuova.
Sostituzione del filtro dell'aria condizionata
(filtro aria A/C)
Fare riferimento a "Manutenzione program-
mata" in questo capitolo per gli intervalli di
manutenzione corretti.
ATTENZIONE!
Non smontare il filtro aria abitacolo con la
vettura in funzione o mentre il dispositivo
di accensione si trova in modalità ACC
(Accessori) o RUN (Marcia). Quando il
filtro aria abitacolo è rimosso e la ventola è
in funzione, la ventola potrebbe venire in
contatto con le mani e potrebbe lanciare
detriti e sporcizia negli occhi provocando
lesioni a persone.Il filtro aria A/C è ubicato in corrispondenza
della presa d'aria esterna dietro il cassetto
portaoggetti. Per la sostituzione del filtro,
procedere nel modo seguente:
1. Aprire il cassetto portaoggetti e rimuo-
verne il contenuto.
289
Questi indicatori sono impressi nella scolpi-
tura del battistrada. Quando la profondità del
battistrada arriva a 1,6 mm (1/16 di un
pollice), gli indicatori appariranno sotto
forma di fasce. Quando gli indicatori di usura
del battistrada diventano visibili, è necessa-
rio provvedere alla sostituzione dello pneu-
matico. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Pneumatici di ricambio" in questo
capitolo.
Durata degli pneumatici
La durata di uno pneumatico dipende da vari
fattori, tra cui:
• stile di guida;
• pressione degli pneumatici; una pressione
di gonfiaggio degli pneumatici a freddo
non corretta può causare un'usura irrego-
lare e precoce del battistrada, con conse-
guente riduzione della vita utile dello
pneumatico e necessità di una sostitu-
zione precoce;
• distanza percorsa;
• sugli pneumatici ad alte prestazioni, sugli
pneumatici con indice di velocitàVosu-
periore e sugli pneumatici estivi, la durata
del battistrada è in genere ridotta. Si rac-
comanda vivamente di eseguire la rota-
zione di questi pneumatici secondo gli
intervalli di manutenzione programmata
previsti per la vettura.
ATTENZIONE!
Pneumatici e ruota di scorta devono essere
sostituiti ogni sei anni, indipendente-
mente dalle condizioni del battistrada. L'i-
ATTENZIONE!
nosservanza di questa avvertenza può
comportare un'improvvisa rottura dello
pneumatico. Potrebbe conseguirne la per-
dita di controllo della vettura con rischi
anche letali per gli occupanti.
Conservare gli pneumatici smontati in un
luogo fresco e asciutto con la minima espo-
sizione alla luce possibile. Proteggere gli
pneumatici dal contatto con olio, grasso e
benzina.
Pneumatici di ricambio
Gli pneumatici di primo equipaggiamento
assicurano l'equilibrio della vettura sotto
molti punti di vista. Devono essere controllati
periodicamente per valutarne lo stato di
usura e la corretta pressione di gonfiaggio a
freddo. Nel momento in cui dovranno essere
sostituiti, il Costruttore raccomanda viva-
mente l'impiego di pneumatici di dimensioni
e di prestazioni equivalenti a quelli originali.
Fare riferimento al paragrafo "Indicatori di
usura del battistrada" in questa sezione. Per
stabilire la dimensione degli pneumatici, fare
riferimento alla targhetta informativa su
Battistrada
1 — Pneumatico usurato
2 — Pneumatico nuovo
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
300
Ruote di scorta — se in dotazione
NOTA:
Sulle vetture dotate di kit del sigillante per
riparazione pneumatici anziché di una ruota
di scorta, fare riferimento a "Kit del sigillante
per riparazione pneumatici" in "In caso di
emergenza" nel Libretto di Uso e Manuten-
zione all'indirizzo www.mopar.eu/owner.
AVVERTENZA!
A causa delle ridotte dimensioni dell'al-
tezza da terra, evitare autolavaggi quando
si sta utilizzando un ruotino di scorta o una
ruota temporanea. Si potrebbero provo-
care danni alla vettura.
Ruota di scorta coordinata ai complessivi
ruota/pneumatico originali — se in dota-
zione
Alcune vetture sono dotate di una ruota di
scorta del tutto simile per aspetto e funzione
ai complessivi cerchio/pneumatico originali
montati sull'asse anteriore o posteriore. Que-
sta ruota di scorta può essere utilizzata per la
rotazione degli pneumatici della vettura. Sela vettura è dotata di questa opzione, rivol-
gersi a un rivenditore di pneumatici autoriz-
zato per lo schema di rotazione consigliato.
Ruotino di scorta — se in dotazione
Il ruotino di scorta è previsto solo per le
emergenze. È possibile stabilire se la vettura
è dotata di un ruotino di scorta consultando la
relativa descrizione sulla targhetta informa-
tiva su pneumatici e carico situata sul mon-
tante posteriore della porta lato guida o sulla
spalla del ruotino stesso. Le descrizioni del
ruotino di scorta iniziano con la lettera "T" o
"S" seguita dalla designazione delle dimen-
sioni. Esempio: T145/80D18 103M.
T, S = Ruota di scorta temporanea
Poiché la vita utile della ruota di scorta tem-
poranea è limitata, è opportuno riparare (o
sostituire) lo pneumatico originale e rimon-
tarlo al più presto sulla vettura.
Sul cerchio del ruotino di scorta non è possi-
bile montare un copriruota, come non è pos-
sibile montare uno pneumatico tradizionale.
Non montare sulla vettura più di un ruotino di
scorta per volta.
ATTENZIONE!
Il ruotino e la ruota pieghevole di scorta
sono previsti solo per le emergenze tempo-
ranee. Con questo montato, non guidare a
velocità superiori a 50 miglia/h (80 km/h).
Il battistrada dello pneumatico delle ruote
di scorta ha una durata limitata. Quando
gli indicatori di usura del battistrada di-
ventano visibili, è necessario provvedere
alla sostituzione della ruota di scorta tem-
poranea. Attenersi alle avvertenze relative
alla ruota di scorta, poiché potrebbero ve-
rificarsi inconvenienti legati alla ruota
stessa, con conseguente perdita di con-
trollo della vettura.
Ruota pieghevole di scorta — se in dota-
zione
L'uso della ruota pieghevole di scorta è pre-
visto solo per le emergenze. È possibile sta-
bilire se la vettura è dotata di una ruota
pieghevole di scorta consultando la relativa
303
descrizione sulla targhetta informativa su
pneumatici e carico situata sul montante
posteriore della porta lato guida o sulla spalla
della ruota stessa.
Esempio di descrizione della ruota pieghe-
vole di scorta: 165/80-17 101P.
Poiché la vita utile della ruota di scorta tem-
poranea è limitata, è opportuno riparare (o
sostituire) lo pneumatico originale e rimon-
tarlo al più presto sulla vettura.
Gonfiare la ruota pieghevole di scorta solo
dopo averla montata correttamente sulla vet-
tura. Gonfiare la ruota pieghevole di scorta
usando la pompa dell'aria elettrica prima di
abbassare la vettura.
Sul cerchio della ruota pieghevole di scorta
non è possibile montare un copriruota, come
non è possibile montare uno pneumatico
tradizionale.
ATTENZIONE!
Il ruotino e la ruota pieghevole di scorta
sono previsti solo per le emergenze tempo-
ranee. Con questo montato, non guidare a
ATTENZIONE!
velocità superiori a 50 miglia/h (80 km/h).
Il battistrada dello pneumatico delle ruote
di scorta ha una durata limitata. Quando
gli indicatori di usura del battistrada di-
ventano visibili, è necessario provvedere
alla sostituzione della ruota di scorta tem-
poranea. Attenersi alle avvertenze relative
alla ruota di scorta, poiché potrebbero
verificarsi inconvenienti legati alla ruota
stessa, con conseguente perdita di con-
trollo della vettura.
Ruota di scorta normale — se in dotazione
La ruota di scorta normale è prevista solo per
un impiego di emergenza. Questo pneuma-
tico può sembrare identico a quello originale
montato sull'asse anteriore o posteriore della
vettura, ma non lo è. Il battistrada di questa
ruota di scorta potrebbe avere una durata
limitata. Quando gli indicatori di usura del
battistrada diventano visibili, è necessario
provvedere alla sostituzione della ruota di
scorta normale. Poiché non è identica allopneumatico originale, alla prima occasione
sostituire (o riparare) lo pneumatico originale
e rimontarlo sulla vettura.
Ruota di scorta temporanea — se in dota-
zione
La ruota di scorta temporanea è concepita
esclusivamente per l'uso in caso di emer-
genza. Questo pneumatico è identificato me-
diante un'etichetta situata sulla ruota di
scorta temporanea. Questa etichetta riporta
le limitazioni relative alla guida con tale
ruota. Questa ruota può sembrare identica a
quella originale montata sull'asse anteriore o
posteriore della vettura, ma non lo è. Il mon-
taggio di questa ruota di scorta temporanea
incide sulla manovrabilità della vettura. Poi-
ché non è identica allo pneumatico originale,
alla prima occasione sostituire (o riparare) lo
pneumatico originale e rimontarlo sulla
vettura.
ATTENZIONE!
Le ruote di scorta temporanee sono conce-
pite esclusivamente per l'uso in caso di
emergenza. Il montaggio di questa ruota di
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
304
Telaio
Componente Liquido, lubrificante o ricambio originale
Cambio automatico Utilizzare solo olio per cambio automatico Mopar ZF 8&9 Speed ATF o
prodotto equivalente. Il mancato utilizzo dell'olio corretto potrebbe com-
promettere la funzionalità o le prestazioni del cambio.
Gruppo di rinvio – a una velocità (Selec-Track) Si raccomanda l'uso di olio del cambio automatico Mopar ATF+4.
Differenziale asse (anteriore) Si raccomanda l'uso di lubrificante sintetico per assi Mopar GL-5 SAE
75W-85.
Differenziale asse (posteriore) – con differenziale autobloccante elettro-
nico (ELSD)Si raccomanda l'uso di lubrificante sintetico per assi Mopar GL-5 SAE
75W-85 con additivo antiattrito integrato.
Pompa freni Si raccomanda l'uso di liquido freni Mopar DOT 3, SAE J1703. Se non è
disponibile il liquido freni DOT 3, SAE J1703, usare liquido DOT 4.
Se si utilizza il liquido freni DOT 4, il liquido deve essere cambiato ogni
24 mesi. Questo intervallo di sostituzione del liquido freni si basa
esclusivamente sull'intervallo temporale e non sul chilometraggio.
325