Sostituzione lampade
Proiettori a scarica di gas ad alta tensione
(HID) — se in dotazione
I proiettori sono del tipo fluorescente a sca-
rica di gas ad alta tensione. L'alta tensione
può permanere nel circuito anche con l'inter-
ruttore proiettori e dispositivo di accensione
disinseriti.Per tale motivo, non si deve tentare
di sostituire autonomamente una lampada pro-
iettore. Se una lampada proiettore si guasta,
portare la vettura presso la Rete Assistenziale
per la sostituzione.
ATTENZIONE!
Quando il commutatore proiettori viene
ruotato su ON, nei portalampada dei pro-
iettori HID si verifica un transitorio di alta
tensione. Tali scariche possono provocare
una grave folgorazione elettrica con conse-
guenze anche letali se la sostituzione non
viene eseguita correttamente. Rivolgersi
alla Rete Assistenziale per gli opportuni
interventi.NOTA:
sulle vetture dotate di proiettori HID, all'ac-
censione la luce dei proiettori assume una
colorazione azzurra. Tale fenomeno diminui-
sce e la luce diventa più bianca dopo circa
10 secondi, non appena il sistema si carica.
Proiettori alogeni — se in dotazione
1. Aprire il cofano motore.
2. Ruotare la lampada dei proiettori anabba-
glianti o abbaglianti di un quarto di giro in
senso antiorario per rimuoverla
dall'alloggiamento.
3. Scollegare il connettore elettrico e sosti-
tuire la lampada.
AVVERTENZA!
Non toccare le lampade di ricambio con le
dita. Il contatto con olio riduce sensibil-
mente la vita utile della lampada. In caso
di contatto della lampada con superfici
oleose, pulirla con alcol.
Indicatore di direzione anteriore
1. Aprire il cofano motore.
2. Ruotare la lampada dell'indicatore di di-
rezione di un quarto di giro in senso an-
tiorario per rimuoverla dall'alloggiamento.
3. Scollegare il connettore elettrico e sosti-
tuire la lampada.
AVVERTENZA!
Non toccare le lampade di ricambio con le
dita. Il contatto con olio riduce sensibil-
mente la vita utile della lampada. In caso
di contatto della lampada con superfici
oleose, pulirla con alcol.
Fendinebbia anteriori
1. Accedere ai proiettori attraverso l'apertura
nel parafango e scollegare il cablaggio dal
connettore fendinebbia.
2. Afferrare saldamente la lampada tenen-
dola sui due fermi, stringerli e sganciare
la lampada dalla parte posteriore dell'al-
loggiamento del fendinebbia anteriore.
IN CASO DI EMERGENZA
234
FUSIBILI
ATTENZIONE!
• Durante la sostituzione di un fusibile
bruciato, utilizzare un fusibile di ricam-
bio idoneo con lo stesso amperaggio di
quello originale. Non sostituire un fusi-
bile con un altro con amperaggio supe-
riore. Non sostituire un fusibile bruciato
con fili metallici o altro materiale. L'uti-
lizzo di fusibili non adeguati potrebbe
causare gravi lesioni personali, incendi
e/o danni alla proprietà.
• Prima di sostituire un fusibile, verificare
che il dispositivo di accensione sia in
posizione OFF e che tutte le altre fun-
zioni siano disattivate e/o disinnestate.
• Se anche il fusibile sostituito si brucia,
rivolgersi alla Rete Assistenziale.
• Se un fusibile di protezione generale per
i sistemi di sicurezza (impianto air bag,
impianto frenante), i gruppi di potenza
(impianto motore, cambio) o l'impianto
sterzo si brucia, rivolgersi alla Rete As-
sistenziale.
Informazioni generali
I fusibili proteggono gli impianti elettrici da
corrente eccessiva.
Quando un dispositivo non funziona, control-
lare il circuito elettrico all'interno del fusibile
per verificare che non presenti un'interru-
zione o non sia bruciato.
Inoltre, tenere presente che quando si utiliz-
zano le prese di corrente per periodi di tempo
prolungati con il motore spento, la batteria
della vettura potrebbe scaricarsi.
Fusibili nel vano motore
La centralina di distribuzione corrente è si-
tuata nel vano motore accanto alla batteria.
Questa centralina contiene fusibili a cartuc-
cia, microfusibili, relè e interruttori automa-
tici. Sulla parte interna del coperchio po-
trebbe essere riportata la descrizione di
ciascun fusibile o componente oppure il nu-
mero di cavità di ciascun fusibile corrispon-
dente a quello indicato nella seguente ta-
bella.Centralina di distribuzione corrente
IN CASO DI EMERGENZA
238
Posizione Fusibile a cartuccia Microfusibile Descrizione
F101 – 15 A blu Specchio elettrocromatico/abbaglianti Smart — se in
dotazione
F103 – 10 A rosso Riscaldatore cabina (solo motori diesel) / HVAC poste-
riore
F104 – 20 A giallo Prese di corrente (plancia portastrumenti/tunnel cen-
trale)
AVVERTENZA!
• Verificare che il coperchio della centra-
lina distribuzione corrente sia posizio-
nato correttamente e perfettamente ag-
ganciato durante il montaggio. La
mancata osservanza di questa precau-
zione può causare infiltrazioni di acqua
nella centralina distribuzione corrente e
conseguenti anomalie all'impianto elet-
trico.
• Quando si sostituisce un fusibile bru-
ciato, accertarsi di utilizzare esclusiva-
mente un altro fusibile di amperaggio
corretto, onde evitare pericolosi sovrac-
carichi dell'impianto elettrico. Il fatto
che un fusibile di amperaggio corretto
continui a bruciarsi indica la presenza di
AVVERTENZA!
un'anomalia nel circuito che deve essere
tempestivamente eliminata.
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA E SOSTITUZIONE
DI UNA RUOTA
Pneumatici anti-sgonfiamento — modelli
SRT
Questa vettura è dotata di pneumatici anti-
sgonfiamento. Gli pneumatici anti-
sgonfiamento consentono alla vettura di viag-
giare per circa 80 km (50 miglia) a 88km/h(55 miglia). Per evitare un uso prolungato
della vettura con lo pneumatico sgonfio, far
riparare lo pneumatico.
ATTENZIONE!
Se la spia di controllo della pressione
pneumatici è accesa, non superare la ve-
locità di 80 km/h (50 miglia/h). La mano-
vrabilità e l'efficacia di frenata della vet-
tura potrebbero risultare compromesse. Si
potrebbe essere coinvolti in un incidente e
rimanerne gravemente o fatalmente lesio-
nati.
243
Alloggiamento del martinetto/ruota di
scorta
Alloggiamento del martinetto
Il martinetto a pantografo e gli attrezzi per la
sostituzione delle ruote si trovano nel vano di
carico posteriore, sotto al pianale di carico.Stivaggio della ruota di scorta
La ruota di scorta è riposta sotto il pianale di
carico, nel vano di carico posteriore, ed è
fissata alla carrozzeria con uno speciale dado
ad alette.
Preparativi per l'uso del martinetto
AVVERTENZA!
Sollevare sempre la vettura (mediante
l'uso di un martinetto o diversamente) dai
punti di sollevamento corretti. Il mancato
rispetto di questa istruzione potrebbe cau-
sare il danneggiamento della vettura o dei
componenti del sottoscocca.
NOTA:
Per facilitare il cambio di una ruota con
quella di scorta, il sistema delle sospensioni
pneumatiche (se in dotazione) offre una fun-
zione che consente di disattivare la funzione
di assetto automatico.
1. Parcheggiare la vettura su una superficie
piana e stabile. Evitare terreni ghiacciati o
sdrucciolevoli.
Ruota di scorta/martinetto e attrezzi
1 — Imbuto bocchettone di riforni-
mento carburante senza tappo
2 — Ruota di scorta
3 — Martinetto e attrezzi per la sostitu-
zione delle ruote
IN CASO DI EMERGENZA
244
ATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare di sosti-
tuire una ruota sul lato della vettura vicino
alla corsia di marcia; spingere pertanto la
vettura sufficientemente lontano dalla
strada per evitare di essere investiti du-
rante questa operazione.
2. Inserire le luci di emergenza.
3. Inserire il freno di stazionamento.
4. Portare il selettore marce in posizione P
(parcheggio).
5. Disinserire il dispositivo di accensione.
6. Bloccare la ruota diagonalmente opposta
a quella da sostituire. Ad esempio, bloc-
care la ruota posteriore sinistra se si deve
sostituire quella anteriore destra.
NOTA:
Prima di sollevare la vettura assicurarsi
che siano scesi tutti gli occupanti.
7. Per ulteriori informazioni sulla disattiva-
zione della funzione di assetto automatico
sulle vetture dotate di Quadra-Lift, fareriferimento a "Quadra-Lift — se in dota-
zione" in "Avviamento e funzionamento"
nel Libretto di Uso e Manutenzione all'in-
dirizzo www.mopar.eu/owner.
Istruzioni d'uso del martinetto
ATTENZIONE!
Attenersi rigorosamente alle seguenti av-
vertenze relative alla sostituzione della
ruota, onde evitare lesioni personali o
danni alla vettura:
• Prima di sollevare la vettura, parcheg-
giare sempre su una superficie stabile e
in piano, il più lontano possibile dal
bordo della carreggiata stradale.
• Inserire le luci di emergenza.
• Bloccare con appositi cunei la ruota dia-
gonalmente opposta a quella da sosti-
tuire.
• Inserire il freno di stazionamento a
fondo e portare il cambio automatico su
P (parcheggio).
• Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con la vettura sollevata.
Ruota bloccata
245
ATTENZIONE!
• Non fare sedere nessuno all'interno
della vettura sollevata dal martinetto.
• Non posizionarsi sotto la vettura solle-
vata dal martinetto. Qualora sia neces-
sario operare sotto la vettura, rivolgersi a
una Rete Assistenziale dove la stessa
potrà essere sistemata su un ponte ele-
vatore.
• Utilizzare il martinetto solo nelle posi-
zioni indicate e per il sollevamento della
vettura durante una sostituzione di una
ruota.
• Se si interviene su una carreggiata o in
prossimità di quest'ultima, prestare la
massima attenzione ai veicoli in tran-
sito.
• Per avere la certezza che le ruote di
scorta, sgonfie o gonfiate, siano riposte
saldamente, occorre riporle con lo stelo
della valvola rivolto verso terra.
AVVERTENZA!
Non tentare di sollevare la vettura posizio-
nando il martinetto in punti diversi da
quelli indicati nelle "Istruzioni d'uso del
martinetto" per questa vettura.
1. Rimuovere la ruota di scorta, il martinetto
e gli attrezzi dal relativo alloggiamento.
2. Allentare (senza rimuovere) i dadi di fis-
saggio ruota ruotandoli di un giro in senso
antiorario mentre la ruota è ancora pog-
giata a terra.3. Assemblare il martinetto e i relativi
attrezzi.
Etichetta di avvertenza
Martinetto e attrezzi assemblati
IN CASO DI EMERGENZA
246
Distanza in miglia o periodo di
tempo (a seconda della scadenza
che si verifica per prima)
7.500
15.000
22.500
30.000
37.500
45.000
52.500
60.000
67.500
75.000
82.500
90.000
97.500
105.000
112.500
120.000
127.500
135.000
142.500
150.000
Oppure mesi: 12 24 36 48 60 72 84 96 108 120 132 144 156 168 180 192 204 216 228 240
Distanza in chilometri o periodo di
tempo (a seconda della scadenza
che si verifica per prima):
12.000
24.000
36.000
48.000
60.000
72.000
84.000
96.000
108.000
120.000
132.000
144.000
156.000
168.000
180.000
192.000
204.000
216.000
228.000
240.000
Cambiare il liquido del gruppo di
rinvio.XX
Ispezionare e sostituire la valvola
PCV se necessario.†X
* L'intervallo di sostituzione delle candele si
basa esclusivamente sul chilometraggio e
non sull'intervallo annuale.
** L'intervallo del liquido freni DOT 4 si basa
esclusivamente sul tempo; gli intervalli di
chilometraggio non si applicano.
† Questo intervento di manutenzione è racco-
mandato dal Costruttore, tuttavia non è ri-
chiesto ai fini della validità della garanzia
sulle emissioni.ATTENZIONE!
• L'esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire perso-
nalmente solo riparazioni per le quali si
è sicuri di possedere le conoscenze tec-
niche e gli attrezzi necessari. In caso di
dubbi sulla propria preparazione o capa-
cità di esecuzione di una riparazione
affidare la vettura a un meccanico com-
petente.
• Un'errata ispezione e manutenzione
della vettura può portare al malfunziona-
mento di un componente o influire sulle
prestazioni e la manovrabilità della vet-
ATTENZIONE!
tura. Questo potrebbe causare un inci-
dente.
Condizioni di esercizio pesanti
†† Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro
dell'olio motore ogni 7500 km (4500 miglia)
o 12 mesi se si usa la vettura in una delle
seguenti condizioni di esercizio pesanti:
• guida nel traffico urbano, con arresti e
partenze frequenti;
• guida in condizioni polverose;
•
percorsi brevi inferiori ai 16 km (10 miglia);
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
270
Miglia:6.000
12.000
18.000
24.000
30.000
36.000
42.000
48.000
54.000
60.000
66.000
72.000
78.000
84.000
90.000
96.000
102.000
108.000
114.000
120.000
126.000
132.000
138.000
144.000
150.000
Oppure mesi: 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 66 72 78 84 90 96 102 108 114 120 126 132 138 144 150
Oppure chilometri:
10.000
20.000
30.000
40.000
50.000
60.000
70.000
80.000
90.000
100.000
110.000
120.000
130.000
140.000
150.000
160.000
170.000
180.000
190.000
200.000
210.000
220.000
230.000
240.000
250.000
Ispezionare il liquido degli assi
anteriore e posteriore. Procedere
alla sostituzione se si utilizza la
vettura negli allestimenti polizia,
taxi, come veicolo aziendale, a ve-
locità alte sostenute, fuoristrada o
per il frequente traino di rimorchi.XXXXXX
Controllare che la sospensione an-
teriore, le estremità dei tiranti e le
cuffie parapolvere non presentino
crepe o perdite; controllare tutte le
parti per verificare che non siano
danneggiate, usurate né che pre-
sentino allentamento o gioco non
corretto; sostituire secondo neces-
sità.XXXXXXXXXXXX
Sostituire il filtro aria del motore. X X X X X
Sostituire il filtro dell'impianto del-
l'aria condizionata.XXXXXX
Controllare la valvola PCV e sosti-
tuirla secondo necessità. †X
Sostituire le candele. (**). X X
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
274