Richiesta di chiavi supplementari
NOTA:
Per l'avviamento del motore e il funziona-
mento della vettura possono essere utilizzate
esclusivamente chiavi codificate per l'elet-
tronica della vettura. Se una chiave è stata
codificata per una vettura, non può essere
codificata per nessun'altra vettura.
ATTENZIONE!
• Quando si lascia la vettura incustodita,
togliere sempre le chiavi dalla vettura e
bloccare tutte le porte.
• Ricordarsi sempre di portare il disposi-
tivo di accensione in modalità OFF
(Spento).
La duplicazione delle chiavi può essere ese-
guita presso la Rete Assistenziale. La proce-
dura consiste nella codificazione di una
chiave "vergine" in funzione dell'elettronica
presente sulla vettura. Per chiave "vergine" si
intende una chiave che non è mai stata
codificata.NOTA:
Per qualsiasi intervento sull'immobilizzatore
con chiave Sentry Key, la Rete Assistenziale
avrà bisogno di tutte le chiavi della vettura.
DISPOSITIVO DI
ACCENSIONE
Keyless Enter-N-Go — Dispositivo di
accensione
Questa funzione consente al conducente di
azionare il dispositivo di accensione pre-
mendo un solo pulsante, a condizione che la
chiave si trovi nell'abitacolo.
L'accensione con pulsante del sistema di
accesso senza chiave prevede quattro moda-
lità di funzionamento, opportunamente con-
trassegnate e che si illuminano quando ven-
gono selezionate. Le quattro posizioni sono
OFF (Spento), ACC (Accessori) e RUN (Mar-
cia) e START (Avviamento).NOTA:
Se il dispositivo di accensione non risponde
alla pressione del pulsante, la batteria della
chiave potrebbe essere scarica. In tal caso,
esiste una procedura di emergenza per azio-
nare il dispositivo di accensione. Appoggiare
l'estremità arrotondata (lato opposto alla
chiave di emergenza) della chiave sul pul-
sante ENGINE START/STOP (Avviamento/
arresto motore) e premere per azionare il
dispositivo di accensione.
Pulsante di accensione START/STOP
(Avviamento/arresto)
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
14
• Con l'avviamento a distanza, il motore fun-
zionerà solo per 15 minuti (timeout) a
meno che il dispositivo di accensione non
venga portato in posizione RUN (Marcia).
• La vettura deve essere avviata manual-
mente con una pressione del pulsante
START/STOP (Avviamento/arresto) del di-
spositivo di accensione dopo due timeout
consecutivi.
ATTENZIONE!
• Non avviare il motore né tenerlo in
moto in spazi chiusi. I gas di scarico
contengono monossido di carbonio
(CO), un gas incolore e inodore. Il mo-
nossido di carbonio è un gas velenoso e
se viene inalato, può causare lesioni
gravi o letali.
• Tenere le chiavi lontano dalla portata
dei bambini. L'azionamento del si-
stema di avviamento a distanza, dei
cristalli, della chiusura porte oppure di
altri comandi potrebbe provocare gravi
lesioni con conseguenze anche letali.
Utilizzo dell'avviamento a distanza
•Premere il pulsante Remote Start (Avvia-
mento a distanza) sulla chiave due volte
entro cinque secondi. Premendo il pulsante
Remote Start (Avviamento a distanza) una
terza volta, il motore si spegne.
• Con l'avviamento a distanza, il motore fun-
zionerà solo per 15 minuti (timeout) a
meno che il dispositivo di accensione non
venga portato in posizione RUN (Marcia).
• La vettura deve essere avviata manual-
mente con una pressione del pulsante
START/STOP (Avviamento/arresto) del di-
spositivo di accensione dopo due timeout
consecutivi.
È necessario che tutte le condizioni seguenti
siano soddisfatte prima dell'avviamento a di-
stanza del motore:
•
Selettore marce in posizione P (parcheggio)
• Porte chiuse
• Cofano chiuso
• Portellone chiuso
• Interruttore luci di emergenza spento
• Interruttore luci freni inattivo (pedale del
freno non premuto)• Batteria a un livello di carica accettabile
• Sistema non disabilitato dall'ultimo avvia-
mento a distanza
• Spia impianto antifurto della vettura lam-
peggiante
• Dispositivo di accensione in posizione
STOP/OFF
• Livello del carburante conforme ai requi-
siti minimi
ATTENZIONE!
• Non avviare il motore né tenerlo in
moto in spazi chiusi. I gas di scarico
contengono monossido di carbonio
(CO), un gas incolore e inodore. Il mo-
nossido di carbonio è un gas velenoso e
se viene inalato, può causare lesioni
gravi o letali.
• Tenere le chiavi lontano dalla portata
dei bambini. L'azionamento del si-
stema di avviamento a distanza, dei
cristalli, della chiusura porte oppure di
altri comandi potrebbe provocare gravi
lesioni con conseguenze anche letali.
17
2. Adottare uno dei seguenti metodi per
bloccare la vettura.
• Premere il pulsante Lock (Blocco) sul-
l'interruttore interno per la chiusura
centralizzata delle porte con la porta
lato guida e/o lato passeggero aperta.
• Premere il pulsante Lock (Blocco) sulla
maniglia esterna della porta con fun-
zione Passive Entry in presenza di una
chiave abilitata all'esterno, presente
nella stessa zona; per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Porte" in "De-
scrizione della vettura" nel Libretto di
Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
• Premere il pulsante Lock (Blocco) sulla
maniglia esterna della porta con fun-
zione Passive Entry in presenza di una
chiave elettronica abilitata all'esterno,
presente nella stessa zona.
• Premere il pulsante Lock (Blocco) sulla
chiave.
3. Chiudere le porte se sono aperte.Disinserimento dell'allarme antifurto
L'allarme antifurto della vettura può essere
disinserito utilizzando uno dei seguenti me-
todi:
• Premere il pulsante Unlock (Sblocco)
sulla chiave.
• Afferrare la maniglia della porta con fun-
zione Passive Entry per sbloccare la porta;
per ulteriori informazioni, fare riferimento
a "Porte" in "Descrizione della vettura" nel
Libretto di Uso e Manutenzione all'indi-
rizzo www.mopar.eu/owner.
• Portare il dispositivo di accensione su una
modalità diversa da OFF (Spento) per di-
sattivare il sistema.
NOTA:
• Il blocchetto della serratura porta lato
guida e il pulsante Liftgate (Portellone)
sulla chiave non possono inserire o disin-
serire l'allarme antifurto della vettura.
• L'allarme antifurto della vettura rimane
inserito durante l'accesso al portellone a
comando elettrico. La pressione del pul-
sante Liftgate (Portellone) non disinseri-sce l'allarme antifurto della vettura. Se
qualcuno entra nella vettura dal portellone
e apre una porta, provoca l'attivazione
dell'allarme.
• Una volta inserito l'allarme antifurto della
vettura, gli interruttori interni per la chiu-
sura centralizzata delle porte non consen-
tono di sbloccare le porte.
L'allarme antifurto è stato progettato per pro-
teggere la vettura. Tuttavia, è possibile creare
delle condizioni in cui l'impianto emette un
falso allarme. Se è stata attuata una delle
sequenze di inserimento descritte in prece-
denza, l'allarme antifurto si inserisce a pre-
scindere dalla presenza o meno di qualcuno
all'interno della vettura. Se si rimane all'in-
terno della vettura e si apre una porta, l'im-
pianto antifurto entra in funzione facendo
suonare l'allarme. In questo caso, disinserire
l'allarme antifurto della vettura.
Se l'allarme antifurto della vettura è inserito e
la batteria viene scollegata, l'allarme rimane
attivo quando la batteria viene ricollegata; le
luci esterne lampeggiano e l'avvisatore acu-
stico entra in funzione. In questo caso, disin-
serire l'allarme antifurto della vettura.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
22
sibile disinserire il sensore antintrusione a
ultrasuoni. A tale scopo, premere il pul-
sante Lock (Blocco) sulla chiave tre volte
entro 15 secondi dall'inserimento del si-
stema (mentre la spia Vehicle Security
(Antifurto della vettura) lampeggia
rapidamente).
Disinserimento dell'allarme antifurto
L'allarme antifurto della vettura può essere
disinserito utilizzando uno dei seguenti me-
todi:
• Premere il pulsante Unlock (Sblocco)
sulla chiave.
•
Afferrare la maniglia della porta con fun-
zione Passive Entry per sbloccare la porta,
fare riferimento a "Porte" in "Descrizione
della vettura" nel Libretto di Uso e Manu-
tenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner
per ulteriori informazioni.
• Portare il dispositivo di accensione della
vettura su una posizione diversa da OFF.
– Sulle vetture dotate di Keyless Enter-
N-Go - Passive Entry, premere il pul-sante Start/Stop (Avviamento/arresto)
del dispositivo di accensione (richiede
almeno una chiave abilitata nella vet-
tura).
– Sulle vetture sprovviste di Keyless
Enter-N-Go — Passive Entry, inserire
una chiave integrata abilitata nel di-
spositivo di accensione e ruotarla nella
posizione RUN (Marcia).
NOTA:
• Il blocchetto della serratura porta lato
guida e il pulsante Liftgate (Portellone)
sulla chiave non possono inserire o disin-
serire l'allarme antifurto della vettura.
• L'allarme antifurto della vettura rimane
inserito durante l'accesso al portellone a
comando elettrico. La pressione del pul-
sante Liftgate (Portellone) non disinseri-
sce l'allarme antifurto della vettura. Se
qualcuno entra nella vettura dal portellone
e apre una porta, provoca l'attivazione
dell'allarme.
• Una volta inserito l'allarme antifurto della
vettura, gli interruttori interni per la chiu-
sura centralizzata delle porte non consen-
tono di sbloccare le porte.• Ogni qualvolta si abilita l'impianto anti-
furto, il sensore antintrusione a ultrasuoni
(rivelatore di movimento) sorveglia in
modo attivo la vettura. Se si preferisce,
quando si attiva l'impianto antifurto è pos-
sibile disinserire il sensore antintrusione a
ultrasuoni. A tale scopo, premere il pul-
sante Lock (Blocco) sulla chiave tre volte
entro 15 secondi dall'inserimento del si-
stema (mentre la spia Vehicle Security
(Antifurto della vettura) lampeggia
rapidamente).
L'allarme antifurto è stato progettato per pro-
teggere la vettura; tuttavia, è possibile creare
condizioni che possono causare un falso al-
larme. Se è stata attuata una delle sequenze
di inserimento descritte in precedenza, l'al-
larme antifurto si inserisce a prescindere
dalla presenza o meno di qualcuno all'interno
della vettura. Se si rimane all'interno della
vettura e si apre una porta, l'impianto anti-
furto entra in funzione facendo suonare l'al-
larme. In questo caso, disinserire l'allarme
antifurto della vettura.
Se l'allarme antifurto della vettura è inserito e
la batteria viene scollegata, l'allarme anti-
furto rimane inserito quando la batteria viene
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
24
NOTA:
NON afferrare la maniglia della porta quando
si preme il pulsante di blocco della maniglia
della porta. In tal modo si potrebbero sbloc-
care le porte.NOTA:
• Dopo aver premuto il pulsante della mani-
glia della porta, è necessario attendere
due secondi prima di poter bloccare o
sbloccare le porte mediante la maniglia
della porta con funzione Passive Entry. In
questo modo è possibile verificare se la
vettura è chiusa tirando la maniglia della
porta, senza che la vettura reagisca e
sblocchi le porte.• Se la funzione Passive Entry viene disabi-
litata tramite il sistema Uconnect, la pro-
tezione chiave descritta in "Come evitare
di lasciare involontariamente la chiave
Passive Entry all'interno della vettura" ri-
mane attiva/in funzione.
• Il sistema Passive Entry non funziona se la
batteria della chiave è scarica.
Le porte della vettura possono essere bloc-
cate anche utilizzando il pulsante di blocco
situato sul pannello interno della porta della
vettura.
Per bloccare la porta premere il pulsante
della manigliaNON afferrare la maniglia della porta
durante la fase di blocco
29
Indicatori di direzione
Portare la leva di comando multifunzione in
alto o in basso; le frecce di segnalazione ai
lati del display quadro strumenti lampeg-
giano per indicare il corretto funzionamento
degli indicatori di direzione anteriori e poste-
riori.
NOTA:
Se uno degli indicatori rimane inserito e non
lampeggia o se lampeggia molto veloce-
mente, controllare l'integrità delle lampade
degli indicatori. La mancata accensione di
uno degli indicatori allo spostamento della
leva di comando è dovuta, con molta proba-
bilità, al fatto che la lampada stessa è fuori
uso.
Cambio corsia assistito
Dare un colpetto verso l'alto o verso il basso
alla leva, senza raggiungere lo scatto di arre-
sto, e l'indicatore di direzione (sinistro o
destro) lampeggerà tre volte e si spegnerà
automaticamente.
LUCI INTERNE
Illuminazione interna di cortesia
Le luci di cortesia e la plafoniera si accen-
dono quando si aprono le porte anteriori,
quando il comando di regolazione luminosità
(rotella a destra del commutatore proiettori)
viene ruotato e portato nella posizione più
alta. Se la vettura è dotata di funzione di
accesso senza chiave e si preme il pulsante
Unlock (Sblocco) sulla chiave, le luci di cor-
tesia e la plafoniera si accendono. Se si apre
una porta e le luci interne sono accese, per
spegnerle ruotare completamente il comando
di regolazione luminosità verso il basso, por-
tandolo fino alla posizione O (off) (Spento).
Questa modalità viene anche definita "Party",
in quanto permette di lasciar aperte le porte
per lunghi periodi di tempo senza far scari-
care la batteria della vettura.
La luminosità delle luci del quadro strumenti
può essere regolata ruotando il comando di
regolazione luminosità verso l’alto (maggiore
luminosità) o verso il basso (minore lumino-
sità). Quando i proiettori sono accesi, è pos-
sibile integrare la luminosità di display qua-dro strumenti, autoradio e console a
padiglione ruotando il comando verso l'alto
finché non si sente uno scatto. Questa moda-
lità è chiamata "Marcia diurna" ed è utile
quando è necessario accendere i proiettori
durante il giorno.
Comando di regolazione luminosità
51
La presa di corrente posteriore si trova nel
vano di carico posteriore destro.
Sulle prese di corrente è apposta un'etichetta
con il simbolo di una chiave o di una batteria
per indicare la sorgente di alimentazione. Le
prese di corrente con il simbolo di una chiave
sono alimentate quando il dispositivo di ac-
censione si trova in posizione RUN (Marcia) oACC (Accessori), mentre quelle con il sim-
bolo di una batteria sono collegate diretta-
mente alla batteria, quindi sono sempre ali-
mentate.
NOTA:
• Non superare la potenza massima di
160 Watt (13 A) a 12 V. Se la potenza
nominale supera i 160 Watt (13 A), sosti-
tuire il fusibile che protegge il sistema.
• Le prese di corrente sono previste esclusi-
vamente per l'inserimento delle spine de-
gli accessori. Non inserire altri oggetti
nella presa di corrente per non danneg-
giarla o bruciare il fusibile. L'uso impro-
prio delle prese di corrente può provocare
danni non coperti dalla garanzia per le
vetture nuove.
• La presa di corrente del vano di carico
posteriore può essere commutata su "ali-
mentata a batteria" in qualsiasi momento
commutando il fusibile della presa di cor-
rente sul pannello della fiancata poste-
riore destra sul pannello fusibili.
Presa di corrente del tunnel centrale
77
Non usare la vettura fino a che l'anomalia non
sarà stata individuata ed eliminata. Questa
spia non indica la quantità di olio presente
nel motore. Il controllo del livello dell'olio
motore deve essere effettuato mediante l'ap-
posita asta sotto il cofano.
— Spia Engine Temperature (Tempera-
tura motore)
L'accensione di questa spia segnala un surri-
scaldamento del motore. Quando le tempera-
ture del liquido di raffreddamento del motore
aumentano e l'indicatore si avvicina allaH,la
spia si accende e viene emesso un segnale
acustico al raggiungimento della soglia impo-
stata.
Se la spia si accende durante la marcia,
accostare a bordo strada e arrestare la vet-
tura. Se l'impianto A/C è inserito, disinserirlo.
Inoltre, portare il cambio su N (folle) e far
girare il motore al minimo. Se la temperatura
non torna a valori normali, spegnere imme-
diatamente il motore e rivolgersi all'assi-
stenza. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Surriscaldamento motore" in "In
caso di emergenza".
— Spia Oil Temperature (Temperatura
olio)
Questa spia indica che la temperatura del-
l'olio della vettura è alta. Se si accende du-
rante la marcia, arrestare immediatamente la
vettura e spegnere il motore.
— Spia Battery Charge (Caricabatte-
ria)
Questa spia si accende quando la batteria
non si carica correttamente. Se rimane ac-
cesa mentre il motore è in funzione, è possi-
bile che sia presente una anomalia nell'im-
pianto di ricarica. Contattare la Rete
Assistenziale non appena possibile. Ciò se-
gnala la presenza di un problema all'impianto
elettricooauncomponente correlato.
Qualora fosse necessario eseguire un avvia-
mento di emergenza, fare riferimento a "Pro-
cedura di avviamento di emergenza" in "In
caso di emergenza".
— Spia Electronic Throttle Control
(ETC) (Comando elettronico farfalla, ETC)
Questa spia segnala un'anomalia nel sistema
di comando elettronico farfalla (ETC). Se
viene rilevato un problema con la vettura in
funzione, la spia si accende a luce fissa
oppure lampeggia a seconda del tipo di ano-
malia. Ruotare la chiave di accensione a
vettura completamente ferma e con il cambio
in posizione P (parcheggio). La spia deve
spegnersi. Se la spia rimane accesa con la
vettura in funzione, è ancora possibile gui-
dare la vettura, ma è indispensabile richie-
dere l'intervento della Rete Assistenziale non
appena possibile.
Se la spia continua a lampeggiare con la
vettura in funzione, è necessario intervenire
tempestivamente. È probabile che si riscontri
una riduzione delle prestazioni del motore,
con conseguente necessità di traino della
vettura. La spia si accende quando il dispo-
sitivo di accensione viene ruotato in posi-
zione RUN (Marcia) e rimane accesa per
87