Page 497 of 706

545
Al volante
Impostazione
1. Con la porta del conducente, il cofano
motore e il portellone/baule chiusi,
allacciare la cintura di sicurezza del
conducente o premere il pedale del
freno, quindi premere il pulsante Auto
Hold.
L'indicatore bianco AUTO HOLD si
accende e il sistema entra in standby.2. Quando si arresta il veicolo premendo
completamente il pedale del freno,
l'indicatore AUTO HOLD passa dal
bianco al verde.
3. Il veicolo rimane fermo anche se si
rilascia il pedale del freno.
4. Se viene inserito l'EPB, l'Auto Hold
verrà rilasciato.Partenza
Se si preme il pedale dell'acceleratore
con la leva del cambio in posizione R
(retromarcia), D (marcia) o nella modalità
sportiva, la funzione Auto Hold viene
disattivata automaticamente e il veicolo
inizia a muoversi. L'indicatore passerà da
verde a bianco.
ATTENZIONE
Quando si parte disattivando la
funzione di Auto Hold premendo il
pedale dell'acceleratore, controllare
sempre la zona circostante il
veicolo.
Premere lentamente il pedale
dell'acceleratore per una partenza
soft.
ODM052019
Bianco
ODM052020
Bianco
Verde
Page 498 of 706

Al volante
46 5
Disattivazione
Per disattivare la funzione di Auto Hold,
premere l'interruttore Auto Hold.
L'indicatore AUTO HOLD si spegne.
Per disattivare la funzione di Auto Hold
quando il veicolo è fermo, premere
l'interruttore Auto Hold mentre si preme il
pedale del freno.
✽NOTA
• La funzione Auto Hold non è
operativa quando:
- La cintura di sicurezza del
conducente è slacciata e la porta del
conducente è aperta
- Il cofano motore viene aperto
quando il cambio è in posizione D
(guida)
- Il portellone/baule viene aperto
quando il cambio è in posizione R
(retromarcia)
- La leva del cambio in posizione P
(parcheggio)
- L'EPB è inserito
• Per la vostra sicurezza, la funzione di
Auto Hold commuta automaticamente
a EPB nei seguenti casi:
- La cintura di sicurezza del
conducente è slacciata e la porta del
conducente è aperta
- Il cofano motore viene aperto
quando il cambio è in posizione D
(guida)
- Il portellone/baule viene aperto
quando il cambio è in posizione R
(retromarcia)
- Il veicolo è fermo da più di 10 minuti
- Il veicolo è fermo su una superficie
in pendenza
- Il veicolo si muove diverse volte
(Continuazione)(Continuazione)
In questi casi, la spia luminosa freno si
accende, l'indicatore AUTO HOLD
passa da verde a bianco, verrà
attivata una segnalazione acustica e
verrà visualizzato un messaggio per
segnalare che l'EPB è stato innestato
automaticamente. Prima di ripartire
di nuovo, premere il pedale del freno,
controllare la zona circostante e
rilasciare manualmente il freno di
stazionamento tramite l'interruttore
EPB.
• Se l'indicatore AUTO HOLD si
accende di colore giallo, allora
significa che l'Auto Hold non funziona
in modo corretto. Si consiglia di
rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
• Azionando l'Auto Hold si potrebbe
avvertire un rumore meccanico.
Questo rumore ne indica il normale
funzionamento.
ODM052021
Luce spenta
Page 499 of 706

547
Al volante
Sistema antibloccaggio freni
(ABS)
ATTENZIONE
• Premere lentamente il pedale
dell'acceleratore quando si avvia
il veicolo.
• Per la vostra sicurezza,
disattivare la funzione di Auto
Hold in discesa, in retromarcia e
durante i parcheggi.
AVVERTENZA
Se c'è un malfunzionamento
correlato al sistema di rilevamento
apertura porta conducente, cofano
motore o portellone/baule, la
funzione Auto Hold potrebbe non
funzionare in modo corretto.
Si consiglia di rivolgersi ad un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
ATTENZIONE
L'ABS (o l'ESC) non previene gli
incidenti dovuti a manovre di guida
errate o pericolose. Anche se il
controllo del veicolo risulta
migliore in occasione delle frenate
di emergenza, mantenere sempre
una distanza di sicurezza dai
veicoli che precedono. In
condizioni stradali estreme ridurre
sempre la velocità del veicolo.
Lo spazio di frenata delle vetture
dotate di sistema antibloccaggio
freni (o di sistema di controllo
elettronico della stabilità), nelle
seguenti condizioni stradali, può
risultare superiore a quello delle
vetture che ne sono sprovviste.
Pertanto in queste condizioni
ridurre la velocità di guida:
• Strade accidentate, oppure
coperte di ghiaia o neve.
• Guida con catene da neve.
(Continuazione)
(Continuazione)
• Su strade il cui manto stradale
presenti buche o avallamenti.
Le prestazioni di sicurezza dei
veicoli dotati di ABS (o ESC) non
devono essere messe alla prova
guidando e curvando ad alta
velocità. Queste manovre
potrebbero mettere a repentaglio
l'incolumità degli occupanti e di
altre persone.
Page 500 of 706

Al volante
48 5
L'ABS rileva continuamente la velocità
delle ruote. Quando le ruote tendono a
bloccarsi, il sistema ABS modula
ripetutamente la pressione idraulica dei
freni.
Frenando in condizioni che possono
provocare il bloccaggio delle ruote, il
conducente può avvertire una lieve
vibrazione al pedale del freno e sentire
una specie di tintinnio proveniente
dall'impianto frenante. Queste condizioni
rientrano nel normale funzionamento
dell'ABS.
Per ottenere il massimo beneficio dal
sistema ABS in situazioni di emergenza,
non cercare di modulare la pressione dei
freni e non pompare sul pedale del freno.
Premere il pedale del freno con la
massima forza possibile, o con la forza
necessaria per la particolare situazione,
e permettere all'ABS di controllare
l'azione frenante sulle ruote.✽NOTA
Quando il veicolo riparte dopo l'arresto
del motore si potrebbe avvertire uno
scatto proveniente dal vano motore.
Questa condizione è normale e indica il
corretto funzionamento del sistema
antibloccaggio freni.
• Pur disponendo del sistema
antibloccaggio dei freni, la vettura
necessita comunque di uno spazio di
frenata sufficiente. Mantenere sempre
la distanza di sicurezza dal veicolo che
precede.
• Rallentare sempre quando si
affrontano le curve. Il sistema
antibloccaggio dei freni non è in grado
di eliminare i rischi derivanti da
un'eccessiva velocità.
• Sui manti stradali sconnessi o con
scarsa aderenza, l'intervento del
sistema antibloccaggio dei freni può far
sì che lo spazio di frenata risulti
maggiore rispetto ai veicoli dotati di
impianto frenante convenzionale.
AVVERTENZA
• Se la spia ABS si accende e
rimane accesa, significa che ci
può essere un problema al
sistema ABS. In tal caso i freni
convenzionali continueranno
comunque a funzionare
normalmente.
(Continuazione)
W-78
Page 501 of 706

549
Al volante
✽NOTA
Quando si avvia il motore con una
batteria ausiliaria poiché quella del
veicolo è scarica, il regime motore
potrebbe risultare irregolare e la spia
ABS potrebbe accendersi. Ciò è dovuto
alla scarsa carica della batteria. Non
significa che l'ABS è malfunzionante.
• Non pompare sul pedale del freno!
• Ricaricare la batteria prima di
mettersi in marcia.AVVERTENZA
• Durante la guida su fondi stradali
con scarsa aderenza, come
strade ghiacciate, se si azionano
continuamente i freni, l'ABS
interviene in continuazione ed è
possibile che la spia si accenda.
Fermarsi in un posto sicuro e
spegnere il motore.
• Riavviare il motore. Se la spia
ABS rimane spenta, significa che
il sistema ABS è in ordine.
Diversamente, ci può essere un
problema all'ABS. Si consiglia di
rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
(Continuazione)
• Quando il commutatore
d'accensione viene portato su
ON, la spia ABS rimane accesa
per circa 3 secondi. Durante
questo tempo l'ABS esegue
un'autodiagnosi e, se tutto è in
ordine, la spia si spegne. Se la
spia rimane accesa, significa che
ci può essere un problema al
sistema ABS. Si consiglia di
rivolgersi ad un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Page 502 of 706

Al volante
50 5
Controllo elettronico della stabilità
(Electronic Stability Control - ESC)
(se in dotazione)
Il sistema del controllo elettronico della
stabilità (ESC) è studiato per aumentare
la stabilità del veicolo in curva.
L'ESC controlla il punto di sterzatura e
l'effettiva traiettoria del veicolo,
azionando singolarmente i freni delle
ruote e intervenendo sul sistema di
gestione del motore per assicurare la
stabilità del veicolo.Il sistema di controllo elettronico della
stabilità (sistema ESC) è un sistema
elettronico ideato per aiutare il
conducente a mantenere il controllo del
veicolo in condizioni avverse. Fattori
quali, la velocità, le condizioni del fondo
stradale e l'azione esercitata sul volante
dal conducente possono influenzare la
capacità dell'ESC di prevenire la perdita
del controllo del mezzo. È responsabilità
del conducente guidare ed affrontare le
curve a velocità adeguata prevedendo
sempre un certo margine di sicurezza.
Frenando in condizioni che possono
provocare il bloccaggio delle ruote, il
conducente può avvertire una lieve
vibrazione al pedale del freno e sentire
una specie di tintinnio proveniente
dall'impianto frenante. Queste condizioni
rientrano nel normale funzionamento
dell'ESC.
✽NOTA
Quando il veicolo riparte dopo l'arresto
del motore si potrebbe avvertire uno
scatto proveniente dal vano motore.
Questa condizione è normale e indica il
corretto funzionamento del sistema di
controllo elettronico di stabilità (ESC).
ATTENZIONE
Non guidare mai a velocità
superiori a quelle consentite dalle
condizioni stradali o ad eccessiva
velocità in curva. Il controllo
elettronico della stabilità (ESC) non
evita gli incidenti. Curve affrontate
a velocità eccessiva, brusche
manovre e il fenomeno
dell'acquaplaning che si manifesta
su strade bagnate possono ancora
essere causa di gravi incidenti.
Soltanto una condotta di guida
prudente e attenta può prevenire gli
incidenti evitando manovre che
possano causare la perdita di
aderenza del veicolo. Anche sui
veicoli con ESC, attenersi sempre
alle normali precauzioni previste
per la guida, fra cui quella di
adeguare la velocità di guida alle
condizioni del fondo stradale.
ODM052046
Page 503 of 706

551
Al volante
Funzionamento dell'ESPESC
ESC inserito
• Quando il commutatore di
accensione viene portato su
ON, gli indicatori luminosi
ESC ed ESC OFF si
accendono per circa 3
secondi, quindi il sistema
ESC viene inserito.
• Per disinserirlo, premere il
pulsante ESC OFF per
almeno mezzo secondo dopo
aver portato il commutatore di
accensione su ON.
(L'indicatore luminoso ESC
OFF si accenderà). Per
inserirlo, premere il pulsante
ESC OFF (l'indicatore
luminoso ESC OFF si
spegne).
• Quando si avvia il motore, è
possibile che si avverta un
leggero ticchettio. Questo è
dovuto all'ESC che esegue
automaticamente un controllo
del sistema, e non è indice di
problemi.Quando interviene
Quando interviene l'ESC,
l'indicatore luminoso ESC
lampeggia.
• Quando il controllo elettronico
della stabilità opera
correttamente, è possibile
avvertire delle leggere
pulsazioni nel veicolo. Questo
è dovuto solamente all'effetto
del controllo sui freni e non
indica la presenza di anomalie.
• Quando si tenta di liberare il
veicolo impantanato o si
marcia su fondi sdrucciolevoli,
è possibile che il regime del
motore (giri al minuto) non
aumenti anche premendo il
pedale acceleratore. Ciò non è
da considerarsi un problema,
ma serve a mantenere la
stabilità e la trazione del
veicolo.
Disattivazione dell'ESC
ESC disinserito
Questo veicolo prevede 2
modalità di disattivazione ESC.
Se il motore viene spento
mentre l'ESC è disattivato,
l'ESC resta disattivato. Quando
si riavvia il motore, l'ESC si
attiverà automaticamente.
•Stato di disattivazione ESC 1
Per disattivare l'ESC, premere il
pulsante ESC OFF (ESC OFF )
brevemente [l'indicatore luminoso ESC
OFF (ESC OFF ) si accende]. In
questo stato, la funzione di controllo
motore non è operativa.
Ciò significa che la funzione di
controllo trazione non è operativa.
Rimane operativa solo la funzione di
controllo freni.
-
Page 504 of 706

Al volante
52 5
•Stato di disattivazione ESC 2
Per annullare il funzionamento
dell'ESC, premere il pulsante ESC
OFF (ESC OFF ) per più di 3
secondi. L'indicatore luminoso ESC
OFF (ESC OFF ) si accende e il
cicalino ESC OFF suona. In questo
stato, la funzione di controllo motore e
la funzione di controllo freni non sono
operative. Ciò significa che la funzione
di controllo di stabilità del veicolo non è
più disponibile.IIndicatore luminoso
Quando si porta su ON il commutatore
d'accensione, l'indicatore luminoso si
accende per poi spegnersi,se il sistema
ESC funziona regolarmente.
L'indicatore luminoso ESC lampeggia
ogni volta che l'ESC interviene oppure si
illumina quando il dispositivo presenta un
malfunzionamento.
L'indicatore luminoso ESC OFF si
accende quando l'ESC viene disattivato
tramite pulsante.
■Indicatore luminoso ESC (lampeggia)
■ Indicatore luminoso ESC OFF (si accende)AVVERTENZA
La guida con pneumatici di tipo o
dimensioni diverse può
compromettere il regolare
funzionamento dell'ESC. Alla
sostituzione dei pneumatici,
accertarsi che le dimensioni siano
uguale a quelle degli pneumatici
originari.
ATTENZIONE
Il sistema di controllo elettronico
della stabilità è solo un aiuto per la
guida; guidare sempre con
prudenza, moderando la velocità su
strade tortuose, innevate o
ghiacciate. Quando l'indicatore
luminoso ESC lampeggia o quando
il manto stradale è sdrucciolevole,
procedere a velocità ridotta senza
accelerare.