durante la frenata, di conseguenza si po-
trebbe avvertire una pulsazione al pedale del
freno ogni volta che si arresta la vettura.
L'impianto frenante sdoppiato assicura la fre-
nata della vettura, sia pure con efficacia
ridotta, in caso di inefficienza di una parte
dell'impianto idraulico. L'inefficienza di uno
dei circuiti dell'impianto frenante sdoppiato
è segnalata dalla spia freni che si accende
quando il livello del liquido dei freni nella
pompa freni è sceso al di sotto di un deter-
minato livello.
La spia rimarrà accesa fino a quando l'ano-
malia non sarà stata eliminata.
NOTA:
La spia può lampeggiare brevemente quando
si affrontano curve strette per lo spostamento
del liquido freni nel serbatoio. È necessario
intervenire sulla vettura e verificare il livello
del liquido dei freni.
In caso di accensione della spia far control-
lare al più presto l'impianto frenante.ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso utilizzare la
vettura con la spia rossa dei freni accesa.
Una parte dell'impianto frenante potrebbe
essere inefficiente, con conseguente au-
mento degli spazi di frenata e rischio di un
incidente. Far controllare immediata-
mente la vettura.
Le vetture dotate di impianto frenante anti-
bloccaggio (ABS) montano anche un riparti-
tore di frenata elettronico (EBD). In caso di
avaria dell'EBD si accendono contemporane-
amente la spia freni e quella ABS. In questo
caso è necessaria l'immediata riparazione del
sistema ABS.
Il funzionamento della spia freni può essere
controllato portando il dispositivo di accen-
sione dalla posizione OFF alla posizione
RUN. La spia dovrebbe accendersi per circa
due secondi. La spia si deve quindi spegnere
se il freno di stazionamento non è inserito e
se non vi sono guasti nell'impianto frenante.
In caso di mancata accensione, rivolgersi alla
Rete Assistenziale.Se il freno di stazionamento è inserito, la spia
si accenderà nel momento in cui il disposi-
tivo di accensione verrà portato in posizione
RUN.
NOTA:
Questa spia indica solo l'avvenuto inseri-
mento del freno di stazionamento. Non in-
dica la forza di blocco che il freno di staziona-
mento esercita sulle ruote.
— Spia Vehicle Security (Antifurto
vettura)
Questa spia lampeggia velocemente per circa
15 secondi all'inserimento dell'antifurto e
successivamente lampeggia lentamente fino
allo sblocco della vettura.
— Spia Oil Pressure (Allarme pres-
sione olio)
Questa spia indica che la pressione dell'olio
motore è insufficiente. Se si accende durante
la marcia, arrestare immediatamente la vet-
tura e spegnere il motore. L'accensione della
spia è accompagnata da una segnalazione
acustica.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
86
• Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio
o un ticchettio. Ciò rispecchia il normale
funzionamento; i suoni cessano a sistema
ESC disinserito, eliminata la causa che ne
ha provocato l'attivazione.
Questa spia segnala l'attivazione dell'evento
ESC.
— Electronic Stability Control (ESC)
OFF (Spegnimento del programma elettro-
nico di stabilità (ESC)) — se in dotazione
Questa spia indica che il programma elettro-
nico di stabilità (ESC) è disattivato.
— Spia Anti-Lock Brake (ABS) (Im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS))
La spia segnala eventuali anomalie nell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Con il
dispositivo di accensione in posizione RUN la
spia si accende e può rimanere accesa anche
per 4 secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la
sua accensione durante la marcia indica che
la funzione antibloccaggio dell'impianto fre-nante è guasta e deve essere riparata. Tutta-
via, l'impianto frenante tradizionale conti-
nuerà a funzionare normalmente se la spia
freni è spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai
importante far riparare l'impianto frenante
per ripristinare la funzione antibloccaggio.
Se la spia ABS non si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN, farla controllare dalla Rete
Assistenziale.
— Spia Tire Pressure Monitoring Sy-
stem (TPMS) (Sistema di controllo pres-
sione pneumatici)
La spia si accende e sul display viene visua-
lizzato un messaggio per segnalare che la
pressione dello pneumatico è inferiore al va-
lore raccomandato e/o che si sta verificando
una lenta perdita di pressione. In questi casi,
la durata degli pneumatici e il consumo di
carburante ottimali non possono essere ga-
rantiti.Se uno o più pneumatici si trovano nella
condizione sopra menzionata, sul display ver-
ranno mostrate le indicazioni corrispondenti
a ciascun pneumatico in sequenza.
AVVERTENZA!
Non proseguire la marcia con uno o più
pneumatici sgonfi poiché la manovrabilità
della vettura potrebbe essere compro-
messa. Arrestare la vettura, evitando fre-
nate e sterzate brusche. Provvedere alla
riparazione immediata utilizzando il rela-
tivo kit di riparazione pneumatici e contat-
tare al più presto la Rete Assistenziale.
Ciascuno pneumatico, compreso quello di
scorta (se in dotazione), deve essere verifi-
cato mensilmente a freddo e gonfiato alla
pressione prescritta dal Costruttore e indi-
cata sulla targhetta della vettura o sull'eti-
chetta con i valori di pressione pneumatici.
(In presenza di pneumatici di dimensioni
diverse da quelle prescritte, è necessario
conoscere la pressione degli pneumatici cor-
retta.)
Come funzione di sicurezza aggiuntiva, è in
dotazione il sistema di controllo pressione
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
90
NOTA:
Non sono montati sensori di controllo pres-
sione pneumatici nella ruota di scorta. Il
TPMS non sarà in grado di monitorare la
pressione di gonfiaggio dello pneumatico. Se
la ruota di scorta viene montata al posto di
uno pneumatico che ha una pressione infe-
riore al limite di pressione insufficiente, al
successivo ciclo di accensione la spia Tire
Pressure Monitoring Telltale Light (Controllo
pressione pneumatici) rimane accesa, viene
emesso un segnale acustico e sul display
quadro strumenti il valore della pressione
viene visualizzato sul grafico con un colore
diverso. Dopo aver guidato la vettura per
10 minuti a una velocità superiore a 15 mi-
glia/h (24 km/h), la spia di controllo pres-
sione pneumatici lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane accesa. Inoltre sul display
quadro strumenti viene visualizzato il mes-
saggio "SERVICE TPMS SYSTEM" (Richiesto
intervento su sistema TPM) per cinque se-
condi seguito da dei trattini (- -) anziché dal
valore della pressione. Per ciascun ciclo di
accensione successivo, viene emesso un se-
gnale acustico, la spia Tire Pressure Monito-
ring Telltale Light (Controllo pressione pneu-matici) lampeggia per 75 secondi e
successivamente rimane fissa, mentre sul
display quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPM SYSTEM" (Richie-
sto intervento su sistema TPM) per cinque
secondi seguito da dei trattini (- -) anziché
dal valore della pressione. Quando si ripara o
sostituisce lo pneumatico originale e lo si
rimonta sulla vettura al posto della ruota di
scorta, il TPMS si aggiorna automatica-
mente.
Inoltre, la spia Tire Pressure Monitoring
Telltale Light (Controllo pressione pneuma-
tici) si spegne e sul grafico riportato sul
display quadro strumenti viene visualizzato
un nuovo valore di pressione anziché i trattini
(- -), purché la pressione di gonfiaggio non
risulti inferiore al limite di pressione insuffi-
ciente su nessuna delle quattro ruote attive.
Potrebbe essere necessario guidare la vettura
per 10 minuti a una velocità superiore a
15 miglia/h (24 km/h) affinché il sistema
TPMS possa ricevere queste informazioni.DISATTIVAZIONE DEL SISTEMA TPMS — se
in dotazione
È possibile disattivare il TPMS se si sostitui-
scono tutti e quattro i complessivi cerchio/
pneumatico (pneumatici stradali) con com-
plessivi cerchio/pneumatico sprovvisti di
sensori TPMS, come quelli invernali.
Per disattivare il TPMS, sostituire prima tutti
e quattro i complessivi pneumatico/ruota
(pneumatici stradali) con pneumatici non do-
tati di sensori di controllo pressione pneuma-
tici (TPM). Quindi, guidare la vettura per
10 minuti ad una velocità superiore a 15 mi-
glia/h (24 km/h). Il sistema TPM emette un
segnale acustico; la spia TPM lampeggia per
75 secondi, quindi rimane accesa. Sul qua-
dro strumenti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
vento su sistema TPM) seguito da dei trattini
(--) anziché dal valore della pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il sistema
TPM non emette alcun segnale acustico né
visualizza più sul quadro strumenti il mes-
SICUREZZA
120