Transport (Trasporto), ad esempio perché
il motore non funziona, fissare i dispositivi
di ancoraggio sugli pneumatici con appo-
site cinghie (non sulla carrozzeria). La
mancata osservanza di queste istruzioni
può causare la generazione di codici gua-
sto e/o allentare la tensione corretta dei
dispositivi di ancoraggio.
Traino da turismo - Modelli a due ruote
motrici
NON trainare in piano questa vettura. Ne deri-
verebbero danni alla trasmissione.
Il traino da turismo sui modelli a due ruote
motrici è consentito SOLO se le ruote poste-
riori sono SOLLEVATE da terra. A tal fine, è
possibile utilizzare un carrello o un rimor-
chio. Se si utilizza un carrello, attenersi alla
procedura descritta di seguito.
1. Fissare correttamente il carrello alla vet-
tura trainante, in conformità alle istru-
zioni del costruttore del carrello.NOTA:
Se la vettura è dotata di sospensioni
pneumatiche Quadra-Lift, verificare che
sia impostata la normale altezza libera dal
suolo.
2. Portare le ruote posteriori sul carrello.
3. Azionare il freno di stazionamento a
fondo. Portare il cambio su P
(parcheggio).
4. Disinserire il dispositivo di accensione.
5. Fissare saldamente le ruote posteriori al
carrello, in conformità alle istruzioni del
costruttore del carrello.
6. Portare il dispositivo di accensione nella
modalità RUN (Marcia), senza avviare il
motore.
7. Confermare che il piantone dello sterzo
sia sbloccato.
8. Montare un dispositivo di bloccaggio ido-
neo, progettato per il traino, per fissare le
ruote anteriori in posizione di marcia
rettilinea.9. Scollegare il cavo negativo della batteria e
fissarlo in un punto lontano dal morsetto
della batteria.
NOTA:
Scollegando la batteria della vettura, ven-
gono cancellate le stazioni radio memoriz-
zate con possibili interferenze sulle altre
impostazioni della vettura. Potrebbero at-
tivarsi inoltre vari codici di guasto, con
conseguente accensione della spia MIL
quando la batteria viene ricollegata.
AVVERTENZA!
Se si traina una vettura con le ruote poste-
riori a terra, si può danneggiare grave-
mente il cambio. I danni causati da un
traino eseguito in modo improprio non
sono coperti dalla garanzia limitata della
vettura nuova.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
222
11. Con il cambio e il gruppo di rinvio in
posizione N (folle), tenere premuto il
pulsante ENGINE START/STOP
(Avviamento/arresto motore) finché il
motore non si spegne.
12. Portare il selettore marce in posizione P
(parcheggio). Rilasciare il pedale del
freno.
13. Premere nuovamente il pulsante EN-
GINE STOP/START (Avviamento/arresto
motore), senza premere il pedale del
freno, per portare il dispositivo di accen-
sione su OFF (Spento).
14. Collegare la vettura al veicolo trainante
utilizzando una barra di traino adeguata.
15. Rilasciare il freno di stazionamento.
16. Portare il dispositivo di accensione in
posizione RUN, senza avviare il motore.
17. Confermare che il piantone dello sterzo
sia sbloccato.
18. Scollegare il cavo negativo della batteria
e fissarlo in un punto lontano dal mor-
setto negativo della batteria.NOTA:
Scollegando la batteria della vettura, ven-
gono cancellate le stazioni radio memoriz-
zate con possibili interferenze sulle altre
impostazioni della vettura. Potrebbero at-
tivarsi inoltre vari codici di guasto, con
conseguente accensione della spia MIL
quando la batteria viene ricollegata.
NOTA:
• I requisiti indicati dal punto 1 al punto
4 devono essere soddisfatti prima di pre-
mere il pulsante N (folle) e successiva-
mente fino al completamento dell'innesto.
Se uno di questi requisiti non viene soddi-
sfatto prima di premere il pulsante N
(folle) o viene a mancare durante l'innesto,
la spia N (folle) lampeggia continuamente
finché non sono nuovamente soddisfatti
tutti i requisiti oppure finché il pulsante N
(folle) non viene rilasciato.
• Affinché si realizzi il cambio marcia e le
spie di posizione possano funzionare, il
dispositivo di accensione deve essere in
posizione RUN (Marcia). Se il dispositivo
di accensione non si trova nella modalitàRUN (Marcia), il cambio marcia non viene
realizzato e nessuna spia di posizione si
accende o lampeggia.
• Il lampeggìo della spia N (folle) segnala
che i requisiti per il cambio marcia non
sono stati soddisfatti.
• Se la vettura è dotata di sospensioni
pneumatiche Quadra-Lift, avviare il mo-
tore e lasciarlo girare per almeno 60 se-
condi (con le porte chiuse) almeno una
volta ogni 24 ore. Questo processo con-
sente la regolazione dell'altezza libera dal
suolo delle sospensioni pneumatiche della
vettura per compensare gli effetti della
temperatura.
Disinserimento della posizione N (folle)
Per preparare la vettura al normale uso, atte-
nersi alla procedura illustrata di seguito.
1. Arrestare completamente la vettura, la-
sciandola collegata al veicolo trainante.
2. Azionare il freno di stazionamento a
fondo.
3. Ricollegare il cavo batteria negativo.
225
ATTENZIONE!
una chiamata di emergenza. Per evitare
interferenze che possono causare il mal-
funzionamento del sistema chiamata
d'emergenza, non aggiungere mai un'ap-
parecchiatura procurata in aftermarket
(ad esempio, radiomobile a due vie, au-
toradio CB, registratore dati, ecc.) al-
l'impianto elettrico della vettura né mo-
dificare le antenne. IN CASO DI
PERDITA DI POTENZA DELLA BATTE-
RIA DELLA VETTURA PER QUALSIASI
MOTIVO (ANCHE A SEGUITO DI UN
INCIDENTE) LE FUNZIONI, LE APP E I
SERVIZI DI MTC+ CESSERANNO DI
FUNZIONARE.
• La centralina dei sistemi di protezione
(ORC) accende la spia air bag sul quadro
portastrumenti in presenza di un'ano-
malia in qualsiasi parte dell'impianto air
bag. Se la spia air bag si accende, l'im-
pianto air bag potrebbe non funzionare
correttamente e il sistema chiamata d'e-
mergenza potrebbe non essere in grado
di inviare un segnale al servizio di soc-
corso. Se la spia air bag si accende,
ATTENZIONE!
contattare la Rete Assistenziale per far
controllare l'impianto air bag immedia-
tamente.
• Se si ignora l'accensione del LED sul
pulsante SOS-Emergency Call (Chia-
mata d'emergenza), i servizi della fun-
zione non saranno disponibili al mo-
mento del bisogno. Se il LED sul
pulsante SOS-Emergency Call (Chia-
mata d'emergenza) si accende in rosso,
contattare la Rete assistenziale per far
controllare immediatamente il sistema
chiamata d'emergenza.
• Se un occupante all'interno della vettura
si trova in pericolo, ad esempio per la
presenza di fuoco o fumo visibile, per le
condizioni pericolose della strada o della
posizione della vettura, non attendere di
parlare con un operatore dei servizi di
emergenza. Tutti gli occupanti devono
uscire immediatamente dalla vettura e
mettersi in salvo.
• La mancata esecuzione della manuten-
zione programmata e della regolare ispe-
zione potrebbe causare il danneggia-
ATTENZIONE!
mento della vettura, incidenti o gravi
lesioni.
Domande frequenti
Che cosa succede se premo accidentalmente il
pulsante SOS-Emergency Call (Chiamata di
emergenza)?
• Si hanno a disposizione 10 secondi dalla
pressione del pulsante per annullare la
chiamata. Per annullare la chiamata, pre-
mere nuovamente il pulsante.
Quale tipo di informazioni viene inviato quando
effettuo una chiamata di emergenza dalla vet-
tura?
• Vengono trasmesse alcune informazioni
sulla vettura, quale il VIN e l'ultima posi-
zione GPS nota. Notare inoltre che gli
operatori del servizio di emergenza potreb-
bero registrare conversazioni e suoni pro-
dotti all'interno della vettura una volta
stabilito il collegamento; usando la fun-
zione della chiamata di emergenza si ac-
consente a condividere tali informazioni.
231
ATTENZIONE!
fatti rompersi o esplodere durante l'opera-
zione.
AVVERTENZA!
Non utilizzare la batteria portatile o qua-
lunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione impianto supe-
riore ai 12Vosipotrebbero danneggiare la
batteria, il motorino di avviamento, l'alter-
natore o l'impianto elettrico.
NOTA:
quando si utilizza una batteria portatile se-
guire le istruzioni e le precauzioni per l'uso
indicate dal produttore.
Preparazioni per l'avviamento di
emergenza
La batteria delle vettura si trova sotto il sedile
anteriore lato passeggero. Sotto il cofano
sono inoltre disponibili alcune posizioni di
collegamento per agevolare l'avviamento di
emergenza.ATTENZIONE!
• Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore quando il
cofano è sollevato. Potrebbe attivarsi in
qualsiasi momento ad accensione inse-
ATTENZIONE!
rita. Le pale della ventola possono pro-
vocare gravi lesioni.
• Togliere qualsiasi oggetto metallico,
come anelli, orologi, e braccialetti, che
potrebbe generare un contatto elettrico
accidentale. Potrebbero verificarsi gravi
lesioni a persone.
• Le batterie contengono acido solforoso
che può ustionare la pelle o gli occhi e
generano idrogeno infiammabile ed
esplosivo. Non avvicinare quindi fiamme
o dispositivi che possono provocare scin-
tille.
NOTA:
Prestare attenzione affinché le estremità
scollegate dei cavi ancora collegati all'altro
veicolo non si tocchino.
1. Inserire il freno di stazionamento, portare
il cambio automatico in posizione P (par-
cheggio) e il dispositivo di accensione in
posizione OFF.
2. Spegnere il riscaldatore, l'autoradio e tutti
gli accessori elettrici non necessari.
Falsi poli batteria per l'avviamento remoto
1 — Falso polo positivo(+)per l'avvia-
mento remoto
2 — Falso polo negativo(–)
IN CASO DI EMERGENZA
254
SUPPORTI MULTIMEDIALI
SICUREZZA INFORMATICA. . . .331
PAGINE FUORISTRADA — SE IN DO-
TAZIONE..................332
Barra di stato di Off Road Pages (Pagine
fuoristrada)..................332
Trasmissione.................333
Sospensioni.................333
Pitch and Roll (Beccheggio e rollio) — se in
dotazione...................334
Indicatori degli accessori.........334
Selec-Terrain — se in dotazione.....335
SUGGERIMENTI PER I COMANDI E
INFORMAZIONI GENERALI. . . .335
Comandi audio al volante.........335
Condizioni di ricezione...........336
Cura e manutenzione............336
Protezione antifurto.............336
UCONNECT LIVE — se in dota-
zione.....................337
UCONNECT 5.0.............338
Comandi sul pannello anteriore......338Impostazione dell'orologio.........339
Equalizzatore, bilanciamento e
dissolvenza..................339
Modalità autoradio.............340
Modalità Media (Supporti
multimediali).................341
Sorgente Bluetooth.............344
Supporto per il comando iPod/USB/scheda
SD/AUX/lettore multimediale.......345
Funzionamento USB/jack audio
(AUX)/Bluetooth...............345
Modalità Phone (Telefono).........346
UCONNECT 8.4/8.4 NAV......350
Uconnect 8.4/8.4 NAV In breve.....350
Barra dei menu personalizzata......352
Modalità autoradio.............353
Modalità Media (Supporti
multimediali).................354
IMPOSTAZIONI UCONNECT. . . .354
COMANDO IPOD/USB/SCHEDA SD/
LETTORE MULTIMEDIALE.....355
Jack audio (AUX)..............356Porta USB..................356
Scheda SD..................357
Streaming audio Bluetooth........357
SISTEMA DI INTRATTENIMENTO
SEDILI POSTERIORI UCONNECT —
SE IN DOTAZIONE...........357
Guida introduttiva.............357
Sistema a doppio schermo.........359
Lettore Blu-ray................359
Riproduzione di videogiochi........361
NAVIGAZIONE..............361
Modifica del volume dei messaggi vocali di
navigazione..................361
Ricerca dei punti di interesse.......362
Ricerca di una località scrivendone il
nome.....................362
Immissione della destinazione con un unico
comando vocale...............362
Impostazione della località "casa". . . .362
Go Home (Vai a casa)............363
Aggiunta di una meta intermedia.....363
Deviazione..................363
SUPPORTI MULTIMEDIALI
329
UCONNECT PHONE.........364
Funzionamento...............364
Funzioni di Uconnect Phone.......364
Uconnect Phone (Chiamate Bluetooth in
vivavoce)...................365
Abbinamento (connessione wireless) del
telefono cellulare al sistema Uconnect .365
Comandi telefono comuni (Esempi) . . .369
Silenziamento (o attivazione volume) del
microfono durante una chiamata. . . .369
Trasferimento della chiamata in corso tra
telefono e vettura..............369
Rubrica....................369Suggerimenti per il comando vocale . . .369
Regolazione del volume..........370
Uso della funzione Do Not Disturb (Non
disturbare)..................370
Messaggi di testo in arrivo........370
Risposta SMS vocale (non compatibile con
iPhone)....................372
Suggerimenti utili e domande frequenti per
migliorare le prestazioni Bluetooth con il
proprio sistema Uconnect.........373
SUGGERIMENTI RAPIDI PER L'USO
DEL SISTEMA DI RICONOSCI-
MENTO VOCALE UCONNECT . . .374
Descrizione del sistema Uconnect. . . .374
Guida introduttiva.............377
Comandi vocali di base...........378
Autoradio...................378
Supporti multimediali...........379
Telefono...................380
Voice Text Reply
(Risposta vocale/testo)...........380
Climatizzatore (8.4/8.4 NAV).......381
Sistema di navigazione (8.4/8.4 NAV) .382
Siri Eyes Free — se in dotazione.....382
Non disturbare................384
Informazioni supplementari........385
SUPPORTI MULTIMEDIALI
330
• Premere il pulsante al centro per selezio-
nare la successiva stazione predefinita (ra-
dio) o per cambiare CD se è presente un
apposito lettore.
Condizioni di ricezione
Le condizioni di ricezione cambiano costan-
temente durante la guida. Possono verificarsi
delle interferenze dovute alla presenza di
montagne, edifici o ponti, soprattutto quando
si è lontani dall'emittente.
Durante la ricezione di notizie e aggiorna-
menti sul traffico può verificarsi un aumento
del volume.
Cura e manutenzione
Rispettare le seguenti precauzioni per garan-
tire la piena efficienza funzionale del si-
stema.
• Il trasparente del display non deve entrare
in contatto con oggetti rigidi o appuntiti
che potrebbero danneggiarne la superfi-
cie; per la pulizia utilizzare un panno mor-
bido, asciutto e antistatico, evitando di
esercitare pressione.• Non utilizzare mai alcool, gas e derivati
per pulire il trasparente del display.
• Evitare che eventuali liquidi entrino nel
sistema: potrebbero danneggiarlo in modo
irreparabile.
Protezione antifurto
Il sistema è dotato di un impianto di prote-
zione antifurto che si basa sullo scambio di
informazioni con la centralina di comando
elettronico (Computer carrozzeria) presente
nella vettura.
Tale sistema garantisce la massima sicurezza
e impedisce l'inserimento del codice segreto
una volta scollegata l'alimentazione.
Se la verifica ha esito positivo, il sistema
inizierà a funzionare, mentre se i codici non
corrispondono o se la centralina di comando
elettronico (Computer carrozzeria) viene so-
stituita, il sistema chiede all'utente di im-
mettere il codice segreto secondo la proce-
dura descritta nel paragrafo seguente.
Immissione del codice segreto
Quando il sistema è acceso e viene richiesto
il codice, sul display viene visualizzato "Ple-
ase enter Anti-Theft Code" (Immettere il co-
dice antifurto) seguito dalla schermata con la
tastiera per l'immissione del codice segreto.
Il codice segreto è composto da quattro nu-
meri, da zero a nove; per inserire i numeri del
codice, ruotare la manopola BROWSE/
ENTER (Sfoglia/Immetti), quindi premere
per confermare.
Una volta digitato il quarto numero il sistema
inizierà a funzionare.
Se si inserisce un codice errato, il sistema
visualizza il messaggio "Incorrect Code" (Co-
dice errato) per invitare l'utente a digitare il
codice corretto.
Falliti i tre tentativi disponibili per l'immis-
sione del codice, il sistema visualizza il mes-
saggio "Incorrect Code. Radio locked. Wait
for 30 minutes." (Codice errato. Autoradio
bloccata. Attendere 30 minuti). Una volta
eliminato il messaggio, è possibile avviare
nuovamente la procedura di immissione del
codice.
SUPPORTI MULTIMEDIALI
336
Passaporto radio della vettura
Questo documento certifica il possesso del
sistema. Sul passaporto radio della vettura
sono riportati il modello del sistema, il nu-
mero di serie e il codice segreto.
In caso di smarrimento del passaporto radio,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Jeep por-
tando con sé un documento di identità e la
documentazione della vettura.Conservare il passaporto radio della vettura in
un luogo sicuro per fornire le informazioni
necessarie alle autorità competenti in caso di
furto del sistema.
UCONNECT LIVE — se in
dotazione
L'app Uconnect LIVE è disponibile nell'Apple
Store o in Google Play Store. È possibilevisualizzare e controllare una vasta gamma di
app tramite il touch screen del sistema
Uconnect. Le app sono state progettate per
consentire al conducente di rimanere con-
centrato sulla guida.
Per ulteriori informazioni su Uconnect Live,
fare riferimento al Libretto di Uso e Manuten-
zione integrativo di Uconnect.
337