INTERNI
Funzioni degli interni
1 — Maniglia della porta
2 — Bocchette dell'aria
3 — Comandi cambio al volante
4 — Quadro strumenti
5 — Autoradio6 — Comparto/cassetto portaoggetti
7 — Sedili
8 — Comandi climatizzatore
9 — Selettore marce
10 — Dispositivo di accensione11 — Cruise Control elettronico
12 —
Comandi del display quadro strumenti
13 — Commutatore proiettori
14 — Interruttori per il blocco porte/
alzacristalli elettrici
9
Messaggio di annullamento
dell'avviamento a distanza
I seguenti messaggi saranno visualizzati sul
display quadro strumenti se la vettura non
riesce ad avviarsi a distanza o esce dalla
modalità di avviamento a distanza prematu-
ramente:
• Remote Start Cancelled — Door Open
(Avviamento a distanza annullato - Porta
aperta)
• Remote Start Cancelled — Hood Open
(Avviamento a distanza annullato — Co-
fano aperto)
• Remote Start Cancelled — Fuel Low
(Avviamento a distanza annullato - Riserva
carburante)
• Remote Start Aborted Timer Expired
(Avviamento a distanza annullato per
tempo scaduto)
• Remote Start Aborted Liftgate Open
(Avviamento a distanza annullato Portel-
lone aperto)• Remote Start Disabled — Start Vehicle to
Reset (Avviamento a distanza disabilitato -
Avviare la vettura per ripristinarlo)
Il messaggio sul display quadro strumenti
rimane attivo finché il dispositivo di accen-
sione non viene ruotato in posizione RUN
(Marcia).
Avvio della modalità di avviamento a
distanza
Premere e rilasciare il pulsante Remote Start
(Avviamento a distanza) sulla chiave due
volte entro cinque secondi. Le porte della
vettura si bloccano, gli indicatori di direzione
lampeggiano due volte e l'avvisatore acustico
suona due volte. Quindi, viene avviato il mo-
tore e la vettura rimane in modalità Remote
Start (Avviamento a distanza) per un ciclo di
15 minuti.
NOTA:
• In caso di guasto al motore o di basso
livello di carburante, la vettura si avvia e si
spegne dopo 10 secondi.• Le luci di posizione si accendono e riman-
gono accese durante la modalità di avvia-
mento a distanza.
• Per motivi di sicurezza, il funzionamento
degli alzacristalli elettrici viene disattivato
quando la vettura si trova in modalità di
avviamento a distanza.
• È possibile avviare il motore per due volte
consecutive (due cicli da 15 minuti) con
la chiave. Tuttavia, il dispositivo di accen-
sione deve essere portato in posizione
RUN (Marcia) prima di poter ripetere la
sequenza di avvio una terza volta.
Uscita dalla modalità di avviamento a
distanza senza guidare la vettura
Premere e rilasciare il pulsante Remote Start
(Avviamento a distanza) una volta oppure
lasciare completare l'intero ciclo di avvia-
mento a distanza di 15 minuti.DESCRIZIONE DELLA VETTURA
18
NOTA:
La vettura è dotata di due chiavi; è possibile
collegarne una alla posizione di memoria 1 e
l'altra alla posizione di memoria 2.
L'interruttore del sedile a posizioni memoriz-
zabili è situato sul pannello di rivestimento
della porta lato guida. L'interruttore è com-
posto da tre pulsanti:• Il pulsante Set (S) (Imposta) che viene
utilizzato per attivare la funzione di salva-
taggio in memoria.
• I pulsanti (1) e (2) che sono utilizzati per
richiamare i due profili memorizzati
pre-programmati.
Programmazione della funzione di memoriz-
zazione
NOTA:
Per creare un nuovo profilo memorizzato,
effettuare le seguenti operazioni:
1. Portare il dispositivo di accensione della
vettura in posizione RUN (Marcia) (non
avviare il motore).
2. Regolare tutte le impostazioni dei profili
memorizzati secondo le preferenze perso-
nali (ossia sedile, specchi retrovisori late-
rali, piantone dello sterzo telescopico e ad
assetto a regolazione elettrica, se in dota-
zione, e preselezioni delle stazioni radio).
3. Premere e rilasciare il pulsante S (Set)
(Imposta) sull'interruttore di comando
memorizzazione.
4. Entro cinque secondi premere e rilasciare
il pulsante di memoria (1) o (2). Suldisplay quadro strumenti viene visualiz-
zata la posizione memorizzata impostata.
NOTA:
• Mentre è possibile impostare i profili me-
morizzati senza che il cambio della vettura
sia in posizione P (parcheggio), per richia-
mare un profilo memorizzato è necessario
che il cambio sia in posizione P (parcheg-
gio).
•
Per istruzioni su come impostare un profilo
memorizzato per la chiave, fare riferimento
alla sezione "Abbinamento della chiave
RKE (funzione di accesso senza chiave) alla
memoria" sul Libretto di Uso e Manuten-
zione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
Sedili riscaldati/ventilati
Sedili riscaldati anteriori
I pulsanti di comando sedili anteriori riscal-
dati si trovano nella schermata di comando
climatizzatore o nella schermata dei comandi
del touch screen.
È possibile scegliere tra le impostazioni HI
(alto), LO (basso) o OFF (disinserito). Le
frecce sui pulsanti del touch screen indicano
Pulsanti di memorizzazione delle
posizioni dei sedili
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
36
il livello di calore utilizzato. Due frecce indi-
cano il livello HI (Alto), una il livello LO
(Basso); a riscaldamento disinserito le spie
sono spente.
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una volta per attivare l'im-
postazione HI (Alta).
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una seconda volta per
attivare l'impostazione LO (Bassa).
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una terza volta per disin-
serire le resistenze di riscaldamento.
Selezionando l'impostazione di riscalda-
mento massimo, il sistema passa automati-
camente al livello minimo dopo circa 60 mi-
nuti di funzionamento continuo. A questo
punto, il display passa da HI (ALTO) a LO
(BASSO) a indicare la variazione avvenuta.
L'impostazione di livello minimo si disattiva
automaticamente dopo circa 45 minuti.
NOTA:
• Una volta selezionato un livello di riscal-
damento, si dovranno attendere dai due ai
cinque minuti per avvertirne gli effetti.• Il motore deve essere in moto perché i
sedili riscaldati funzionino.
Vetture dotate della funzione di avviamento a
distanza
Sui modelli dotati della funzione di avvia-
mento a distanza, i sedili riscaldati possono
essere programmati in modo che vengano
attivati durante l'avviamento a distanza.
Questa funzione può essere programmata tra-
mite il sistema Uconnect. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento al Libretto di
Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
ATTENZIONE!
• Le persone insensibili al dolore cutaneo
per cause dovute all'età avanzata, malat-
tia cronica, diabete, danni alla spina
dorsale, medicinali, uso di alcol, stan-
chezza o altre condizioni fisiche devono
fare attenzione nell'utilizzare il riscalda-
mento del sedile. Il calore potrebbe cau-
sare scottature anche a bassa tempera-
ATTENZIONE!
tura, soprattutto se usato per lunghi pe-
riodi.
• Non collocare oggetti sul sedile o sullo
schienale che possano avere un effetto
termoisolante, come ad esempio una co-
perta o un cuscino. Ciò potrebbe causare
un surriscaldamento della resistenza al-
l'interno del sedile. Prendere posto su
un sedile surriscaldato può causare gravi
ustioni a causa dell'aumento della tem-
peratura superficiale del sedile.
Sedili posteriori riscaldati
In alcuni modelli, i due sedili esterni sono
riscaldati. Gli interruttori di comando per il
riscaldamento di questi sedili si trovano sulla
parte posteriore del tunnel centrale. Esistono
due interruttori Heated Seat (Sedile riscal-
dato)
che consentono ai passeggeri po-
steriori di utilizzare i sedili in modo indipen-
dente.
È possibile scegliere tra le impostazioni HI
(alto), LO (basso) o OFF (disinserito). Le spie
di ciascun interruttore indicano il livello di
37
Indicatori di direzione
Portare la leva di comando multifunzione in
alto o in basso; le frecce di segnalazione ai
lati del display quadro strumenti lampeg-
giano per indicare il corretto funzionamento
degli indicatori di direzione anteriori e poste-
riori.
NOTA:
Se uno degli indicatori rimane inserito e non
lampeggia o se lampeggia molto veloce-
mente, controllare l'integrità delle lampade
degli indicatori. La mancata accensione di
uno degli indicatori allo spostamento della
leva di comando è dovuta, con molta proba-
bilità, al fatto che la lampada stessa è fuori
uso.
Cambio corsia assistito
Dare un colpetto verso l'alto o verso il basso
alla leva, senza raggiungere lo scatto di arre-
sto, e l'indicatore di direzione (sinistro o
destro) lampeggerà tre volte e si spegnerà
automaticamente.
LUCI INTERNE
Illuminazione interna di cortesia
Le luci di cortesia e la plafoniera si accen-
dono quando si aprono le porte anteriori,
quando il comando di regolazione luminosità
(rotella a destra del commutatore proiettori)
viene ruotato e portato nella posizione più
alta. Se la vettura è dotata di funzione di
accesso senza chiave e si preme il pulsante
Unlock (Sblocco) sulla chiave, le luci di cor-
tesia e la plafoniera si accendono. Se si apre
una porta e le luci interne sono accese, per
spegnerle ruotare completamente il comando
di regolazione luminosità verso il basso, por-
tandolo fino alla posizione O (off) (Spento).
Questa modalità viene anche definita "Party",
in quanto permette di lasciar aperte le porte
per lunghi periodi di tempo senza far scari-
care la batteria della vettura.
La luminosità delle luci del quadro strumenti
può essere regolata ruotando il comando di
regolazione luminosità verso l’alto (maggiore
luminosità) o verso il basso (minore lumino-
sità). Quando i proiettori sono accesi, è pos-
sibile integrare la luminosità di display qua-dro strumenti, autoradio e console a
padiglione ruotando il comando verso l'alto
finché non si sente uno scatto. Questa moda-
lità è chiamata "Marcia diurna" ed è utile
quando è necessario accendere i proiettori
durante il giorno.
Comando di regolazione luminosità
51
2. Successivamente, regolare la temperatura
desiderata utilizzando i pulsanti di co-
mando della temperatura lato guida e lato
passeggero. Una volta visualizzata la tem-
peratura voluta, l'impianto raggiungerà e
manterrà automaticamente quel livello di
comfort.
3. Una volta raggiunto il grado di comfort
ottimale non è più necessario modificare
la regolazione. Basta lasciare che il si-
stema lavori automaticamente.
NOTA:
• Non è necessario modificare l'imposta-
zione della temperatura nel caso in cui
l'abitacolo sia freddo o caldo. L'impianto
regola automaticamente la temperatura,
la distribuzione dell'aria e la velocità della
ventola per assicurare quanto più rapida-
mente possibile il livello di comfort desi-
derato.
• La temperatura può essere visualizzata in
unità di misura del sistema imperiale o
metrico selezionando la funzione program-
mabile dall'utente US/Metric (Sistema
imperiale/Sistema metrico). Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-zioni Uconnect" in "Supporti multimediali"
nel Libretto di Uso e Manutenzione all'in-
dirizzo www.mopar.eu/owner.
Per garantire il massimo comfort nella moda-
lità Automatic (Automatica) durante gli av-
viamenti a freddo, la ventola rimane al mi-
nimo finché il motore non si riscalda. La
ventola quindi aumenta la velocità e passa
alla modalità Auto (Automatica).
Esclusione funzionamento manuale
Il sistema è dotato anche di tutti i comandi
necessari per una regolazione manuale della
temperatura. La dicitura "AUTO" sul display
ATC anteriore si spegne se il sistema viene
usato in modalità manuale.
NOTA:
Il sistema non rileva automaticamente la pre-
senza di condensa o ghiaccio sul parabrezza.
La modalità sbrinamento deve essere selezio-
nata manualmente per pulire il parabrezza e i
cristalli laterali.
Consigli pratici
NOTA:
Vedere la tabella alla fine di questo capitolo
per le impostazioni dei comandi consigliate a
seconda delle condizioni climatiche.
Stagione estiva
L'impianto di raffreddamento del motore
deve essere protetto con un prodotto antigelo
di alta qualità che assicuri un'adeguata pro-
tezione contro la corrosione e impedisca il
surriscaldamento del motore. Si raccomanda
l'uso di liquido di raffreddamento OAT (con-
forme a MS.90032).
Stagione invernale
Per garantire il miglior rendimento possibile
del riscaldatore e dello sbrinatore, accertarsi
che l'impianto di raffreddamento del motore
funzioni correttamente e che si utilizzi la
quantità, il tipo e la concentrazione corretta
di liquido di raffreddamento motore. L'uso
della modalità Air Recirculation (Ricircolo
aria) nei mesi invernali è sconsigliata perché
può provocare l'appannamento dei cristalli.
63
Sblocco/accesso al portellone
Il portellone può essere aperto in vari modi:
• Chiave
• Maniglia esterna
• Pulsante sulla console a padiglione
La funzione di sblocco Passive Entry del
portellone è integrata nel dispositivo elettro-
nico di apertura portellone. Con una chiave
Passive Entry abilitata entro un raggio di
5 piedi (1,5 m) dal portellone, premere il
dispositivo elettronico di apertura portellone
per aprirlo con un movimento fluido. Premere
il pulsante sulla chiave due volte entro cin-
que secondi per aprire il portellone.NOTA:
Se l'opzione "Unlock All Doors 1st Press"
(Sblocco di tutte le porte alla prima pres-
sione) è programmata nel display quadro
strumenti, tutte le porte verranno sbloccate
quando si preme il dispositivo elettronico di
apertura del portellone. Se l'opzione "Unlock
All Doors 1st Press" (Sblocco di tutte le porte
alla prima pressione) è programmata in
Uconnect, il portellone verrà sbloccato
quando si preme il dispositivo elettronico di
apertura del portellone. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali" nel Li-
bretto di Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
Posizione del pulsante di blocco/Passive
Entry
1 — Dispositivo
elettronico di aper-
tura portellone2 — Posizione
pulsante di bloccoDESCRIZIONE DELLA VETTURA
72
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
QUADRO STRUMENTI.........80
QUADRO STRUMENTI — SE IN DO-
TAZIONE...................81
Posizione e comandi del display quadro
strumenti...................81
Oil Change Reset (Azzeramento cambio
olio).......................82Voci selezionabili dal display quadro
strumenti....................83
Caratteristiche prestazioni SRT.......83COMPUTER DI BORDO........84
SPIEEMESSAGGI............84
Spie rosse...................85
Spie gialle...................88Spie blu.....................93
Spie verdi....................93
Spie bianche..................94
SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO
—OBDII ..................95
Sicurezza informatica del sistema
diagnostico di bordo (OBD II)........96
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
79