Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Modalità di guida SRT" nel capitolo "Sup-
porti multimediali" nel Libretto di Uso e Ma-
nutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
SISTEMA STOP/START — SE
IN DOTAZIONE
La funzione Stop/Start è stata concepita per
ridurre il consumo di carburante. Quando la
vettura si arresta in determinate condizioni, il
sistema provvede a spegnere il motore auto-
maticamente. Rilasciare il pedale del freno o
premere il pedale dell'acceleratore per rein-
nestare automaticamente il motore.
Modalità automatica
La funzione Stop/Start
viene abilitata quando si
avvia il motore normal-
mente. Oltre tale velocità,
passa a STOP/START RE-
ADY (STOP/START
PRONTO) e, se tutte le
altre condizioni vengono soddisfatte, puòpassare alla modalità di "arresto automatico"
STOP/START AUTOSTOP ACTIVE (ARRESTO
AUTOMATICO STOP/START ATTIVO).
Per attivare la modalità di arresto automatico,
deve verificarsi quanto segue:
• L'impianto deve essere nello stato STOP/
START READY (STOP/START PRONTO).
Nella sezione riservata al sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento) del display
quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio STOP/START READY (Arresto/
Avviamento pronto). Fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti" nel Libretto
di Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
• La vettura deve essere completamente
ferma.
• La leva selettrice deve trovarsi in una mar-
cia avanti e il pedale del freno deve essere
premuto.
Il motore, quindi, si spegne, il contagiri si
sposta sullo zero e la spia del sistema Stop/
Start si accende a indicare che è stato effet-tuato un arresto automatico. Le impostazioni
cliente saranno mantenute fino a quando il
motore non tornerà in funzione.
Fare riferimento a "Sistema Stop/Start" nella
sezione "Avviamento e funzionamento" nel
Libretto di Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente
Prima di spegnere il motore, il sistema veri-
fica varie condizioni di sicurezza e comfort
per confermare che siano soddisfatte.
Informazioni dettagliate sul funzionamento
del sistema Stop/Start (Arresto/Avviamento)
possono essere visualizzate sulla relativa
schermata del display quadro strumenti. Il
motore non verrà arrestato nelle situazioni
seguenti:
• La cintura di sicurezza del conducente
non è allacciata.
• La porta del conducente non è chiusa.
• La temperatura della batteria è troppo alta
o troppo bassa.
• Il livello di carica della batteria è basso.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
188
Disattivazione manuale del sistema
Stop/Start
1. Premere l'interruttore STOP/START OFF
(STOP/START disattivo) (ubicato nel
gruppo interruttori). La spia dell'interrut-
tore si accende.2. Sul display quadro strumenti verrà visua-
lizzato il messaggio "STOP/START OFF"
(Arresto/Avviamento spento). Fare riferi-
mento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastru-
menti" nel Libretto di Uso e Manutenzione
all'indirizzo www.mopar.eu/owner.
3. Al successivo arresto della vettura (dopo
aver disattivato il sistema STOP/START),
il motore non si spegnerà.
4. Il sistema STOP/START verrà riattivato,
ogni volta che il dispositivo di accensione
viene ruotato prima su OFF e poi nuova-
mente su RUN.
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start
Premere l'interruttore STOP/START OFF (ubi-
cato nel gruppo interruttori). La spia dell'inter-
ruttore si spegne.
Per una descrizione approfondita del sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento), fare riferi-
mento a "Sistema Stop/Start" nella sezione
"Avviamento e funzionamento" nel Libretto di
Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
CRUISE CONTROL
Una volta attivato, il Cruise Control comanda
il funzionamento dell'acceleratore a velocità
superiori a 25 miglia/h (40 km/h).
I pulsanti per il comando del Cruise Control sono
ubicati sul lato destro del volante.
Interruttore STOP/START OFF (STOP/START
disattivo)AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
190
NOTA:
Per assicurare un funzionamento corretto, il
Cruise Control è stato progettato in modo tale
da spegnersi in caso di azionamento simulta-
neo di più funzioni. In questo caso è possibile
riattivare il sistema premendo il pulsante
on/off (Attivazione/Disattivazione) del Cruise
Control e reimpostando la velocità desiderata
della vettura.
Attivazione
Premere il pulsante on/off (Attivazione/
Disattivazione) per attivare il Cruise Control.
Il messaggio CRUISE CONTROL READY
(Cruise Control pronto) viene visualizzato sul
display quadro strumenti per indicare che il
Cruise Control è attivato. Per disinserire il
sistema, premere una seconda volta il pul-
sante on/off (Attivazione/Disattivazione). Il
messaggio CRUISE CONTROL OFF (Cruise
Control disattivato) viene visualizzato sul dis-
play quadro strumenti per indicare che il
Cruise Control è disattivato. Se non viene
usato, il dispositivo deve essere sempre
disattivato.
ATTENZIONE!
È pericoloso lasciare inserito il Cruise Con-
trol quando non viene utilizzato. Vi è infatti
il rischio di attivarlo involontariamente e di
perdere il controllo della vettura a causa di
un'imprevista eccessiva velocità con con-
seguente perdita del controllo. Si può per-
dere il controllo della vettura. Lasciare
quindi sempre il dispositivo disinserito
quando non viene utilizzato.
Impostazione di una velocità desiderata
Inserire il Cruise Control. Quando la vettura
ha raggiunto la velocità desiderata, premere
il pulsante SET (+) o SET (-) e rilasciarlo. Al
rilascio dell'acceleratore la vettura procederà
alla velocità selezionata. Una volta impostata
una velocità, viene visualizzato il messaggio
di conferma CRUISE CONTROL SET TO MPH
(km/h) (Cruise Control impostato a XXX
miglia/h (km/h)). Quando la velocità è impo-
stata, insieme al valore della velocità visua-
lizzato, sul display del quadro strumenti ri-
mane accesa una spia Cruise (Velocità di
crociera).Interruttori Cruise Control
1 — Premere Cancel (Annulla)
2 — Premere Set+/Accel
3 — Premere Res
4 — Premere On/Off
5 — Premere Set-/Decel
191
leggermente in modo tale che la vettura man-
tenga la distanza preimpostata, cercando di
adattarsi alla velocità del veicolo che pre-
cede.
Se il sensore non rileva alcun veicolo che
precede la vettura, il sistema ACC manterrà
una velocità fissa impostata.
Attivazione
Premere e rilasciare il pulsante Adaptive
Cruise Control (ACC) on/off (Attivazione/
disattivazione Cruise Control Adattativo
(ACC)).
Il messaggio ACC READY (ACC pronto) viene
visualizzato sul display quadro strumenti per
indicare che il sistema ACC è attivato.
Impostazione di una velocità desiderata
Quando la vettura raggiunge la velocità desi-
derata, premere e rilasciare il pulsante SET
(+)(Accelerazione) o SET(-)(Decelerazione).
Sul display quadro strumenti viene visualiz-
zata la velocità impostata.
Se il sistema viene impostato quando la vet-
tura procede a una velocità inferiore a
30 km/h (19 miglia/h), la velocità della vet-tura verrà impostata sul valore predefinito di
30 km/h (19 miglia/h). Se il sistema viene
impostato quando la vettura procede a una
velocità superiore a 30 km/h (19 miglia/h), la
velocità della vettura impostata sarà quella
corrente.
NOTA:
L'ACC non può essere regolato se davanti alla
vettura è presente un veicolo fermo a di-
stanza ravvicinata.
Togliere il piede dal pedale dell'acceleratore.
In caso contrario, la vettura può continuare
ad accelerare oltre la velocità impostata. Se
ciò dovesse accadere:
• Sul display quadro strumenti verrà visua-
lizzato il messaggio "DRIVER OVERRIDE"
(Controllo manuale del conducente).
• Il sistema non potrà controllare la distanza
tra la propria vettura e il veicolo che la
precede. La velocità della vettura sarà
determinata soltanto dalla posizione del
pedale dell'acceleratore.
Variazione della velocità
Una volta attivato l'ACC, è possibile aumen-
tare o diminuire la velocità.NOTA:
• Quando si preme il pulsante SET(+)(Ac-
celerazione) o SET(-)(Decelerazione), la
nuova velocità impostata diventa la velo-
cità corrente della vettura.
• Quando si utilizza il pulsante SET(-)(De-
celerazione) per ridurre la velocità, se il
freno motore non rallenta la vettura in
modo sufficiente per raggiungere la velo-
cità impostata, l'impianto frenante inter-
viene automaticamente.
• Il sistema ACC applica il freno fino ad
arrestare completamente la vettura
quando si segue un veicolo di riferimento.
Se la vettura con ACC installato segue un
veicolo di riferimento fino a fermarsi, sulla
vettura i freni verranno rilasciati due se-
condi dopo essere arrivati a un arresto
completo.
• Il sistema ACC mantiene la velocità impo-
stata sia in salita che in discesa. Tuttavia,
una leggera variazione della velocità su
salite modeste è del tutto normale. Inoltre,
il cambio potrebbe effettuare delle scalate
alle marce inferiori mentre si effettuano
salite o discese. Ciò è normale e necessa-
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
194
rio per mantenere la velocità preimpo-
stata. Durante la guida in salita e in di-
scesa, il sistema ACC viene annullato se la
temperatura di frenata supera la gamma
normale (surriscaldamento).
Aumento della velocità
Una volta inserito il sistema ACC, è possibile
aumentare la velocità impostata premendo il
pulsante SET(+)(Accelerazione).
Il conducente può selezionare le unità prefe-
rite tramite le impostazioni della plancia por-
tastrumenti se in dotazione. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Descrizione
della plancia portastrumenti" nel Libretto di
Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner. L'aumento di velocità
indicato dipende dall'unità di misura della
velocità selezionata tra imperiale (miglia/h) o
metrica (km/h):
Velocità nel sistema imperiale (miglia/h)
• Premendo una volta il pulsante SET(+)
(Accelerazione), la velocità impostata au-
menta di 1 miglio/h. Ad ogni pressione
successiva del pulsante si ottiene un au-
mento di 1 miglio/h.• Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua ad aumentare con in-
crementi di 5 miglia/h finché non si rila-
scia il pulsante. L'aumento della velocità
impostata viene visualizzato sul display
quadro strumenti.
Velocità nel sistema metrico (km/h)
• Premendo una volta il pulsante SET(+)
(Accelerazione), la velocità impostata au-
menta di 1 km/h. Ad ogni pressione suc-
cessiva del pulsante si ottiene un aumento
di 1 km/h.
• Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua ad aumentare con in-
crementi di 10 km/h finché non si rilascia
il pulsante. L'aumento della velocità impo-
stata viene visualizzato sul display quadro
strumenti.
Riduzione della velocità
Una volta inserito il sistema ACC, è possibile
ridurre la velocità impostata premendo il pul-
sante SET(-)(Decelerazione).
Il conducente può selezionare le unità preferite
tramite le impostazioni della plancia portastru-
menti se in dotazione. Per ulteriori informazioni,fare riferimento a "Descrizione della plancia
portastrumenti" nel Libretto di Uso e Manuten-
zione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner. L'au-
mento di velocità indicato dipende dall'unità
di misura della velocità selezionata tra impe-
riale (miglia/h) o metrica (km/h):
Velocità nel sistema imperiale (miglia/h)
• Premendo una volta il pulsante SET(-)
(Decelerazione), la velocità impostata di-
minuisce di 1 miglio/h. Ad ogni pressione
successiva del pulsante si ottiene una ri-
duzione di 1 miglio/h.
• Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua a diminuire con decre-
menti di 5 miglia/h finché non si rilascia il
pulsante. La diminuzione della velocità
impostata viene visualizzata sul display
quadro strumenti.
Velocità nel sistema metrico (km/h)
• Premendo una volta il pulsante SET(-)
(Decelerazione), la velocità impostata di-
minuisce di 1 km/h. Ad ogni pressione
successiva del pulsante si ottiene una ri-
duzione di 1 km/h.
195
• Se si tiene premuto il pulsante, la velocità
impostata continua a diminuire in decre-
menti di 10 km/h finché non si rilascia il
pulsante. La diminuzione della velocità
impostata viene visualizzata sul display
quadro strumenti.
Ripristino
Se nella memoria è salvata una velocità im-
postata, premere il pulsante RES (ripristino)
e togliere il piede dal pedale dell'accele-
ratore. Sul display quadro strumenti viene
visualizzata l'ultima velocità impostata.
NOTA:
• Se la vettura rimane ferma per più di due
secondi, il sistema viene annullato e la
forza di frenata viene ridotta. Il condu-
cente dovrà applicare i freni per mante-
nere ferma la vettura.
• L'ACC non può essere ripristinato se da-
vanti alla vettura è presente un veicolo
fermo a distanza ravvicinata.
ATTENZIONE!
La funzione di richiamo dovrebbe essere
utilizzata soltanto se le condizioni stradali
e del traffico lo consentono. Il richiamo di
una velocità di riferimento troppo alta o
troppo bassa per le condizioni attuali del
traffico e della strada potrebbe provocare
un'accelerazione o una decelerazione
della vettura troppo brusca per una guida
sicura. La mancata osservanza di tali av-
vertenze potrebbe causare incidenti anche
letali o lesioni a persone.
Disattivazione
Premere e rilasciare il pulsante Adaptive
Cruise Control (ACC) on/off (Attivazione/
disattivazione del Cruise Control Adattativo
(ACC)) una seconda volta per disattivare il
sistema.
Il messaggio "Adaptive Cruise Control (ACC)
Off" (Cruise Control Adattativo (ACC) disinse-
rito) viene visualizzato sul display quadro
strumenti per indicare che l'ACC è stato di-
sattivato.
Impostazione della distanza tra vetture
La distanza tra la propria vettura e quella che
precede specificata per l'ACC può essere im-
postata scegliendo tra le impostazioni a quat-
tro barre (massima), tre barre (lunga), due
barre (media) e una barra (breve). Utilizzando
tale impostazione della distanza e la velocità
della vettura, l'ACC calcola e imposta la di-
stanza del veicolo che precede. L'imposta-
zione della distanza viene visualizzata sul
display quadro strumenti.
• Per aumentare l'impostazione relativa alla
distanza, premere e rilasciare il pulsante
Distance Setting—Increase (Imposta-
zione distanza – Aumento). Ogni volta che
si preme il pulsante, l'impostazione della
distanza aumenta di una barra (più lunga).
• Per diminuire l'impostazione relativa alla
distanza, premere e rilasciare il pulsante
Distance Setting—Decrease (Imposta-
zione distanza – Diminuzione). Ogni volta
che si preme il pulsante, l'impostazione
della distanza diminuisce di una barra
(più corta).
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
196
ATTENZIONE!
guida complesse (ad esempio, su tratti
autostradali interessati da lavori in corso).
• Quando ci si immette in una corsia di
svolta o una rampa di uscita dall'auto-
strada; quando si guida su strade tor-
tuose, ghiacciate, innevate, sdrucciole-
voli, o su strade con salite e discese a
forte pendenza.
• Quando si traina un rimorchio su salite e
discese a forte pendenza.
• Quando le circostanze non consentono
una guida sicura a velocità costante.
Il sistema Cruise Control dispone di due
modalità di funzionamento:
• La modalità di Cruise Control Adattativo
per mantenere una distanza adeguata
tra i veicoli.
•
La modalità Normal (Fixed Speed) Cruise
Control (Cruise Control normale (velocità
fissa)) per la marcia a una velocità co-
stante preimpostata. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Modalità
Cruise Control normale (velocità fissa)"
nel Libretto di Uso e Manutenzione all'in-
dirizzo
www.mopar.eu/owner.
ATTENZIONE!
La modalità Normal (Fixed Speed) Cruise
Control (Cruise Control normale (velocità
fissa)) non varia in base alla presenza o
meno di veicoli antistanti. Essere sempre
coscienti della modalità selezionata.
Si può cambiare la modalità utilizzando i
pulsanti del Cruise Control. Le due moda-
lità di controllo funzionano in modi diversi.
Verificare sempre quale modalità viene se-
lezionata.
SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN
RETROMARCIA PARKSENSE
Sensori ParkSense
I quattro sensori ParkSense, situati nel pa-
raurti posteriore, sorvegliano la zona retro-
stante la vettura che rientra nel relativo
campo di rilevamento. I sensori sono in grado
di rilevare ostacoli da una distanza che va da
circa 12 poll. (30 cm) fino a 79 poll.(200 cm) dal paraurti posteriore in senso
orizzontale, a seconda della posizione, dell'o-
rientamento e del tipo di ostacolo.
Attivazione/disattivazione del sistema
ParkSense
Il sistema ParkSense può essere abilitato e
disabilitato mediante il relativo interruttore.
Quando si preme l'interruttore ParkSense per
disattivare il sistema, sul quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio "PARKSENSE
OFF" (ParkSense disattivato) per circa cinque
secondi. Per ulteriori informazioni, fare rife-
rimento a "Display quadro strumenti" in "De-
scrizione della plancia portastrumenti".
Quando si porta il selettore marce in posi-
zione R (retromarcia) e il sistema è disatti-
vato, sul display quadro strumenti viene vi-
sualizzato il messaggio "PARKSENSE OFF"
(ParkSense disattivato) per tutto il tempo
durante il quale la vettura è in posizione R
(retromarcia).
Il LED dell'interruttore ParkSense si accende
quando il sistema ParkSense è disattivato o
richiede un intervento di assistenza tecnica.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
198
Il LED dell'interruttore ParkSense si spegne
quando il sistema è attivato. Se l'interruttore
ParkSense è premuto e il sistema richiede un
intervento di assistenza, il relativo LED lam-
peggia temporaneamente, quindi rimane ac-
ceso.
Display quadro strumenti
Il display di segnalazione ParkSense viene
visualizzato soltanto se è stata selezionata la
voce Sound and Display (Segnale acustico e
display) nella sezione relativa alle funzioni
programmabili dall'utente del sistema
Uconnect. Per ulteriori informazioni, fare ri-
ferimento a "Impostazioni Uconnect" in "Sup-
porti multimediali" nel Libretto di Uso e Ma-
nutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
La schermata ParkSense Warning (Segnala-
zioni ParkSense) si trova sul display quadro
strumenti. Fornisce indicazioni visive sulla
distanza tra il paraurti posteriore e l'ostacolo
rilevato. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Display quadro strumenti" in "De-
scrizione della plancia portastrumenti".
Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense
NOTA:
• Accertarsi che il paraurti posteriore sia
privo di neve, ghiaccio, fango, sporcizia e
detriti in modo che il sistema ParkSense
possa funzionare correttamente.
• Martelli pneumatici, camion di grandi di-
mensioni e altre vibrazioni potrebbero
compromettere le prestazioni del sistema
ParkSense.
• Quando il sistema ParkSense viene disat-
tivato, sul display quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "PARKSENSE
OFF" (ParkSense disattivato). Inoltre, una
volta disattivato, il sistema ParkSense ri-
mane in tale stato fino a quando non viene
riattivato, anche dopo un ciclo di accen-
sione.
• Quando si porta il selettore marce in posi-
zione R (retromarcia) e il sistema
ParkSense è disattivato, sul display qua-
dro strumenti viene visualizzato il messag-
gio "PARKSENSE OFF" (ParkSense disat-
tivato) fino a quando la vettura è in
posizione R (retromarcia).• Se l'autoradio è accesa quando il sistema
ParkSense emette una segnalazione acu-
stica, il volume dell'autoradio viene abbas-
sato.
• Pulire con regolarità i sensori del sistema
ParkSense, facendo attenzione a non graf-
fiarli o danneggiarli. I sensori non devono
essere coperti di ghiaccio, neve, fanghi-
glia, fango, sporcizia o detriti, onde evitare
anomalie di funzionamento del sistema. Il
sistema ParkSense potrebbe non rilevare
un ostacolo nella zona retrostante il pa-
raurti, oppure fornire un falso allarme
sulla presenza di un ostacolo dietro il
paraurti.
• Utilizzare l'interruttore ParkSense per di-
sattivare il sistema nel caso in cui sulla
vettura siano montati oggetti come porta-
biciclette, attacchi rimorchi, ecc. entro
30 cm (12 poll.) dal paraurti posteriore.
La mancata osservanza di tale precau-
zione può comportare un errore di valuta-
zione da parte del sistema, il quale po-
trebbe scambiare un oggetto in posizione
ravvicinata come un'anomalia del sensore,
con conseguente visualizzazione sul dis-
199