tomobili, autocarri, motociclette, ecc.) che
entrano nei punti ciechi dalla zona
posteriore/anteriore/laterale della vettura.
La zona di rilevamento BSM copre circa la
larghezza di una corsia su entrambi i lati
della vettura 3,8 metri (12 piedi). La lun-
ghezza della zona ha inizio all'altezza dello
specchio retrovisore esterno e si estende ap-
prossimativamente 3 m (10 piedi) oltre il
paraurti posteriore del veicolo. Il sistema
BSM monitora le zone di rilevamento su en-
trambi i lati della vettura quando la velocità è
pari o superiore a circa 10 km/h (6 miglia/h)
e avverte il conducente dell'eventuale pre-
senza di veicoli in queste aree.All'avviamento della vettura, la spia BSM si
illumina temporaneamente su entrambi gli
specchi retrovisori esterni per segnalare al
conducente che il sistema è operativo. I sen-
sori del sistema BSM sono attivi quando è
innestata una marcia in avanti o la retro-
marcia ed entra nella modalità standby
quando la vettura si trova nella posizione P
(parcheggio).
La spia BSM, situata negli specchi retrovisori
esterni, si illumina in caso di ingresso di una
vettura nella zona dei punti ciechi.Il sistema BSM può essere configurato anche
in modo che venga emesso un allarme acu-
stico e venga silenziata la radio per segnalare
l'ingresso di oggetti nelle zone di rileva-
mento.
Tratto trasversale posteriore (RCP)
La funzione RCP (Rear Cross Path, Tratto
trasversale posteriore) è intesa ad aiutare il
conducente durante l'uscita in retromarcia
da un parcheggio in cui la visibilità di even-
tuali vetture in arrivo potrebbe risultare ri-
dotta. Uscire dal parcheggio lentamente e
con cautela finché la parte posteriore della
vettura non è esposta. A questo punto, il
sistema RCP avrà una visuale chiara del traf-
fico e delle eventuali vetture in arrivo, avver-
tendo il conducente. Quando l'RCP è attivato
e la vettura si muove in retromarcia, il con-
ducente viene avvertito del pericolo mediante
allarmi acustici e visivi, accompagnati anche
dalla riduzione del volume dell'autoradio.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Monitoraggio dei punti ciechi" in "Sicurezza"
nel Libretto di Uso e Manutenzione all'indi-
rizzo www.mopar.eu/owner.
Zone di rilevamento posterioriSpia Blind Spot (Punti ciechi)
SICUREZZA
112
Modalità di funzionamento
Nel sistema Uconnect sono disponibili tre
modalità di funzionamento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali" nel Li-
bretto di Uso e Manutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
Solo luci della funzione Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Allarme punti
ciechi, il sistema BSM invia un allarme visivo
sullo specchio retrovisore laterale interes-
sato, in base all'oggetto rilevato. Tuttavia,
quando funziona nella modalità RCP (Rear
Cross Path, Tratto trasversale posteriore), il
sistema produce allarmi visivi e acustici
quando viene rilevata la presenza di un og-
getto. Quando viene emesso un allarme acu-
stico, il volume dell'autoradio viene disatti-
vato.
Luci/Segnale acustico della funzione Allarme
punti ciechi
Quando è attiva la modalità Luci/Segnale
acustico della funzione Allarme punti ciechi,
il sistema BSM invia un allarme visivo sullo
specchio retrovisore laterale interessato, inbase all'oggetto rilevato. Se poi viene attivato
l'indicatore di direzione sul lato corrispon-
dente a quello nel quale è stato rilevato un
ostacolo, viene emessa anche una segnala-
zione acustica. Quando un indicatore di dire-
zione è attivo e contemporaneamente viene
rilevato un oggetto sullo stesso lato, vengono
emessi sia l'allarme visivo che acustico. Oltre
all'allarme acustico, il volume dell'autoradio
(se accesa) viene silenziato.
NOTA:
Quando viene emesso un allarme acustico dal
sistema BSM, il volume dell'autoradio viene
disattivato.
Quando funziona nella modalità RCP, il si-
stema produce allarmi visivi e acustici se
viene rilevata la presenza di un oggetto.
Quando viene emesso un allarme acustico, il
volume dell'autoradio viene disattivato. Lo
stato del segnale svolta/pericolo viene igno-
rato; lo stato RCP richiede sempre il segnale
acustico.Disattivazione della funzione Allarme punti cie-
chi
Quando il sistema BSM è disattivato, i si-
stemi BSM o RCP non emetteranno allarmi
visivi o acustici.
NOTA:
Il sistema BSM memorizzerà la modalità di
funzionamento in uso al momento dello spe-
gnimento della vettura. Ad ogni avviamento
del motore, la modalità precedentemente
memorizzata verrà richiamata ed utilizzata.
Allarme collisione frontale (FCW)
Il sistema di allarme collisione frontale (FCW)
fornisce al conducente segnalazioni acusti-
che e visive sul display quadro strumenti, nel
caso in cui rilevi una condizione di potenziale
collisione frontale. Le segnalazioni hanno lo
scopo di consentire una reazione tempestiva
del conducente onde poter evitare o atte-
nuare il potenziale incidente.
113
NOTA:
Durante il gonfiaggio degli pneumatici caldi,
potrebbe essere necessario aumentare la
pressione fino ad altri 4 psi (30 kPa) oltre la
pressione di gonfiaggio a freddo riportata
sulla targhetta per far spegnere la spia di
controllo pressione pneumatici. Una volta
ricevuto l'aggiornamento relativo alla pres-
sione degli pneumatici, il sistema si aggiorna
automaticamente, il display grafico dei valori
di pressione torna al colore originale e la spia
di controllo pressione pneumatici si spegne.
Potrebbe essere necessario guidare la vettura
per circa 10 minuti a una velocità superiore a
15 miglia/h (24 km/h) per ricevere tale infor-
mazione.Avvertenza Service TPM System (Richiesto
intervento su sistema TPMS)
Quando viene rilevata un'anomalia di si-
stema, la spia di controllo pressione pneuma-
tici lampeggia per 75 secondi, quindi rimane
accesa. Viene anche emesso un segnale acu-
stico. Sul display quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "SERVICE TPM SY-
STEM" (Richiesto intervento su sistema
TPM) per almeno cinque secondi. Questo
messaggio di testo è seguito da un grafico con
dei trattini (- -) al posto dei valori di pres-
sione, a indicare il mancato ricevimento del
segnale dai sensori di controllo pressione
pneumatici.
Se il dispositivo di accensione è inserito in
una posizione attiva, questa sequenza si ri-
pete, purché sia ancora presente l'anomalia
di sistema. Se l'anomalia di sistema non è più
presente, la spia di controllo pressione pneu-
matici cessa di lampeggiare, il messaggio
"SERVICE TPM SYSTEM" (Richiesto inter-
vento su sistema TPMS) scompare e al postodei trattini viene visualizzato un valore di
pressione. L'anomalia di sistema può verifi-
carsi in una qualsiasi delle situazioni indicate
di seguito.
• Disturbo dovuto a dispositivi elettronici o
alla guida in prossimità di apparecchia-
ture che emettono segnali radio alle stesse
frequenze dei sensori del sistema TPMS.
• Applicazione in aftermarket di una pelli-
cola colorata sui cristalli che interferisce
con le onde radio.
• Accumulo di neve o ghiaccio sulle ruote o
sui passaruote.
• Utilizzo di catene antineve.
• Utilizzo di ruote/pneumatici non dotati di
sensori TPMS.
119
sati per ridurre il rischio di lesioni in caso di
urti posteriori, laterali o di ribaltamento. Gli
air bag anteriori non si attivano in tutti gli
incidenti frontali, compresi alcuni che po-
trebbero provocare danni di notevole entità
alla vettura, ad esempio, determinati urti
contro pali, contro autocarri e con angola-
zioni sfalsate.
D'altra parte, a seconda del tipo e del punto
dell'urto, gli air bag anteriori possono atti-
varsi in caso di incidenti che provocano danni
limitati alla parte anteriore della vettura, ma
che sono caratterizzati da una forte decelera-
zione iniziale.
Dal momento che i sensori air bag misurano
la decelerazione della vettura nel tempo, la
velocità della vettura e i danni subiti, di per
sé non costituiscono una buona indicazione
per stabilire se un air bag avrebbe dovuto o
meno attivarsi.
Le cinture di sicurezza sono necessarie per la
protezione degli occupanti in tutti gli inci-
denti e servono anche a mantenere il corpo
nella posizione corretta, a distanza dall'air
bag in fase di gonfiaggio.Non appena l'ORC rileva un urto che richiede
l'intervento degli air bag anteriori, invia un
segnale ai dispositivi di gonfiaggio. Viene
prodotta una grande quantità di gas atossico
per il gonfiaggio degli air bag anteriori.
Il rivestimento del volante e la parte superiore
destra della plancia portastrumenti si stac-
cano per consentire il gonfiaggio completo
degli air bag. Gli air bag anteriori si gonfiano
in un tempo inferiore a quello di un battito di
palpebre. Quindi gli air bag anteriori si sgon-
fiano rapidamente continuando a contenere
il movimento dei passeggeri dei sedili ante-
riori.
Imbottiture di protezione ginocchia
Le imbottiture di protezione ginocchia pro-
teggono le ginocchia di conducente e passeg-
gero anteriore e consentono agli occupanti
dei sedili anteriori di mantenere la giusta
posizione per una migliore interazione con gli
air bag anteriori.
ATTENZIONE!
• Non perforare, tagliare o manomettere
in alcun modo le imbottiture di prote-
zione ginocchia.
• Non montare alcun accessorio (luci, ste-
reo, autoradio CB, ecc.) sull'imbottitura
di protezione ginocchia.
Air bag ginocchia supplementare lato guida
Questa vettura è dotata di un air bag ginoc-
chia supplementare lato guida situato nella
plancia portastrumenti sotto il piantone dello
sterzo. L'air bag ginocchia supplementare
lato guida fornisce una maggiore protezione
durante un impatto frontale agendo insieme
alle cinture di sicurezza, ai pretensionatori e
agli air bag anteriori.
SICUREZZA
136
sima altezza da terra. Per accedere alla
posizione OR2, premere il pulsante "UP"
(Sollevamento) due volte dalla posizione
NRH o una volta dalla posizione OR1 men-
tre la vettura procede a un velocità infe-
riore a 32 km/h (20 miglia/h). Quando è
selezionata la posizione OR2, se la velo-
cità della vettura supera i 40 km/h (25 mi-
glia/h), la vettura viene automaticamente
abbassata alla posizione OR1. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Suggeri-
menti per la guida" in "Avviamento e fun-
zionamento".
•Modalità Aero (Aerodinamica) (abbassa la
vettura di circa 15 mm (0,6 poll.))– Questa
posizione assicura una migliore aerodina-
mica abbassando la vettura. La vettura
passa automaticamente nella modalità ae-
rodinamica quando la velocità della stessa
rimane compresa tra 83 km/h (52 mi-
glia/h) e 90 km/h (56 miglia/h) per più di
20 secondi o se supera 90 km/h (56 mi-
glia/h). La vettura torna nella modalità
NRH se la velocità della stessa rimane
compresa tra 32 km/h (20 miglia/h) e
40 km/h (25 miglia/h) per più di 20 se-
condi o se la velocità della vettura scendesotto 32 km/h (20 miglia/h). La vettura
passa nella modalità Aero (Aerodinamica)
a prescindere dalla velocità della vettura
se la leva del cambio viene portata sulla
posizione "SPORT".
•Modalità Entry/Exit (Entrata/uscita) (abbassa
la vettura di circa 40 mm (1,6 poll.))–
Questa posizione abbassa la vettura per
facilitare l'entrata e l'uscita dei passeg-
geri; inoltre, abbassando la parte poste-
riore della vettura diventa più facile cari-
care e scaricare il carico. Per accedere alla
modalità Entry/Exit (Entrata/uscita), pre-
mere il pulsante "DOWN" (Abbassamento)
una volta dalla posizione (NRH) quando la
velocità della vettura è inferiore a 40 km/h
(25 miglia/h). Quando la velocità della
vettura scende sotto i 24 km/h (15 miglia/
h), la vettura inizia ad abbassarsi. Se la
velocità della vettura rimane tra 24 km/h
(15 miglia/h) e 40 km/h (25 miglia/h) per
più di 60 secondi oppure se la velocità
della vettura supera i 40 km/h (25 miglia/
h), la modalità di ingresso/uscita viene
annullata. Per uscire dalla modalità di
ingresso/uscita, premere il pulsante "Up"una volta mentre è inserita la modalità di
ingresso/uscita o guidare la vettura a una
velocità superiore a 24 km/h (15 miglia/
h).
NOTA:
L'abbassamento automatico della vettura
nella modalità Entry/Exit (Ingresso/uscita)
può essere attivato tramite il touch screen
dell'autoradio Uconnect. Se questa funzione
è attivata, la vettura si abbasserà soltanto se
il selettore marce è in posizione P (parcheg-
gio), l'interruttore Terrain è su "AUTO", il
gruppo di rinvio è su "AUTO" ed è selezionata
la modalità Normal (Normale) o Aero (Aero-
dinamica) del sistema sospensioni. La vet-
tura non si abbasserà automaticamente se il
sistema sospensioni pneumatiche si trova
nella modalità fuoristrada 2 o fuoristrada 1.
Se la vettura è dotata di un modulo anti-
intrusione (ITM), l'abbassamento verrà an-
nullato quando si porta il dispositivo di ac-
censione su OFF (Spento) e la porta viene
aperta per evitare la disattivazione
dell'allarme.
181
L'interruttore Selec-Terrain cambia automa-
ticamente l'altezza della vettura, portandola
al livello ottimale sulla base della posizione
dell'interruttore Selec-Terrain. L’altezza pre-
definita può essere modificata per ogni mo-
dalità Selec-Terrain utilizzando i pulsanti
delle sospensioni pneumatiche. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Selec-
Terrain" in "Avviamento e funzionamento".
Per rendere effettive le variazioni dell'al-
tezza, è necessario che il motore sia in fun-
zione. Durante l’abbassamento della vettura,
tutte le porte, compreso il portellone, devono
essere chiuse. Se una porta è aperta durante
l’abbassamento della vettura, il passaggio di
stato non viene completato finché le porte
aperte non vengono chiuse.
Il sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift utilizza una modalità di solleva-
mento ed abbassamento che impedisce ai
proiettori di abbagliare le vetture che circo-
lano nel senso di marcia opposto. Durante il
sollevamento della vettura, la parte poste-
riore si alza per prima, seguita dalla parteanteriore. Durante l’abbassamento della vet-
tura, la parte anteriore si abbassa per prima,
seguita dalla parte posteriore.
Dopo aver spento il motore, si potrebbe no-
tare un funzionamento limitato del sistema
delle sospensioni pneumatiche: si tratta di
un fenomeno normale. Il sistema corregge la
posizione della vettura per assicurarne l’a-
spetto corretto.
Per facilitare il cambio di una ruota di scorta,
il sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift offre una funzione che consente
di disattivare la funzione di assetto automa-
tico. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Impostazioni Uconnect" in "Sup-
porti multimediali".
NOTA:
Se l'autoradio è dotata di un schermo touch
screen, tutte le funzioni delle sospensioni
pneumatiche devono essere attivate/
disattivate tramite l'autoradio. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Imposta-
zioni Uconnect" in "Supporti multimediali".ATTENZIONE!
Il sistema di sospensioni pneumatiche uti-
lizza un volume di aria ad alta pressione
per azionare il sistema. Al fine di evitare
lesioni a persone o danni al sistema, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale per gli oppor-
tuni interventi.
Modalità sospensioni pneumatiche
Il sistema sospensioni pneumatiche offre di-
verse modalità di funzionamento per proteg-
gere il sistema in situazioni particolari.
Tire/Jack Mode (Modalità cambio ruota con
martinetto)
Per facilitare il cambio di una ruota con
quella di scorta, il sistema delle sospensioni
pneumatiche offre una funzione che con-
sente di disattivare la funzione di assetto
automatico. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Impostazioni Uconnect" in
"Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
182
Auto Entry/Exit Mode (Modalità di regolazione
automatica in entrata/uscita)
Per facilitare l'entrata e l'uscita dalla vettura,
il sistema delle sospensioni pneumatiche of-
fre una funzione che abbassa automatica-
mente la vettura sull'altezza libera dal suolo
in entrata/uscita. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Impostazioni Uconnect" in
"Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.
Transport Mode (Modalità trasporto)
In caso di traino con carro attrezzi su pianale,
il sistema sospensioni pneumatiche è dotato
di una funzione che seleziona l'altezza di
ingresso/uscita e disattiva il sistema di so-
spensioni autolivellanti. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.Suspension Display Messages Mode (Modalità
visualizzazione messaggi sospensioni)
L'impostazione "Suspension Display Messa-
ges" (Visualizzazione messaggi sospensioni)
consente di visualizzare solo le avvertenze
relative alle sospensioni. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.
Wheel Alignment Mode (Modalità allineamento
ruote)
Questa modalità deve essere attivata prima di
eseguire un allineamento ruote. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il mo-
tore è in funzione.
Se l'autoradio è dotata di un schermo touch
screen, tutte le funzioni delle sospensioni
pneumatiche devono essere attivate/disattivate tramite l'autoradio. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect" in "Supporti multimediali".
Messaggi visualizzati sul display quadro
strumenti
Quando sussistono le condizioni adeguate,
sul quadro strumenti viene visualizzato un
messaggio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Display quadro strumenti" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
Funzionamento
Le spie da3a6siaccendono per indicare la
posizione effettiva della vettura. Le spie lam-
peggianti indicano una posizione che il si-
stema sta tentando di raggiungere. Durante il
sollevamento, se più spie lampeggiano ac-
canto al pulsante "Up", la spia lampeggiante
più in alto indica la posizione che il sistema
sta tentando di raggiungere. Durante l’abbas-
samento, se più spie lampeggiano accanto al
pulsante "Up", la spia più in basso accesa a
luce fissa indica la posizione che il sistema
sta tentando di raggiungere.
183
Il LED dell'interruttore ParkSense si spegne
quando il sistema è attivato. Se l'interruttore
ParkSense è premuto e il sistema richiede un
intervento di assistenza, il relativo LED lam-
peggia temporaneamente, quindi rimane ac-
ceso.
Display quadro strumenti
Il display di segnalazione ParkSense viene
visualizzato soltanto se è stata selezionata la
voce Sound and Display (Segnale acustico e
display) nella sezione relativa alle funzioni
programmabili dall'utente del sistema
Uconnect. Per ulteriori informazioni, fare ri-
ferimento a "Impostazioni Uconnect" in "Sup-
porti multimediali" nel Libretto di Uso e Ma-
nutenzione all'indirizzo
www.mopar.eu/owner.
La schermata ParkSense Warning (Segnala-
zioni ParkSense) si trova sul display quadro
strumenti. Fornisce indicazioni visive sulla
distanza tra il paraurti posteriore e l'ostacolo
rilevato. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Display quadro strumenti" in "De-
scrizione della plancia portastrumenti".
Precauzioni per l'uso del sistema
ParkSense
NOTA:
• Accertarsi che il paraurti posteriore sia
privo di neve, ghiaccio, fango, sporcizia e
detriti in modo che il sistema ParkSense
possa funzionare correttamente.
• Martelli pneumatici, camion di grandi di-
mensioni e altre vibrazioni potrebbero
compromettere le prestazioni del sistema
ParkSense.
• Quando il sistema ParkSense viene disat-
tivato, sul display quadro strumenti viene
visualizzato il messaggio "PARKSENSE
OFF" (ParkSense disattivato). Inoltre, una
volta disattivato, il sistema ParkSense ri-
mane in tale stato fino a quando non viene
riattivato, anche dopo un ciclo di accen-
sione.
• Quando si porta il selettore marce in posi-
zione R (retromarcia) e il sistema
ParkSense è disattivato, sul display qua-
dro strumenti viene visualizzato il messag-
gio "PARKSENSE OFF" (ParkSense disat-
tivato) fino a quando la vettura è in
posizione R (retromarcia).• Se l'autoradio è accesa quando il sistema
ParkSense emette una segnalazione acu-
stica, il volume dell'autoradio viene abbas-
sato.
• Pulire con regolarità i sensori del sistema
ParkSense, facendo attenzione a non graf-
fiarli o danneggiarli. I sensori non devono
essere coperti di ghiaccio, neve, fanghi-
glia, fango, sporcizia o detriti, onde evitare
anomalie di funzionamento del sistema. Il
sistema ParkSense potrebbe non rilevare
un ostacolo nella zona retrostante il pa-
raurti, oppure fornire un falso allarme
sulla presenza di un ostacolo dietro il
paraurti.
• Utilizzare l'interruttore ParkSense per di-
sattivare il sistema nel caso in cui sulla
vettura siano montati oggetti come porta-
biciclette, attacchi rimorchi, ecc. entro
30 cm (12 poll.) dal paraurti posteriore.
La mancata osservanza di tale precau-
zione può comportare un errore di valuta-
zione da parte del sistema, il quale po-
trebbe scambiare un oggetto in posizione
ravvicinata come un'anomalia del sensore,
con conseguente visualizzazione sul dis-
199