INTERNI
Funzioni degli interni
1 — Maniglia della porta
2 — Bocchette dell'aria
3 — Comandi cambio al volante
4 — Quadro strumenti
5 — Autoradio6 — Comparto/cassetto portaoggetti
7 — Sedili
8 — Comandi climatizzatore
9 — Selettore marce
10 — Dispositivo di accensione11 — Cruise Control elettronico
12 —
Comandi del display quadro strumenti
13 — Commutatore proiettori
14 — Interruttori per il blocco porte/
alzacristalli elettrici
9
NOTA:
Per evitare lo spegnimento accidentale, il
sistema disattiva la pressione singola del pul-
sante Remote Start (Avviamento a distanza)
per due secondi dopo aver ricevuto una ri-
chiesta valida di avviamento a distanza.
Uscita dalla modalità di avviamento a
distanza guidando la vettura
Prima che il ciclo di 15 minuti giunga a
conclusione, premere e rilasciare il pulsante
Unlock (Sblocco) sulla chiave per sbloccare
le porte oppure sbloccare la vettura con la
funzione Keyless Enter-N-Go — Passive En-
try agendo sulle maniglie delle portiere e
disinserire l'allarme antifurto della vettura
(se in dotazione). Successivamente, prima
della fine del ciclo di 15 minuti, premere e
rilasciare il pulsante START/STOP.NOTA:
Per le vetture equipaggiate con la funzione
Keyless Enter-N-Go — Passive Entry, sul dis-
play quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "Remote Start Active — Push
Start Button" (Avviamento a distanza attivo
— Premere il pulsante Avviamento) fino a
quando non viene premuto il pulsante START
(Avviamento) sul dispositivo di accensione.Sistemi Comfort — se in dotazione
Se la funzione Remote Start (Avviamento a
distanza) è attivata, Auto-Comfort (Comfort
automatico) funzionerà ogni volta che si pre-
senteranno le condizioni di temperatura cor-
rette. Quando la funzione è abilitata, indipen-
dentemente dall'attivazione di Remote Start
(Avviamento a distanza) o dell'avviamento
senza chiave, la funzione di sedile riscaldato
lato guida viene attivata automaticamente in
condizioni climatiche rigide. In presenza di
temperature elevate, la funzione di ventila-
zione del sedile lato guida si accenderà auto-
maticamente se Remote Start (Avviamento a
distanza) è attivato. Queste funzioni rimar-ranno inserite durante l'avviamento a di-
stanza o finché il dispositivo di accensione
non sarà posizionato su RUN (Marcia).
NOTA:
Il sistema Auto Comfort (Comfort automatico)
può essere attivato e disattivato tramite il
sistema Uconnect. Per ulteriori informazioni
sul funzionamento del sistema Comfort, fare
riferimento a "Impostazioni Uconnect" in
"Supporti multimediali" nel Libretto di Uso e
Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
Informazioni generali
Le seguenti normative riguardano tutti i di-
spositivi a radiofrequenza (RF) in dotazione
in questa vettura:
Questo dispositivo è conforme alle norme
FCC, parte 15, e agli standard RSS esenti da
licenza. Il funzionamento del dispositivo
deve rispettare le due condizioni riportate qui
di seguito.
1. Il dispositivo non deve provocare interfe-
renze dannose.
19
chiavi appositamente programmate. Il si-
stema non consente l'avviamento del motore
se si utilizza una chiave non abilitata per
avviare il motore e mettere in funzione la
vettura. Il sistema arresterà il motore entro
due secondi se per avviare il motore viene
utilizzata una chiave non abilitata.
NOTA:
Una chiave non programmata viene conside-
rata una chiave non abilitata.
Durante il funzionamento normale, dopo aver
portato il dispositivo di accensione in posi-
zione RUN (Marcia), la spia Vehicle Security
Light (Antifurto vettura) si accende per tre
secondi per effettuare un test lampade. Se la
spia rimane accesa al termine del test lam-
pade, significa che c'è un problema nell'elet-
tronica di bordo. Inoltre, se dopo il test lam-
pade la spia inizia a lampeggiare, significa
che è stata utilizzata una chiave non abilitata
per avviare il motore. Entrambe queste con-
dizioni comportano l'arresto del motore dopo
2 secondi.
Se la spia antifurto della vettura si accende
durante il normale funzionamento (vettura in
moto da oltre 10 secondi), significa che si èverificato un guasto all'elettronica. Se ciò
dovesse accadere, richiedere immediata as-
sistenza alla Rete Assistenziale.
Informazioni generali
Le seguenti normative riguardano tutti i di-
spositivi a radiofrequenza (RF) in dotazione
in questa vettura:
Questo dispositivo è conforme alle norme
FCC, parte 15, e agli standard RSS esenti da
licenza. Il funzionamento del dispositivo
deve rispettare le due condizioni riportate qui
di seguito.
1. Il dispositivo non deve provocare interfe-
renze dannose.
2. Il dispositivo deve tollerare qualsiasi
eventuale interferenza, comprese quelle
che potrebbero provocare un funziona-
mento indesiderato.
NOTA:
Variazioni o modifiche non approvate espres-
samente dall'autorità competente in materia
di conformità possono invalidare la possibi-
lità di utilizzo dell'apparecchiatura da parte
dell'utente.
ALLARME ANTIFURTO
DELLA VETTURA — SE IN
DOTAZIONE
L'allarme antifurto della vettura monitora l'e-
ventualità di un azionamento non autorizzato
di porte, cofano, portellone e dispositivo di
accensione Keyless Enter-N-Go della vettura.
Quando l'allarme antifurto della vettura è
abilitato, gli interruttori interni per il blocco
delle porte e l'apertura del portellone ven-
gono disattivati. In caso di intervento dell'al-
larme, l'antifurto della vettura attiva le se-
guenti segnalazioni acustiche e visive:
• avvisatore acustico a intermittenza
• lampeggio degli indicatori di direzione
• La spia antifurto della vettura sul quadro
strumenti lampeggia
Inserimento dell'allarme antifurto
Seguire la procedura indicata per inserire
l'allarme antifurto della vettura:
1. Accertarsi che il dispositivo di accensione
della vettura sia posizionato sulla moda-
lità "OFF" (Spento).
21
2. Abbattere completamente il sedile
posteriore.
NOTA:
Se i sedili rimangono ribaltati per un lungo
periodo di tempo, si potrebbe riscontrare de-
formazione nei cuscini causati dalle fibbie
delle cinture di sicurezza. Si tratta di una
situazione normale e sarà sufficiente ripor-
tare i sedili in posizione, con il tempo i
cuscini riassumeranno la forma abituale.
Regolazione manuale dell'altezza dei sedili
posteriori
Sollevare lo schienale del sedile posteriore e
bloccarlo in posizione. Qualora un’interfe-
renza con il vano di carico impedisca il per-
fetto blocco dello schienale, sarà poi difficol-
toso riportare il sedile nella posizione
corretta.
ATTENZIONE!
• Accertarsi che lo schienale sia bloccato
perfettamente. In caso contrario, il se-
dile non fornirebbe la dovuta stabilità
per i seggiolini per bambini e/o per i
ATTENZIONE!
passeggeri. Un sedile non perfettamente
bloccato potrebbe provocare gravi le-
sioni.
• Il vano di carico della vettura (con lo
schienale del sedile posteriore in posi-
zione bloccata o ribaltata) non deve es-
sere usato come spazio giochi per i bam-
bini quando la vettura è in movimento.
Sarebbe estremamente pericoloso in
caso di incidente. I bambini devono es-
sere sempre seduti e assicurati ai sedili
con idonei sistemi di protezione.
Inclinazione manuale dei sedili posteriori
Per reclinare lo schienale, sollevare la leva
situata sul lato esterno del sedile, inclinare
all'indietro lo schienale, quindi rilasciare la
leva nella posizione desiderata. Per riportare
lo schienale nella posizione normale, piegarsi
in avanti e rilasciare la leva.
ATTENZIONE!
Un'eccessiva inclinazione dello schienale
non consente al tratto a bandoliera della
ATTENZIONE!
cintura di sicurezza di aderire al torace. In
caso di incidente, si rischierebbe di scivo-
lare sotto la cintura di sicurezza con pos-
sibili lesioni gravi, persino letali.
Sedile a posizioni memorizzabili
Tale funzione consente al conducente di me-
morizzare fino a due profili diversi da richia-
mare facilmente mediante un apposito inter-
ruttore. Ogni profilo memorizzato contiene le
impostazioni delle posizioni desiderate per il
sedile lato guida, gli specchi retrovisori late-
rali, il piantone dello sterzo telescopico e ad
assetto regolabile (se in dotazione) e una
serie di preselezioni delle stazioni radio. La
chiave con funzione di accesso senza chiave
può inoltre essere programmata per richia-
mare le stesse posizioni quando viene pre-
muto il pulsante UNLOCK (Sblocco).
35
NOTA:
La vettura è dotata di due chiavi; è possibile
collegarne una alla posizione di memoria 1 e
l'altra alla posizione di memoria 2.
L'interruttore del sedile a posizioni memoriz-
zabili è situato sul pannello di rivestimento
della porta lato guida. L'interruttore è com-
posto da tre pulsanti:• Il pulsante Set (S) (Imposta) che viene
utilizzato per attivare la funzione di salva-
taggio in memoria.
• I pulsanti (1) e (2) che sono utilizzati per
richiamare i due profili memorizzati
pre-programmati.
Programmazione della funzione di memoriz-
zazione
NOTA:
Per creare un nuovo profilo memorizzato,
effettuare le seguenti operazioni:
1. Portare il dispositivo di accensione della
vettura in posizione RUN (Marcia) (non
avviare il motore).
2. Regolare tutte le impostazioni dei profili
memorizzati secondo le preferenze perso-
nali (ossia sedile, specchi retrovisori late-
rali, piantone dello sterzo telescopico e ad
assetto a regolazione elettrica, se in dota-
zione, e preselezioni delle stazioni radio).
3. Premere e rilasciare il pulsante S (Set)
(Imposta) sull'interruttore di comando
memorizzazione.
4. Entro cinque secondi premere e rilasciare
il pulsante di memoria (1) o (2). Suldisplay quadro strumenti viene visualiz-
zata la posizione memorizzata impostata.
NOTA:
• Mentre è possibile impostare i profili me-
morizzati senza che il cambio della vettura
sia in posizione P (parcheggio), per richia-
mare un profilo memorizzato è necessario
che il cambio sia in posizione P (parcheg-
gio).
•
Per istruzioni su come impostare un profilo
memorizzato per la chiave, fare riferimento
alla sezione "Abbinamento della chiave
RKE (funzione di accesso senza chiave) alla
memoria" sul Libretto di Uso e Manuten-
zione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
Sedili riscaldati/ventilati
Sedili riscaldati anteriori
I pulsanti di comando sedili anteriori riscal-
dati si trovano nella schermata di comando
climatizzatore o nella schermata dei comandi
del touch screen.
È possibile scegliere tra le impostazioni HI
(alto), LO (basso) o OFF (disinserito). Le
frecce sui pulsanti del touch screen indicano
Pulsanti di memorizzazione delle
posizioni dei sedili
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
36
Indicatori di direzione
Portare la leva di comando multifunzione in
alto o in basso; le frecce di segnalazione ai
lati del display quadro strumenti lampeg-
giano per indicare il corretto funzionamento
degli indicatori di direzione anteriori e poste-
riori.
NOTA:
Se uno degli indicatori rimane inserito e non
lampeggia o se lampeggia molto veloce-
mente, controllare l'integrità delle lampade
degli indicatori. La mancata accensione di
uno degli indicatori allo spostamento della
leva di comando è dovuta, con molta proba-
bilità, al fatto che la lampada stessa è fuori
uso.
Cambio corsia assistito
Dare un colpetto verso l'alto o verso il basso
alla leva, senza raggiungere lo scatto di arre-
sto, e l'indicatore di direzione (sinistro o
destro) lampeggerà tre volte e si spegnerà
automaticamente.
LUCI INTERNE
Illuminazione interna di cortesia
Le luci di cortesia e la plafoniera si accen-
dono quando si aprono le porte anteriori,
quando il comando di regolazione luminosità
(rotella a destra del commutatore proiettori)
viene ruotato e portato nella posizione più
alta. Se la vettura è dotata di funzione di
accesso senza chiave e si preme il pulsante
Unlock (Sblocco) sulla chiave, le luci di cor-
tesia e la plafoniera si accendono. Se si apre
una porta e le luci interne sono accese, per
spegnerle ruotare completamente il comando
di regolazione luminosità verso il basso, por-
tandolo fino alla posizione O (off) (Spento).
Questa modalità viene anche definita "Party",
in quanto permette di lasciar aperte le porte
per lunghi periodi di tempo senza far scari-
care la batteria della vettura.
La luminosità delle luci del quadro strumenti
può essere regolata ruotando il comando di
regolazione luminosità verso l’alto (maggiore
luminosità) o verso il basso (minore lumino-
sità). Quando i proiettori sono accesi, è pos-
sibile integrare la luminosità di display qua-dro strumenti, autoradio e console a
padiglione ruotando il comando verso l'alto
finché non si sente uno scatto. Questa moda-
lità è chiamata "Marcia diurna" ed è utile
quando è necessario accendere i proiettori
durante il giorno.
Comando di regolazione luminosità
51
LAVAPROIETTORI - SE IN
DOTAZIONE
La leva di comando multifunzione comanda il
funzionamento dei lavaproiettori quando il
dispositivo di accensione è inserito (RUN) e i
proiettori sono accesi. La leva di comando
multifunzione si trova sul lato sinistro del
piantone dello sterzo.
Per utilizzare i lavaproiettori, portare la leva
di comando multifunzione verso l'interno
(verso il piantone dello sterzo) e rilasciarla. I
lavaproiettori spruzzeranno un getto tempo-
rizzato ad alta pressione di liquido lavacri-
stalli su ognuno dei trasparenti dei proiettori.
Inoltre, i lavacristalli spruzzano il liquido sul
parabrezza e i tergicristalli effettuano un ci-
clo di tergitura.
NOTA:
dopo avere portato il dispositivo di accen-
sione su RUN con i proiettori accesi, i lava-
proiettori si attivano al primo getto dei lava-
cristalli, poi ogni undici getti.
COMANDI
CLIMATIZZATORE
Informazioni generali
L'impianto di climatizzazione consente di re-
golare la temperatura, il flusso e la direzione
di diffusione dell'aria in circolo nella vettura.
I comandi si trovano sulla plancia portastru-
menti, sotto l'autoradio.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
54
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Impianto frenante antibloccaggio (ABS)
L'ABS assicura una migliore stabilità della
vettura e una frenata più efficace in molte
situazioni. Il sistema impedisce automatica-
mente il bloccaggio delle ruote e migliora il
controllo della vettura in fase di frenata.
L'ABS esegue un ciclo di autodiagnosi per
verificare l'efficienza dell'ABS a ogni avvia-
mento e funzionamento della vettura. Du-
rante tale autodiagnosi, è possibile avvertire
un leggero ticchettio e alcuni rumori prove-
nienti dal motore.
L'ABS viene attivato durante la frenata
quando il sistema rileva una o più ruote che
iniziano a bloccarsi. Le condizioni del manto
stradale, quali la presenza di ghiaccio, neve,
ghiaia, dossi, rotaie e detriti soprattutto in
caso di frenate di emergenza possono au-
mentare la possibilità di attivazione del-
l'ABS.
Quando si attiva l'ABS è possibile, inoltre,
che si avverta quanto segue:• il rumore del motorino dell'ABS (può con-
tinuare a funzionare per breve tempo dopo
l'arresto della vettura);
• il ticchettio delle elettrovalvole;
• le pulsazioni del pedale del freno;
• un cedimento più o meno accentuato del
pedale del freno al termine di una frenata.
Si tratta delle normali caratteristiche
dell'ABS.
ATTENZIONE!
• L'impianto ABS incorpora sofisticati
componenti elettronici sensibili all'in-
terferenza provocata da radiotrasmit-
tenti di elevata potenza o installate in
modo non corretto. Questa interferenza
potrebbe pregiudicare l'azione antibloc-
caggio sulle ruote, per la quale il dispo-
sitivo è stato previsto. Il montaggio di
apparecchiature di questo tipo deve es-
sere eseguito esclusivamente da perso-
nale qualificato.
• Sulle vetture dotate di ABS non agire
con "effetto pompa" sul pedale del freno
per non ridurne l'efficienza con conse-
ATTENZIONE!
guente rischio di incidenti. Un'azione ad
effetto "pompa" provoca l'aumento degli
spazi di frenata. Per rallentare o arre-
stare la vettura esercitare una ferma
pressione sul pedale del freno.
• L'ABS non è in grado di sottrarre la
vettura alle leggi naturali della fisica, né
può aumentare l'efficienza della frenata
o della sterzata oltre i limiti consentiti
dalle condizioni dei freni e degli pneu-
matici o dall'aderenza disponibile.
• L'ABS non è in grado di evitare inci-
denti, compresi quelli risultanti da
un'eccessiva velocità in curva, dal man-
cato rispetto della distanza di sicurezza
o dall'aquaplaning.
• Le capacità di una vettura dotata di ABS
non devono mai essere messe alla prova
in modo incauto e pericoloso, in quanto
si potrebbe mettere a repentaglio la si-
curezza del conducente e di altre per-
sone.
SICUREZZA
98