• Parcheggiare il veicolo in luogo chiuso,
asciutto e possibilmente aerato con i fine-
strini leggermente abbassati.
• Verificare che il freno di stazionamento
elettrico non sia innestato.
• Scollegare il morsetto negativo (-) dal mor-
setto della batteria e accertarsi che la
batteria sia completamente carica. Du-
rante lo stoccaggio, controllare la carica
della batteria ogni tre mesi.
• Qualora non si scolleghi la batteria dal-
l’impianto elettrico, controllarne lo stato
di carica ogni 30 giorni.
• Pulire e proteggere le parti verniciate ap-
plicando cere protettive.
• Pulire e proteggere le parti in metallo
lucido applicando cere protettive.
• Cospargere di talco le spazzole in gomma
del tergicristallo e del tergilunotto e la-
sciarle sollevate dai vetri.• Coprire la vettura con una copertura ap-
propriata prestando attenzione a non dan-
neggiare la superficie verniciata quando la
si trascina su parti sporche. Non utilizzare
teli di plastica che non consentano l'eva-
porazione di umidità presente sulla super-
ficie del veicolo.
• Gonfiare gli pneumatici a una pressione di
+7,25 psi (+0,5 bar) superiore al valore
consigliato sulla targhetta pneumatici e
controllarli periodicamente.
• Non svuotare l'impianto di raffreddamento
del motore.
• Ogni volta che si lascia la vettura ferma
per due o più settimane, far funzionare il
motore al minimo per circa cinque minuti,
con l'impianto di aria condizionata acceso
e la velocità della ventola alta. Ciò garan-
tirà una corretta lubrificazione dell'im-
pianto, riducendo al minimo la possibilità
di danni al compressore quando il veicolo
viene rimesso in funzione.NOTA:
Quando la vettura non viene avviata o guidata
per almeno 30 giorni, per riavviarla è neces-
saria una procedura di avviamento da par-
cheggio prolungato. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Procedure di
avviamento" in "Avviamento e
funzionamento".
AVVERTENZA!
Prima di rimuovere i morsetti positivo e
negativo dalla batteria, lasciare almeno un
minuto il dispositivo di accensione in po-
sizione OFF (Spento) e chiudere la porta
lato guida. Quando si ricollegano i morsetti
positivo e negativo alla batteria, assicu-
rarsi che il dispositivo di accensione sia in
posizione OFF (Spento) e che la porta lato
guida sia chiusa.
CARROZZERIA
Salvaguardia della carrozzeria
Lavaggio
• Lavare regolarmente la vettura. Effettuare
il lavaggio al riparo dai raggi solari impie-
309
Pitch and Roll (Beccheggio e rollio) — se in
dotazione
Sulla pagina Pitch And Roll (Beccheggio e
rollio) vengono visualizzati in gradi il bec-
cheggio (inclinazione longitudinale) e il rollio
(inclinazione laterale) correnti. Gli indicatori
di beccheggio e rollio forniscono una visua-
lizzazione dell'inclinazione corrente della
vettura.
Indicatori degli accessori
Sulla pagina Accessory Gauges (Indicatori
accessori) viene visualizzato lo stato corrente
dei seguenti indicatori della vettura: Coolant
Temperature (Temperatura del liquido di raf-
freddamento), Oil Temperature (Temperatura
dell'olio), Oil Pressure (Pressione dell'olio)
(solo vetture a gas), Transmission Tempera-
ture (Temperatura del cambio) e Battery Vol-
tage (Tensione della batteria).
Menu Suspension (Sospensioni)
1 — Suspension Articulation Indicator
(Indicatore articolazione sospensioni)
2 — Current Ride Height (Altezza li-
bera dal suolo)
Menu Pitch And Roll (Beccheggio e rollio)
1 — Beccheggio corrente
2 — Rollio corrente
Menu Accessory Gauges (Indicatori
accessori)
1 — Coolant Temperature (Temperatura
liquido di raffreddamento)
2 — Oil Temperature (Temperatura del-
l'olio)
3 — Oil Pressure (Pressione dell'olio)
(solo vetture a gas)
4 — Battery Voltage (Tensione della
batteria)
5 — Transmission Temperature (Tempe-
ratura del cambio)SUPPORTI MULTIMEDIALI
334
Jack audio (AUX)
• La presa AUX consente di collegare un
dispositivo all'autoradio e di sfruttare l'im-
pianto audio della vettura, utilizzando un
cavo audio da 3,5 mm per amplificare la
sorgente audio e riprodurla tramite gli al-
toparlanti della vettura.
• Premendo il pulsante AUX si passa alla
modalità del dispositivo ausiliario se il
jack audio è collegato ed è quindi possi-
bile ascoltare la musica archiviata sul pro-
prio dispositivo tramite gli altoparlanti
della vettura. Per attivare la presa AUX,
collegare il jack audio.
• Le funzioni del dispositivo sono control-
late tramite i pulsanti presenti sullo
stesso. Il volume può essere regolato tra-
mite l'autoradio o il dispositivo.
• Per disporre il cavo audio fuori dal tunnel
centrale, servirsi del passaggio di accesso
presente nel tunnel.
Porta USB
• Collegare il dispositivo compatibile alla
porta USB utilizzando un cavo USB. È
possibile utilizzare anche chiavette USB
contenenti file audio. L'audio del disposi-
tivo può essere riprodotto sull'impianto
audio della vettura, mentre tutte le rela-
tive informazioni (artista, titolo del brano,
album ecc.) vengono visualizzate sul dis-
play dell'autoradio.
• Una volta collegato, il dispositivo USB
compatibile può essere controllato utiliz-
zando i comandi dell'autoradiooico-
mandi audio sul volante che consentono di
riprodurre i brani, passare alla traccia pre-
cedente o successiva ed elencare i conte-
nuti.
• La batteria si ricarica quando il dispositivo
è collegato alla porta USB (se il dispositivo
specifico supporta questa funzione).
• Per disporre il cavo USB fuori dal tunnel
centrale, servirsi del passaggio di accesso.NOTA:
Quando si collega il dispositivo per la prima
volta, il sistema può impiegare alcuni minuti
per leggerne il contenuto, a seconda del
numero dei file. Ad esempio, il sistema im-
piega circa cinque minuti ogni 1.000 brani
archiviati sul dispositivo. Inoltre, durante il
processo di lettura, le funzioni Shuffle (Ri-
produzione casuale) e Browse (Sfoglia) sono
disattivate. Questo processo è necessario per
garantire il pieno utilizzo delle funzioni e si
verifica solo al primo collegamento del dispo-
sitivo. Dopo il primo collegamento, il pro-
cesso di lettura avrà una durata notevolmente
inferiore, a meno che non si modifichi il
contenuto del dispositivo o non si aggiungano
nuovi brani alla playlist.
SUPPORTI MULTIMEDIALI
356
NOTA:
Se il percorso calcolato è la sola opzione
ragionevole, il dispositivo potrebbe non es-
sere in grado di calcolare una deviazione. Per
ulteriori informazioni, vedere il manuale in-
tegrativo Uconnect del Libretto di Uso e Ma-
nutenzione.
UCONNECT PHONE
Funzionamento
1 — Chiamata/Ricomposizione/Attesa
2 — Forza del segnale del telefono cellulare
3—
Telefono cellulare attualmente associato
4 — Autonomia della batteria del telefono
cellulare
5 — Silenziamento del microfono
6 — Trasferimento a/dal sistema Uconnect
7 — Menu delle impostazioni del sistema
Uconnect Phone
8 — Messaggi di testo
9 — Tastiera digitale
10 — Registro delle chiamate recenti
11 — Navigazione rubrica
12 — Fine chiamata
1 — Contatti preferiti
2 — Autonomia della batteria del telefono
cellulare
3 — Telefono cellulare attualmente asso-
ciato
4 — Forza del segnale del telefono cellulare
5 — Silenziamento del microfono
6 — Trasferimento a/dal sistema Uconnect
7 — Conferenza telefonica*
8 — Gestione dei telefoni cellulari associati
9 — Messaggi di testo**
10 — Tastiera digitale
11 — Registro delle chiamate recenti
12 — Navigazione delle voci della rubrica
13 — Fine chiamata
14 — Chiamata/Ricomposizione/Attesa
15 — Non disturbare
16 — Risposta con messaggio di testo
* — La funzione conferenza è disponibile
solo sui dispositivi mobili GSM
** — La funzione messaggi di testo non è
disponibile su tutti i telefoni cellulari (ri-
chiede il profilo Bluetooth MAP)
Funzioni di Uconnect Phone
La funzione Uconnect Phone consente di
effettuare e ricevere chiamate telefoniche in
vivavoce. Il conducente può effettuare una
chiamata a un telefono cellulare utilizzando
la propria voce oppure i pulsanti sul touch
screen (vedere il capitolo "Comando vocale").Menu Uconnect 5.0 PhoneMenu Uconnect 8.4/8.4 NAV Phone
SUPPORTI MULTIMEDIALI
364
NOTA:
Per attivare la funzione di lettura vocale degli
SMS, è necessario abilitare l'opzione di noti-
fica SMS sul telefono; solitamente questa è
disponibile sul telefono nel menu delle con-
nessioni Bluetooth per un dispositivo regi-
strato come Uconnect. Dopo aver attivato
questa funzione sul telefono cellulare, è ne-
cessario scollegare il dispositivo e ricollegarlo
al sistema Uconnect.
Suggerimenti utili e domande frequenti
per migliorare le prestazioni Bluetooth con
il proprio sistema Uconnect
Il telefono cellulare non si ricollega al sistema
dopo l'abbinamento:
• Impostare il telefono cellulare come colle-
gamento automatico o dispositivo affida-
bile nelle impostazioni Bluetooth del tele-
fono cellulare (dispositivi Blackberry).
• Eseguire il ripristino delle impostazioni di
fabbrica sul telefono cellulare. Fare riferi-
mento al costruttore del telefono cellulare
o al fornitore del servizio di telefonia mo-
bile per le istruzioni.• Molti telefoni cellulari non si ricollegano
automaticamente dopo il riavvio (hard re-
boot). Il telefono cellulare può essere col-
legato manualmente. Chiudere tutte le ap-
plicazioni in uso (fare riferimento alle
istruzioni del costruttore del telefono cel-
lulare) e seguire la procedura di "Abbina-
mento (connessione wireless) del telefono
cellulare al sistema Uconnect)".
Il telefono cellulare non può essere abbinato al
sistema:
• Eseguire un hard reset nel telefono cellu-
lare togliendo la batteria (se rimovibile —
vedere il Libretto di Uso e Manutenzione
del telefono cellulare).
• Cancellare la cronologia di abbinamento
dal telefono cellulare e dal sistema
Uconnect; normalmente questa funzione
si trova nelle impostazioni di connessione
Bluetooth.
• Verificare che si stia selezionando la voce
"Uconnect" nei dispositivi Bluetooth rile-
vati sul proprio telefono cellulare.
• Se il sistema della vettura genera un co-
dice pin, questo sarà per impostazione
predefinita 0000.Non è stato possibile scaricare la rubrica del
telefono cellulare:
• Selezionare la voce "Do not ask again"
(Non chiedere più), quindi accettare la
richiesta di download della rubrica sul
proprio telefono cellulare.
• Sulla rubrica del sistema Uconnect 8.4/
8.4 NAV verranno scaricati fino a
5.000 contatti con quattro numeri cia-
scuno.
• Sulla rubrica del sistema Uconnect
5.0 verranno scaricati fino a 2.000 con-
tatti con sei numeri ciascuno.
L'invio di messaggi di testo non funziona:
• Selezionare la voce "Do not ask again"
(Non chiedere più), quindi accettare la
richiesta di collegamento ai messaggi sul
proprio telefono cellulare.
• Verificare che il telefono cellulare di-
sponga della funzione Bluetooth (Message
Access Profile).
373
Abbaglianti automatici............49
Abbassamento automatico alzacristalli
elettrici...................66
Abbattimento del sedile posteriore....34
Accessori...................326
Mopar...................326
Accessori Mopar...............326
A comando elettrico
Portellone.................73
Tetto apribile con vetro.........68
Additivi carburante.............318
Aggancio...................160
Airbag ....................134
Air bag anteriore............134
Air bag ginocchia lato guida.....136
Air bag laterali..............137
Conseguenze dell'attivazione degli air
bag.....................140
Funzionamento degli air bag.....135
Imbottiture di protezione ginocchia .136
Manutenzione dell'impianto air bag .141
Registratore dati (EDR)........263
Risposta ottimizzata in caso di
incidente.............141, 263
Spia air bag...............133Spia air bag con tecnologia a
ridondanza................134
Trasporto di piccoli animali
domestici................156
Allarme
Disinserimento dell'impianto......22
Inserimento dell'impianto........21
Allarme antifurto.....21, 23, 86, 93, 95
Disinserimento dell'impianto......22
Inserimento dell'impianto........21
Allarme antifurto della vettura.....21, 23
Allarme collisione frontale.........113
Alloggiamento del martinetto . . .243, 244
Alzacristalli
A comando elettrico...........66
Animali domestici..............156
Antigelo (liquido di raffreddamento del
motore)...............320, 321
Appannamento dei cristalli.........64
Appoggiatesta.................38
A regolazione elettrica
Sedili....................33
Specchi retrovisori............46
Aria condizionata............62, 288
Aria condizionata, consigli per l'uso
....63Assistenza clienti..............388
Astina di controllo livello
Olio motore................285
Autoradio...................378
Preselezioni............340, 353
Autoradio (impianti audio).........340
Avvertenza ribaltamento............2
Avvertenze e precauzioni...........4
Avviamento............16, 164, 166
A distanza.................16
Cambio automatico.......164, 167
Avviamento a distanza
Uscita dalla modalità di avviamento a
distanza..................18
Avviamento di emergenza.........253
Avviamento e funzionamento.......164
Barra dei menu personalizzata......352
Batteria.................87, 287
Spia carica insufficiente.........87
Batteria senza manutenzione.......287
Benzina (carburante)............316
Benzina con metanolo...........317
Benzina ecologica..............317
Benzina, numero di ottani.........316
INDICE
407