
(Terreno), Driver Assist (Assistenza condu-
cente), Fuel Economy (Consumo carbu-
rante), Trip A (Contachilometri parziale A),
Trip B (Contachilometri parziale B), Stop/
Start (Arresto/Avviamento), Audio (Im-
pianto audio), Navigation (Navigazione),
Stored Messages (Messaggi memorizzati),
Screen Setup (Impostazione schermata) e
Speed Warning (Avviso limite di velocità)).
• Premere il pulsante frecciadown(Giù)
per scorrere verso il basso i menu
principali e i sottomenu (Speedometer
(Tachimetro), MPH/km/h, Vehicle Info
(Informazioni vettura), Terrain (Terreno),
Driver Assist (Assistenza conducente),
Fuel Economy (Consumo carburante), Trip
A (Contachilometri parziale A), Trip B
(Contachilometri parziale B), Stop/Start
(Arresto/Avviamento), Audio (Impianto au-
dio), Navigation (Navigazione), Stored
Messages (Messaggi memorizzati), Screen
Setup (Impostazione schermata) e Speed
Warning (Avviso limite di velocità)).
• Premere e rilasciare il pulsante freccia
right(Destra)
per accedere alle scher-
mate di informazione o ai sottomenu di
una voce del menu principale.• Premere e rilasciare il pulsante freccialeft
(Sinistra)
per accedere alle schermate
di informazione o ai sottomenu di una
voce del menu principale.
• Premere il pulsanteOKper accedere/
selezionare le schermate di informazione o
i sottomenu di una voce del menu princi-
pale. Tenere premuto il pulsanteOKper
due secondi per reimpostare le funzioni
visualizzate/selezionate.
Oil Change Reset (Azzeramento cambio
olio)
La vettura è dotata di un sistema di segnala-
zione cambio olio motore. Il messaggio "Oil
Change Required" (Necessità cambio olio)
lampeggia sul display quadro strumenti per
circa cinque secondi dopo l'emissione di un
singolo segnale acustico che indica il succes-
sivo intervallo programmato di cambio olio. Il
sistema di segnalazione cambio olio motore è
basato sul fattore di utilizzo, conseguente-
mente l'intervallo per la sostituzione dell'olio
motore può variare a seconda dello stile di
guida.Se non viene reimpostato, il sistema continua
a visualizzare tale messaggio ogni volta che il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN. Per disattivare temporanea-
mente il messaggio, premere e rilasciare il
pulsanteOK. Per azzerare il sistema di segna-
lazione cambio olio motore (dopo aver ese-
guito la manutenzione programmata), fare
riferimento alla seguente procedura.
Azzeramento della durata dell'olio motore
1. Senza fare pressione sul pedale del freno,
premere e rilasciare il pulsante ENGINE
START/STOP (Avviamento/arresto mo-
tore) e ruotare il dispositivo di accensione
in posizione RUN (Marcia) senza avviare il
motore.
2. Andare al sottomenu "Oil Life" (Durata
olio) in "Vehicle Info" (Informazioni vet-
tura) sul display quadro strumenti.
3. Premere e tenere premuto il pulsanteOK
fino a quando l'indicatore non è tornato al
100%.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
82

— Spia Service Stop/Start System
(Intervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento) — se in dotazione
Questa spia si accende a indicare che il
sistema Stop/Start non funziona corretta-
mente ed è necessario un intervento di ma-
nutenzione.
— Spia Forward Collision Warning
(FCW) OFF (Allarme collisione frontale
(FCW) disattivato)
Questa spia indica che l'allarme collisione
frontale è disattivato.
— Spia Service Forward Collision
Warning (FCW) (Richiesto intervento su
allarme collisione frontale, FCW)
Questa spia indica una potenziale anomalia
nel sistema FCW. Fare riferimento ad "Al-
larme collisione frontale" in "Sicurezza" per
ulteriori informazioni.
— Spia Low Washer Fluid (Livello li-
quido lavacristalli basso) — se in dota-
zione
Questa spia si accende quando il livello del
liquido lavacristalli è basso.
— Spia Service Adaptive Cruise Con-
trol (ACC) System (Richiesto intervento su
sistema Cruise Control Adattativo (ACC))
Questa spia si accende quando l'ACC non è in
funzione e richiede assistenza. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Cruise Con-
trol Adattativo (ACC) — se in dotazione" in
"Avviamento e funzionamento".
— Spia 4WD Low (4WD bassa) — se
in dotazione
Questa spia avverte il conducente che è stata
selezionata la trazione a quattro ruote motrici
in modalità gamma bassa. Gli alberi di tra-
smissione anteriore e posteriore sono bloc-
cati insieme meccanicamente in modo che le
ruote anteriori e posteriori girino alla stessa
velocità. La gamma bassa fornisce un rap-
porto di riduzione maggiore e quindi una
maggiore coppia trasmessa alle ruote.Fare riferimento a "Funzionamento della tra-
zione a quattro ruote motrici — se in dota-
zione" in "Avviamento e funzionamento" per
ulteriori informazioni sul funzionamento
della trazione a quattro ruote motrici e sul-
l'uso corretto.
— Spia LaneSense — se in dotazione
La spia LaneSense è accesa fissa in giallo
quando il sistema rileva una condizione di
abbandono corsia.
La spia LaneSense lampeggia in giallo
quando il sistema rileva che la vettura si è
avvicinata alla linea della corsia e la sta per
oltrepassare.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"LaneSense — se in dotazione" in "Avvia-
mento e funzionamento".
— Spia LaneSense Failure (Anomalia
LaneSense) — se in dotazione
Questa spia si accende quando il sistema
LaneSense non è in funzione e richiede assi-
stenza. Rivolgersi alla Rete Assistenziale.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
92

SERV4WD— Spia Service 4WD (Richiesto inter-
vento su sistema 4WD) — se in dotazione
Se la spia rimane accesa o si accende du-
rante la guida, il sistema 4WD non funziona
correttamente e deve essere riparato. Rivol-
gersi al più presto al centro assistenziale più
vicino e far riparare la vettura immediata-
mente.
— Spia Speed Warning (Avviso limite
di velocità) — se in dotazione
Questa spia si accende quando la velocità
impostata per il limite di velocità viene supe-
rata.
Spie blu
— Spia High Beam (Proiettori abba-
glianti)
Questa spia indica l'accensione dei proiettori
abbaglianti. Per selezionare gli abbaglianti,
portare in avanti la leva di comando multifun-
zione. Spostare la leva verso di sé per sele-
zionare nuovamente gli anabbaglianti. Spo-
stare la leva verso di sé per accendere
temporaneamente gli abbaglianti (lampeggio
dei fari per segnalazione sorpasso).
Spie verdi
— Spia Park/Headlight ON (Luci di
posizione/proiettori accesi)
Questa spia si accende all'inserimento delle
luci di posizione o dei proiettori.
— Spia Front Fog (Fendinebbia) — se
in dotazione
La spia si illumina all'inserimento dei fendi-
nebbia.
— Spie indicatori di direzione
La freccia sul quadro strumenti lampeggia
indipendentemente per l'indicatore di dire-
zione sinistro o destro selezionato, così come
le luci esterne degli indicatori di direzione
(anteriori e posteriori) selezionate quando la
leva di comando multifunzione viene spo-
stata verso il basso (sinistra) o verso l'alto
(destra).
• Se la vettura percorre più di 1,6 km (1 mi-
glio) con uno degli indicatori di direzione
inseriti si attiva un segnale acustico.• Se una delle due spie lampeggia con una
cadenza estremamente veloce, controllare
che non vi sia una lampadina esterna non
funzionante.
— Spia Cruise Control Set (Cruise
Control inserito) — se in dotazione
La spia si accende quando il Cruise Control è
inserito. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Cruise Control — se in dotazione" in
"Avviamento e funzionamento".
— Spia Adaptive Cruise Control (ACC)
Set With No Target Detected Light (Cruise
Control Adattativo (ACC) senza vettura di
riferimento) — se in dotazione
Questa spia si accende quando il Cruise Con-
trol Adattativo è inserito e non viene rilevata
la vettura di riferimento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Cruise Con-
trol Adattativo (ACC) — se in dotazione" in
"Avviamento e funzionamento".
93

corsie e il sistema è pronto per fornire avver-
tenze visive sul display quadro strumenti in
caso si abbandoni involontariamente la cor-
sia. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "LaneSense — se in dotazione" in
"Avviamento e funzionamento".
— Spia Valet Mode (Modalità
valet) — se in dotazione
Questa spia si accende quando la Valet Mode
(Modalità di consegna vettura al parcheggia-
tore) è attiva. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Modalità di guida" in "Avvia-
mento e funzionamento".
— Spia Hill Descent Control (HDC)
(Controllo intelligente in discesa (HDC)) —
se in dotazione
Questa spia indica l'inserimento della fun-
zione di controllo intelligente in discesa
(HDC, Hill Descent Control). La spia rimane
accesa a luce fissa quando l'HDC è attivo.
L'HDC può essere attivato solo quando il
gruppo di rinvio è in posizione "4WD LOW"
(4WD gamma bassa) e la velocità della vet-
tura è inferiore a 30 miglia/h (48 km/h). Sequeste condizioni non sono rispettate,
quando si tenta di utilizzare la funzione HDC,
la relativa spia lampeggia.
— Spia Set Speed Warning (Avviso
limite di velocità impostato) — se in dota-
zione
Quando l'avviso limite di velocità impostato è
attivato, la spia si accende sul quadro stru-
menti con un numero che indica la velocità
impostata. Quando si supera la velocità im-
postata, viene emesso un singolo segnale
acustico e viene visualizzato un messaggio di
avviso limite di velocità superato. Quando la
velocità impostata viene superata di 3 km/h o
più, la spia si illumina in giallo e lampeggia
accompagnata da un segnale acustico conti-
nuo (fino a 10 secondi o finché la velocità
non è più superata). La funzione Speed War-
ning (Avviso limite di velocità) può essere
attivata e disattivata sul quadro strumenti;
per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Voci di menu del display quadro strumenti"
in "Descrizione della plancia portastrumenti".
Il valore di "120" è solo un esempio di velo-
cità massima che è possibile impostare.
SISTEMA DIAGNOSTICO DI
BORDO — OBD II
La vettura è equipaggiata con un sofisticato
impianto diagnostico di bordo chiamato OBD
II. Questo sistema monitora le prestazioni dei
sistemi di controllo delle emissioni, del mo-
tore e del cambio. Il corretto funzionamento
di questi sistemi assicura eccellenti presta-
zioni della vettura, consumi ridotti, nonché
livelli delle emissioni ampiamente nei limiti
prescritti dalle regolamentazioni governative
vigenti.
Qualora qualcuno di questi sistemi necessiti
di assistenza tecnica, il sistema OBD II atti-
verà l'accensione della spia di segnalazione
avaria (MIL). Memorizzerà inoltre codici dia-
gnostici e altre informazioni che saranno di
valido aiuto al tecnico dell'assistenza per le
riparazioni. Sebbene di norma non sia pregiu-
dicata la possibilità di proseguire la marcia e
non sia necessario ricorrere al traino, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale per fare eseguire
gli opportuni interventi.
95

Il sistema ABS è stato progettato per funzio-
nare con pneumatici OEM. Eventuali modifi-
che e variazioni possono compromettere le
prestazioni del sistema ABS.
Spia ABS
La spia ABS gialla si accende quando il
dispositivo di accensione viene ruotato in
posizione RUN (Marcia) e può rimanere ac-
cesa anche per quattro secondi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accen-
sione durante la marcia indicano che il si-
stema antibloccaggio dell'impianto frenante
è fuori uso e deve essere riparato. In questo
caso è tuttavia possibile utilizzare l'impianto
frenante tradizionale a condizione che la re-
lativa spia sia spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai
importante rivolgersi al più presto a un centro
assistenziale autorizzato per ripristinare la
funzione antibloccaggio. Se la spia ABS non
si accende con il dispositivo di accensione in
posizione RUN (Marcia), provvedere prima
possibile alla riparazione della stessa.
Impianto elettronico di regolazione
frenata
Il veicolo è dotato di un impianto elettronico
avanzato di regolazione frenata (EBC, Elec-
tronic Brake Control system). Questo sistema
include il ripartitore di frenata elettronico
(EBD, Electronic Brake Force Distribution),
l'impianto frenante antibloccaggio (ABS,
Anti-Lock Brake System), il sistema di assi-
stenza alla frenata (BAS, Brake Assist Sy-
stem), il sistema di partenza assistita in salita
(HSA, Hill Start Assist), il sistema antislitta-
mento (TCS, Traction Control System), il con-
trollo elettronico di stabilità (ESC, Electronic
Stability Control) e il sistema elettronico an-
tiribaltamento (ERM, Electronic Roll Mitiga-
tion). Questi sistemi agiscono assieme per
migliorare la stabilità della vettura e il suo
controllo nelle varie condizioni di guida.
La vettura può anche essere dotata di stabi-
lizzatore rimorchio (TSC, Trailer Sway Con-
trol), sistema Ready Alert Brakes (RAB), fun-
zione di asciugatura dei dischi (RBS, Rain
Brake Support), la coppia sterzante dinamica
(DST, Dynamic Steering Torque), il sistema dicontrollo intelligente in discesa (HDC, Hill
Descent Control) e di controllo velocità sele-
zionata (SSC, Selec-Speed Control).Ripartitore di frenata elettronico (EBD)
Questa funzione gestisce la distribuzione
della coppia frenante tra gli assi anteriore e
posteriore limitando la pressione di frenata
all'asse posteriore. In questo modo si evitano
slittamenti eccessivi delle ruote posteriori
per evitare un'instabilità della vettura e per
evitare l'inserimento dell'ABS sull'assale po-
steriore prima dell'asse anteriore.
Impianto frenante Spia freni
La "Brake System Warning Light" (Spia freni)
rossa si accende quando il dispositivo di
accensione viene ruotato in posizione RUN
(Marcia) e può rimanere accesa anche per
quattro secondi.
Se la spia freni rimane accesa o si accende
durante la guida, significa che l'impianto
frenante non funziona correttamente e deve
essere riparato immediatamente. Se la
"Brake System Warning Light" (Spia freni)
99

Il LED dell'interruttore ParkSense si spegne
quando il sistema è attivato. Se l'interruttore
ParkSense è premuto e il sistema richiede un
intervento di assistenza, il relativo LED lam-
peggia temporaneamente, quindi rimane ac-
ceso.
Display quadro strumenti
Il display di segnalazione ParkSense viene
visualizzato soltanto se è stata selezionata la
voce Sound and Display (Segnale acustico e
display) nella sezione relativa alle funzioni
programmabili dall'utente del sistema
Uconnect. Per ulteriori informazioni, fare ri-
ferimento a "Impostazioni Uconnect" in "Sup-
porti multimediali" nel Libretto di Uso e Ma-
nutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
La schermata ParkSense Warning (Segnala-
zioni ParkSense) si trova sul display quadro
strumenti. Fornisce indicazioni visive sulla
distanza tra il paraurti posteriore e l'ostacolo
rilevato. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Display quadro strumenti" in "De-
scrizione della plancia portastrumenti".
Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense
NOTA:
• Accertarsi che il paraurti posteriore sia
privo di neve, ghiaccio, fango, sporcizia e
detriti in modo che il sistema ParkSense
possa funzionare correttamente.
• Martelli pneumatici, camion di grandi di-
mensioni e altre vibrazioni potrebbero
compromettere le prestazioni del sistema
ParkSense.
• Quando il sistema ParkSense viene disat-
tivato, sul display quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "PARKSENSE
OFF" (ParkSense disattivato). Inoltre, una
volta disattivato, il sistema ParkSense ri-
mane in tale stato fino a quando non viene
riattivato, anche dopo un ciclo di accen-
sione.
• Quando si porta il selettore marce in posi-
zione R (retromarcia) e il sistema
ParkSense è disattivato, sul display qua-
dro strumenti viene visualizzato il messag-
gio "PARKSENSE OFF" (ParkSense disat-
tivato) fino a quando la vettura è in
posizione R (retromarcia).• Se l'autoradio è accesa quando il sistema
ParkSense emette una segnalazione acu-
stica, il volume dell'autoradio viene abbas-
sato.
• Pulire con regolarità i sensori del sistema
ParkSense, facendo attenzione a non graf-
fiarli o danneggiarli. I sensori non devono
essere coperti di ghiaccio, neve, fanghi-
glia, fango, sporcizia o detriti, onde evitare
anomalie di funzionamento del sistema. Il
sistema ParkSense potrebbe non rilevare
un ostacolo nella zona retrostante il pa-
raurti, oppure fornire un falso allarme
sulla presenza di un ostacolo dietro il
paraurti.
• Utilizzare l'interruttore ParkSense per di-
sattivare il sistema nel caso in cui sulla
vettura siano montati oggetti come porta-
biciclette, attacchi rimorchi, ecc. entro
30 cm (12 poll.) dal paraurti posteriore.
La mancata osservanza di tale precau-
zione può comportare un errore di valuta-
zione da parte del sistema, il quale po-
trebbe scambiare un oggetto in posizione
ravvicinata come un'anomalia del sensore,
con conseguente visualizzazione sul dis-
199