Page 185 of 420

Auto Entry/Exit Mode (Modalità di regolazione
automatica in entrata/uscita)
Per facilitare l'entrata e l'uscita dalla vettura,
il sistema delle sospensioni pneumatiche of-
fre una funzione che abbassa automatica-
mente la vettura sull'altezza libera dal suolo
in entrata/uscita. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Impostazioni Uconnect" in
"Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.
Transport Mode (Modalità trasporto)
In caso di traino con carro attrezzi su pianale,
il sistema sospensioni pneumatiche è dotato
di una funzione che seleziona l'altezza di
ingresso/uscita e disattiva il sistema di so-
spensioni autolivellanti. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.Suspension Display Messages Mode (Modalità
visualizzazione messaggi sospensioni)
L'impostazione "Suspension Display Messa-
ges" (Visualizzazione messaggi sospensioni)
consente di visualizzare solo le avvertenze
relative alle sospensioni. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.
Wheel Alignment Mode (Modalità allineamento
ruote)
Questa modalità deve essere attivata prima di
eseguire un allineamento ruote. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.
Se l'autoradio è dotata di un schermo touch
screen, tutte le funzioni delle sospensioni
pneumatiche devono essere attivate/disattivate tramite l'autoradio. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali".
Messaggi visualizzati sul display quadro
strumenti
Quando sussistono le condizioni adeguate,
sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
Funzionamento
Le spie da3a6siaccendono per indicare la
posizione effettiva della vettura. Le spie lam-
peggianti indicano una posizione che il si-
stema sta tentando di raggiungere. Durante il
sollevamento, se più spie lampeggiano ac-
canto al pulsante "Up", la spia lampeggiante
più in alto indica la posizione che il sistema
sta tentando di raggiungere. Durante l’abbas-
samento, se più spie lampeggiano accanto al
pulsante "Up", la spia più in basso accesa a
luce fissa indica la posizione che il sistema
sta tentando di raggiungere.
183
Page 186 of 420

Premendo una volta il pulsante "UP" (Su), la
sospensione si alza di una posizione rispetto
a quella corrente, a condizione che tutti i
requisiti siano soddisfatti, ossia motore in
funzione, velocità inferiore al limite soglia,
ecc. Il pulsante "UP" (Su) può essere pre-
muto più volte per aumentare il livello richie-
sto in incrementi di una posizione, fino a una
posizione massima OR2 o fino alla posizione
massima consentita dalle condizioni effet-
tive, ossia velocità del veicolo, ecc.
Premendo il pulsante "DOWN" (Giù), la so-
spensione scende di una posizione rispetto al
livello corrente, a condizione che tutti i requi-
siti siano soddisfatti, ossia motore in fun-
zione, porte chiuse, velocità inferiore a limite
soglia, ecc. Il pulsante "Down" può essere
premuto più volte. Ad ogni pressione il livello
richiesto si abbassa di una posizione, fino
almeno alla modalità di parcheggio o fino alla
posizione più bassa consentita in base alle
condizioni effettive, ossia velocità della vet-
tura, ecc.
Le variazioni automatiche dell'altezza avven-
gono in base alla velocità e all'altezza della
vettura corrente. Le spie e i messaggi suldisplay quadro strumenti funzionano con le
stesse modalità sia per le variazioni automa-
tiche che per quelle richieste dall’utente.
• Fuoristrada 2 (OR2) – Le spie 4, 5 e 6 si
accendono quando è stata selezionata la
posizione OR2.
• Fuoristrada 1 (OR1) – Le spie4e5si
accendono quando è stata selezionata la
posizione OR1.
• Altezza libera dal suolo normale (NRH) –
La spia 4 si accende quando è stata sele-
zionata questa posizione.
• Modalità di ingresso/uscita – La spia 3 si
accende quando è stata selezionata la
modalità di ingresso/uscita. Se la modalità
di ingresso/uscita viene richiesta mentre
la vettura procede a una velocità compresa
tra 24 e 40 km/h (15 - 25 miglia/h), la
spia 4 rimane accesa e la spia 3 lampeggia
in attesa della riduzione della velocità
della vettura. Se la velocità della vettura
viene ridotta e mantenuta al di sotto dei
24 km/h (15 miglia/h), la spia 4 si spegne
e la spia 3 lampeggia finché non viene
raggiunta la modalità di ingresso/uscita; a
questo punto la spia 3 rimane accesa a
luce fissa. Se durante la variazione dell'al-tezza per il passaggio alla modalità di
ingresso/uscita la velocità della vettura
supera i 24 km/h (15 miglia/h), tale varia-
zione viene sospesa finché la velocità
della vettura non scende sotto i 24 km/h
(15 miglia/h) per proseguire fino a rag-
giungere la modalità di ingresso/uscita,
oppure finché la velocità della vettura non
supera i 40 km/h (25 miglia/h); in que-
st'ultimo caso l'altezza della vettura tor-
nerà nella posizione NRH. La modalità di
ingresso/uscita può essere selezionata
mentre la vettura è ferma, a condizione
che il motore sia ancora in funzione e tutte
le porte rimangano chiuse.
• Modalità trasporto - Nessuna spia accesa.
L'azionamento della vettura disattiva la
modalità trasporto.
• Modalità cambio ruota con martinetto - Le
spie3e6siaccendono. L'azionamento
della vettura disattiva la modalità cambio
ruota.
• Modalità allineamento ruote - Le spie 3 e
4 si accendono. L'azionamento della vet-
tura disattiva la modalità allineamento
ruote.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
184
Page 187 of 420

SELEC-TERRAIN — SE IN
DOTAZIONE
Selezione della modalità Selec-Terrain
Il dispositivo Selec-Terrain coniuga le carat-
teristiche dei sistemi di controllo della vet-
tura con la possibilità di intervento del con-
ducente, per fornire le migliori prestazioni su
ogni tipo di terreno.Selec-Terrain dispone delle seguenti posi-
zioni:
•Snow (Neve)– Regolazione per una mag-
giore stabilità in condizioni di tempo av-
verse. Da utilizzare per la guida su strada e
fuoristrada su superfici con scarsa ade-
renza, come i fondi stradali coperti di
neve. In modalità neve, a seconda delle
condizioni di funzionamento, il cambio
potrebbe innestare la seconda marcia (an-
ziché la prima) durante la partenza, al fine
di ridurre al minimo lo slittamento delle
ruote. Se la vettura è dotata di sospensioni
pneumatiche, il valore dell'altezza libera
dal suolo predefinita per Snow (Neve) è
Normal Ride Height (NRH) (Altezza libera
dal suolo normale).
•Auto (Automatico)– La modalità di trazione
a quattro ruote motrici con funzionamento
continuo e completamente automatico
può essere utilizzata per la guida su strada
e fuoristrada. Questa modalità bilancia la
trazione offrendo una sterzata fluida per
garantire manovrabilità e accelerazione
migliorate rispetto a una vettura con tra-
zione a due ruote motrici. Se la vettura èdotata di sospensioni pneumatiche, il li-
vello passa a Normal Ride Height (NRH)
(Altezza libera dal suolo normale).
•Sand (Sabbia)– Taratura fuoristrada per
l'utilizzo sulle superfici con scarsa ade-
renza, quali fondi stradali coperti da sab-
bia o erba bagnata. La trasmissione viene
potenziata al massimo per la trazione. Su
superfici più difficili, si potrebbe riscon-
trare un certo inceppamento. I comandi
del freno elettronico sono impostati in
modo da limitare la gestione dell'accele-
ratore e del pattinamento da parte del
sistema antislittamento. Se la vettura è
dotata di sospensioni pneumatiche, il va-
lore dell'altezza libera dal suolo predefi-
nita per Sand (Sabbia) è Normal Ride
Height (NRH) (Altezza libera dal suolo
normale).
•Mud (Fango)– Taratura fuoristrada per l'u-
tilizzo sulle superfici con scarsa aderenza,
come i fondi stradali coperti da fango. La
trasmissione viene potenziata al massimo
per la trazione. Su superfici più difficili, si
potrebbe riscontrare un certo inceppa-
mento. I comandi del freno elettronico
sono impostati in modo da limitare la
Interruttore Selec-Terrain
185
Page 188 of 420

gestione dell'acceleratore e del pattina-
mento da parte del sistema antislitta-
mento. Se la vettura è dotata di sospen-
sioni pneumatiche, il livello passa alla
modalità fuoristrada 1.
•Rock (Roccia)– La taratura fuoristrada è
disponibile solo nella gamma 4WD LOW.
La vettura si alza, se dotata delle sospen-
sioni pneumatiche, per una maggiore al-
tezza libera da terra. Regolazione basata
sulla trazione con capacità di sterzata po-
tenziata per l’utilizzo su superfici fuori-
strada ad elevata aderenza. Da utilizzare
per gli ostacoli superabili a bassa velocità
come rocce di grandi dimensioni, solchi
profondi, ecc. Se la vettura è dotata di
sospensioni pneumatiche, il livello della
vettura passa alla modalità fuoristrada 2.
Se l'interruttore Selec-Terrain è sulla mo-
dalità ROCK (ROCCIA) e il gruppo di rinvio
è stato commutato dalla modalità 4WD
LOW (4WD bassa) alla modalità 4WD HI
(4WD alta), il sistema Selec-Terrain torna
in modalità AUTO.NOTA:
Attivare il sistema di controllo intelligente in
discesa o controllo della velocità selezionata
per controllare la vettura durante la discesa
su percorsi ripidi. Per ulteriori informazioni,
vedere "Impianto elettronico di regolazione
frenata" in questo capitolo.
Messaggi visualizzati sul display quadro
strumenti
Quando sussistono le condizioni adeguate,
sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
SELEC-TRACK — SE IN
DOTAZIONE (SRT)
Descrizione
Il dispositivo Selec-Track coniuga le caratte-
ristiche dei sistemi di controllo della vettura
con la possibilità di intervento del condu-
cente, per fornire le migliori prestazioni su
ogni tipo di terreno.Ruotare la manopola Selec-Track per selezio-
nare la modalità desiderata.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Modalità di guida SRT" nel capitolo "Supporti
multimediali" nel Libretto di Uso e Manuten-
zione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner/.
Il Selec-Track comprende le seguenti posi-
zioni:
•Sport– Non piove, taratura su strada. Gra-
zie alla regolazione basata sulle presta-
zioni, questo sistema offre la stessa gui-
dabilità di una trazione posteriore ma con
una manovrabilità e un’accelerazione mi-
gliorate rispetto a una vettura con trazione
a due ruote motrici. Questa funzione viene
riportata su AUTO ad ogni ciclo di accen-
sione.
Interruttore Selec-Track
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
186
Page 189 of 420

•Snow (Neve)– Regolazione per una mag-
giore stabilità in condizioni di tempo av-
verse. Da utilizzare per la guida su strada e
fuoristrada su superfici con scarsa ade-
renza, come i fondi stradali coperti di
neve. Questa funzione viene riportata su
AUTO ad ogni ciclo di accensione.
•Auto (Automatico)– La modalità di trazione
a quattro ruote motrici con funzionamento
continuo e completamente automatico
può essere utilizzata per la guida su strada
e fuoristrada. Questa modalità bilancia la
trazione offrendo una sterzata fluida per
garantire manovrabilità e accelerazione
migliorate rispetto a una vettura con tra-
zione a due ruote motrici.
•Track(Pista) – Taratura per l'uso su super-
fici a elevata aderenza. La trasmissione
viene potenziata al massimo per la tra-
zione. Su superfici più difficili, si potrebbe
riscontrare un certo inceppamento. Que-
sta funzione viene riportata su AUTO ad
ogni ciclo di accensione.
•To w(Traino) – Utilizzare questa modalità
per il traino e il trasporto di carichi elevati.
Le sospensioni della vettura vengono im-
postate in modalità Sport. Lo stabilizza-tore rimorchio (TSC) viene attivato nel
sistema ESC. Questa funzione viene ripor-
tata su AUTO ad ogni ciclo di accensione.
Custom (Personalizzata)
Questa modalità consente di creare una con-
figurazione personalizzata e salvarla per sele-
zionare rapidamente le impostazioni prefe-
rite. Il sistema ritorna nella modalità AUTO
(Automatica) quando il dispositivo di accen-
sione viene portato da RUN (Marcia) a OFF
(Spento) a RUN (Marcia), se viene selezio-
nata questa modalità. Nella modalità Custom
(Personalizzata) le impostazioni di Stability
(Stabilità), Transmission (Cambio), Steering
(Sterzo), Suspension (Sospensioni), All-
Wheel Drive (Trazione integrale) e Paddle
Shifter (Comandi cambio al volante) possono
essere configurate tramite l'impostazione
della modalità Custom (Personalizzata).
NOTA:
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Modalità di guida SRT" nel capitolo "Supporti
multimediali" nel Libretto di Uso e Manuten-
zione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
Sistema di smorzamento attivo
Questa vettura è dotata di un sistema di
smorzamento a comando elettronico. Questo
sistema riduce il rollio e il beccheggio della
vettura in molte condizioni di guida comprese
curve, accelerazione e frenata. Sono disponi-
bili 3 modalità:
•Street Mode(Modalità strada) (disponibile
nelle posizioni di terreno AUTO (Automa-
tica), SNOW (Neve) e CUSTOM (Persona-
lizzata)) — Per l'uso in autostrada dove le
alte velocità richiedono sospensioni con
assetto da turismo.
•Sport Mode(Modalità sport) (disponibile
nelle posizioni di terreno AUTO (Automa-
tica), SPORT, CUSTOM (Personalizzata) e
TOW (Traino)) — Per sospensioni dure che
consentano una maggiore manovrabilità.
•Track Mode(Modalità pista) (disponibile
nelle posizioni di terreno AUTO (Automa-
tica), TRACK (Pista) e CUSTOM (Persona-
lizzata)) — Per la massima rigidità delle
sospensioni in grado di offrire una guida
aggressiva.
187
Page 190 of 420

Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Modalità di guida SRT" nel capitolo "Sup-
porti multimediali" nel Libretto di Uso e Ma-
nutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
SISTEMA STOP/START — SE
IN DOTAZIONE
La funzione Stop/Start è stata concepita per
ridurre il consumo di carburante. Quando la
vettura si arresta in determinate condizioni, il
sistema provvede a spegnere il motore auto-
maticamente. Rilasciare il pedale del freno o
premere il pedale dell'acceleratore per rein-
nestare automaticamente il motore.
Modalità automatica
La funzione Stop/Start
viene abilitata quando si
avvia il motore normal-
mente. Oltre tale velocità,
passa a STOP/START RE-
ADY (STOP/START
PRONTO) e, se tutte le
altre condizioni vengono soddisfatte, puòpassare alla modalità di "arresto automatico"
STOP/START AUTOSTOP ACTIVE (ARRESTO
AUTOMATICO STOP/START ATTIVO).
Per attivare la modalità di arresto automatico,
deve verificarsi quanto segue:
• L'impianto deve essere nello stato STOP/
START READY (STOP/START PRONTO).
Nella sezione riservata al sistema Stop/
Start (Arresto/Avviamento) del display
quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio STOP/START READY (Arresto/
Avviamento pronto). Fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "Descrizione
della plancia portastrumenti" nel Libretto
di Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
• La vettura deve essere completamente
ferma.
• La leva selettrice deve trovarsi in una mar-
cia avanti e il pedale del freno deve essere
premuto.
Il motore, quindi, si spegne, il contagiri si
sposta sullo zero e la spia del sistema Stop/
Start si accende a indicare che è stato effet-tuato un arresto automatico. Le impostazioni
cliente saranno mantenute fino a quando il
motore non tornerà in funzione.
Fare riferimento a "Sistema Stop/Start" nella
sezione "Avviamento e funzionamento" nel
Libretto di Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente
Prima di spegnere il motore, il sistema veri-
fica varie condizioni di sicurezza e comfort
per confermare che siano soddisfatte.
Informazioni dettagliate sul funzionamento
del sistema Stop/Start (Arresto/Avviamento)
possono essere visualizzate sulla relativa
schermata del display quadro strumenti. Il
motore non verrà arrestato nelle situazioni
seguenti:
• La cintura di sicurezza del conducente
non è allacciata.
• La porta del conducente non è chiusa.
• La temperatura della batteria è troppo alta
o troppo bassa.
• Il livello di carica della batteria è basso.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
188
Page 191 of 420

• La vettura si trova su una discesa ripida.
• È in corso il riscaldamento o il raffredda-
mento dell'abitacolo e non è stata ancora
raggiunta una temperatura accettabile.
• Il climatizzatore è impostato sulla moda-
lità di sbrinamento completo con la ven-
tola regolata su una velocità elevata.
• HVAC impostato su MAX A/C.
• Il motore non ha raggiunto la temperatura
di esercizio normale.
• Non è innestata una marcia avanti.
• Il cofano è aperto.
• La vettura si trova nella modalità 4LO del
gruppo di rinvio.
• Non viene esercitata una pressione suffi-
ciente sul pedale del freno.
Altri fattori che possono impedire l'arresto auto-
matico sono i seguenti:
• pressione sul pedale dell'acceleratore;
• surriscaldamento del motore.
• Soglia 5 miglia/h non raggiunta partendo
da un precedente arresto automatico.
• Angolo di sterzata oltre il valore soglia
previsto.• ACC attivato e velocità impostata.
Potrebbe essere possibile guidare la vettura
più volte senza il sistema STOP/START attivo
nella modalità STOP/START READY (STOP/
START PRONTO) in condizioni più estreme
rispetto a quelle sopra elencate.
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico
Con una marcia avanti inserita, il motore si
avvierà rilasciando il pedale del freno o pre-
mendo quello dell'acceleratore. Il cambio si
innesterà nuovamente in modo automatico al
riavviamento del motore.
Condizioni che comportano l'avviamento auto-
matico del motore durante un arresto automa-
tico:
• La leva del cambio viene spostata dalla
posizione D (drive).
• Per mantenere confortevole la tempera-
tura dell'abitacolo.
• Il climatizzatore è impostato sulla moda-
lità di sbrinamento completo.
• La temperatura o la velocità della ventola
del climatizzatore viene regolata a mano.• La batteria manifesta cali di tensione ec-
cessivi.
• Presenza di depressione nei freni, ad
esempio per la ripetuta pressione del pe-
dale.
• Viene premuto l'interruttore STOP/START
OFF (STOP/START SPENTO).
• Si è verificato un errore nel sistema STOP/
START.
• Il sistema 4WD è impostato sulla modalità
4LO.
189
Page 192 of 420

Disattivazione manuale del sistema
Stop/Start
1. Premere l'interruttore STOP/START OFF
(STOP/START disattivo) (ubicato nel
gruppo interruttori). La spia dell'interrut-
tore si accende.2. Sul display quadro strumenti verrà visua-
lizzato il messaggio "STOP/START OFF"
(Arresto/Avviamento spento). Fare riferi-
mento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastru-
menti" nel Libretto di Uso e Manutenzione
all'indirizzo www.mopar.eu/owner.
3. Al successivo arresto della vettura (dopo
aver disattivato il sistema STOP/START),
il motore non si spegnerà.
4. Il sistema STOP/START verrà riattivato,
ogni volta che il dispositivo di accensione
viene ruotato prima su OFF e poi nuova-
mente su RUN.
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start
Premere l'interruttore STOP/START OFF (ubi-
cato nel gruppo interruttori). La spia dell'inter-
ruttore si spegne.
Per una descrizione approfondita del sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento), fare riferi-
mento a "Sistema Stop/Start" nella sezione
"Avviamento e funzionamento" nel Libretto di
Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
CRUISE CONTROL
Una volta attivato, il Cruise Control comanda
il funzionamento dell'acceleratore a velocità
superiori a 25 miglia/h (40 km/h).
I pulsanti per il comando del Cruise Control sono
ubicati sul lato destro del volante.
Interruttore STOP/START OFF (STOP/START
disattivo)AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
190